La merenda è un qualcosa da meritarsi, come suggerisce l’etimologia del nome, ed è un momento da concedersi, come aggiungiamo noi. Che sia una pausa dallo studio o dal lavoro, uno spuntino spezza-fame, una scusa per due chiacchiere o un’occasione tutta per noi, vale la pena dedicarsi questo tempo in un luogo che ci faccia sentire bene e in cui non manchi cibo di qualità. Ecco quindi la nostra selezione di 30 posti per fare merenda a Milano, tutti molto diversi tra loro!

A Milano puoi: guida di Milano

MERENDA A MILANO: 30 POSTI PER TUTTI I GUSTI

LA STORTA (LAMBRATE)

Esiste forse qualcosa di meglio di una buona fetta di torta artigianale per fare merenda a Milano? Se siete d’accordo non potete non provare quelle della sTorta. In questa piccola torteria in zona Lambrate trovate infatti una grande varietà di torte dolci, dai grandi classici (come torte al cioccolato, crostate e cheesecake) a quelle “stagionali”, fino alle torte salate. Non mancano opzioni vegane e gluten free e qualche brioche. Le prelibatezze sono sfornate ogni giorno, realizzate con ingredienti genuini e hanno un aspetto invitante e casareccio. Potete accompagnarle con un caffè, un tè, una spremuta e con le classiche bevande da caffetteria.

L’ambiente è piccolino ma confortevole e curato: ci sono alcuni posti a sedere e, nella bella stagione, anche un dehors molto piacevole. Se siete in compagnia di un amico a quattro zampe, offriranno dei biscottini anche a lui. Tra luci soffuse, profumi buoni e tanta gentilezza vi sentirete davvero a vostro agio!

La Storta
Merenda a Milano_la sTORTA – © profilo IG @lastorta_torteria

Indirizzo: via Teodosio, 12 (M2 Lambrate) – Orari: da lunedì a venerdì 8-20, sabato 10-20:30 –  Informazioni: qui.

MOURAD (LORETO)

Per una merenda a Milano dal sapore mediorientale potete provare Mourad, una piccola pasticceria con caffetteria in corso Buenos Aires in cui potete gustare tante dolcezze della tradizione turca, egiziana e siriano-libanese, come le diverse varianti dei famosi baklava, il kanafeh, i datteri ricoperti di cioccolato e i mamool (biscottini con datteri o pistacchio). Anche se la basbousa è il nostro dolce preferito! Il locale è un piccolo gioiellino, moderno ma ricco di richiami alla tradizione araba, con qualche posto a sedere all’interno e un paio di tavolini all’esterno.

Merenda a Milano: Mourad
Merenda a Milano: Mourad – © Francesca Noè

Indirizzo: Corso Buenos Aires, 86 (M1/M2 Loreto) – Orari: da lunedì a giovedì 10-20:30, da venerdì a domenica 10-21 –  Informazioni: qui.

EUTOPIA (MOSCOVA)

Se qualche rimasuglio classicista in me già suggeriva che si trattasse, appunto, di un “buon luogo”, l’esserci stata l’ha confermato. Eutopia è un locale pieno di bontà – e non parlo solo delle dolcezze che riempiono la vetrina e gli scaffali. Si tratta di una piccola realtà in cui si prediligono prodotti biologici di piccoli produttori locali, si rispetta la stagionalità delle materie prime e si utilizzano solo farine integrali e dolcificanti naturali. Per merenda potete gustare, in accompagnamento alla classica caffetteria, uno dei tanti dolci preparati artigianalmente. Trovate le monoporzioni Eutopia, tra cui la buonissima Pandicherry, con croccante di mandorle alla base, ganache al cioccolato e fleur de sal; torte morbide come la Mafalda, nelle varianti carote e mandorle e cocco e curcuma, biscottini di diversi tipi e in estate anche gelatini artigianali su stecco. Alternativa salata? La focaccia, sfornata ogni giorno e preparata con farine integrali.

L’ambiente è rilassante e accogliente, con colori tenui e mobili in legno chiaro, piccolo ma curato in ogni dettaglio, con stampe dai richiami orientali, una nicchia con libri e fiori su ogni tavolo. All’esterno un bel dehors. Il posto perfetto per un po’ di ristoro dopo una passeggiata, una chiacchierata in compagnia o semplicemente una pausa fuori, sentendosi comunque a casa.

Merenda a Milano: Eutopia
Merenda a Milano: Eutopia – © Marisol Aprile

Indirizzo: via Volta, 19 (M2 Moscova) – Orari: da lunedì a venerdì 8:30-20, sabato e domenica 9-19:30 –  Informazioni: qui.

RABBIT HOLE (MISSORI)

Se cercate un posto per fare merenda a Milano che vi consenta, anche solo per poco, di evadere dalla realtà, ecco un themed Cafè a pochi passi dal Duomo. Di recente apertura (nel weekend c’è spesso coda), farà della vostra pausa un viaggio nel magico Paese delle Meraviglie. Il locale è infatti interamente a tema Alice in Wonderland, curato in ogni minimo dettaglio: la parete all’ingresso ricoperta di fiori rosa e bianchi e specchi, le colonne decorate con pagine di libri, i grossi cappelli, le teiere e le tazzine che pendono dal soffitto, il personale di sala vestito da Alice o con le orecchie del Bianconiglio. Insomma, un locale che punta molto sull’aspetto estetico e che per questo è diventato presto virale sui social: può essere il posto per voi se è questo ciò che cercate.

Da Rabbit Hole la vostra merenda sarà senza dubbio a base di dolci, unica – ma comunque piuttosto ricca – opzione presente nel menu. Potete scegliere tra diverse fette di torta, tutte abbondanti e golosissime, come la Red Velvet, la Tre Cioccolati, la Torta Stregatto o l’iconica Regina Bianca. In alternativa potete optare per un brownie, un cookie o dei biscottini al burro. Non mancano le proposte senza glutine e senza lattosio e i biscotti veg. Vasta scelta sul fronte bevande: un lungo elenco di caffè, dal tradizionale a quelli speciali, latte, cioccolate e tè freddi (classici o aromatizzati alla frutta), birre e vini. Ancora più lunga la lista di tè, tisane e infusi, serviti in bellissime teiere e accompagnati da qualche biscottino e una piccola clessidra per rispettare il giusto tempo di infusione. Per un po’ di magia provate il tè del Brucaliffo, che da blu diventa viola.

Qui trovate tutti i prezzi e il menu.

Rabbit Hole
Merenda a Milano: Rabbit Hole – © Marisol Aprile

Indirizzo: via Mazzini, 20 (M3 Missori) – Orari: da lunedì a sabato 8-18, domenica 10-18 –  Informazioni: qui.

FIURI MILANO (ISOLA)

L’irrinunciabile caffè con un’amica nel pomeriggio, il profumo e i colori dei fiori che mettono di buon umore, un piacevole sottofondo musicale. C’è un posto in cui trovare tutto questo ed è Fiuri, in zona Isola. Si tratta di un negozio di fiori che ospita una caffetteria – o viceversa – e che, nonostante i tanti punti di forza, resta un luogo semplice e non pretenzioso. L’atmosfera del locale, colorato e dai dettagli un po’ retrò, è  rilassante e casalinga. Il caffè è fatto con la moka, le tazzine sono tutte diverse e ognuno può scegliere quella che sarà sempre la sua. Si possono gustare fette di torte semplici che variano in base alle disponibilità. Al piano superiore ci sono dei tavolini, perfetti per perdersi tra le pagine di un libro ma anche per studiare o lavorare. Come foste a casa.

Merenda a Milano: Fiuri
Merenda a Milano: Fiuri © Francesca Noè

Indirizzo: Piazza Fidia (M5 Isola) – Orari: da martedì a venerdì 8-19, sabato 8:30-19, domenica 8:30-13:30 –  Informazioni: qui.

CLÈA (WASHINGTON)

Questa pasticceria, aperta dal 2018 e gestita da due ragazzi giovani, è un vero gioiellino nella zona ovest della città. Grande varietà e alta qualità sono due tra i suoi tratti distintivi: offerta classica di caffetteria e caffe specialty accompagnano i tanti prodotti di questa pasticceria culinaria, nelle versioni dolci e salate. Bignè e cannoli salati, focacce e diversi tipi di pane (tra cui quello sfogliato) nulla hanno da invidiare ai loro numerosi e imperdibili cugini dolci. Tra questi tante varietà di brioche, anche vegane, pasticcini, monoporzioni e frollini, ma anche praline e gelati.

Indirizzo: via Giacomo Boni, 25 – Orari: lunedì 7:30-15, da martedì a venerdì 7:30-19:30, sabato e domenica 8-19:30 –  Informazioni: qui.

CAFÉ GORILLE (ISOLA)

Posto perfetto per fare merenda a Milano – o trascorrere qualsiasi altro momento della giornata – senza fretta. Questo locale, dall’anima internazionale e dall’arredamento industrial, è molto spazioso e vanta diversi tavoli sia all’interno che nel dehors, vista Bosco Verticale. Tra le varie voci del menu troviamo fette di torta, brioche, focaccia e sandwich, insieme a tè, caffè e cappuccini, centrifughe e special drinks per l’aperitivo. Un ambiente piacevole in cui trascorrere un pomeriggio rilassante, ideale per chi ha bisogno di prendersi un po’ di tempo per sé, per chi vuole scambiare quattro chiacchiere, ma anche per chi cerca un posto in cui lavorare o studiare a MilanoPerfetto anche se siete in compagnia dei più piccoli: l’abbiamo consigliato anche tra i nostri ristoranti per bambini a Milano preferiti.

Merenda a Milano: Cafè Gorille
Merenda a Milano: Cafè Gorille – © Nazarena Cataldo + Flaminia Delicato

Indirizzo: via Gaetano de Castillia, 20 (M5 Isola/M2 Gioia) – Orari: da martedì a giovedì 10-00, venerdì e sabato 10-01, domenica 10-00 –  Informazioni: qui.

TEACUP (SANT’AMBROGIO)

In zona Sant’Ambrogio c’è un posto ideale per la merenda a Milano per gli appassionati del tè delle cinque: si tratta di TeaCup, in via Caminadella. Appena entrati ci si accorge subito di non essere in una classica sala da tè, perché ci si trova immersi in un luogo dall’ambientazione quasi surrealista, ispirata ai film di Tim Burton e agli scenari fantastici di Alice nel paese delle Meraviglie. L’ambiente è piccolo ma curato in ogni dettaglio: tazzine in stile vittoriano, effetti optical sulle pareti, bancone viola acceso e richiami allo stile gotico, comunque sempre giocosi.

Protagonista indiscusso è ovviamente il tè: ce ne sono circa cento tipologie! Sempre il tè è anche l’ingrediente base dei cappuccini, un altro dei cavalli di battaglia di TeaCup insieme a diversi tipi di rainbow latte (anche vegetale): una nuvola di schiuma colorata con polverine naturali e decorata con spezie, zuccherini, petali di fiori o frutta essiccata. Come in ogni merenda che si rispetti non mancano i dolci artigianali: cookies, scones, biscotti al burro e torte, con opzioni vegane e senza glutine. Completa il tutto una selezione di prodotti salati, realizzati da un panificio in zona. Consigliato prenotare, soprattutto nel weekend.

Teacup
Merenda a Milano: Teacup – © Nazarena Cataldo

Indirizzo: via Caminadella, 18 (M2 Sant’Ambrogio) – Orari: da martedì a sabato 10-13 e 15-19, domenica 15-19 –  Informazioni: qui.

NOWHERE (SANT’AMBROGIO)

Sempre in via Caminadella, Nowhere è il posto ideale per chi a merenda non rinuncia ad un buon caffè. Ma definirlo “solo” uno Specialty Coffee è probabilmente riduttivo. Questo locale, in cui trovate sempre tantissime tipologie di caffè (espressi, filtrati, cold brew) e diverse tostature, anche homemade, è infatti un “non luogo”, ma anche tanti diversi assieme. È un piccolo shop e caffetteria con cucina, con un’offerta gastronomica di qualità e una selezione quasi maniacale di prodotti ricercati e di alto livello. E poi è community, progetto moderno e internazionale, in cui si organizzano periodicamente eventi culturali e dove non mancano mai convivialità, buoni vinili e scaffali di libri (potete sceglierne uno e leggerlo nel locale).

Tra le proposte per lo spuntino ci sono fette di torta e pasticcini artigianali, yogurt con granola fatta in casa e l’evergreen pane, burro e marmellata. Ma anche chia pudding, banana bread e ciambelloni tutti vegani. Da provare poi la Tonda: una brioche sofficissima e farcitissima.

Nowhere
Merenda a Milano: Nowhere © Francesca Noè

Indirizzo: via Caminadella, 15 (M2 Sant’Ambrogio) – Orari: da martedì a venerdì 8:30-17, sabato 9:30-17, domenica 9:30-16 –  Informazioni: qui.

CROSTA (PORTA VENEZIA/RISORGIMENTO)

Famoso per le sue ottime pizze e per il pane, Crosta è un’ottima soluzione anche per la merenda. Insieme a un caffè, espresso o filtrato, o a un tè (della Teiera Eclettica, di cui vi parliamo più avanti nell’articolo) o un succo di Colzani, potete gustare diverse specialità, sia dolci che salate. Fette di torta “da credenza”, cupcakes alla carota con frosting al formaggio, zenzero e noci, biscotti, brioche e girelle dolci e salate. Da provare anche il pane, naturalmente preparato da loro, con yogurt salato e marmellata, oppure la pizza con burro e marmellata all’albicocca, i toast e la pizza alla pala. Il locale nel pomeriggio è tranquillo, perfetto per due chiacchiere: potete scegliere se sedervi all’interno o nel dehors esterno.

Indirizzo: via Belotti, 13 (M1 Porta Venezia) – Orari: tutti i giorni, per la merenda fino alle 18 –  Informazioni: qui.

ORSONERO COFFEE (BUENOS AIRES)

Parlando di merenda a Milano, Orsonero è il punto di riferimento principale se parliamo di cultura del caffè. In una via tranquilla dietro a Corso Buenos Aires, l’ambiente internazionale con arredamento in legno dal gusto minimal è estremamente rilassante. Tante miscele selezionate e diversi metodi di estrazione vi assicureranno qualità e un’ampia scelta tra espresso, monorigine, caffè americano, filtrato, cold brew. Non mancano comunque anche cortado e mocha (un simil-caffè macchiato e un mocaccino), cappuccini, flat white e tè. Da sgranocchiare trovate brioche e biscottini, tutti realizzati dalla pasticceria Clea.Un consiglio? Non perdetevi la Torpedo: un croccante impasto di baguette farcito con un pezzettone di cioccolato.

Merenda a Milano: Orsonero Coffee
Merenda a Milano: Orsonero Coffee – © Marisol Aprile

Indirizzo: via Giuseppe Broggi, 15 (M1 Lima) – Orari: da martedì a venerdì 8-17, sabato 9-17, domenica 9-13 –  Informazioni: qui.

MERCATO CENTRALE (CENTRALE)

Il Mercato Centrale è un’ottima soluzione per fare merenda a Milano quando si è in tanti. Non mancano infatti alternative per tutti i gusti, da godersi seduti ad uno dei numerosi tavoli a disposizione nei due piani del Mercato. Ci sono le opzioni salate, come la focaccia di Longoni, le empanadas del Flaco o i sandwich arricchiti con il tartufo di Savini. Base V Juicery propone opzioni healthy: frullati e centrifughe di frutta fresca, yogurt o avocado toast. E infine le proposte dolci: caffetteria, gelato e creazioni di pasticceria, come quelle della Pasticceria Martesana. Un altro ottimo motivo per fare merenda qui sono le sfogliatelle di Sessa, da mangiare rigorosamente calde sul posto! Questa storica pasticceria napoletana ha infatti nel Mercato Centrale il suo unico punto vendita in città e sforna golosissimi dolci della tradizione partenopea, oltre a specialità dolciarie di altre regioni (Puglia e Sicilia in particolare).

Mercato Centrale
Merenda a Milano: Mercato Centrale – © Flaminia Delicato + Francesca Noè

Indirizzo: via Giovanni Battista Sammartini, 2 (M2/M3 Centrale) – Orari: tutti i giorni 7-00 –  Informazioni: qui.

MOKO’S MATCHA (MOSCOVA)

Moko’s Matcha è il punto di riferimento per gli amanti del matcha, di qualità. Bevuto in purezza, con acqua o latte, ma anche usato per la preparazione di tanti dolci preparati in loco: cookies, muffin, mochi, torte. Leonardo è preparatissimo e dispensa consigli per la preparazione del matcha anche a casa: con lui ogni chiacchiera è sempre interessante, si esce avendo assaggiato cose particolari ma anche avendo imparato qualcosa di nuovo.

Merenda a Milano: Moko's Matcha
Merenda a Milano: Moko’s Matcha – © Francesca Noè

Indirizzo: via della Moscova, 7 (M3 Turati) – Orari: da martedì a giovedì 10-19, venerdì 10-19:30, sabato 10:30-19, domenica 10:30-18:30 –  Informazioni: qui.

ROSE BY MARY Veg e Natural Bistrot (SAN BABILA e CORDUSIO)

Rose by Mary è un bistro veg nato in casa Maria Marinoni, insegna storica della panificazione a Milano. Nelle due sedi, vere e proprie oasi in centro città, dominano il legno e le piantine, sia sui tavoli che sulle pareti rivestite di lavanda, basilico, rosmarino e altre essenze. Sono luoghi perfetti per staccare un po’ la spina in ogni momento della giornata, dalla colazione all’aperitivo, concedendosi qualcosa di salutare ma gustoso. Il menu vanta una lunga lista di caffetteria, tè, tisane e soft drinks, accanto a focaccine e panini gourmet per uno spuntino (o un pasto) salato e ottimi dolci vegani. Trovate sempre brioche, frollini, muffin e crostatine, ma anche fette di torta, macedonie di frutta e barrette di mele low carb. Tutti i prodotti sono artigianali, realizzati con materie prime selezionate e rispettose della stagionalità; ci sono diverse alternative adatte a tutte le diete e a eventuali intolleranze.

Merenda a Milano: Rose by Mary
Merenda a Milano: Rosebymary – © profilo IG @rosebymary

Indirizzi: via Cesare Battisti, 1 (M1 San Babila) e via San Prospero, 4 (M1 Cordusio) – Orari: da lunedì a venerdì 7:30-19:30, sabato e domenica 9-19:30 (San Babila); da lunedì a venerdì 7-18, sabato 9-18 (Cordusio) –  Informazioni: qui.

COLIBRÌ (GUASTALLA)

Se la vostra idea di pausa fa rima con relax e lettura, la merenda a Milano perfetta per voi è da Colibrì, uno tra i più bei caffè letterari in città, a pochi passi dal Duomo. In primavera ed estate il giardinetto è incantevole, così come piena di vita è la piazzetta davanti, piena di tavolini colorati. È il posto ideale se dalla merenda pensate di passare all’aperitivo, che ha sempre una bella vibe, giovane ma non solo: se scegliete il giorno giusto potrete partecipare a uno dei tanti eventi a tema libri, musica o mostre, che spesso vengono organizzati (anche dalla nostra Arianna!).

Colibrì
Merenda a Milano: Colibrì – © Arianna Montanari + profilo IG @colibri_milano

Indirizzi: via Laghetto, 9/11 – Orari: lunedì 8:30-22, da martedì a venerdì 8:30-00, sabato 16-00 –  Informazioni: qui.

ALTRI POSTI PER FARE MERENDA

^ CRAZY CAT CAFÈ – Via Napo Torriani, 5: se amate i gatti, qui potete godere della compagnia di 9 micioni, in un ambiente tranquillo e rilassante, mentre gustate una fetta di cheesecake o di crostata, un pasticcino o i richiestissimi waffles. Da bere tè, caffè (anche in varianti golose) e tanti drink a base di frutta fresca. Relax e pet therapy assicurati!

^ NATURALMENTE A MILANO – Via Buonarroti, 15: ottima alternativa per un break goloso ma genuino in zona Wagner. Tavoli all’interno e ampio dehors, buona varietà di dolci (molti farciti con creme e confetture di Rigoni d’Asiago), uso di materie prime biologiche e tante proposte gluten free e vegane.

^ OFELÈ – Via Savona, 2: tra le tante specialità dolci e salate, i pancakes sono i protagonisti indiscussi, in tantissime varianti e anche con farina integrale, di grano saraceno e di ceci. Da gustare sorseggiando uno dei tanti tè e tisane disponibili. Perfetto per regalarsi una coccola, anche in compagnia dei più piccoli.

^ GIACOMO TABACCHI – Via Pasquale Sottocorno, 5: ideale per una merenda  tradizionale e anche un po’ chic. Qualche posto a sedere, ambiente rétro ed elegante, caffetteria tradizionale e una vetrina di brioche di produzione interna o di focacce e pizzette.

^ LA TEIERA ECLETTICA – Via Melzo, 30: negozio e sala da tè in cui concedersi un ottimo tè, infuso o tisana e uno dei dolci artigianali della Pasticceria Rapisardi o de La Biscottiera. Le varietà di tè sono tantissime e vengono servite a regola d’arte, per una pausa davvero rilassante. Soprattutto nel weekend è consigliabile prenotare.

^ ÉGALITÉ – Via Melzo, 22: volete fare un salto in Francia? Questa boulangerie, viennoiserie e bistrot realizza ogni giorno prodotti da forno e dolci della tradizione francese, da gustare ai tavoli all’aperto o all’interno del locale, rigorosamente con una piacevole musica francese di sottofondo. Pain au chocolat, éclair, cannelés e madeleine non mancano mai, accanto a quiches, tartes e croque-monsieur, per chi preferisce (anche) qualcosa di salato.

^ COCOTTE – Via Benvenuto Cellini, 1: grazioso locale in una traversa di Corso XXII Marzo perfetto per una tranquilla chiacchierata in un ambiente accogliente e rilassante. Sfoglie, muffin, bavaresi, centrifugati, tè e naturalmente le piccole cocotte dolci. Si tratta di mini terrine in ghisa con monoporzioni di soufflè mele e cannella, tortino al cioccolato, tiramisù, cheesecake e altre prelibatezze. Noi vi suggeriamo di accompagnarle con un caffè Cocotte, con panna nutella e menta, che migliorerà certamente il vostro pomeriggio.

^ LÙBAR – Via Palestro, 16: dopo una passeggiata nei Giardini di Porta Venezia o una visita alla GAM, Lùbar è l’ideale se volete stare nel bello. La cucina propone i sapori della tradizione siciliana nelle declinazioni dolci e salate – con tè, caffè, cocktails e drink. Il plus qua è più che altro l’ambiente, sia la sala centrale, con le ampie vetrate affacciate sul giardino, che la serra coperta in cortile o i tavoli all’esterno, lasciano una sensazione di relax e benessere, si è immersi nel verde e sembra quasi di non essere in città. I prezzi sono medio-alti.

^ QUINTESSENZA TIGELLA BAR – Via Sardegna 34/A: il nome non inganna: a farla da padrone sono proprio le tigelle che la proprietaria – modenese doc – e il suo staff preparano in diverse varianti. Dalle tradizionali, servite calde con ottimi salumi e formaggi, a quelle vegetariane e vegane. E poi le tigelle dolci, golosissime e perfette per merenda, con marmellata, ricotta e pere, ricotta miele e noci o Nutella. Da gustare con una buona bevanda, calda o fredda, ai tavolini all’interno o nel piacevole dehors.

^ FANCY TOAST – Piazza della Trivulziana, 5: per una merenda a metà tra i toast della nostra infanzia e le atmosfere della West Coast. Da Fancy Toast trovate i classici open toast californiani, quelli closed con farciture americane e italiane, pancakes, waffle, yogurt, tanto caffè americano e altri classici drink. Ogni sabato c’è il Pancake N Repeat, un All You Can Eat di pancakes, dolci e salati! L’ambiente è moderno e colorato, ci sono posti a sedere sia all’interno che nel garden esterno.

^ S’LAB – Via Paolo Sarpi, 1: dorayaki di fagioli rossi azuki, mooncake,  japanese cotton cheesecake, pane al dragon fruit e bubble tea, ma anche fette delle più occidentali torta Ferrero, millefoglie e cheesecake. Queste alcune delle specialità di S’lab, bar con pasticceria in zona Sarpi. Il locale è ampio e luminoso, ricco di piante e perfetto per leggere o studiare, per una pausa dopo una passeggiata o per una merenda in compagnia.

^ PASTÈIS & CAFFÈ – Via Carlo Farini, 53: in questa piccola caffetteria protagonisti indiscussi sono i pastéis de nata, pasticcini di pasta sfoglia e crema tipici della tradizione culinaria portoghese. Ci sono anche altri dolcetti, come il bolo de arroz (con yogurt) e il bolo de mel (con cioccolato e noci), e qualche proposta salata. Tra i sapori autentici e il bianco e l’azzurro vivace dei piccoli azulejos vi ritroverete trasportati in un caffè di Lisbona.

^ MAMUSCA – Via Bernardo Davanzati, 2: punto di riferimento a Dergano, Mamusca è un caffè bistrot con libreria specializzata in fumetti, graphic novel e giochi di società per tutte le età. Oltre a uno spazio giochi interno per i più piccoli, organizza tante attività in grado di coinvolgere adulti e bambini. 

^ BAR LUCE – Largo Isarco, 2: l’ambiente, all’interno di un edificio della Fondazione Prada, è quello di un caffè milanese degli anni 50, sui toni del rosa e del verde, con dettagli vintage. Per merenda sandwich, monoporzioni e dolcetti (di Marchesi), gelati e macedonie di frutta fresca. Tra i caffè il più goloso è il caffè Luce, con cioccolato e panna. Un altro posto ideale se si vuole essere immersi nel bello e in cui a essere protagonista, più che il cibo, è l’ambiente. Prezzi medio-alti.

^ MI CASA – Piazzale Governo Provvisorio, 5 e Via Leone Tolstoi, 1: per chi è fan dei toast a merenda, ecco la prima tosteria di Milano. Tantissima scelta, tra brioche, muffin, fette di pane farcite e toast dolci – ma ovviamente anche salati. Marmellate biologiche o creme vegane per guarnire. Da bere, oltre alla caffetteria classica, una lista intera di marocchini tutti diversi! Molto belli anche gli spazi all’aperto.

^ I DOLCI NAMURA – Via Castelvetro, 16: caffetteria con pasticceria, in cui troverete brioches, biscotti, torte e lievitati, sia nella versione classica che vegana.

Per altre idee e consigli su dove fare merenda a Milano date un’occhiata anche ai nostri articoli sulle pasticcerie a Milano di quartiere e sui nostri posti preferiti per fare colazione a Milano. E naturalmente consultate la sezione del blog dedicata alle merende!