La recente attenzione per la sostenibilità ha fatto sì che sempre più persone decidano di adottare, in percentuali diverse, una dieta più vegetale. Abbiamo quindi pensato di proporvi la nostra personale guida di posti dove mangiare vegetariano a Milano, sia in ristoranti interamente vegetali che in ristoranti per tutti, che però hanno un’offerta variegata e adatta anche a chi segue un’alimentazione di questo tipo.
MANGIARE VEGETARIANO A MILANO: 20 RISTORANTI PER TUTTI
Abbiamo deciso di dividere questo articolo in due sezioni, con l’idea che non sempre se si esce in gruppo e c’è una persona che vuole mangiare vegetariano, si voglia andare in un ristorante specificatamente veg. Nella prima parte troverete dieci ristoranti dove mangiare vegetariano a Milano che hanno un’offerta interamente vegetale. Nella seconda parte dell’articolo nominiamo invece altri dieci locali che hanno un’ottima offerta anche per i palati vegetariani.
10 RISTORANTI VEGETARIANI O VEGANI A MILANO
FAIROUZ, Via Buonarroti 16
Fairouz propone cucina libanese e un menu interamente vegetariano e vegano: potete sbizzarrirvi tra falafel, creme di tutti i tipi, involtini, legumi e verdure. Le ceramiche con cui vengono presentati i piatti sono bellissime ed è possibile gustarli in un piacevole dehors coperto. Noi consigliamo di fare la degustazione, che, a un prezzo contenuto, vi permette di assaggiare tanti piatti e decidere i vostri preferiti.

ALHAMBRA, via San Gregorio 17
Se ci seguite sapete quanto siamo affezionate ad Alhambra, uno dei nostri posti del cuore per mangiare vegetariano a Milano, anzi vegano, con una proposta davvero variegata. All’inizio di ogni pasto vi viene servito del pane fatto in casa con uno degli hummus più buoni mai assaggiati. Potete scegliere come comporre il piatto tra le varie possibilità disponibili sul banco gastronomia, mai banali e dal sapore incredibile: noi consigliamo il ragù di seitan, il cavolo cappuccio e la zucca (quando di stagione), i falafel e la lasagna. I ragazzi la peseranno (si paga a peso, 22/23€/kg), scalderanno la vostra scelta nel forno e ve la serviranno nella sala interna o ai tavolini sul marciapiede.
NaBi, via Cadore 41
I burger 100% vegetariani o vegani sono i veri protagonisti di NaBi. Sono tutti componibili come più preferite e potete abbinarli a delle patatine fritte davvero incredibili. Il personale è alla mano, gentile e puntuale, il dehors carino. Tutto il cibo servito è biologico e sul menu è presente anche qualche offerta di pesce. L’attenzione alla sostenibilità è evidente nell’utilizzo di materiali compostabili, dove necessario, al posto della plastica.

ALTATTO, via Comune Antico 15
Poteva forse mancare Altatto al nostro appello? Abbiamo parlato più volte di questa realtà a cavallo tra catering e bistrot vegetariano che propone una cucina raffinata con un occhio attentissimo alla sostenibilità, in un ambiente sofisticato. Sul blog trovate una bellissima intervista a Sara, una delle socie fondatrici di Altatto, in cui si parla della loro concezione di cucina. Del loro delivery, che ci ha conquistate, vi abbiamo già parlato in questo articolo. Per questo momento storico hanno aperto anche il Baretto, per un aperitivo con alcuni sfizi dalla cucina, e un giardino per provare la loro degustazione.

JOIA, via Castaldi 18
Joia è nato nel 1989 da Pietro Leemann e ha ottenuto la stella Michelin nel 1996. È un posto dove andare (almeno) una volta nella vita per immergersi completamente in un’esperienza sensoriale in comunione con il rispetto del pianeta e degli animali. Il ristorante ha ricevuto anche una stella Michelin verde, simbolo dell’attenzione del locale e della cucina per la sostenibilità. A pranzo c’è una proposta snella, il Piatto Quadro, che permette di assaggiare un piatto unico con alcune pietanze dello chef a un prezzo contenuto. A cena, invece, o nel weekend anche a pranzo, è previsto un menu degustazione. Potete trovare tutte le informazioni aggiornate sul sito. Tra i ristoranti in cui mangiare vegetariano a Milano è sicuramente la scelta giusta per un’occasione speciale
RADICETONDA, via Spallanzani 6 e Piazza Bruno Buozzi 5/5
Con piatti che prendono ispirazione dalle cucine di tutto il mondo, Radicetonda è aperto a colazione, pranzo e cena per mangiare vegano a Milano in un’atmosfera informale. Propone ogni giorno alcuni piatti nuovi e sempre diversi: pasticceria artigianale senza zuccheri raffinati,centrifugati e caffetteria bio per la colazione. Per un pasto, invece, oltre a zuppe e street food, è anche possibile crearsi il proprio piatto scegliendo un cereale, un legume e la verdura del giorno, per una proposta equilibrata.

LINFA – Eat different, Via Bergognone 24
Di recentissima apertura, Linfa è un ristorante 100% plant based. Oltre a proporre una cucina completamente vegana, è attento al rispetto del pianeta in ogni sua forma e ai dettagli, come la riduzione al minimo del monouso (le cannucce, in carta). Noi siamo venuti a provare l’aperitivo: ci hanno portato hummus, pomodorini confit, guacamole e pinsa fatta in casa con lievito madre ed era tutto squisito. Abbiamo poi assaggiato gli uramaki (con ingredienti, ottimi, italiani e non nipponici), dal sapore molto delicato. A cena il menu prevede anche poke o pinsa, ovviamente pensati per un pubblico vegano. Un consiglio: provate il loro Spritz speciale.

VEGAMORE, Via Crema 12
VegAmore è un bistrot naturale vegano, è stato fondato nel 2017 a Milano da una coppia innamorata dell’India e dei suoi sapori ed è un posto perfetto dalla colazione all’aperitivo. La cucina è a base naturale, completamente vegetale e cruelty free. Offrono inoltre – compatibilmente con la situazione sanitaria nazionale – corsi di cucina, presentazioni di libri e lezioni di yoga.
LA COLUBRINA, Via Casati 15
Volete sentirvi a casa mentre mangiate vegetariano a Milano? Nella cucina de La Colubrina troverete madre e figlia, unite dalla filosofia vegana che applicano a tutti i piatti di questo ristorante. Noi siamo stati qui a pranzo e la proposta prevedeva un paio di primi piatti (spaghetti aglio olio e peperoncino o pennette integrali con verze e spinaci) e due formule a prezzo fisso: a 15€ un piatto unico con un piatto a scelta (nel nostro caso tra burger di ceci, spaghetti di riso con tempeh o focaccina di quinoa e miglio con lenticchie e spinaci), un mini dolce e l’acqua oppure a 12€ la pizza (con farine di kamut e farro) in due possibili versioni, con dolce e acqua. Il menu è variegato e ha sempre le indicazioni “gluten free”, “raw” e “vegan”, l’ambiente è curato. La Colubrina è aperta sin dalla mattina presto, con la sua offerta per una colazione gustosa e – ovviamente – vegana.

FLOWER BURGER, viale Vittorio veneto 10, via tortona 12, Corso Garibaldi 34, bicocca village
Uno dei pionieri dei burger vegetali a Milano, Flower Burger propone alcuni panini tra i più sfiziosi e instagrammabili che possiate trovare, grazie ai coloranti naturali – come la curcuma, la barbabietola o il carbone vegetale – presenti nell’impasto. I locali rimandano alla cultura dei “figli dei fiori” con un’atmosfera colorata e vivace.

10 RISTORANTI PER MANGIARE VEGETARIANO A MILANO, MA CON PROPOSTA ONNIVORA
NATURALMENTE A MILANO, via Buonarroti 15
I protagonisti del Flagship Store di Rigoni di Asiago a Milano sono i prodotti che l’azienda produce partendo da una materia prima 100% biologica. Dalla colazione alla cena, le opzioni non carnivore sono numerose, dalle brioche vegane (farcite anche con creme senza lattosio e attente a tutte le possibili intolleranze) ai piatti per il pranzo. Il nostro consiglio? Il club sandwich vegetariano o vegano. C’è un dehors carino.

ADULIS, via Melzo 24
Adulis è un ristorante eritreo che propone lo squisito Zighinì, piatto unico tipico di Eritrea ed Etiopia. Viene servito in una versione con carne (manzo o pollo) oppure nella versione vegetale, che prevede legumi e verdure in grande quantità. Il tutto viene presentato su un piatto coperto dall’injera, pane acidulo che viene utilizzato per mangiare con le mani il contenuto.
SURFER’S GARDEN, piazza Caduti Del Lavoro 5
Un angolo nascosto a Milano in cui bere bene e stare tranquilli, immersi in un giardino in cui la natura è protagonista assoluta. Oltre ai cocktail particolari, il Surfer’s Garden propone un aperitivo vegetariano ricco e soddisfacente per accompagnare le vostre bevute.

PAVÉ BIRRA, via Felice Casati 24
Conoscerete già Pavé, la meravigliosa pasticceria di Via Casati, e non sarete stupiti di sapere che dall’altra parte della strada – ma con un dehors condiviso – la qualità rimane altissima. Da Pavé Birra, ad accompagnare le birre artigianali troverete hot dog di carne o di Beyond Meat, la “finta carne” vegetale a base di legumi. Altrimenti, come opzioni vegetariane, ci sono bretzel, pannocchie e nachos perfetti con la birra. L’atmosfera è easy e rilassata, ma sempre curata.
NUN, Via Spallanzani 36
Nun è quel posto dove il “solito” kebab assume un nuovo sapore e un nuovo aspetto. L’ambiente è minimal e luminoso ed è possibile personalizzare totalmente il proprio piatto, scegliendo tra le opzioni sulla lavagna. La scelta vegetariana e vegana è molto ampia: tra gli ingredienti principali per comporre il kebab ci sono falafel e melanzane fritte, a cui potete aggiungere salse – spaziale il babaganoush – e verdure. Le materie prime sono di altissima qualità e ci sono dei bei tavolini all’esterno.
DAVIDE LONGONI, via Fratelli Bronzetti 9 e via Tiraboschi 19
Il pane di Davide Longoni non ha bisogno di presentazioni: lievito madre, grani regionali – il nostro preferito è il tumminia – e una grandissima varietà. Una menzione speciale va anche alla creatività negli abbinamenti di sapore, sempre ben riusciti. L’offerta è principalmente vegetariana e vegana e l’attenzione alla materia prima, alla sostenibilità e al benessere del cliente rende questo posto una vera chicca.

BURBEE, via Castel Morrone 7
Burbee è il classico posto easy dove andare per un hamburger gustoso. Tutte le loro proposte possono essere preparate con un hamburger di Beyond Meat, quindi se siete vegetariani avrete l’imbarazzo della scelta. Potete accompagnarlo con patate al forno e le loro birre artigianali.
UPCYCLE, Via Ampère 59
Come suggerisce il nome, in questo locale le biciclette sono le vere protagoniste (ne avevamo parlato infatti insieme ai 5 bike cafè di Milano), non solo nell’arredamento degli interni, ma anche in una serie di appuntamenti a tema organizzati periodicamente. Upcycle è uno spazio attento alla sostenibilità da godersi tutto il giorno, un “luogo di aggregazione per mangiare, bere, lavorare, riflettere, rilassarsi, riparare e pedalare”. La loro cucina è semplice e gustosa, di ispirazione nordeuropea e con tante proposte vegetariane.
SCIATT A’ PORTER, via Monte Grappa 18
Direttamente dalla Valtellina, Sciatt a Porter è il posto giusto per mangiare vegetariano a Milano in maniera goduriosa. Il piatto principale proposto, gli “sciatt“, è infatti completamente vegetariano: gustose frittelline di grano saraceno croccanti con un cuore di formaggio fuso. Altri piatti tipici valtellinesi, che vi consigliamo caldamente, sono i pizzoccheri e la polenta con il formaggio.
BROLO – ORTO CON CUCINA, via Melzo 19
Brolo è una nuovissima apertura in Porta Venezia, con un bel dehors affacciato sulla vivace via Melzo. Al centro di ogni tavolo ci sono dei fiori oppure una piantina di pomodorini belli rossi e all’aperitivo viene portato un piattino di assaggini interamente vegetali. Sul menu compare qualche piatto anche onnivoro ma qui, lo dice anche il nome, la verdura è padrona.

SEGUITECI SULLA NOSTRA PAGINA INSTAGRAM PER AVERE ALTRI SUGGERIMENTI!
Speriamo abbiate trovato delle belle ispirazioni su dove mangiare vegetariano a Milano! Potete dare un’occhiata anche alla nostra guida sui ristoranti con dehor a Milano per scoprire di più.