Nonostante l’avanzare dei servizi di delivery, non mancano a Milano gastronomie che propongono cibo pronto da portare via oppure consumare sul posto. L’atmosfera è solitamente informale, i tavoli sono pochi e il cibo è semplice, spesso preparato con cura in una piccola cucina dietro al bancone. È come mangiare a casa, ma senza dover cucinare! E se siete vegani o prediligete un’alimentazione vegetale (ma anche se siete semplicemente curiosi), in questo articolo abbiamo deciso di raccontarvi 5 gastronomie vegane a Milano da scoprire e provare.
5 GASTRONOMIE VEGANE A MILANO
LA SCHISCETTERIA (PORTA ROMANA)
La Schiscetteria è uno dei nostri posti del cuore: un piccolo locale con dehors arredato con mobili di recupero, dove ogni pezzo racconta una storia. È un locale romantico e dal gusto delicato e gentile, che si riflette su chi ci lavora. Il banco gastronomia è piccolo ma ben fornito: ogni giorno propone nuove pietanze cucinate in giornata a partire da materia prima di piccoli produttori locali. I piatti si ispirano a quelli della tradizione: torte salate, pasta e fagioli, spezzatini di seitan o soia, piselli spezzati, insalata russa e golosissime lasagne. Proprio alle spalle del banco c’è la vetrinetta dei dolci: provateli, sono imperdibili. Che decidiate di mangiare qui o di portare via la vostra schiscetta, non rimarrete delusi dalla ricchezza di gusto del cibo e dalla gentilezza del personale. Si paga al piatto ed è possibile ordinare anche mezze porzioni.

Indirizzo: via Lattuada, 17 – Orari: lunedì 9:30-19:30, da martedì a sabato 9:30-21, domenica 9:30-16 – Informazioni: qui.
ALHAMBRA (PORTA VENEZIA)
Alhambra è stata una delle prime gastronomie vegane a Milano: i gestori sono originari del Corno D’Africa, elemento che si manifesta in una proposta di cucina senza confini geografici e con tante contaminazioni. Oltre al servizio di asporto, offre anche alcuni tavoli per consumare sul posto: potete scegliere dal banco ciò che volete mangiare (la scelta è molto vasta) e, se volete fermarvi, dovrete solo attendere che vi venga scaldato il piatto. Su ogni tavolo trovate sempre pane fatto in casa (morbidissimo) accompagnato dall’hummus (eccezionale!), da gustare nell’attesa dei piatti. I piatti sono tanti, saporiti e mai banali: dalle verdure semplici ai ceci al curry, dai samosa speziati agli spaghetti al pomodoro, peperoncino e seitan, fino ai i falafel e alla lasagna. Provate assolutamente la lasagna e il ragù di seitan. Tutto rigorosamente veg! Si paga al peso, 22-23€/kg.

Indirizzo: via San Gregorio, 17 – Orari: da lunedì a sabato 12-15 e 19-22:30 – Informazioni: qui.
ROSMARINO LA GASTRONOMIA VEGANA (GARIBALDI)
In questa semplicissima gastronomia vegana trovate un’atmosfera rilassata e cordiale a fare da sfondo a piatti biologici e vegani da asporto o da mangiare al tavolo. Rosmarino propone anche in vendita diversi prodotti, come il Panettone vegano, le conserve e i dolcetti. I piatti si ispirano alla tradizione italiana e mediterranea con l’obiettivo di nutrirsi in modo sano e gustoso senza nuocere al pianeta. Potete trovare un’ampia scelta di legumi, tofu, seitan, tempeh e verdure ma anche plum cake salati e flan di carciofi o broccoli gratinati con formaggio veg, fino ai dolci.
Indirizzo: viale Pasubio, 16 – Orari: da lunedì a sabato 11-23, domenica 11-16 – Informazioni: qui.
LA FORCHETTA VERDE (BRERA)
Tra le gastronomie vegane a Milano è la scelta giusta se siete in centro e se cercate una cucina comfort. Anche qui si sceglie da una vetrinetta, in cui vengono esposte le varie pietanze. Da dietro al banco avrete sorrisi amichevoli e tanta voglia di spiegare e aiutarvi a scegliere cosa potrebbe piacervi. Le ricette sono rigorosamente stagionali e con ingredienti bio e alcuni piatti sono adatti anche a chi è intollerante al glutine. Ci sono anche dei deliziosi succhi spremuti a freddo!
Indirizzo: Via Montebello, 7 – Orari: da lunedì a venerdì 09:30-14:30, 18:30-21:30, sabato 10-15 – Informazioni: qui.
CIBÒ (PORTA VENEZIA)
Da Cibò la cucina propone ricette della tradizione mediterranea riadattate in chiave vegana e macrobiotica in un’atmosfera semplice e casalinga. I piatti sono bilanciati, con un equilibrio tra cereali, verdure, legumi, proteine della soia e del grano e preparati conservando le qualità e il gusto degli ingredienti. Spesso è possibile trovare, tra le proposte, anche alcune verdure poco note, in modo da assaggiare e scoprire sapori nuovi.
Se decidete di fermarvi a pranzo o cena vi vengono serviti al tavolo acqua e tè bancha (un tipo di tè verde giapponese), insieme a un ottimo pane di cereali antichi preparato con pasta madre, che lo rende più digeribile. Nel menù oltre ai piatti salati – tra cui falafel di ceci, lasagne di grano saraceno al pomodoro e ravioli agli spinaci – ci sono anche dolci vegani a base di farine bio e bevande bio come vino, birra, centrifugati freschi e tisane.

Indirizzo: via Maiocchi, 26 – Orari: da lunedì a sabato 10-22 – Informazioni: qui.
Altre due gastronomie, in cui potreste trovare anche proposte vegane:
- FÒLA – Via Luigi Varanini, 12: nuovo localino a NoLo aperto dalla colazione all’aperitivo che comprende anche una gastronomia principalmente – ma non esclusivamente – vegetale; l’attenzione verso materia prima di qualità, di stagione e realmente a km zero è reale, i piatti sono curati e raffinati. Generalmente alcuni condimenti con ingredienti di origine animale sono tenuti a parte, per poter mantenere alcune proposte vegane.
- GLI ARTISTI DEL VEGETARIANO – Via Ponte Vetero, 15: idea e progetto di Cristina Biollo, che a Padova dopo anni di esperienza nel settore dell’ortofrutta, intuisce la richiesta di una proposta veg sana, sostenibile e gustosa. Inizia a proporre piatti pronti, ma anche verdure già lavate e tagliate, diversi tipi di minestroni pronti da cuocere, burger veg e insalate. A Milano apre in Brera, con la possibilità di appoggiarsi per mangiare in loco o di portare via pietanze pronte, ma anche tanti alimenti da cucinare a casa!
Se oltre alle gastronomie vegane a Milano cercate alternative per mangiare vegetale, qui trovate i ristoranti vegetariani e vegani a Milano di Milano e qui i libri di cucina vegana per cimentarvi anche a casa!