Mangiare un buon dolce in città non è certo un’impresa difficile. Le pasticcerie a Milano sono tantissime e per tutti i gusti: tradizionali, più moderne, con specialità regionali o dal mondo. In questo articolo vi portiamo però alla scoperta di 20 pasticcerie in città che sono veri e propri punti di riferimento nei quartieri, qualcuna da qualche anno, altre addirittura da intere generazioni. Che siano più lontane dai riflettori o comunque conosciutissime e storiche, hanno tutte delle caratteristiche comuni. Sono posti in cui ci si sente a casa, con salette dove mangiare ottimi pasticcini e laboratori a cui affidare la preparazione di torte per festeggiare un’occasione speciale. E soprattutto sono posti in cui si possono trovare prodotti di qualità spendendo comunque cifre giuste.
20 PASTICCERIE A MILANO DI QUARTIERE DOVE SPENDERE IL GIUSTO
PASTICCERIA CASTELNUOVO (LORENTEGGIO)
Questa elegante pasticceria, gestita da oltre sessant’anni dall’omonima famiglia, non ha nulla da invidiare alle sue storiche colleghe del centro. Il locale è ampio, gli arredamenti classici – come i prodotti – e la qualità molto alta. I prezzi, però, sono decisamente diversi: le torte partono da 27,50 €/kg e le paste da 32,50€/kg. Le vetrine esterne, piene di torte e crostate dall’aspetto invitante, fanno presagire un paradiso di dolcezze, ed entrando se ne ha subito la conferma. Vi colpirà immediatamente l’ottimo profumo e la ricca vetrinetta colma di pasticcini tradizionali, biscotti, praline e mignon di ogni tipo. I nostri preferiti? Pistacchio e lampone e le tartellette alla frutta.
Specialità della casa è sicuramente la torta Enrico, con pere, cioccolato e cannella. Altri due imperdibili cavalli di battaglia sono per noi Milllefoglie e Saint Honoré. Troverete anche piccola pasticceria salata, dolci della tradizione stagionali, cioccolato, confetti e, su ordinazione, i prodotti della “linea salute”, come la sfoglia alle mele per diabetici o le torte senza lattosio e/o uova. Le torte sono acquistabili al momento a seconda della disponibilità o realizzabili su ordinazione, con ritiro in negozio o consegna a domicilio su Milano, con 2/4 giorni di preavviso.

Piccola curiosità: la pasticceria Castelnuovo,aveva tra i suoi clienti più affezionati Lucio Battisti, a cui è dedicata la “Fiordipesco”: una deliziosa torta a base di pasta frolla, crema profumata alla pesca e pezzi di frutta.
Indirizzo: via dei Tulipani,18 – Orari: da martedì a sabato 8-13 e 15:30-19:30, domenica 8-13:30 e 15:30-19:00 – Informazioni: qui.
PASTICCERIA SPEZIA (ROMOLO/FAMAGOSTA)
Pasticceria Spezia, aperta quasi 50 anni fa, continua ad essere un punto di riferimento non solo per chi vive in zona ma per l’intera città. Questa pasticceria a gestione familiare è infatti una delle migliori a Milano per rapporto qualità prezzo. Il laboratorio produce ogni giorno dolci di tutti i tipi: paste, mignon tradizionali, salatini e sfoglie (28€/kg), panini al latte e tartine (2€/cad.), biscotti (6€/kg), confetti (24€/kg). Non mancano poi le torte, semplici o personalizzabili con riproduzioni di foto e disegni o con vere e proprie sculture di pasta di zucchero. Si va dalle crostate di frutta fresca (davvero squisite!), con marmellate, confetture, crema, cioccolato o ricotta (tutte buonissime e tutte a 28€/kg) alle torte con pan di Spagna e farciture – anche con forme particolari – a 30/35€/kg. Per la realizzazione di torte è consigliabile prenotare con almeno un giorno di anticipo nei giorni feriali, tre nei festivi.
Indirizzo: via Spezia, 26 – Orari: da lunedì a sabato 8-19:30, domenica 8-19- Informazioni: qui.
PASTICCERIA 3 PINI (FORLANINI)
Un’altra storica pasticceria a Milano è certamente la pasticceria 3 Pini, aperta per la prima volta in città nel 1968 e, dopo diversi trasferimenti, tornata dal 2016 in via Mecenate. Il locale, che all’interno ricorda un po’ una bakery con le sue pareti a righe bianche e rosa, ha anche una piccola caffetteria e dei posti a sedere. Il laboratorio produce un’ampia varietà di prodotti dolci e anche qualche stuzzichino salato. Ci sono croissant farciti al momento, torte da forno e lievitati, monoporzioni, biscottini da te, praline, semifreddi e gelati. Si possono anche acquistare vasetti di creme spalmabili realizzate artigianalmente dai pasticceri.
Tra i mignon, ottimi sia nella qualità che nel prezzo, conquistano per noi il podio la tartelletta con base frolla, ripiena di fichi e mousseline al pistacchio con mandorla tostata, i bignè croquelin alla panna e la Sacher à porter, una simpatica mini versione estiva della famosa torta comodissima da mangiare in giro grazie allo stecco. Gli anni di attività pugliese della 3 Pini si fanno sentire nella Nelson, una torta da forno ispirata al territorio del Salento con impasto di mandorle, olio d’oliva, confettura di fichi, rum e cannella, e nel pasticciotto leccese. Realizzano anche torte per ricorrenze – da ordinare preferibilmente con 24/48 h di anticipo – al vantaggioso prezzo di 28€/kg.
Indirizzo: via Mecenate, 25 – Orari: da martedì a venerdì 8:30-13 e 15:30-19:30, sabato 8:30-19:30, domenica 8:30-13 – Info: qui.
PASTICCERIA GORLA (GORLA)
Col suo inconfondibile tendone bianco e azzurro, Gorla è una storica pasticceria artigianale a conduzione familiare in cui qualità e buon prezzo vanno di pari passo. Entrando si è letteralmente circondati da vetrine colme di dolcetti e torte di tutti i tipi. Paste secche e biscottini, praline, tartellette alla frutta, bignè, cannoncini e altri classici mignon, tra cui i nostri preferiti: baci di dama e cigni di pasta choux ripieni di chantilly, tutto a 30€/kg. Le crostate e le torte dai gusti più svariati, disponibili ogni giorno in negozio o ordinabili previo preavviso di un paio di giorni, hanno invece un costo (ottimo!) che va dai 27 ai 29 €/kg a seconda delle preparazioni. Ottimi anche i cornetti alla crema pasticcera.

Indirizzo: viale Monza, 191 – Orari: lunedì 10-13:30 e 15:30, da martedì a sabato 8:30-13:30 e 14:30-20:30, domenica 8:30-20 – Informazioni: qui.
PASTICCERIA BERNASCONI (GAMBARA)
Se non sapete a chi affidare la preparazione della torta per un’occasione speciale, la Pasticceria Bernasconi è un’ottima soluzione. Questa storica pasticceria dall’aspetto un po’ vintage realizza dolci molto buoni a prezzi davvero ottimi rispetto alla media in città. Le torte artigianali, semplici e realizzate con ingredienti di qualità, partono da 22€/kg. Molto conveniente e altrettanto buona anche la piccola pasticceria: i mignon tradizionali vengono 25€/kg. Da non perdere poi, quand’è periodo, chiacchiere, tortelli e zeppole di San Giuseppe, come consigliano gli habitué del posto. Armatevi di pazienza: visto l’eccellente rapporto qualità-prezzo, non è infrequente dover fare la coda per entrare.
Indirizzo: via Rembrandt, 22- Orari: da martedì a sabato 8-13 e 14:30-19, domenica 8-13 – Informazioni: qui.
PANE & VITA (SANT’AMBROGIO)
Chiunque abbia frequentato la zona della Cattolica si sarà fatto tentare, almeno una volta, dai profumi e dalle vetrine di questo forno-pasticceria in via San Vittore. Il laboratorio di Pane & Vita sforna infatti ogni giorno tante specialità salate e dolci, ottime per pranzi veloci, merende e spuntini. Pizze e focacce, sfoglie, biscotti e pasticcini vari, come bignè,cannoli e tartellette: tutti molto buoni e a prezzi davvero ragionevoli, anche considerando la zona. Che sia per soddisfare un’improvvisa voglia di dolce o per realizzare torte personalizzate a prezzi ragionevoli – senza rinunciare alla qualità e all’estetica – Pane & Vita è il posto giusto. Le torte, da quelle della tradizione ai pan di Spagna farciti e decorati, passando per cheesecake e crostate con creme o frutta, vanno ordinate con almeno un paio di giorni di anticipo e costano 30 €/kg.
Indirizzo: via San Vittore, 3 – Orari: da lunedì a venerdì 7-19:30, sabato 7:30-14 – Informazioni: qui.
PAN PER ME – gluten free bakery (PIAZZA CINQUE GIORNATE)
Tra le pasticcerie a Milano non mancano neanche quelle specializzate in prodotti senza glutine. Noi abbiamo provato e apprezzato particolarmente Pan per Me, un vero paradiso per celiaci e intolleranti – ma non solo! Questo piccolo locale in viale Montenero è infatti dedicato alla produzione di pane, dolci e torte, tutto rigorosamente gluten free, con qualche opzione priva di lattosio e per vegani.
Oltre ai panificati e alla pasticceria salata, potete trovare cornetti, plumcake, krapfen e biscotti per la colazione, monoporzioni di crostatine e frangipane (6€ l’una) ed un’ampia scelta di pasticcini, dai più classici bignè (buonissimo quello al cioccolato!), cannoncini, Sacher e tartellette, ai più particolari come mini cheesecake, lemon pie, macaron e mousse, a circa 1€/pz. È inoltre possibile acquistare crostate alla frutta o alla crema (38€/kg) ed ordinare con un paio di giorni d’anticipo torte personalizzate (quelle decorate con pasta di zucchero a 42€/kg, mentre l’aggiunta di un’ostia decorativa ha un costo di 5€).

Indirizzo: viale Monte Nero, 57 – Orari: da martedì a venerdì 8:30-18:30, sabato 9-18, domenica 9-16 – Informazioni: qui.
NUOVA PASTICCERIA (MACIACHINI) – CHIUSO DEFINITIVAMENTE
Parlando di pasticcerie a Milano in cui spendere il giusto senza rinunciare alla qualità, non si può non menzionare la Nuova Pasticceria di via Monticelli. Nata 40 anni fa come piccolo laboratorio, oggi ha una produzione industriale che le consente di essere davvero competitiva dal punto di vista del prezzo. Nonostante venda anche all’ingrosso per la GDO non ha perso quell’attenzione al cliente e ai dettagli propria delle botteghe artigianali. I prodotti offerti sono tutti molto buoni. Si va dalla gastronomia alla biscotteria da tè, dalla pasticceria tradizionale – con un vasto assortimento di paste e mignon – alle crostate, fino alle torte, da forno, per cerimonie ed eventi (anche nuziali), classiche o personalizzate. A seconda del periodo si possono poi acquistare i dolci tipici delle varie ricorrenze.
I prezzi? Vantaggiosissimi. Un vassoio di 24 paste ha un costo di 15,90€, tre mignon 2,10 €, mentre le monoporzioni e le paste più grandi costano 1,90€. Le torte partono dai 20€/gg, circa 25€/gg per quelle personalizzate. Sulla pagina dedicata allo shop online (che garantisce la consegna a domicilio in 48h) trovate tutti i prezzi. Nuova Pasticceria ha anche un’altra sede a San Giuliano Milanese, aperta anche il lunedì.
Indirizzo: via Monticelli,12 angolo via Farini – Orari: da martedì a sabato 8:30-13 e 15:30-19, domenica 10-13 – Informazioni: qui.
CORTINOVIS (CORSO XXII MARZO)
Un’altra delle pasticcerie a Milano perfetta se cercate un dolce per festeggiare una ricorrenza è sicuramente Cortinovis. Qui la scelta è varia, i prodotti tradizionali e dai sapori semplici, i prezzi davvero competitivi. Realizzano anche torte per più di 120 persone. Cortinovis ha un ampio laboratorio a vista dove quotidianamente vengono preparate crostate di frutta (dai 27,90€ ai 31,90€ /kg), millefoglie, torte da forno e torte chantilly. Queste ultime – strati di pan di Spagna farciti con fresca crema chantilly, eventualmente arricchita con frutta fresca, secca e/o gocce di cioccolato a 2€ in più al kg – sono personalizzabili: le forme tradizionali hanno un prezzo di 23€/kg, quelle speciali, come numeri o lettere, 25,90€/kg. L’aggiunta di foto o immagini ha un costo di 3€.
Da Cortinovis si possono poi acquistare anche piccola pasticceria a 23,90€/kg, tranci di profiteroles (30 bignè a 12,90€), Saint Honoré, meringata e tiramisù (1 kg a 11,80€), brioche e biscotti. E ancora salatini e pizzette a 16,90€/kg, il panettone gastronomico (da 33,90 a 40,90€/kg a seconda della farcitura) ed il gelato, in vaschetta o in monoporzioni. Comoda anche la possibilità di ordinare online e ritirare in negozio evitando la coda. Per chi vive fuori Milano, in zona Nord, segnaliamo poi un secondo punto vendita a Cinisello Balsamo, in Via Peter Ilic Cajkovskij, 35.
Indirizzo: via Giovanni Cena, 21 – Orari: tutti i giorni 7:30-19:30 – Informazioni: qui.
IL CESTINO DI VIOLA (RISORGIMENTO) – CHIUSO DEFINITIVAMENTE (SOLO SERVIZIO CATERING)
Il Cestino di Viola è un panificio/pasticceria/gastronomia biologica, oltre che un bellissimo progetto per bambini e famiglie. Prerogativa dei titolari è quella di offrire cibo sano, fatto in casa, come quello della nonna. Le materie prime utilizzate sono biologiche certificate, freschissime e di alta qualità, nel rispetto della stagionalità. Tutti i prodotti sono privi di additivi, addensanti, coloranti artificiali e conservanti. Utilizzano lievito madre e farine non raffinate o macinate a pietra e prediligono prodotti made in Italy e a km0.
Il Cestino di Viola sforna quotidianamente prodotti della tradizione dolciaria italiana e della pasticceria americana e inglese, con tanta scelta anche per vegani e celiaci. Ci sono cupcakes, tortini e muffin sofficissimi, dai 2,50 ai 3€ al pz. Abbiamo assaggiato recentemente quello alla zucca e nocciole: morbido, per niente asciutto e davvero squisito. Poi biscotti, baci di dama, brioche e dolci al cucchiaio come tiramisù, crema catalana e panna cotta. E naturalmente le torte: crostate e altre torte da forno, intere o a fette (da 1,50€ per la fetta di plumcake a 3€ per altre tipologie) e torte di tutti i tipi su ordinazione, con il canonico preavviso di un paio di giorni, a prezzi dai 30€/kg per quelle più semplici fino ai 40€/kg per quelle più particolari, come alcune American Cakes.
Bello anche il packaging dei prodotti, semplice ma allo stesso tempo curatissimo. Il locale è piccolino e ha un paio di tavolini in strada qualora si volesse consumare sul posto. Offrono anche il servizio di catering a domicilio. Il Cestino di Viola è anche forno, gastronomia e piccolo negozietto bio in cui acquistare (anche online) prodotti biologici freschi o confezionati. Si trovano qui pane, pizza e focacce, piatti pronti (farinata, verdure ripiene, lasagne vegetariane ecc), pappe e omogeneizzati per lo svezzamento, birre e altre bevande bio.

Indirizzo: via Pietro Calvi, 5 – Orari: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato 7:30-20 – Informazioni: qui.
PAN DI ZUCCHERO (PORTA ROMANA)
Aperta ormai vent’anni fa da due ex pasticceri del Sant’Ambroeus, Pan di Zucchero è una pasticceria destinata quasi esclusivamente all’asporto. Qui la pasticceria mignon è varia ed è realizzata a regola d’arte. Un vassoio misto con 20 pezzi tra bignè, tartellette alla frutta, cannoncini e altri pasticcini ha un prezzo di circa 16 . Tra le torte, oltre alle classiche, le specialità delle casa sono la torta di marroni e petali di rose e la torta di Nonna Papera, con frolla e composta di mele della Val di Non stufate nel vino con la cannella. Le torte senza decorazione e le crostate di frutta mista hanno un costo di 30€/kg, mentre quelle con frutti di bosco vengono 35€/kg.
Altro punto forte sono le torte personalizzate, decorate con ostie disegnate o con vere e proprie sculture edibili. In questo caso i prezzi sono di 35€/kg per quelle con decorazioni in 2d (in pasta di zucchero o con disegni), mentre quelle a piani o con soggetti tridimensionali partono da 50€/kg. Se avete in mente lavorazioni particolari è consigliabile effettuare l’ordine con almeno una settimana di anticipo. Nel periodo Pasquale vengono poi realizzate bellissime uova di cioccolato, mentre nei mesi primaverili ed estivi si possono gustare ottimi gelati!
Indirizzo: via Giulio Romano, 27 – Orari: da martedì a sabato 9:30-18:30, domenica 9:30-13 – Informazioni: qui.
ARTE DEL DOLCE (LODI)
Dalla colazione la domenica mattina a una merenda o un aperitivo tranquillo, dai pasticcini e torte per festeggiare un’occasione speciale ai suoi famosi panettoni a Natale, l’Arte del dolce è davvero un punto di riferimento per chi vive in zona Lodi- Umbria. Qui si possono trovare tanti mignon, dai più classici alIe particolari creazioni del pasticcere, le cui origini siciliane si fanno sentire soprattutto nelle ottime crema e pasta di pistacchio (quella vera, quasi marroncina, fatta con pistacchi di Bronte) e nei dolcetti di pasta di mandorla, alternativa perfetta anche per i celiaci! E ancora torte e crostate, dolci della tradizione a seconda del periodo, stuzzichini e tartine salate per l’aperitivo e anche una vasta scelta di dolci vegani.
I prezzi di questa pasticceria con bar, in linea con quelli di molte altre pasticcerie a Milano, non sono bassissimi: le paste hanno un costo di 34€/kg,mentre le torte vanno dai 35€/kg ai 40€/kg per quelle di frutta. Tuttavia vista la qualità dei prodotti e la gentilezza dei proprietari, vale la pena concedersi qui qualche peccato di gola! L’Arte del Dolce ha da poco aperto anche un secondo punto vendita poco distante, in Corso Lodi 71.
Indirizzo: viale Umbria, 15 – Orari: da martedì a domenica 7-19:30 – Informazioni: qui.
PANIFICIO STORICO VAILATI (LIMA)
Gestito dall’omonima famiglia da oltre 50 anni, Vailati ha da poco rinnovato le sue vesti, aggiungendo anche dei tavolini all’esterno e la caffetteria all’interno. Non sono cambiati invece la gestione, i prezzi ragionevoli e la qualità dei prodotti, che si conferma ottima. Tra dolce e salato, la scelta è ampia: pane, pizzette, focacce e salatini e poi brioche e biscotti, crostate e torte (28-30€/kg, sempre disponibili in negozio o realizzabili su ordinazione con un giorno di preavviso). Molte sono proposte anche in versione mini a 3,50€ al pezzo – come la mini Sacher, la nostra preferita. Propongono poi semifreddi, panettoni e colombe a seconda del periodo e naturalmente piccola pasticceria fresca e da forno per tutti i gusti (a 28€/kg). La famiglia Vailati ha anche altri due punti vendita in città: Vailati Pane&Dolci in Corso di Porta Vittoria 47 e il Forno Maria Vailati, in via Vitruvio 51.

Indirizzo: via Vitruvio, 9 – Orari: da lunedì a sabato 7-20, domenica 7:30-13:30 – Informazioni: qui.
PASTICCERIA RANIERI di Vincenzo Benenati (GIAMBELLINO)
La Pasticceria Ranieri ha un ottimo rapporto qualità prezzo e tantissimi prodotti in grado di soddisfare ogni esigenza e desiderio. Il laboratorio sforna quotidianamente tantissimi prodotti, freschi e da forno, come cookies, plumcake, muffin, donuts e marshmallow artigianali. Non mancano poi i bignè, i mini tiramisù e le mini Pavlova, le tartellette, i cannoncini alla crema (senza dubbio tra i più buoni in città) e tanti altri mignon a prezzi giusti.
Ranieri è una vera garanzia anche sul fronte torte, tutte bellissime e altrettanto buone. Si va dalle più semplici, da forno e tradizionali (ottime le crostate di frutta fresca o secca e la “nutellababka“), a quelle più scenografiche, come le richiestissime cream tart e quelle decorate con pasta di zucchero. Molto simpatica anche l’idea di realizzare coloratissime Smash Cake, perfette per far divertire i più piccoli. Per le torte semplici sono sufficienti due giorni di preavviso e il prezzo è dai 31€/kg; le preparazioni di cake design invece vanno ordinate 15 giorni prima e hanno un costo dai 37€/kg in su.
Indirizzo: via Leone Tolstoj, 24/1 – Orari: da martedì a domenica 8-20 – Informazioni: qui.
IL FORNO DI VIA POLA (ISOLA)
Notissimo per le sue gustose pizzette, il Forno di via Pola sforna quotidianamente anche ottimi prodotti di pasticceria. Piccole paste secche, biscotti, strudel, salame di cioccolato e poi ottime crostatine e crostate dalla frolla friabile (23€/kg). Assaggiando i prodotti di questa panetteria non si resta delusi: i sapori sono semplici ma gustosi e il palato conferma ciò che vista e olfatto suggeriscono anche solo passando davanti alle sue vetrine. Questo spiega anche il perché della coda che talvolta si forma all’ingresso! La gentilezza del personale e la genuinità dei prodotti ne fanno un vero punto di riferimento per chi vive o lavora in Isola – dalla colazione con brioche artigianali a spuntini e aperitivi a base di focaccia – e “meta di pellegrinaggio” per chi, da altre zone di Milano, non vuole rinunciare alla bontà spendendo il giusto.
Indirizzo: via Pola, 21 – Orari: da lunedì a sabato 7-19:30 – Informazioni: qui.
PASTICCERIA GROSSI (UDINE)
Questo laboratorio e negozio di dolci tradizionali in piazza Udine, con alle spalle oltre cinquant’anni di attività, è per molti una vera garanzia. Si possono acquistare preparazioni sia dolci che salate, dolci della tradizione, praline e mignon. I prezzi sono nella media (pasticceria fresca, secca e salatini a 40€/kg). Andate sul sicuro con i mini maritozzi, i cannoncini ripieni di ottima crema pasticcera, i dischetti di biscotto farciti con crema e panna e guarniti con granella di pistacchio e il pan dei morti, quand’è periodo. Buoni anche i dolcetti in pasta di mandorla e i marron glacé con le violette, perfette alternative prive di glutine e lattosio. Più accattivanti i prezzi delle torte, dai 30 ai 34 €/kg, che riempiono le vetrine del locale nelle loro diverse varianti: torte fresche, crostate alla crema e alla frutta, zuccotti, tiramisù, solo per citarne alcune. Una delle nostre preferite? La torta della nonna!

Indirizzo: Piazzale Udine, 8 – Orari: da martedì a domenica 7:30-20 – Informazioni: qui.
LECCORNIE (DERGANO)
In questa piccola pasticceria vegana in zona Dergano si possono gustare pasticcini di tutti i tipi realizzati con ingredienti 100% vegetali, che nulla hanno da invidiare ai loro ” cugini” preparati con latte, burro e uova. Un vero piacere per gli occhi e per il palato: i dolcetti sono colorati e dall’aspetto davvero invitante, i sapori buonissimi e delicati, le consistenze morbide e friabili. Abbiamo assaggiato un pezzo di pan di Spagna – sofficissimo e con piacevoli note agrumate – un dolce con una simil-ricotta e pistacchio e uno al cioccolato e un muffin al pistacchio (5€ al pz.), rimasto morbidissimo anche la mattina dopo e dal ripieno davvero squisito.
Un altro punto di forza è la gentilezza dei proprietari, che offrono sempre un pasticcino ai nuovi clienti per far conoscere i loro prodotti. Dai racconti di Vito, titolare e pasticcere di origini siciliane, traspare tutto l’amore che mette nelle sue creazioni ed in questo progetto. La scelta delle materie prime, come le nocciole del Piemonte, il pistacchio di Bronte e gli agrumi freschi, è accuratissima. I prezzi sono nella media: i mignon a 40€/kg, le torte (realizzabili anche su prenotazione con tre/quattro giorni circa di anticipo) a 35€/kg. Lo consigliamo per l’asporto o una merenda itinerante, in quanto non sono presenti tavoli.
Indirizzo: via Camillo Ugoni, 1 – Orari: da lunedì a sabato 10:30-20, domenica 10:30-19 – Informazioni: qui.
LE COSE BUONE (PORTA VENEZIA)
Nella vivace Porta Venezia, tra i tanti locali sempre nuovi, questo classico prestiné di quartiere resiste nella sua semplicità. Le Cose Buone è infatti un piccolo forno tradizionale in cui acquistare anche prodotti di pasticceria. Oltre a pane, focacce e pizzette, gastronomia e piatti pronti (che salvano la pausa pranzo) trovate ogni giorno brioche, biscotti, crostate e pasticcini artigianali a prezzi modici. Si possono poi ordinare con uno/due giorni di anticipo torte da forno (25 €/kg) e torte personalizzate a base di pan di Spagna e panna (32 €/kg). I sapori sono semplici e genuini, il personale gentilissimo, i prezzi convenienti. Una certezza per chi vive in zona.

Indirizzo: via Nino Bixio,11 – Orari: da lunedì a venerdì 7:30-14:30 e 16-19:30, sabato 7:30-14 – Informazioni: tel. 02/20520473
PASTICCERIA PANIFICIO SPADINI (LODI)
Entrando da Spadini si ha quasi la sensazione che il tempo si sia fermato. Non aspettatevi arredamenti moderni e ricette innovative: qui troverete semplicità e genuinità a farla da padroni, insieme alla gentilezza dei proprietari Giuseppe ed Elena. Questo panificio e pasticceria a gestione familiare, aperto a Milano dal 1983, produce artigianalmente da generazioni tutti i suoi prodotti, salati e dolci. Oltre al pane e alle focacce (ottima quella al formaggio), troverete prodotti di pasticceria secca, come biscotti, crostate e crostatine monoporzione, meringhe, brutti ma buoni e baci di dama. Il tutto dai 18 ai 25€/kg.
A seconda del periodo si trovano poi pan dei morti, colombe e panettoni. È inoltre possibile far realizzare su ordinazione crostate con creme, confetture e marmellate, un’ottima torta di mele (tutte a 18€/kg, prenotando anche con un giorno di anticipo), crostate alla frutta (24€/kg, da ordinare almeno due giorni prima) e la torta paradiso, uno dei loro cavalli di battaglia.
Indirizzo: Corso Lodi, 36 – Orari: da lunedì a venerdì 7-14 e 16-20, sabato 7-14 – Informazioni: qui.
PASTICCERIA LORINI (RISORGIMENTO)
Una delle pasticcerie a Milano garanzia di qualità e trasparenza è certamente la Lorini, la cui ampia vetrina che si apre sul laboratorio interno permette di osservare i pasticceri al lavoro e curiosare tra le preparazioni. Tra le specialità ai primi posti troviamo la torta caprese, i profiteroles, il melange con panna e frutti rossi e i cestini croccanti ripieni di bignè, crema e cioccolato. Ci sono poi i classici lievitati, la chocolaterie, la pasticceria salata e quella dolce, con biscotti, brioche e paste mignon (queste ultime a 35€/kg). Per quanto riguarda le torte, la scelta è ampia e i prezzi vanno dai 35€/kg ai 40€/kg per le crostate di frutta.

Indirizzo: via Castel Morrone, 23 – Orari: da martedì a sabato 8-13 e 15:30-19:30, domenica 8-13 – Informazioni: qui.
Sul blog vi abbiamo parlato di tante altre pasticcerie a Milano, come Caminadella, Gelsomina, Egalitè e l’amatissimo Pavè. Trovate anche un articolo sulle pasticcerie dove comprare biscotti per cani e i nostri 10 posti preferiti per la colazione a Milano.