Dove mangiare e cosa vedere nelle periferie di Milano.
Che bella la vita universitaria! A posteriori, ho nostalgia per quel tempo libero, quella condivisione di fatica e desiderio di finire il percorso e voglia di iniziare a fare qualcosa di proprio. Nottate sui libri e nottate con gli amici. Il binomio perfetto dello studente. E si sa, ogni università ha i propri miti, i propri posti, le proprie pause pranzo, le proprie copisterie... Micromondi che si sviluppano attorno all'ateneo: io e i ragazzi di Uniplaces abbiamo cercato l'aperitivo migliore per ogni università!
...Ho sempre amato l'atmosfera di un caffè letterario. Un posto che profuma di caffè e libri, due delle meraviglie della vita. Spesso unite ad un ambiente fervido culturalmente, ad eventi interessanti e persone accoglienti e che fanno il proprio lavoro con passione. La colazione con il giornale o una rivista in mano, il pranzo in solitaria leggendo un buon libro. Qualcosa che invidio molto alla cultura francese, e che da noi non sempre si trova.
...I bar e i ristoranti si dividono in due categorie: quelli di zona e quelli che attraverseresti la città per provarli. A volte si ha voglia dei primi, a volte dei secondi. Le vere chicche però, per me, non sono l'ultima trovata dello chef raffinato o il locale studiato e pubblicizzato. Io amo consigliarti anche quei posti che conosco perchè ci vado da quando sono piccola, e perchè con i pochi soldini che avevo quando non lavoravo spremevo le meningi e muovevo le gambine per trovare posti carini e spendere poco. Questi sono quelli della zona dove sono nata e cresciuta!
...