Opera lirica? Non proprio la colonna sonora della serata milanese tipo, starete pensando. Eppure, è una di quelle forme artistiche nate di nicchia, ma che di nicchia non dovrebbero perire. E per fortuna il Comune di Milano ci viene in soccorso, con la preziosa collaborazione di Edison. Dal 30 novembre al 12 dicembre arriva Prima Diffusa 2019, la rassegna culturale che vuole democratizzare l’Opera e farla arrivare al grande pubblico. L’idea ci piace talmente tanto che qui vi raccontiamo tutto.

PRIMA DIFFUSA 2019: L’OPERA LIRICA DAL TEATRO ALLE STRADE DI MILANO

Quest’anno alla sua nona edizione, Prima Diffusa è la bellissima iniziativa che puntualmente cerca di far arrivare l’Opera ai Milanesi tutti, diffondendola al grande pubblico, quello che, per un motivo o per l’altro, si ritrova raramente seduto sulle poltrone rosse di un teatro. La rassegna di eventi si focalizza di anno in anno sull’opera inaugurale della stagione di Opera e Balletto del Teatro alla Scala, dedicandole una serie di appuntamenti musicali gratuiti e imperdibili.

Teatro alla Scala, Milano
Teatro alla Scala, Milano – © edison.it

Con oltre 50 eventi tra proiezioni, concerti, mostre, incontri, performance, installazioni e conferenze, questa edizione sarà dedicata alla Tosca di Giacomo Puccini, che aprirà la stagione scaligera 2019/2020 il prossimo 7 dicembre con la Prima ufficiale diretta da Riccardo Chailly con la regia di Davide Livermore. Ma dal 30 novembre al 12 dicembre l’energia della Tosca uscirà dalle mura del famoso teatro milanese e arriverà nella Milano più urbana, toccando vie, piazze, teatri e persino carceri.

E se l’energia di cui sopra è sicuramente un’energia emozionale, è anche totalmente un’energia reale. Edison, partner ufficiale di Teatro alla Scala (e molto attento alla sostenibilità del patrimonio artistico, come già vi avevamo spiegato qui) è infatti pronto a rendere sostenibile la Prima della Scala (come ogni anno dal 2010 a oggi), grazie all’utilizzo di energia rinnovabile a emissioni zero. Bellissimo, vero?!

E ancora più bello è ricordare che questa energica connessione risale alla notte di Santo Stefano del lontano 1883, quando Edison illuminò per la prima volta una rappresentazione scaligera con 2450 lampadine ad energia elettrica. Per noi la sola immagine ha un che di affascinante.

Prima Diffusa 2019: Tosca di Giacomo Puccini
Prima Diffusa 2019: Tosca di Giacomo Puccini – © edison.it

Ma che cosa offre Prima Diffusa nel concreto? Abbiamo diviso e selezionato per voi gli appuntamenti, così è tutto più facile. Date un’occhiata (e aprite le orecchie) – avrete la vostra personale scena alla Julia Roberts che guarda ammirata la Traviata in Pretty Woman.

Proiezioni dell’Opera inaugurale e Guida all’Ascolto, 7 Dicembre

Se è una Prima Diffusa, che diffusa sia. Sabato 7 dicembre dalle ore 18.00, la Prima della Tosca sarà trasmessa in diretta in 36 location simboliche della città, con proiezioni a ingresso libero fino ad esaurimento posti (se non diversamente indicato). Potrete scegliere tra luoghi iconici come la Galleria Vittorio Emanuele II; rinomate sedi artistiche come il Teatro dal Verme o il Conservatorio di Milano; nuovi spazi culturali come la Casa degli Artisti; ma anche musei, centri di accoglienza, cascine e persino il Terminal 1 dell’Aeroporto di Malpensa, nel caso foste diretti altrove proprio quella sera. Qui trovate maggiori informazioni e vi segnaliamo anche che alcune proiezioni saranno anticipate alle ore 16:00 da una Guida all’ascolto curata dall’Accademia Teatro alla Scala.

Prima Diffusa: la Prima della Scala trasmessa in Galleria
Prima Diffusa: la Prima della Scala trasmessa in Galleria – © yesmilano.it

Opening al Castello Sforzesco, 30 Novembre

Sabato 30 novembre alle ore 16.00, Prima Diffusa prende il via con l’opening event Tosca. Vissi d’arte, d’amore e gelosia. Nella bella cornice di Castello Sforzesco, andrà in scena infatti una guida all’ascolto teatralizzata, a.k.a. una performance animata da attori in costume che interpretano i principali personaggi dell’opera: Tosca, Cavaradossi e Scarpia. Per rendere il tutto ancora più coinvolgente inoltre, dalle 15.00 si potrà partecipare a laboratori di trucco teatrale, effetti speciali, scenografia.

Prima Diffusa 2019
Prima Diffusa 2019 – © edison.it

Concerto Evento con Patti Smith, 1 Dicembre

Domenica 1 dicembre dalle ore 18.00 presso le ex Officine Ansaldo, un tempo stabilimento elettromeccanico e oggi sede dei Laboratori del Teatro alla Scala, Prima Diffusa presenta Patti Smith in Art and Love, concerto evento dove il mito del rock rivelerà tutta la sua passione per l’opera, che la caratterizza fin dall’infanzia. Accompagnata dalla figlia Jesse Smith alla chitarra e dal bassista Tony Shanahan, la cantante poetessa si esibirà in alcuni dei suoi brani più famosi, intervallati da suggestioni inerenti all’opera. Lo spettacolo di Patti Smith sarà anche uno spettacolo per il Pianeta: un’esibizione a emissioni zero, il cui il fabbisogno energetico sarà interamente compensato da fonti rinnovabili.

Questa svolta sostenibile è perfettamente in linea con l’intervento di efficientamento energetico che Edison ha realizzato presso i Laboratori del Teatro alla Scala nell’estate 2019, contribuendo a rendere il teatro meneghino tra i più all’avanguardia da un punto di vista energetico. Grazie alla sostituzione dell’impianto di illuminazione con un sistema Led a controllo wireless, si prospetta una riduzione annua dei consumi di energia elettrica superiore al 60%, e un -34 tonnellate di CO2 emesse nell’atmosfera ogni anno. (Se vi interessa il tema, non perdete la nostra sezione dedicata alla sostenibilità).

Patti Smith: ritratto
Prima Diffusa 2019: Patti Smith in concerto – © edison.it

Eventi e Conferenze, dal 3 al 12 Dicembre

Gli eventi di Prima Diffusa ispirati alla Tosca di Giacomo Puccini sono tantissimi e toccheranno più di 40 location. Il programma completo lo potete trovare qui, ma noi ve ne segnaliamo alcuni che ci sembrano tra i più interessanti.

  • NOTE DI STORIA, martedì 3 dicembre, ore 18.30, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: Tosca con il regista Davide Livermore in dialogo con lo storico Nicola Del Corno, per un incontro tra linguaggio artistico e storia contemporanea che fornisce spunti per una riflessione sulla nostra società.
  • PRIMA DELLA PRIMA ALLA SCALA, mercoledì 4 e giovedì 5 dicembre, ore 21.00, Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro: un’anteprima dedicata alla Tosca e al suo dietro le quinte.
  • RECITAL LIRICO, giovedì 5 dicembre, ore 19.00, Teatro Puntozero Beccaria: Elio di Elio e le Storie Tese introduce e dialoga con i solisti dell’Accademia Teatro alla Scala, alla scoperta di un Puccini coinvolgente.
  • ASPETTANDO LA PRIMA DELLA SCALA: LE DONNE DI PUCCINI, sabato 7 dicembre, ore 15.00, Spazio Theca: un incontro dedicato alle donne del musicista, sul palco e nella vita.
  • INCONTRO FRA IL MAESTRO CHAILLY E GLI STUDENTI DEL CONSERVATORIO, giovedì 12 dicembre, ore 18.00, Conservatorio di Milano – Sala Puccini: il grande maestro incontra gli studenti dei corsi di Direzione d’orchestra del Conservatorio, che dovranno “cimentarsi” con lo stesso capolavoro pucciniano.
Prima Diffusa: Recital Lirico con Elio di Elio e le Storie Tese
Prima Diffusa 2019: Recital Lirico con Elio di Elio e le Storie Tese – © edison.it

Filodiffusione, dal 2 al 6 Dicembre

Della serie, più diffusa di così…si muore! Dal 2 al 6 dicembre i brani dell’Opera di Giacomo Puccini saranno diffusi nei mezzanini ATM delle stazioni metro di Duomo, Garibaldi e Cadorna!

Mostre e Installazioni

Come parte di Prima Diffusa saranno anche allestite tre mostre che riflettono l’unione di Arte e Musica. E Lucevan Le Stelle in Via Montenapoleone è un’installazione con dieci gigantografie di alcune tavole illustrate tratte dalla graphic novel Tosca di Sara Colaone. Al Conservatorio di Milano troverete invece E Te, Beltade ignota, la mostra dedicata al giovane Puccini e al suo periodo passato alla scuola del Regio Istituto e nella Milano dove decise di trasferirsi. Infine al Wow Spazio Fumetto ci sarà Tre Matite per Tosca, dove ammirare le tavole che tre grandi protagonisti del fumetto italiano (Milo Manara, Simone Bianchi e Fabio Celoni) hanno realizzato appositamente per la Prima della Scala. Qui trovate le info per tutte le mostre.

Se vi abbiamo incuriosito, a questo link potrete scoprire tutto su Prima Diffusa! Per altre chicche culturali date un’occhiata qui, qui trovate gli eventi e le mostre da non perdere questo mese e qui i nostri consigli sul teatro a Milano.


Questo post è stato sponsorizzato da Edison.