Visitare un museo è sempre una buona idea, in qualsiasi stagione. Nei piovosi pomeriggi d’autunno, poi, è ancora più piacevole. Anche sotto questo fronte, la nostra bella Milano non ci delude, perché ha una varietà di musei davvero incredibile e adatta a tutti i gusti e tutte le età. Oltretutto, il settore culturale è uno di quelli che ha sofferto maggiormente in questi ultimi mesi di chiusure forzate: ora che i musei hanno riaperto le porte, tornare a visitarli e a viverli è un bellissimo modo per sostenerli. Per tutte queste validissime ragioni, in questo articolo abbiamo deciso di consigliarvi i 10 musei di Milano che secondo noi vale davvero la pena visitare.
10 MUSEI DI MILANO DA NON PERDERE
PINACOTECA DI BRERA
Sua Maestà la Pinacoteca di Brera è ospitata in un palazzo splendido che, nato come convento, ospita oggi anche l’Accademia di Belle Arti e la meravigliosa Biblioteca Braidense, nonché lo scenografico Caffè Fernanda. Come suggerisce il nome (pinacoteca in greco vuol dire letteralmente “deposito di quadri”), questa meraviglia ospita dipinti datati tra il 1300 e il 1900, con un focus sulla pittura veneta e lombarda. Negli spazi vastissimi della Pinacoteca potrete ammirare, tra gli altri, Il bacio di Hayez, il Cristo Morto di Mantegna, la Pala Montefeltro di Piero della Francesca e la Cena in Emmaus di Caravaggio – ma potrei andare avanti per ore!
Se potete, vi consiglio di visitarla in più tranches approfittando della BreraCARD (la nuova tipologia di biglietto): la collezione è talmente ricca che, a mio parere, una sola visita non basta e rischiate di sentirvi sopraffatti dalla quantità di capolavori esposti.
Da visitare se: dovete scegliere un solo museo da vedere a Milano, perché è imperdibile.

Indirizzo: Via Brera 28 (M2 Lanza/M1 Cairoli/M3 Montenapoleone) – Orari: da martedì a domenica 8:30-19:15 – Ingresso: 15/10€ (intero/ridotto) – Informazioni: qui.
MUSEO DEL NOVECENTO
Uno dei primi musei di Milano che ho visitato appena mi sono trasferita, il Museo del Novecento custodisce circa 400 opere del secolo scorso. Le opere sono esposte in ordine rigorosamente cronologico: si inizia la visita dal famosissimo Il quarto stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo per proseguire con De Chirico, Boccioni, Modigliani, Manzoni e Fontana. Nelle prime sale sono inoltre presenti anche diverse opere delle Avanguardie Internazionali – Picasso, Klee e Kandinskij, per intenderci. Il percorso espositivo si conclude all’ultimo piano, dove vi accoglierà una vista spettacolare e inedita su Piazza del Duomo che, da sola, vale tutta la visita. La sede del Museo è il bellissimo Palazzo dell’Arengario, restaurato circa 10 anni fa proprio per ospitare la collezione.
Da visitare se: vi interessa l’arte del Novecento e volete apprezzare il Duomo da una prospettiva diversa.
Indirizzo: Piazza Duomo 8 (M1 e M3 Duomo) – Orari: martedì-domenica 10-19:30; giovedì fino alle 22:30 – Ingresso: 10/8€ (intero/ridotto) – Informazioni: qui.
PINACOTECA AMBROSIANA
La Pinacoteca Ambrosiana è, a mio parere, il museo di Milano più ingiustamente trascurato. Eppure è davvero un gioiello, oltre a fregiarsi del titolo di più antica galleria d’arte milanese, fondata da Federico Borromeo nel 1618. L’Ambrosiana ospita dipinti italiani datati tra il XIV e il XX secolo lungo un percorso di 24 sale: tra i più celebri ci sono la Canestra di frutta di Caravaggio, la Madonna del Padiglione di Botticelli e il cartone della Scuola di Atene di Raffaello.
Utile curiosità: sul sito della pinacoteca sono proposte tre opzioni di visita che suggeriscono, a seconda del tempo che si ha a disposizione (meno di un’ora, un’ora o più di un’ora) le opere da non perdere. Nell’ingresso è compresa anche la visita alla Biblioteca Ambrosiana, che custodisce il Codice Atlantico di Leonardo ed è davvero una gemma.
Da visitare se: volete scoprire uno dei musei di Milano meno conosciuti.

Indirizzo: Piazza Pio XI 2 (M1 Cordusio/Duomo e M3 Duomo) – Orari: tutti i giorni 10-18 – Ingresso: 15/13/10€ (intero/ridotti) – Informazioni: qui.
GALLERIE D’ITALIA
Nel 2012, Intesa Sanpaolo ha deciso di rendere fruibile al pubblico la sua collezione. Per farlo, ha scelto l’incredibile cornice del palazzo che fu sede della Banca Commerciale Italiana. Il risultato di questa splendida combinazione sono le Gallerie d’Italia nella sede di Piazza della Scala: uno dei più giovani musei di Milano che si è imposto, in pochissimo tempo, come punto di riferimento per gli appassionati d’arte. Il percorso espositivo inizia dai bassorilievi di Antonio Canova e si conclude con quattro opere di Boccioni: nel mezzo, due secoli di pregevoli dipinti, prevalentemente di matrice lombarda. Le mostre temporanee sono sempre molto interessanti: date un’occhiata al calendario.
Da visitare se: pensate di aver visto tutti i musei “classici” di Milano.

Indirizzo: Piazza della Scala 6 (M1 e M3 Duomo) – Orari: da martedì a domenica 9:30-19:30, giovedì fino alle 22:30 – Ingresso: 5/3€ (intero/ridotto) – Informazioni: qui.
MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA
Il Museo della Scienza e della Tecnologia è davvero un museo adatto a tutte le età. Una delle sezioni è un vero e proprio tributo al genio di Leonardo da Vinci, che a Milano ideò molte delle sue macchine più famose, qui riprodotte in modelli. Nel Settore Astronomia e Astrofisica del Museo troverete telescopi, cannocchiali e una sezione dedicata alla conquista dello Spazio, mentre il Padiglione ferroviario è allestito come una vera stazione ed è davvero molto suggestivo.
Bellissimo e affascinante è anche il Padiglione Aeronavale, dove sono esposti elicotteri e velieri. Fiore all’occhiello del Museo è però il Sottomarino Enrico Toti, donato dalla Marina Militare italiana: la visita all’interno del sottomarino è imperdibile, ma purtroppo in questo periodo è stata sospesa a causa delle misure di sicurezza. Il Museo dedica solitamente ampio spazio ai laboratori interattivi per bambini – trovate le informazioni e il calendario degli eventi sul sito.
Da visitare se: vi incuriosisce tutto ciò che è tecnologico e se volete far passare ai bambini un pomeriggio diverso.

Indirizzo: Via San Vittore 21 (M2 Sant’Ambrogio) – Orari: da martedì a venerdì 9:30-17; sabato e festivi 9:30-18:30 – Ingresso: 10/7,5€ (intero/ridotto) – Informazioni: qui.
MUSEO DI STORIA NATURALE
Quello di Milano è il più grande museo di Storia Naturale d’Italia ed effettivamente ospita una quantità impressionante di reperti. I più interessanti? Sicuramente la collezione di insetti e invertebrati al piano inferiore e gli impressionanti scheletri di dinosauri nella sala 7. Il pezzo forte del Museo sono però senza dubbio i diorami: un centinaio di ricostruzioni, curate nel minimo dettaglio, dei più vari ambienti presenti in natura, che mostrano gli animali nel loro habitat. Bellissimo per i bambini ma altrettanto interessante per gli adulti che sanno ancora stupirsi.
Da visitare se: volete stupirvi di fronte alla natura.

Indirizzo: Corso Venezia 55 (M1 Palestro) – Orari: da martedì a domenica 10-17:30 – Ingresso: 5/3€ (intero/ridotto) – Informazioni: qui.
GAM – GALLERIA D’ARTE MODERNA
Poco distante dal Museo di Storia Naturale, la GAM è ospitata all’interno della neoclassica Villa Reale, che fu l’umile dimora di Napoleone e dei Savoia. Nello sfarzo delle sue sale ospita, con una continuità stilistica quasi perfetta, le opere dei più grandi maestri italiani e francesi dell’Ottocento, tra cui Hayez, Segantini, Gauguin, Manet e Canova. La collezione sfocia poi, per una piccola parte, anche nel futurismo, con opere di Boccioni e Balla. L’affaccio di cui si gode dalla Galleria sui Giardini di Villa Reale – un parco in cui gli adulti possono entrare solo se accompagnati da un bambino – è semplicemente poetico. Se siete appassionati di arte contemporanea, potete visitare, a poca distanza dalla GAM, anche il Padiglione d’Arte Contemporanea, di cui vi abbiamo parlato qui e che ospita mostre temporanee.

Da visitare se: volete fare un tuffo nell’Ottocento italiano.
Indirizzo: Via Palestro 16 (M1 Palestro/M3 Turati) – Orari: da martedì a domenica 10-17:30 – Ingresso: 5/3€ (intero/ridotto) – Informazioni: qui.
TRIENNALE – MUSEO DEL DESIGN ITALIANO
Sicuramente molti di voi conosco la Triennale per le sempre interessanti mostre temporanee che vi si svolgono. Non tutti sanno, però, che dal 2019 la Triennale di Milano ospita anche il Museo del Design Italiano, nato dall’esperienza delle edizioni annuali del Triennale Design Museum. Il Museo ospita oggi una collezione permanente di 200 pezzi provenienti dalla Collezione Triennale tra i più rappresentativi della storia del design italiano, organizzati in ordine cronologico per coprire il periodo che va dal 1948 al 1981.
Le opere iconiche di architetti e designer come Achille Castiglioni, Giò Ponti e Vico Magistretti che potete ammirare sono ormai entrate nell’immaginario collettivo; per ciascuna di esse è presente un approfondimento che ne spiega storia e contesto, attraverso foto, campagne pubblicitarie e in alcuni casi le stesse voci degli autori.
Da visitare se: volete scoprire la storia dei pezzi iconici del design italiano.

Indirizzo: Viale Alemagna 6 (M1 e M2 Cadorna) – Orari: martedì-domenica 12-20 – Ingresso: 15/12/7,5€ (intero/ridotti) – Informazioni: qui.
PALAZZO MORANDO
Palazzo Morando è uno splendido palazzo nobiliare che custodisce al suo interno due percorsi distinti: il Museo di Milano e la collezione Costume Moda Immagine. Il Museo di Milano racconta, attraverso diversi dipinti, l’evoluzione culturale e urbanistica della città dal 1650 al 1800. Nei quadri sono raffigurate molte scene di vita quotidiana, pubblica e privata, ma non mancano anche eventi importanti. È davvero interessante ammirare uno spaccato della storia della nostra Milano e provare a riconoscere vie e piazze. Nell’ala nuova del Palazzo sono invece esposti, a rotazione, alcuni tra i costumi e accessori di proprietà del Comune di Milano, databili tra il XVII secolo e i giorni nostri: imperdibile se siete appassionati di moda e tessuti. Palazzo Morando organizza anche diverse mostre temporanee, che vi consiglio di tenere d’occhio.
Da visitare se: volete approfondire la storia di Milano e siete appassionati di moda.

Indirizzo: Via Sant’Andrea 6 (M1 San Babila e M3 Montenapoleone) – Orari: da martedì a domenica 19-17:30 – Ingresso: gratuito – Informazioni: qui.
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO
Ebbene sì, anche Milano ha il suo museo archeologico, che sorge tra l’altro in una location bellissima (l’ex convento del Monastero Maggiore, adiacente alla Chiesa di San Maurizio), nonché super azzeccata: nel sito sorgevano infatti anticamente una domus romana, le mura e il circo della città. Purtroppo le tracce del glorioso passato di Mediolanum che sono giunte fino a noi sono poche, ma si trovano tutte qui, custodite nella sezione dedicata alla collezione romana.
Molto interessante il plastico che sovrappone la struttura della Milano d’oggi a quella romana, mostrando tutti gli edifici principali come le terme, le basiliche e l’anfiteatro. All’interno del Museo troverete inoltre numerosi reperti greci, etruschi e altomedievali, oltre a mostre temporanee.
Da visitare se: siete appassionati di archeologia e volete scoprire la storia più antica di Milano.
Indirizzo: Corso Magenta 15 (M1 e M2 Cadorna) – Orari: da martedì a domenica 9-17:30 – Ingresso: 5/3€ (intero/ridotto) – Informazioni: qui.
ALTRI INDIRIZZI CULTURALI
Oltre ai musei, a Milano ci sono tantissimi indirizzi culturali da non perdere. Qui vi lasciamo qualche suggerimento per andare sul sicuro:
- Le bellissime Case Museo, vere e proprie abitazioni che raccontano storie culturali incredibili.
- L’altissimo livello delle mostre di Palazzo Reale.
- L’arte contemporanea a Milano con le mostre al Pirelli Hangar Bicocca, al PAC e alla Fondazione Prada.
- Il MUDEC e le sue mostre sempre attuali e mai scontate.
Se la vostra fame di cultura è tanta e avete già visto questi musei di Milano, date un’occhiata alla sezione del blog dedicata per scoprire tantissime cose belle da vedere a Milano! Qui ad esempio vi consigliamo cosa fare a Milano gratis.