Tra le domande che mi vengono rivolte più spesso c’è senza dubbio quella relativa alla spasmodica ricerca di qualcosa di insolito a Milano. Qualcosa di ancora poco conosciuto, di sorprendente, di segreto. Milano ha un po’ questo fascino, di città da scoprire. Ed ecco quindi che cerco di darvi una risposta definitiva, consigliandovi 5 chicche nascoste di Milano da visitare per stupirsi.

Io ho avuto la fortuna di visitarne alcune negli anni, mentre altre le ho scoperte grazie a Nespresso, in un tour alla scoperta delle ispirazioni che hanno dato vita alla collezione in edizione limitata Ispirazione Italiana Milano.

5 CHICCHE NASCOSTE DI MILANO

VILLA NECCHI CAMPIGLIO

Villa Necchi Campiglio è uno splendido complesso progettato negli anni ‘30 da Portaluppi, che ci regala uno spaccato della vita milanese di quegli anni. Visitare Villa Necchi è – secondo me – una delle esperienze più belle da fare a Milano. È una di quelle chicche nascoste di Milano che lascia a bocca aperta: un’oasi di pace in pieno centro, con un’architettura unica, gli interni eleganti, l’avanguardia tecnologica (consiglio la visita guidata, perché scoprire tutti i dettagli dà un vero tocco in più) e, soprattutto, lo splendido giardino con piscina.

chicche nascoste di milano
Chicche nascoste di Milano: Villa Necchi Campiglio – © Francesca Noè

E proprio al colore verde del giardino, ripreso all’interno dai marmi e dalle tappezzerie, è ispirata la creazione del pattern della nuova collezione Ispirazione Italiana Milano di Nespresso. Il disegno a rombi richiama invece il motivo delle bellissime porte interne, al pianterreno, in legno di palissandro.

Indirizzo: via Mozart, 14 (M1 Palestro) – Orari: da mercoledì a domenica 10-18 – Ingresso: 15€ – Informazioni: qui.

PALAZZO MONTEDORIA

Palazzo Montedoria è una delle chicche nascoste di Milano che consiglio alle persone appassionato di architettura. Affacciato su Piazza Caiazzo, uno snodo del traffico milanese che non invoglia sicuramente ad alzare lo sguardo verso l’alto, è in realtà una grande gemma: questo imponente edificio è infatti stato progettato da Gio Ponti negli anni ‘60 con una precisa volontà, quella di rompere la rigida geometria di Milano con una superficie particolarissima.

Le piastrelle interagiscono infatti con la luce del sole in una metamorfosi perpetua – proprio come quella della nostra città, cui Nespresso ha voluto ispirarsi nella Limited Edition.

chicche nascoste di milano
Chicche nascoste di Milano: Palazzo Montedoria – © Francesca Noè

Indirizzo: via Giovanni Battista Pergolesi, 25 (M2 Caiazzo)

DUOMO DI MILANO: LA CRIPTA

Se il Duomo non si può certo definire “nascosto”, lo è sicuramente la sua Cripta. Il simbolo di Milano per eccellenza custodisce infatti un piccolo ambiente riccamente decorato da colonne, marmi e soffitti a stucchi. In questo spazio i monaci erano soliti riunirsi durante i mesi invernali, poiché aveva una temperatura più mite rispetto a quella della Cattedrale; la cripta è infatti anche nota come Coro Jemale – invernale, appunto.

chicche nascoste di milano
Chicche nascoste di Milano: la Cripta del Duomo – © Francesca Noè

Indirizzo: Piazza del Duomo (M1/M3 Duomo) – Orari: tutti i giorni 9-19 – Ingresso: biglietti Duomo + Museo 7€ – Informazioni: qui.

FONDAZIONE ROVATI 

Una new entry nel panorama dei musei milanesi, Fondazione Rovati ha aperto da circa un anno e custodisce un’incredibile collezione di tesori etruschi, alternati a opere di arte moderna. La sede in sé è stupenda: un elegantissimo palazzo storico in Porta Venezia, che è stato la residenza della famiglia Rizzoli. Le linee morbide e l’oscurità del piano sotterraneo in contrapposizione con i colori saturi e le geometrie del primo piano creano dei contrasti esteticamente davvero appaganti.

chicche nascoste di milano
Chicche nascoste di Milano: Fondazione Rovati – © Francesca Noè

Anche qui, i parquet intarsiati richiamano le linee e il concept della collezione Ispirazione Italiana Milano.

Indirizzo: Corso Venezia, 52 (M1 Palestro/Porta Venezia) – Orari: da mercoledì a domenica 10-20 – Ingresso: 16€ – Informazioni: qui.

CASA DEGLI ATELLANI

Casa degli Atellani è una vera gemma nascosta in Corso Magenta: un luogo sospeso nel tempo e con una storia antichissima. Il palazzo risale infatti al XV secolo e fu la residenza di diverse famiglie nobili, fino al restauro straordinario del 1922 a opera del Portaluppi. Passeggiare all’interno di Casa degli Atellani è quindi un vero e proprio viaggio dal rinascimento milanese fino alla vita di una ricca famiglia industriale del XX secolo, tra affreschi, stucchi, camini e boiserie.

Casa degli Atellani
Chicche nascoste di Milano: Casa degli Atellani – © Francesca Noè

Attraversando il giardino e lasciandosi alle spalle il roseto, gli alberi e le statue, si raggiunge poi la Vigna di Leonardo: un reimpianto del vigneto originale donato da Ludovico il Moro a Leonardo anche come compenso per il lavoro svolto nel refettorio di Santa Maria delle Grazie (sì, si tratta proprio dell’affresco de “L’Ultima Cena”). Non perdetevi la vista della Basilica dal giardino, uno scorcio bellissimo.

Indirizzo: Corso Magenta, 65 (M1 Conciliazione/M2 Sant’Ambrogio) – Orari: da martedì a domenica 9-18 – Ingresso: 10€ – Informazioni: qui.

QUESTE CHICCHE NASCOSTE DI MILANO HANNO ISPIRATO LA COLLEZIONE ISPIRAZIONE ITALIANA MILANO DI NESPRESSO

Nespresso amplia la gamma Ispirazione Italiana Milano con un nuovo caffè, Milano Intenso, ispirato alla nostra città e in collaborazione con Chiara Ferragni. Si tratta di una miscela di caffè proveniente principalmente dall’America Latina, caratterizzata da una tostatura medio-scura che fa emergere note di cacao e cereali tostati, sentori fruttati e un tocco di spezie.

nespresso milano intenso
Chicche nascoste di Milano: le ispirazioni della collezione Ispirazione Italiana Milano di Nespresso – © Francesca Noè

Il design di questa edizione limitata è ispirato proprio a Milano, fra tradizione e innovazione. Villa Necchi Campiglio, con i colori del giardino, ripresi dagli interni, e i dettagli di architettura di Portaluppi come il motivo sulla porta, è stata l’ispirazione principale per il design e il pattern della collezione. Completano l’ispirazione le altre chicche nascoste di Milano che vi abbiamo raccontato in questo articolo e che speriamo visiterete presto!

nespresso milano intenso
Chicche nascoste di Milano: le ispirazioni della collezione Ispirazione Italiana Milano di Nespresso – © Francesca Noè

Se avete voglia di scoprire altre chicche nascoste di Milano, date un’occhiata alla sezione del blog dedicata alla cultura.


Post realizzato in collaborazione con Nespresso.