Il primo weekend di primavera porta con sé qualcosa di speciale, un senso di riscoperta e risveglio che un po’ ci fa venire la pelle d’oca. E il FAI lo sa bene: il 23 e il 24 marzo tornano le Giornate di Primavera organizzate dal Fondo Ambiente Italiano. Un invito annuale a riscoprire il patrimonio paesaggistico e culturale del nostro paese in due giorni di aperture straordinarie. Se avete voglia di andare alla scoperta, ecco cosa vedere a Milano per le Giornate FAI di Primavera 2019.

LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2019

La grande festa nazionale dedicata ai Beni Culturali è arrivata quest’anno alla sua ventisettesima edizione. Dal 1993, ogni primavera il FAI apre al pubblico luoghi normalmente chiusi e non visitabili, valorizzandoli e rendendoli accessibili a milioni di italiani appassionati, curiosi e sensibili verso il patrimonio d’arte e cultura dello stivale.

Se vi piacciono i numeri, sappiate che: sono passati 26 anni, hanno partecipato più di 10 milioni di italiani, sono stati aperti 12,000 luoghi normalmente chiusi al pubblico, in più di 5,000 città d’Italia. Notevole no? E tutto grazie all’impegno dei volontari del FAI.

Giornate FAI di Primavera 2019
Giornate FAI di Primavera 2019 – © fondoambiente.it

Noi, che adoriamo esplorare, pensiamo sia un’occasione unica, e abbiamo selezionato alcuni dei luoghi imperdibili in città. Non si tratta dei beni FAI (hey Villa Necchi!), che sono aperti tutto l’anno e saranno gratuiti in queste due giornate, ma piuttosto di alcuni tra i centinaia di luoghi proprietà di enti e istituzioni pubbliche o private, che concederanno al FAI di aprire eccezionalmente per un weekend.

Buona visita!

COSA VEDERE A MILANO DURANTE LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2019

Omv Squadra Rialzo Milano Centrale

In gergo ferroviario, le “squadre rialzo” sono le Officine di Manutenzione delle Vetture (OMV), luoghi magici dove quel guasto al treno annunciato dalla temibile voce di Trenitalia viene (se di lieve entità) rapidamente riparato. L’Officina squadra rialzo di Milano Centrale è stata costruita nel 1931, con la realizzazione del progetto della Stazione Centrale appunto, ed è a tutt’oggi un impianto industriale in uso.

Durante le giornate del FAI, avrete accesso al capannone principale da 12 binari e potrete ammirare e visitare “il meglio del materiale rotabile storico di Fondazione FS” o, per noi comuni mortali, carrozze e locomotive dagli anni ’30 agli anni ’80. Salite a bordo, curiosate, e immaginatevi nel vostro decennio preferito, in corsa verso qualche avventura. Anzi, ogni mezz’ora potrete davvero partire verso la Stazione Centrale, su una autentica carrozza d’epoca. Una chicca!

Dove: Viale Monza 113, Milano (Rovereto) – Orari: Sabato 23 e domenica 24 marzo, dalle 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso 16.30)

Giornate FAI di Primavera 2019: cosa vedere a Milano
Officina Rialzo Milano Centrale – © milano.corriere.it

Gucci HUB

Un tempo la fabbrica aeronautica Caproni, oggi il quartier generale di uno dei brand di moda più di successo. Gucci ha scelto un luogo di memoria storica della città per farne la sede delle sue attività meneghine dal 2014. Il progetto architettonico dello spazio di Via Mecenate, sviluppato dallo studio milanese Piuarch, integra gli originali elementi stilistici degli anni ’20 con una visione moderna, riunendo gli uffici del brand, gli showroom, uno spazio dedicato alle sfilate, uno studio fotografico e uno spazio grafica.

Per gli amanti di architettura, moda e design, questa è un’apertura da non perdere. Potrete passeggiare tra i vecchi magazzini in mattoni rossi, visitare il nuovo hangar dedicato agli show, e ammirare la torre di sei piani in vetro, chiedendovi effettivamente come ci si senta a passarci la giornata di lavoro. Non mancano poi spazi vuoti e verdi a bilanciare in modo sostenibile gli elementi pieni e industriali delle costruzioni: una piazza pedonale con alberi ordinati, un bosco di tigli, patii e giardini diffusi.

N.B.: L’apertura di Gucci HUB sarà riservata agli iscritti FAI, ma ci piace segnalarla per tutti i tesserati o tutti quelli che avranno intenzione di tesserarsi nel weekend!

Dove: Via Mecenate 79, Milano (Forlanini) – Orari: Sabato 23 e domenica 24 marzo, dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.30)

Giornate FAI di Primavera 2019: cosa vedere a Milano
Gucci HUB – © piuarch.it
Giornate FAI di Primavera 2019: cosa vedere a Milano
Gucci HUB – © piuarch.it

Ippodromo SNAI San Siro

L’ippodromo del Galoppo di San Siro detiene alcuni primati niente male. È l’unico ippodromo al mondo dichiarato “monumento di interesse nazionale” per esempio, e accoglie i visitatori con una delle statue equestri più grandi del mondo, posta all’ingresso della tribuna secondaria. Inaugurato nel 1920, è quasi centenario ma ancora in splendida forma. Tutt’oggi un prestigioso palcoscenico ittico, l’impianto sportivo di San Siro è realizzato in perfetto stile Liberty (se ti piace il Liberty, dai un’occhiata qui!) e composto da scuderie, piste di allenamento, box, e pure un giardino botanico.

Scoprite una realtà che probabilmente non conoscete, e non perdete la Palazzina del Peso. Base di tutti gli addetti ai lavori durante le corse,venne chiamata così perché qui si controlla che il peso di sella e fantino sia in regola, prima e dopo ogni corsa.

Dove: Piazzale dello Sport 16, Milano (San Siro) – Orari: Sabato 23 e domenica 24 marzo, dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.30)

Giornate FAI di Primavera 2019: cosa vedere a Milano
Ippodromo San Siro – © FAI

Palazzo della Banca d’Italia

Se avete ancora voglia di architettura del primo Novecento, le Giornate del FAI sono l’occasione giusta per varcare la soglia del palazzo della Banca d’Italia e ammirare l’imponenza di questo palazzo monumentale. Costruito tra il 1907 e il 1912, ha tutte le carte in regola per essere annoverato tra i palazzi storici milanesi che si rispettino: portone d’ingresso in ferro battuto, scalone d’onore in marmo, colonne doriche e vetrate in stile Liberty. Attraversando le sale di riunione, gli uffici e la sala del consiglio, lasciatevi stupire dalle collezioni pittoriche e dagli arredi originali.

Dove: Via Cordusio 5, Milano (Cordusio) – Orari: Sabato 23 e domenica 24 marzo, dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.30)

cosa vedere a Milano: Banche d'Italia
Banca d’Italia – © bancaditalia.it

Palazzo Mezzanotte

La sede della Borsa Italiana, meglio conosciuta come Palazzo Mezzanotte in riferimento al suo architetto, è un’apertura ormai di successo durante le Giornate FAI. Affacciato su Piazza Affari, proprio davanti all’installazione scultorea L.O.V.E. di Cattelan, questo edificio monumentale è un’icona della vita economica e finanziaria di Milano e dell’Italia fin dal 1932. La facciata classica e imponente potrà inibirvi leggermente, ma vale la pena entrare ed esplorare.

Potrete visitare l’ex Sala delle Grida, dove si svolgevano le contrattazioni “gridate” dagli operatori di borsa, nonché ammirare le maioliche disegnate da Giò Ponti nel seminterrato, accanto a quelli che erano un tempo un albergo diurno e un ristorante.

Dove: Piazza degli Affari 6, Milano (Cordusio) – Orari: Sabato 23 e domenica 24 marzo, dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.30)

Giornate FAI di Primavera 2019: cosa vedere a Milano
Palazzo Mezzanotte, scalone principale – © Marco Barbieri
cosa vedere a Milano: Palazzo Mezzanotte
Palazzo Mezzanotte, arredi originali – © Marco Barbieri

INFORMAZIONI PRATICHE SULLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2019:

  • Tutti possono partecipare alle Giornate FAI. Tuttavia, alcuni luoghi saranno aperti soltanto agli iscritti (es. Gucci HUB)
  • È possibile iscriversi al FAI online o direttamente in loco durante le Giornate di Primavera, presso uno dei punti gestiti dai volontari, diventando immediatamente tesserati FAI
  • L’ingresso ai luoghi aperti è gratuito, ma saranno presenti alcuni volontari FAI per chiedere a tutti un’offerta libera
  • Si consiglia un’offerta libera a partire da €3
  • La maggior parte dei luoghi aperti è visitabile senza prenotazione, mentre solo alcuni richiedono prenotazione telefonica
  • Le visite saranno accompagnate dai volontari FAI o in alcuni casi dai ragazzi delle scuole parte del progetto Apprendisti Ciceroni
  • Tutte le info qui

Cliccate sul rosa se state cercando altri consigli su cosa vedere a Milano o se cercate uno spunto per una gita fuori porta!