Anche una giornata di pioggia può trasformarsi in un’occasione per fare nuove esperienze a Milano, magari proprio quelle che rimandiamo sempre. Se siete in cerca di ispirazione, nessun problema! Abbiamo raccolto 20 idee su cosa fare a Milano quando piove. Al prossimo temporale, posate la tazza di cioccolata, spegnete la tv, abbandonate la copertina e il divano e partite alla scoperta della città.

A Milano puoi: guida di Milano

20 IDEE SU COSA FARE A MILANO QUANDO PIOVE

MANGIARE E BERE AL MERCATO CENTRALE DI MILANO

Ha aperto finalmente anche a Milano il Mercato Centrale, format già presente in altre città italiane. Si tratta di un ampio spazio (coperto) in cui potete trovare alcune tra le migliori insegne milanesi e italiane per mangiare e bere bene, per una giornata piovosa mangereccia: la sfogliatella di Sessa, la pescheria di Pedol, la pizza di Crosta, i ravioli cinesi di Agie, le empanadas di Perdomo, i cocktail di Flavio Angiolillo e molto altro. Per noi decisamente imperdibili, anche perché non li trovate in nessun altro posto in città: la sfogliatella, la carne all BBQ di Bastianich e il lampredotto di Bambi, entrambi al secondo piano.

Cosa fare a Milano quando piove: Mercato Centrale
Cosa fare a Milano quando piove: Mercato Centrale – © Francesca Noè

SCOPRIRE SAN SIRO A LUCI SPENTE

Lo stadio è teatro di serate emozionanti e momenti che vogliamo dimenticare, ma anche senza i brividi della partita è un’attrazione per una giornata diversa dal solito. Con il tour a San Siro potrete entrare negli spogliatoi di Milan e Inter, passare nella zona mista e camminare lungo il tunnel d’accesso al campo, godendo della magica vista sul campo e proseguire poi in tribuna. I tour sono organizzati in piccoli gruppi e accompagnati dalle guide, che non mancheranno di raccontare storie e curiosità.

PERDERSI IN UN MUSEO

La prima cosa che mi viene in mente quando penso a cosa fare a Milano quando piove è: approfittare per perdersi in un museo che non abbiamo ancora visto. Se nelle altre città, spesso spinti dalla FOMO, non ce ne facciamo mancare uno, è vero che spesso non conosciamo quelli della nostra città. E allora ecco per voi la nostra guida sui Musei di Milano da non perdere! Se invece avete voglia di circondarvi di bellezza e di arte, ma senza fare una visita, potete scoprire una di queste caffetterie nei musei di Milano.

FARE SPORT AL COPERTO

Perché non affittare un campo da squash e scaricare le tensioni divertendosi? O chiamare gli amici e fare una partita di beach volley, per sentirsi un po’ al mare anche se fuori piove? Ma ancora: provare arrampicata indoor o il pattinaggio sul ghiaccio possono essere alternative su cosa fare a Milano quando piove, fuori dalla propria comfort zone! Trovate idee e palestre nella nostra guida sullo sport a Milano.

LEGGERE E FARE MERENDA NEI CAFFÈ LETTERARI

Il binomio libri/*bevande calde a piacere* ci sembra estremamente vincente. Con la pioggia, poi, un pomeriggio trascorso con un volume tra le mani e una tazza fumante assume tutto un altro sapore. Per questo amiamo i caffè letterari, vere e proprie fucine di idee, persone ed eventi che però mantengono un’atmosfera rilassata e accogliente. Nel nostro cuore c’è sicuramente Colibrì, di cui adoriamo la saletta interna che invita al relax e, ovviamente, la libreria. Impossibile non citare anche Verso, in zona Ticinese, e Le Libragioni, che unisce i libri con il vino. Se volete scoprire altri quattro caffè letterari che amiamo, li abbiamo raccolti in questo articolo sui caffè letterari di Milano.

Cosa fare a Milano quando piove: Verso Libri
Cosa fare a Milano quando piove: Verso Libri – © Francesca Noè

UN TOUR DELLE CASE MUSEO

Se volete addentrarvi della vita milanese di famiglie illustri, le Case Museo a Milano rappresentano un fermo immagine molto veritiero e interessante di com’era la nostra città un tempo, tra cimeli e ricordi. Se non ne avete ancora visitata neanche una, vi consigliamo di iniziare da Villa Necchi Campiglio, perché la visita guidata è davvero curiosa.

UN GIRO PER MERCERIE E  POI A CASA A LAVORARE A MAGLIA

Lavorare a maglia è uno di quegli hobby che sono andata persi, ma che pian piano – complice anche il lockdown – stanno ricomparendo, insieme all’amore per le cose fatte bene, ancor meglio se fatte a mano. E allora ecco le mercerie di Milano, per fare un giretto se piove e tornare a casa e mettersi al lavoro!

UNA DELLE TANTE EXPERIENCE A MILANO

A Milano, oltre a mostre e musei, potete vivere diverse esperienze diverse dal solito. Eccone alcune!

  • Dialogo nel Buio: la suggestiva esperienza di un percorso nel buio della durata di un’ora, passando per alcune ambientazioni che richiamano situazioni di vita quotidiana, tutte diverse, da scoprire attraverso i sensi e il dialogo con la guida non vedente. Da non perdere. All’Istituto dei Ciechi, in via Vivaio 7.
  • Masterclass e corsi online: imparare finalmente a cucinare con quel corso online che stavamo rimandando? Noi vi consigliamo quelli di Acadèmia, che adoriamo. Oppure perché non migliorare l’inglese con Norma di @normasteaching (la trovate su Instagram!)?
  • Airbnb: perché non dare un’occhiata alle esperienze di Airbnb nella vostra città? Qualcosa vi stupirà sicuramente, facendovi uscire dalla vostra comfort zone e magari conoscere persone nuove!

VEDERE IL CENACOLO

La visita del Cenacolo è una delle cose che si rimandano sempre quando si vive a Milano. Perché allora non approfittare di una giornata piovosa per godersi una delle eccellenze della nostra città? La visita dura quindici minuti, che vi permetteranno di ammirare ogni dettaglio de L’Ultima Cena e, sulla parete opposta, della Crocefissione di Donato Montorfano. Vi consigliamo di prenotare il biglietto con anticipo e, dopo la visita, di fare una tappa da Sugar per coccolarvi con una delle sue dolcezze.

ORDINARE UN DELIVERY

Cosa fare a Milano quando piove se non rintanarsi in casa con uno dei buonissimi ristoranti della nostra città consegnati direttamente a domicilio? Se l’idea di fare andare sotto la pioggia un rider vi crea dispiacere, tutti questi posti fanno probabilmente anche take away, da ritirare direttamente al locale. Ecco i nostri consigli sui migliori delivery a Milano. Se volete ordinare qualcosa da bere, questi posti da cui acquistare una buona birra a domicilio o vino a domicilio.

FARE SHOPPING ONLINE

Spingere a fare shopping compulsivo non è sicuramente una nostra intenzione, ma se avete più tempo potete sicuramente fare acquisti più ragionati – magari potendo cercare brand sostenibili o artigianali, evitando i soliti – confortevoli – nomi, spesso di fast fashion. Se volete qualche ispirazione, ecco 15 brand di abbigliamento artigianale, 10 beauty brand indipendenti, 20 brand di intimo sostenibile, 10 brand artigianali di oggetti per la casa e 15 brand di gioielli a Milano per fare shopping comodamente online.

ANDARE DA IKEA

In (quasi) tutte le case c’è quella parete spoglia che non troviamo mai il tempo di riempire. E allora cosa fare a Milano quando piove se non scrivere a quel conoscente che tutti abbiamo e che non vede l’ora di andare all’Ikea? Un pranzo a base di polpette e un giro da cui è quasi impossibile uscire a mani vuote, che vi farà passare sicuramente una giornata diversa dal solito.

SCOPRIRE E LEGGERE IN UNA DELLE BIBLIOTECHE DI MILANO

Se avete esaurito le idee sui posti da visitare, potete aggiungere alla vostra lista le biblioteche! Alcune di loro, infatti, sono anche dei veri e propri gioielli. Noi vi consigliamo la Biblioteca Braidense e la meno conosciuta Biblioteca Ambrosiana. Se volete scoprire tutte quelle che meritano, a nostro parere, una visita, date un’occhiata al nostro articolo dedicato alle biblioteche a Milano.

Biblioteca Braidense
Cosa fare a Milano quando piove: Biblioteca Braidense – © Flaminia Delicato

VISITARE LA VIGNA DI LEONARDO

Vigna di Leonardo e Casa Atellani sono perle nascoste di Milano, che non rientrano nei classici itinerari turistici. Visitarle è una splendida maniera di trascorrere un’oretta immersi nell’atmosfera di una Milano rinascimentale e ormai perduta. Se l’idea vi piace, abbiamo scritto un articolo interamente dedicato alla visita.

ENTRARE NELLE CHIESE CHE NON ABBIAMO ANCORA VISITATO

Se passeggiare con la pioggia non è il massimo, cercare riparo in una chiesa può essere un modo per scoprire meraviglie e tesori nascosti. Magari iniziando dal Duomo, che merita sicuramente la visita approfondita che non abbiamo mai il tempo di dedicargli. Potete poi proseguire con la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, la cui particolarità è il bellissimo trompe l’oeil del Bramante a riprodurre un finto coro. Poco distante, non perdetevi la piccola San Bernardino alle Ossa, nota per il suo ossario che serviva ad accogliere i resti dei lebbrosi defunti del vicino ospedale. In Corso Magenta, non perdetevi gli affreschi di scuola leonardesca della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore e, a pochi passi, la Basilica di Sant’Ambrogio e la sua storia millenaria.

Cosa fare a Milano quando piove: Santa Maria presso San Satiro
Cosa fare a Milano quando piove: Santa Maria presso San Satiro – © Francesca Noè

VEDERE UNO SPETTACOLO AL CINEMA O A TEATRO

Niente batte, secondo noi, un buon film o un bello spettacolo mentre fuori piove. Ora che è possibile, però, alziamoci dal divano di casa e torniamo a gustarci tutto dal vivo. A Milano i cinema non mancano di certo, ma se siete in cerca di una programmazione diversa dal solito vi consigliamo Il Cinemino in zona Porta Romana, il Beltrade in zona NoLo, il Cinema Palestrina a Loreto e il Cinema Mexico in via Savona. Per il teatro di prosa, andate sul sicuro al Piccolo, all’Elfo Puccini, al Teatro Franco Parenti, al Carcano e nelle sedi delle Manifatture Teatrali Milanesi (Teatro Litta e Teatro Leonardo). Amate i musical? Il Teatro degli Arcimboldi, il Teatro Nazionale e il Teatro Repower di Assago sono gli indirizzi da segnare.

Se cercate ispirazione, la nostra rassegna mensile di cinema e teatro si è spostata dal blog alle guide di Instagram di Flaminia. Ogni mese troverete una selezione degli spettacoli teatrali, nuove uscite al cinema, rassegne cinematografiche e pellicole da riscoprire.

UN GIRO ALLA SCOPERTA DEI NEGOZI PER LA CASA

Proprio perché a Milano piove, magari passate più tempo a casa e vi rendete conto che sarebbe bello aggiungere qualche dettaglio che manca. Se cercate qualcosa di speciale, ecco per voi i negozi per la casa a Milano in cui trovare oggetti di design bellissimi.

ANDARE IN UNA LIBRERIA INDIPENDENTE

Che siate alla ricerca dell’ultimo best seller, di titoli introvabili o semplicemente di ispirazione, nelle librerie indipendenti troverete risposta alle vostre domande. Curiosare tra gli scaffali e scambiare qualche parola con i librai rendono piacevoli anche le giornate più tempestose. Se volete andare sul sicuro, abbiamo selezionato 10 (+1) librerie a Milano indipendenti e altre 15 librerie indipendenti che consegnano anche libri a domicilio. Per soddisfare invece la voglia di stationery, date un’occhiata alle cartolerie a Milano da scoprire.

PERDERSI NEL BELLO DI UN CONCEPT STORE

Perdersi tra le bellezze che spaziano dall’abbigliamento agli accessori per la casa, in questi spazi che non sono solo negozi ma un universo di meraviglie a 360 gradi: abbiamo selezionato per voi i concept store a Milano più interessanti!

Concept Store Isola Lab
Cosa fare a Milano quando piove: Concept Store Isola Lab – © Agnese Capiferri

RILASSARSI UNA GIORNATA A QC TERME

Molte di noi del team AMP non hanno dubbi su quale sia la prima scelta su cosa fare a Milano quando piove: prendersi una giornata di relax alle terme. QC Terme offre diverse possibilità, dal semplice ingresso, alla possibilità di pranzare all’interno del centro, fino ai diversi massaggi per una ulteriore coccola.

Speriamo che i nostri consigli su cosa fare a Milano quando piove vi abbiano ispirato! Se cercate altre suggestioni, ecco i nostri consigli su cosa fare a Milano gratis, o gli itinerari a Milano, o ancora un tour di Milano in un giorno per sentirsi turisti nella nostra città!