Se mi seguite su Instagram sapete che siamo pastafariani. Abbiamo girato in lungo e in largo la città alla scoperta di pastifici e locali che vendano e servano pasta fresca a Milano e, dopo averne provati un po’, siamo arrivati a trovarne 5 perfetti, 5 che frequentiamo assiduamente e che amiamo alla follia. Ecco quali sono!
Tra pastifici che fanno la pasta fresca a mano, ristoranti specializzati in pasta che la producono con macchinari ma artigianalmente e luoghi votati al delivery e al take away di qualità, si può mangiare davvero ottima pasta fresca a Milano – spesso spendendo meno che in un ristorante tradizionale.
DOVE MANGIARE LA PASTA FRESCA A MILANO
Pasta Fresca Brambilla – la vera pasta fatta a mano

Un laboratorio votato alla vendita di pasta fresca a Milano, di quella tradizionale, stesa a mano, chiusa a mano se si tratta di ravioli. Perfetto per comprare qualcosa di prima qualità da portare a cena dagli amici, avendo la certezza di fare un’ottima figura. Perfetto per i cappelletti di Natale (da prenotare con ampio anticipo). Perfetto per mangiare i ravioli di brasato con sugo d’arrosto (fatti e chiusi a mano, ovviamente), come li mangeresti da una espertissima nonna che fa la pasta in casa. Aperto solo a pranzo, ambiente milanese, pasta leggera e molto digeribile, scelte tradizionali come i ravioli di borragine, di brasato, di spada, tagliatelle e gnocchi al ragù. Se amate il buon vino, uno dei proprietari è un sommelier e di certo non rimarrete delusi. Birra del Birrificio Italiano. Aperto solo a pranzo in settimana, prezzi tra gli 8 e i 15€. Il vero fascino di un pastificio di quartiere, una vera chicca. Nell’articolo dedicato a Brambilla potrete trovare tutti i dettagli.
Pasta à Gogo – take away e delivery sempre perfetti

Il rapporto qualità prezzo per eccellenza lo trovate da Mirco e Ivan, che hanno aperto il loro piccolo angolo di paradiso a base di pasta fresca. Non prodotta in loco, ma comprata da tantissimi diversi micro produttori. I sughi sono invece fatti da Mirco, che ha la Sicilia nel sangue e fa la norma più buona che io abbia mai mangiato. Qui la pasta è in versione street food, servita in box perfette per il trasporto e la conservazione del calore. Sempre al dente, sempre condita benissimo, sempre abbondante. La marcia in più ovviamente l’hanno perché i proprietari ci mettono amore e passione, ci credono e lavorano davvero bene, garantendo sempre sorrisi e qualità. Ecco i dettagli.
Zibo – ravioli e gyoza alla italiana

Zibo è un posto giovane, fresco e pieno di voglia di fare bene il proprio lavoro. Oltre a sandwich, insalate e qualche antipasto, il loro piatto forte sono i ravioli. Cambiano il menu frequentemente, ma uno dei loro grandi classici resta quasi sempre: la carbonara in un raviolo. Le ricette tradizionali della cucina italiana vengono usate come ripieno della loro pasta fresca, chiusa a mano. Qui trovate tutti i dettagli.
Pasta Fresca da Giovanni – pastificio e cucina

Da Giovanni è un altro pastificio ormai storico nel quartiere Conciliazione. È un alter ego di Brambilla in un’altra zona. Aperto solo a pranzo, la pasta è prodotta in maniera tradizionale e venduta anche per essere cucinata a casa. Generalmente ci sono maccheroni, tagliolini e due/tre tipi di ravioli, che possono essere conditi con quattro o cinque sughi sempre diversi. È possibile fare un bis di primi, però essendoci davvero poco spazio (4/5 tavoli sempre pieni) e avendo quindi una piccola cucina, è preferibile ordinare lo stesso tipo di pasta se si sceglie lo stesso sugo. Una conduzione familiare e molto gentile, prezzi davvero onesti. Si spendono circa 8-10€ per un piatto. Aperto solo a pranzo. Non si può prenotare.
Platina – pasta fresca a Milano in versione ristorante

I motivi per cui scegliere Platina sono: varietà incredibile di sughi, è aperto a pranzo e cena e tovagliato come un ristorante, la loro gricia secondo me è la più buona di Milano. Più che in molti ristoranti romani di Milano, seppur ottimi. Da Platina la pasta è prodotta nel laboratorio interno, a macchina, ed è acquistabile. Il servizio è molto veloce e gentile, la varietà è ampia, con proposte tradizionali (pomodoro e burrata, gricia, carbonara, cacio e pepe, cozze, vongole), ma anche più particolari. Oltre alla carta, ci sono sempre proposte nuove. Un piatto di pasta è abbondante e generalmente sufficiente per essere sazi. Tutti i dettagli qui.
Altri nomi

Oltre a questi 5 locali che amiamo particolarmente per mangiare la pasta fresca a Milano, abbiamo adorato gli agnolotti di Anlot, Via Emilia, incredibile bottega con pasta fresca (tra cui i passatelli in brodo d’inverno) che dobbiamo esplorare ancor meglio, The FisherMan Pasta quando vogliamo un piatto di pasta fresca con pesce, Sabbioneda per i ravioli di zucca e la cucina rustica e Valentina ha raccontato anche la sua bella esperienza ligure da Belin. Purtroppo è stata una delusione O Macarò, format napoletano di pasta fresca anche in versione take away, in cui il servizio molto frettoloso, il prezzo non proprio economico e i tavoli appiccicati non hanno reso l’esperienza piacevole. Ci sono poi altri locali che abbiamo provato e che non ci sono rimasti impressi per svariati motivi. Se avete dubbi o perplessità su dove mangiare la pasta fresca a Milano lasciate un commento o scrivetemi su Instagram per un consiglio! Qui invece potete trovare tutti gli articoli sul blog a tema pasta.
DOVE MANGIARE LA MIGLIOR PASTA FRESCA A MILANO IN MAPPA
[wpgmza id=”24″]