Altro che cene di auguri, pranzi interminabili e pisolini sulla poltrona davanti al camino, a Milano non ci si può distrarre un attimo che sono spuntati come funghi ennemila posti nuovi. Così tra una tartina al salmone, un assaggio di patè, una faraona ripiena e una fetta di panettone (rigorosamente con canditi e uvetta), siamo andate alla scoperta delle enoteche nuove a Milano. Un po’ di dieta liquida non fa mai male!

ENOTECHE NUOVE A MILANO: parte prima

e/n enotecanaturale – Via Santa Croce, 19

Iniziamo la prima parte del nostro viaggio tra le enoteche nuove a Milano con e/n enotecanaturale, un posticino magnifico dietro la basilica di San Lorenzo, in cui rifugiarsi dal freddo pungente e riscaldarsi con un buon calice di vino. Arredi semplici e moderni e luci soffuse lo rendono un luogo informale, ma con stile.

Dalla selezione di etichette e dalla competenza in materia, si percepisce che la squadra che lo gestisce è già ben rodata nel settore, proviene infatti da Vinello (enoteca a Gambara).

Enoteche nuove a Milano: enotecanaturale
Enoteche nuove a Milano: Enotecanaturale- © Emma Assi

Tra le enoteche nuove a Milano, come suggerito dal nome, è il posto perfetto per gli amanti del vino naturale, che qui avranno davvero l’imbarazzo della scelta. La selezione, di soli vini naturali sia italiani che esteri, è davvero ottima e ampia. Oltre a produttori ormai famosi nel settore, tra gli scaffali troviamo etichette provenienti da realtà minori, ma sempre con un’occhio alla qualità.

Enoteche nuove a Milano: enotecanaturale
Enotecanaturale- © Emma Assi

Enotecanaturale si rivela un’ottima scelta anche per chi vuole approcciare il mondo del vino naturale. Facendovi consigliare da Rocco, scoprirete che il vino naturale non è il vino dagli odori strani e dai gusti estremi, ma, se fatto bene, può appagare olfatto e gusto esattamente come gli altri.

I prezzi al calice sono in linea con Milano (5-8€). Il menu semplice e di qualità propone piatti di salumi e formaggi selezionati da piccoli produttori (7-9€) oppure zuppe (8€). Un’offerta gastronomica un po’ limitata (per ora manca la cucina), che lo rende perfetto per l’aperitivo.

Enoteche nuove a Milano: enotecanaturale, l'aperitivo
Enotecanaturale- © Emma Assi

Dulcis in fundo, venendo qui farete anche del bene, infatti e/n sostiene Emergency con una quota del proprio fatturato e promuove l’inclusione sociale di richiedenti asilo.

Dopo l’aperitivo volete andare a cena? Rimanendo in zona, potreste provare Testone.

La Sala del Vino – Via S. Faustino, 1

Con la Sala del Vino ci spostiamo nello storico quartiere di Ortica, realtà effettivamente carente in quanto ad enoteche. Già il nome “sala” fa pensare ad un un posto accogliente ed elegante dove concedersi lunghe e rilassanti chiacchierate davanti ad un ottimo calice di vino. Luci soffuse, arredi semplici in legno e ferro battuto, qualche botte qua e là e un grazioso dehors. Ma a rendere accogliente questa enoteca è soprattutto l’aria che si respira, la sensazione di coccola che si percepisce appena varcata la porta.

Enoteche nuove a Milano: la Sala del Vino
Enoteche nuove a Milano: La Sala del Vino – © Francesca Noè

Il locale, infatti, rispecchia l’anima della giovane proprietaria Noemi (Sala), che con la sua dolcezza e discrezione si fa strada in punta di piedi tra i tavoli, consiglia e mette a proprio agio i clienti. Ma Noemi è tanto dolce quanto determinata. Lasciato il lavoro in una multinazionale, ha deciso di cambiare vita per dedicarsi alla sua passione. Così, dopo un anno in Australia per approcciarsi al mondo della ristorazione e qualche mese a spasso per l’Italia alla scoperta di nuove cantine, Noemi ha potuto aprire la sua “Sala de Vino”.

Enoteche nuove a Milano: la Sala del Vino
L’esterno de La Sala del Vino – © Francesca Noè
Enoteche nuove a Milano: la Sala del Vino
Alcune bottiglie – © Francesca Noè

I calici hanno un prezzo onestissimo (mediamente dai 5 ai 7 euro), mentre la selezione di bottiglie è ampia e adatta a tutte le tasche. Per chi volesse scegliere altro, in carta ci sono le birre artigianali del Birrificio Milano, mentre per concludere la serata, potrete optare per vini dolci, liquorosi, distillati, grappe e whisky.

Emma e Francesca – © Francesca Noè

La scelta migliore per accompagnare il vostro calice? I succulenti taglieri di salumi e formaggi (10-20€). Preparati con materie prime di ottima qualità, provenienti rigorosamente da piccoli produttori, il maiale tranquillo e la capretta felice si scioglieranno in bocca deliziando il vostro palato (per gli amanti del genere, alcuni fornitori e sapori ricordano il locale top per i salumi a Milano, Sapori Solari.

Enoteche nuove a Milano: la Sala del Vino
Salumi e vino – © Francesca Noè

Oltre ai taglieri c’è un menu molto sfizioso ed invitante che cambia ogni settimana e che fa di questo locale un ottimo posto anche per la pausa pranzo. Non mancano quasi mai zuppe o vellutate, insalate, torte salate e quiche. Anche qui, prezzi onestissimi (dai 5 ai 10 euro) per porzioni giuste. Da non perdere i dolci fatti in casa. Noi non ce lo siamo fatti ripetere due volte e abbiamo provato il cremoso al pistacchio e cioccolato salato, una droga.

Cantina Urbana Milano – Strada Provinciale ex Strada Statale 35 dei Giovi, 87

A Milano puoi… fare il vino!!! Ebbene si, ecco la supernovità dell’anno, anche Milano ora ha la sua cantina.

Una realtà dove si producesse vino effettivamente mancava nella città meneghina, che con Cantina Urbana completa un’offerta enologica già molto ampia. Bisognerebbe dedicarci un articolo intero (e non è escluso che in un futuro anche breve lo farò), per ora vi darò le info base e le prime impressioni, sperando di suscitare in voi la curiosità di fare un giro in cantina!

Enoteche nuove a Milano: I silos di cantina urbana
I silos di Cantina Urbana – © Emma Assi

Il progetto di Cantina Urbana è insito nel nome. Si tratta di una vera e propria cantina dove si produce vino. Le uve, selezionate da piccoli produttori con particolare attenzione alla qualità, arrivano in cantina dove vengono lavorate (pigiate, fatte fermentare e riposare in botte o in anfora) per dare vita al succoso nettare di Bacco, che viene, infine, imbottigliato. Per ora si producono 5 vini, quasi tutti ottenuti dall’assemblaggio di più vitigni. Le etichette ed i nomi, con richiami al dialetto milanese, sono molto originali.

E se nessuno di questi vi aggrada, niente paura, da Cantina Urbana potrete creare il vostro vino. Se optate per questa possibilità, i ragazzi vi faranno assaggiare le basi vino a disposizione per poi assemblarle a seconda dei vostri gusti. Il vino perfetto per voi verrà quindi messo in bottiglia e sarà pronto per deliziare le vostre tavole.  Ma non è finita qui, c’è anche la possibilità di avere un’etichetta personalizzata, un servizio davvero carinissimo, soprattutto per occasioni/regali speciali.

Enoteche nuove a Milano: I vini di cantina urbana
I vini di Cantina Urbana – © Emma Assi

I fondatori, che provengono dalla realtà di Signorvino, sono tutti ragazzi giovani ben navigati nel settore e con tantissima voglia di fare e sperimentare. In prima cosa amano fare il vino, avere le mani in pasta. Il wine bar, come ci raccontano, è venuto dopo, “un po’ per necessità, perchè Milano lo richiede”. E meno male, aggiungo io, così possiamo provare tutte le nuove chicche che ri-bollono in botte.

Noi abbiamo assaggiato Tranatt Bianco e Tranatt rosso, accompagnati dalla focaccia del panificio Cascina Sant’Alberto a Rozzano. Per un calice potrete spendere da 3,5 a 7€,  mentre, se avete fame, il menu propone piatti freddi con materie prime selezionate e di ottima qualità (prezzi da 8 a 15-20€).

Enoteche nuove a Milano: cantina urbana
Enoteche nuove a Milano: Cantina Urbana – © Emma Assi

Vino e taglieri non vi hanno saziato? Usciti da Cantina Urbana bastano davvero due passi e potrete cenare da Fuku Jima di cui abbiamo parlato qui, o potete attraversare il Naviglio e provare il nuovo Distreat.

Se queste enoteche nuove a Milano non sono sufficienti, qui potrete trovare le enoteche di Città Studi. Oppure consultate i cocktail bar che amiamo o le birrerie!

 


LE ALTRE ENOTECHE: