Qui non parliamo dei classici panini con salame e formaggio, che io amo ugualmente, ma di quelli farciti con qualcosa di diverso, qualcosa di insolito. Dal pesce, passando per la carne peruviana, la carne d’asino, ma anche il kebab gourmet. Ecco dove mangiare panini particolari a Milano.
DOVE MANGIARE PANINI PARTICOLARI A MILANO
El Panchito – Food Truck itinerante, spesso in Darsena

La prima sangucheria peruviana di Milano: in questo foodtruck gestito dal simpaticissimo Joseph troverete le più famose ricette del Perù in versione street food (qui invece vi raccontiamo un ristorante peruviano). Dalla carne a lo pobre, passando per chicharrones, lomo, butifarra, avrete un’ampia scelta per mangiare panini particolari a Milano. Tutte le carni sono succose, mai secche o asciutte, e avrete l’occasione di provare qualcosa di particolare e diverso dal solito. Ad accompagnare, birra peruviana. Panini 6/7€.
Pavè Birra – via Felice Casati, 24 (Repubblica/Porta Venezia)

Pavè, dopo aver aperto una pasticceria contemporanea e aver stupito tutti con prodotti ottimi in un ambiente fresco e nuovo, non poteva deludere con il format della sua birreria di quartiere. Infatti, associa birre artigianali del birrificio War ad hot dog goduriosissimi. Grandi, super farciti, con accostamenti particolari. Eppure, semplici da mangiare, perchè il wurstel non sguizza via ad ogni morso e il pane è sofficissimo. Il mio preferito è l’Amatriciano con bacon, cipolla stufata, pomodorini al forno, pecorino romano e pepe nero. Hot dog dai 5 ai 7€.
Bomba di Niko Romito – Piazza XXV Aprile, 12 (Moscova)

Di Bomba avevo parlato in un articolo dedicato. Le bombe sono quei bomboloni che di solito ci aspettiamo farciti di crema, ma che in questo caso troviamo anche salati. Ripieni di carne, ma non solo. Qui tutti i dettagli.
Sapori Solari – via Anguissola, 54 (Gambara) e via Stoppani, 11 (Porta Venezia)

Sapori Solari propone degustazioni di salumi, ma anche alcuni tra i miei preferiti panini particolari a Milano. Se gli ingredienti all’interno sono classici, poichè appunto sono affettati, quello che è particolare è la scelta dei salumi. Troveremo infatti la porchetta di tonno, il lardo di suino nero, la coppa xxl e molto altro. Solo a pranzo, panini dai 5 ai 15€.
Fud Bottega Sicula – via Casale, 8 (Navigli)

Anche Fud ha una storia di successi alle spalle, questa volta in Sicilia. Una sede a Palermo e una a Catania, finalmente porta i suoi panini particolari a Milano. Una delle peculiarità è sicuramente la dimensione: così alto e farcito, da diventare una sfida. Io non sono riuscita ad addentare il mio hamburger di asino e ho dovuto cedere all’uso di forchetta e coltello. Tutti gli ingredienti dei panini sono rigorosamente siciliani: la scelta ricade su panini di carne, di pesce, di salume o hot dog – tutti ricercati e di territorio. Geniale il menu, scritto nell’inglese pronunciato: food diventa fud, e così via. Attenzione estrema al senza glutine e varianti vegetariane ben riuscite. Ampia scelta di birre artigianali. Menu così ampio e diversificato che viene voglia di tornare e ritornare, servizio cortesissimo, tanto spazio all’aperto, super dog-friendly. Panini 7-15€.
Porco Brado – via Jacopo dal Verme, 17 (Isola)

Porco Brado propone un unico tipo di ripieno: il panino di Cinta Sense e Grigio Chianino, premiato come miglior panino d’Europa. Il pane è fatto in casa, la carne è delicata, buonissima, succosa, di alta qualità. Piccolo locale, con tavoli alti e sgabelli, perfetto per mangiare veloce a Milano. Panino 9€.
Mini Maoji – Alzaia Naviglio Pavese, 6 (Navigli)

Se vi piacciono i gua bao, i mini panini ripieni di ingredienti orientali, qui ne troverete di tutti i tipi, per mangiare davvero dei panini particolari a Milano! Io consiglio i Bao Maoji e i Bao Maoji manzo. Bao 4-6€.
Pescaria – via Bonnet, 5 (Garibaldi) e via Solari, 12

Pescaria non ha bisogno di presentazione: il panino con il pesce dentro più famoso di tutti, direttamente dalla Puglia, è approdato a Milano e ha già trovato una nuova sede in Solari. Panini con tartare di tonno o salmone, con polpo fritto e tante ricette stagionali. Sapori forti, porzione abbondante: difficilmente rimarrete con fame. Panini 10/12€.
Barbruto – via San Mansueto (Bocconi)

Barbruto propone panini particolari a Milano, in questo caso principalmente con salumi. Dovete venirci se amate il ciauscolo e la salsiccia di fegato, i caprini particolari, le salse ricercate e le birre Artigianali. È uno dei miei posti preferiti a Milano. Qui tutti i dettagli.
The Fisherman – via Varese, 4 (Moscova)

Pesce del Mercato Ittico di Milano – la freschezza è la loro priorità – accostato al pane milanese per eccellenza, la michetta. Qui trovate tutti i dettagli. Sempre loro, The Fisherman Pasta: pasta fresca e sughi di pesce.
Bao House – via Plinio (Porta Venezia)

La cucina taiwanese di Grace entra nel cuore. I bao, poi, sono curatissimi. Secondo me il Classico Taiwan è una di quelle cose che va provata, se piace il genere, e su cui deve essere messa la spunta “fatto” sulle nostre liste. Qui tutti i dettagli. Bao 5-6€.
Macelleria Popolare in Darsena – dentro al mercato in Darsena

La Macelleria Popolare in Darsena è uno dei posti che consigliamo per mangiare carne. Ma è perfetto anche per mangiare panini particolari a Milano, perchè li fa con tutti quei piatti tradizionali, ormai difficilissimi da trovare: lampredotto, diaframma, brasato e molto altro. Unica pecca: è un po’ caro, perchè i panini sono abbastanza piccoli. Ma sicuramente è anche unico. Panini 6-9€.
El Caminante – foodtruck itinerante

La cucina venezuelana non è certo tra le cucine etniche di Milano più rappresentate. El Caminante ci porta la versione street food, con le sue arepas: un piccolo pane di forma circolare preparato con farina di mais, cotto sulla piastra e farcito nei modi più disparati. Un esempio? Coppa di maiale cotta a basse temperature, composta di cipolle, olio evo, mele verdi, pepe. Seguite la pagina Facebook per sapere dove trovare il foodtruck! Arepa 6,5/7,5€.
Babek – via del Torchio (via Torino)
Se veramente Milano è la capitale della gentrificazione del cibo, certo non poteva mancare il kebab gourmet. Noi adoriamo il kebab (questo uno dei nostri preferiti a Milano) e non potevamo non provarlo in questa versione insolita e super di qualità. Ci sono alcune proposte prestabilite di ingredienti, di cui puoi scegliere l’involucro (pane arabo, rustico, piadina, al piatto o piadina di riso) e l’eventuale aggiunta di salse. L’ottimo pane di Grazioli riveste un ripieno di quattro tipi: carne di pollo, carne di pecora, Fassona o frittelle di ceci. Io ho scelto lo stagionale con Fassona, zucca in agrodolce, rucola, stracciatella, gocce di Siriracha. Tutti gli ingredienti di prima qualità lo rendono davvero gustoso, equilibrato… buono. Oltre ai panini, alcuni frittini. Kebab 8-12€.
Oddo – via Torricelli (Naviglio Pavese)

Anche Oddo propone hot dog, in versione gourmet. Fa della digeribilità la propria forza: i wurstel sono esclusivamente bolliti e il risultato è più leggero di quanto ci si possa aspettare. Il mio preferito tra quelli provati è l’Olly, in foto: cipolla caramellata, grana e crema di rucola. Il posto è piccolino, con 4 posti a sedere, e si prestasoprattutto al take away. È tutto molto carino e studiato, dall’hashtag #ohmygoddo, passando per packaging e colori. Ad accompagnare gli hot dog, birre del birrificio Rurale, ma non solo. Hot dog 4-6€. (C’è una versione vegetariana).
Se cercate altri posti per non spendere tanto a Milano consultate la sezione low cost del blog, o se cercate il miglior street food, date un’occhiata qui!