Finalmente è arrivata l’estate e con lei la ricerca spasmodica di posti carini all’aperto dove bere, fare aperitivo o cenare. Eccomi quindi con mappa alla mano per indicarvi una lista di enoteche all’aperto a Milano dove potersi concedere un calice sotto le stelle.

13 ENOTECHE ALL’APERTO A MILANO

ENOTECHE CON CORTILE O GIARDINO

La Sala del Vino – via S. Faustino, 1 (Ortica)

Una delle nostre enoteche preferite, ha un piccolo ma grazioso spazio all’esterno tutto in legno, coperto e riparato dalla strada. Se volete sentirvi accolti come a casa, questo è il posto che fa per voi e di cui abbiamo parlato in dettaglio qui.

Enoteche nuove a Milano: la Sala del Vino
L’esterno de La Sala del Vino – © Francesca Noè

e/n enotecanaturale – via Santa Croce, 19 (Ticinese)

Se volete dimenticarvi per qualche ora di essere a Milano e trasferirvi nel centro di un piccolo paesino italiano, oppure fare un salto indietro nel tempo nella Milano di metà ‘900, allora andate da e/n. Qui avrete a disposizione un magnifico cortile di una ex scuola degli anni ’40 con vista sul Parco delle Basiliche. Se siete anche amanti del vino naturale, avete trovato il posto perfetto per voi. Qui trovate maggiori info.

Enoteche all'aperto a Milano: Enotecanaturale
Enoteche all’aperto a Milano: Enotecanaturale – © Emma Assi

Vineria di Via Stradella – via Stradella, 4/A (Città Studi)

Se siete alla ricerca di uno spazio più ampio e riservato, la Vineria di Via Stradella fa al caso vostro. Con il suo cortile piastrellato e circondato dal verde offre un angolo di pace che fa quasi scordare di essere a Milano. Se volete qualche dettaglio in più, andate qui dove parlo delle enoteche in città studi.

enoteche all'aperto a Milano: vineria via stradella
Vineria di Via Stradella – © Emma Assi

ENOTECHE ALL’APERTO A MILANO IN PIAZZA O SUL MARCIAPIEDI

Vinello – piazzale Gambara, 4 (Gambara)

Se non vi piace l’idea di essere sul marciapiede vicino alla strada, Vinello con i suoi tavolini all’aperto in piazza Gambara offre una dimensione più tranquilla e raccolta. In posizione strategica proprio all’uscita della metro, è difficile resistergli se si ha voglia di un calice informale dopo lavoro. Qui potrete trovare vino sfuso e una selezione di etichette incentrata soprattutto sui vini naturali. Se non sapete cosa scegliere affidatevi alla competenza dei ragazzi che lo gestiscono.

Enoteche all'aperto a Milano: Vinello
Enoteche all’aperto a Milano: Vinello – © Francesca Noè

Red Red Wine – via privata Carlone, 8 (Bande Nere)

Anche il Red Red Wine possiede tavolini all’aperto su un grazioso lastricato che adoro, circondato da piante. In una via defilata in zona Bande Nere, è l’ideale per bersi un calice di vino all’aperto in tranquillità e fare una pausa dal caos della città. All’interno troverete arredi particolari e un ambiente informale, nonché Marco, oste molto simpatico e preparato. L’offerta di vini è ampia e ricercata e potrete accompagnare il vostro calice all’aperto con ottimi taglieri o qualche piatto, il tutto a prezzi ragionevoli.

Wineria – piazza Caneva, 4 (Cenisio)

Se siete in zona Cenisio, tra le enoteche all’aperto a Milano vi consiglio la Wineria, dove si può sorseggiare vino in tranquillità comodamente seduti sui tavolini nella piazza. Offre vini di piccole cantine a prezzi modici e una selezione di piattini in accompagnamento. Da scegliere soprattutto se avete in programma un aperitivo, poiché chiude presto (22:00).

Vineria Tut a Post – via Briosi, 2 (Città Studi)

Anche il Tut’a Post è riuscito a ricavarsi il suo piccolo spazio all’aperto sull’ampio marciapiede, con qualche tavolino e un gazebo come copertura. Anche se sulla strada è comunque tranquillo perché la via è poco trafficata. Qui ne ho parlato più in dettaglio.

Il Vinaccio – Ripa di Porta Ticinese, 49 (Navigli) (CHIUSO DEFINITIVAMENTE)

Siete alla ricerca di enoteche all’aperto a Milano senza troppe pretese e con vista sul Naviglio? Tra la miriade di locali, il Vinaccio si rivela una buona scelta per bere un calice all’aperto. Con i suoi tavolini che si affacciano sul Naviglio Grande, questo locale propone calici di vino a prezzi onesti accompagnati da qualche stuzzichino. La carta dei vini non è ampissima con etichette abbastanza classiche e di qualità, in linea con la filosofia del locale. L’enoteca, infatti, ha come target i più giovani ai quali vuole proporre del buon vino a prezzi onesti, in una zona dove spesso si paga soprattutto la location, a volte anche a discapito della qualità. Il personale è davvero gentile e preparato e saprà consigliarvi nel modo giusto. Ne abbiamo parlato anche qui.

Prosciutteria – corso Garibaldi, 55 (Brera) e Ripa di Porta Ticinese, 53 (Navigli)

La passeggiata tra le viuzze di Brera potrebbe mettere sete e un certo languirono. Se un calice di vino accompagnato da salumi e formaggi è ciò che state cercando, la Prosciutteria potrebbe fare al caso vostro. Nata da un franchising, offre salumi, formaggi, vini e conserve prevalentemente toscani e di piccoli produttori. Ordinate al banco dal menu sulla lavagna, prendete il vostro calice (o la bottiglia), sedetevi all’aperto sui tavolini in legno che affacciano sul corso e attendete i taglieri traboccanti di leccornie. Troverete una soluzione per tutti i gusti e per tutte le tasche (il vino della casa costa solo 2,5 euro al calice).

Enoteche all'aperto a Milano: La Prosciutteria
Enoteche all’aperto a Milano: La Prosciutteria – © Emma Assi

Hic Enoteche – via Goldoni, 86 (Città Studi) e via Spallanzani, 16 (P.ta Venezia)

Entrambe le enoteche hanno spazi all’aperto abbastanza riparati. Il primo dà su un ampio marciapiedi provvisto di aiuola, mentre e il secondo si affaccia su una via pedonale, via Spallanzani. Quest’ultimo angolino diventa molto carino in occasione delle serate di musica dal vivo. Qui trovate maggiori info sull’enoteca.

Sidro – via Ozanam, 15 (Buenos Aires) (CHIUSO DEFINITIVAMENTE)

Delizioso, piccolo locale affacciato sulla via pedonale, con un ambiente accogliente, luci soffuse all’interno, e qualche tavolino all’esterno. Dall’orario dell’aperitivo si anima di belle persone che si accontentano anche di un posto sul muretto pur di respirare l’atmosfera tranquilla del posto e la gentilezza delle proprietarie. Qui potrete trovare una piccola selezione di vini marchigiani di produttori minori, pochi, ma di qualità che verranno accompagnati da uno stuzzicante piatto di aperitivo. Da provare i nachos…letteralmente una droga!

Enoteche all'aperto a Milano: Sidro
Enoteche all’aperto a Milano: Sidro – © Francesca Noè

Cantine Isola  – via Sarpi, 30 (Paolo Sarpi)

Per gli amanti del vino a Milano, Cantine Isola è un must! Storica enoteca milanese in via Paolo Sarpi, sempre affollata indipendentemente dalle condizioni atmosferiche. D’altra parte la varietà e la qualità dei vini sono eccellenti ed indiscusse. Se siete alla ricerca della bottiglia più strana e rara, fate una telefonata, e quasi certamente qui troverete quello che cercate! Le pareti del locale sono letteralmente tappezzate di bottiglie di ogni sorta, tutte con prezzo esposto. Ci sono un paio di tavoli, ma qui l’aperitivo si fa in piedi, sorseggiando il proprio calice e stuzzicando dal buffet esposto sul bancone che viene continuamente rifornito. Nelle sere d’estate potete sedervi sui tavoli nel dehor, ma i più si riversano nella via. Passando non potrete fare a meno di notare persone felici che chiacchierano gustandosi il loro calice in un piacevole brusio di sottofondo.

Enoteche all'aperto a Milano. Cantine Isola
Enoteche all’aperto a Milano: Cantine Isola – © Emma Assi.

Se queste enoteche all’aperto a Milano non bastassero, date un’occhiata alla guida sui ristoranti con dehor a Milano o alla sezione su dove mangiare all’aperto, o alle birrerie o ai cocktail bar!

Seguiteci su Instagram per rimanere aggiornati sui locali per mangiare e bere all’aperto.