Pizzium, a Milano, raddoppia: dopo via Procaccini, apre anche in zona est, in via Anfossi. Ed è una bella notizia, perchè la sua pizza è, come dice il pizzaiolo, buona – sempre. Siamo stati all’inaugurazione e ti raccontiamo quello che puoi mangiare, bere e quanto è tutto buono.
Di pizzerie buone ne stanno aprendo proprio tante, è vero. E come si fa quindi a scegliere in quale andare? Ognuno ha chiaramente le proprie preferenze, dovute a gusto, digeribilità, ambiente, servizio. Alcune sono amate e odiate, perchè non accettano prenotazioni, sono sempre piene, hanno i prezzi troppo alti. Io da Pizzium ho trovato invece una sintesi di caratteristiche che la rendono una delle pizzerie in cui mi sono trovata meglio nell’ultimo periodo.
L’ambiente di Pizzium è bellissimo. Luminoso, con le piastrelline di ceramica come la moda del momento impone, un po’ rustico ma anche ricercato grazie ai mattoni a vista e agli scaffali con i prodotti della dispensa (anche in vendita). Il coperto è meraviglioso, con i piatti disegnati. Il servizio è giovane, verace, fresco. Il menù comprende degli antipasti per ingannare l’attesa: bruschette, fresella, burrata e stracciatella (buonissima). Degni di nota i pomodorini. Ma la pizza?
La pizza è una cosa semplice. Questo è il claim di Pizzium, e a me è piaciuto moltissimo perchè ne condivido la filosofia al 100%. Il mondo, e Milano ne è una piccola rappresentazione, è bello perchè è vario, ed è giusto ci siano pizzerie per tutti i gusti. Dalle gourmet, a quelle grandi e sottili, a quelle al trancio. Ma per me la pizza è una uscita tra amici, quando si vuole mangiare qualcosa di gustoso senza spendere troppo. Io amo la pizza napoletana, margherita con la bufala, quindi la base per me è un impasto buono, una cottura giusta, pomodori e mozzarella buonissimi. Pizzium abbraccia totalmente i miei desideri. Nessuna fighettata, solo buona pizza con ingredienti di qualità.
Una specialità di Pizzium sono le pizze regionali, un viaggio per l’Italia per esaltare, sulla pizza, gli ingredienti tipici migliori della nostra terra. Per me è stata meravigliosa la Puglia, con stracciatella, olive taggiasche e pomodorini gialli. Abbiamo provato anche una grande classica, la Campania, con salsiccia e friarielli, e non ci siamo fatti mancare le particolari Toscana (con crudo e fichi), Emilia Romagna (fior di latte, mortadella e pistacchi) e Liguria (con fior di latte, pomodorini rossi e gialli e, chiaramente, il pesto). A concludere i dessert, tiramisù e chiaramente babà. Una nota di merito alla birra artigianale di produzione propria, la Birrium.
Anche i prezzi sono “semplici”, rispetto ad altre pizzerie concorrenti. Marinara e margherita costano 6 e 7€, mentre le regionali vanno dai 7 ai 9, con solo tre pizze a 10/11/12€. Coperto 2€. Devo dire che tra tutte le nuove aperture, Pizzium è una di quelle che ho più apprezzato.
Pizzium
via Procaccini, 30
via Anfossi,1
IL MENU’
Non si può prenotare
Aperto tutti i giorni: 12-15 19-00