Sta prendendo sempre più piede la tendenza della bottega con cucina: anche Il Mannarino, nuova apertura in zona De Angeli, propone piatti pugliesi di carne direttamente dal banco macelleria alla tavola. Bombette, midollo e tanti altri tagli: ecco come ci siamo trovati!

IL MENU DE IL MANNARINO A MILANO

Il Mannarino è un ristorante costituito da un vero e proprio bancone di macelleria con cucina. Avete in mente Pescetto o Bottegone Cossa? Si sceglie cosa si vuole al banco carne, facendosi aiutare dal macellaio, per poi riceverlo al tavolo e gustarlo circondati da un bell’ambiente, semplice ma curato. In alternativa potete sfruttare l’ottima qualità della carne per fare una spesa da cucinare a casa, o aspettare che vi preparino la carne sulla griglia e gustarla d’asporto.

macelleria
La carne – © Valentina Benvenuto

Questa vasta possibilità di scelta si estende anche al menu, che trovate diviso in scodelle, tagli alla griglia e il piatto forte: le bombette. Le scodelle possono essere sia un piccolo antipasto, come le polpette di pane, che un accompagnamento alla carne, come le melanzane e zucchine alla poveretta. Le bombette invece sono un piatto tipico pugliese: si tratta di un involtino di carne, generalmente fatto col capocollo, che avvolge un pezzo di formaggio ed è condito con spezie varie – piccole e sfiziose, sono fatte per mangiarne in quantità, come gli arrosticini abruzzesi, in tema di cucina regionale. Il Mannarino dedica un vero e proprio menu alle bombette, per godersele in diverse varianti: le classiche a base di capocollo e in versioni meno tradizionali a base di manzo o di pollo. 

Il menu de Il Mannarino a Milano
Il menu de Il Mannarino a Milano – © Valentina Benvenuto

Abbiamo deciso di assaggiare come antipasto le polpette di pane, accompagnate da una salsa a base di stracciatella e menta decisamente rinfrescante. Forse mi sarei aspettata qualcosa di più saporito, ma di fatto erano sfiziose così, con un fritto asciutto e croccante: buone.

polpette di pane
Le polpette di pane – © Valentina Benvenuto

Abbiamo continuato con una costata con 20 giorni di frollatura e qualche bombetta, sia di capocollo che di manzo. Una piccola nota: non tutte le bombette segnate in menu erano disponibili, non so se sia una scelta fissa per mantenere un buon ricambio e la giusta qualità e freschezza degli ingredienti o sia dovuta semplicemente al fatto che il locale fosse aperto solo da due giorni – e quindi giustamente in rodaggio. Durante la nostra cena abbiamo deciso di lasciarci guidare dal macellaio per scegliere cosa ordinare e si è rivelata una decisione azzeccata.

Il Mannarino: costata
La costata de Il Mannarino a Milano – © Valentina Benvenuto
Il Mannarino a Milano: bombette
Le bombette – © Valentina Benvenuto

La qualità della carne era decisamente molto buona, saporita e con una parte grassa morbida ed equilibrata rispetto al taglio di carne. Anche le bombette erano buone, ne abbiamo assaggiate diverse anche se purtroppo quelle che avevo scelto io sono risultate un po’ dure, forse per un errore di cottura, ma le altre erano davvero saporite.

AMBIENTE, SERVIZIO E PREZZI DE IL MANNARINO

L’ambiente è accogliente, si nota la cura dei dettagli che si traduce nella presenza di elementi tipici delle tavole pugliesi, tra ceramiche, piatti, brocche e bicchieri fatti fare a mano proprio per Il Mannarino. Azzeccata anche la scelta dei colori giallo e verde, che conferiscono un tono allegro e piacevole, e bellissime anche le piastrelle usate per decorare sia alcuni tavoli che parti del pavimento.

Il Mannarino a Milano
Il Mannarino a Milano – © Valentina Benvenuto

Una nota a favore sempre più rara a Milano: da Il Mannarino i tavoli sono davvero spaziosi e non abbiamo sofferto troppo la vicinanza col tavolo vicino. C’è ancora qualche modifica da fare al locale, a breve infatti verranno installati i pannelli fonoassorbenti che risolveranno il problema del volume un po’ troppo vivace della sala principale.

Il Mannarino a Milano
Il Mannarino a Milano – © Valentina Benvenuto

Il servizio è gentile e rapido, c’è stata qualche svista ma è stata risolta velocemente e confidiamo fiduciosi che spariranno appena il locale sarà un po’ più rodato. Prevedete una spesa tra i 25 e i 35€ a persona: per avere una idea più precisa potete dare un’occhiata al menu qui sopra, noi non siamo riusciti a valutare il nostro conto adeguatamente perchè non abbiamo ricevuto lo scontrino con il dettaglio dei grammi di carne ordinati al bancone (ci è stato assicurato che la bilancia sarebbe arrivata a breve). Ci sentiamo di consigliare una cena al Mannarino per la qualità della materia prima e se siete alla ricerca di un posto dal mood meno impegnativo rispetto alla media dei ristoranti di carne di Milano.

INFORMAZIONI PRATICHE

MAPPA E MEZZI:

PIAZZA DE ANGELI, 1 (DE ANGELI) – MEZZI: M1, 16, 63, 80, 90, 91

ORARI: aperto tutti i giorni 12-15 e 18.00-24

UN PIATTO DA NON PERDERE: la varietà delle bombette

PREZZI: 25-35€ a testa

SPAZIO E AMBIENTE:  semplice, accogliente, informale, conviviale

ACCESSIBILITÀ: i cani sono accettati, accessibile al piano terra

NOTE ALIMENTARI: è un ristorante prettamente di carne

DA IL MANNARINO SI PUÒ PRENOTARE

CONTATTI: Pagina Web – Tel. 329 6476668

Siete amanti della carne? Ecco i nostri consigli carnivori! Qui invece trovate altre dritte in zona De Angeli!