Dove mangiare sui Navigli e in Porta Genova, senza cadere in trappole per turisti o locali con prezzi esagerati (con o) senza alcuna ragione? Qui vi consigliamo i nostri posti preferiti dalla colazione alla cena, passando per merende insolite e gelati, includendo soprattutto locali accessibili economicamente. Ecco 20 caffetterie e ristoranti sui Navigli e in Porta Genova, di ogni fascia di prezzo e per ogni occasione!

CAFFETTERIE E RISTORANTI SUI NAVIGLI

COSA CERCHI IN QUESTO ARTICOLO?

DOVE MANGIARE SUI NAVIGLI: COLAZIONE E MERENDA

Torrefazione – via Vigevano 16

Anche se di certo non mancano i posti dove mangiare sui Navigli, e ancor meno quelli per bere, non sono tantissimi i bar e le pasticcerie per fare una buona colazione o merenda. Una felice eccezione, per noi, è questa piccola torrefazione in via Vigevano con pasticceria: ambiente rilassato e una piccola panca fuori per i giorni estivi e primaverili, potrete godervi ottimi cornetti e pasticcini accompagnati a una buona caffetteria.

Taglio – via Vigevano 10

Se siete appassionati di caffè o infusi particolari, Taglio è sicuramente il posto giusto per voi. Qui, oltre a diverse miscele, troverete il caffè filtrato. Ad accompagnare, ottime torte fatte in casa. È adatto a tutti i momenti della giornata, per un caffè e quattro chiacchiere con le amiche e per lavorare al pc grazie alla wi-fi. Unica nota dolente, i prezzi non sempre democratici. Ma almeno supportati da qualità e posizione.

Frankly Bubble Tea and Coffee – Alzaia Naviglio Grande 10

Non manca proprio nulla nel quartiere! Se avete voglia di bubble tea, sui Navigli c’è uno dei nostri posti preferiti! Da Frankly uno dei nostri gusti preferiti è il matcha con fagioli rossi, ma non mancano i gusti alla frutta, il classico tè nero e il caffè in diverse varianti, in una location carinissima!

Frankly Bubble Tea
Frankly Bubble Tea – © Francesca Noè

TEA and Mi – vicolo dei Lavandai 2B

Amate il tè classico? Questo è uno dei posti più carini per comprare e bere tè caldo a Milano: è una minuscola vetrina nel suggestivo Vicolo dei Lavandai, in cui ordinare una tazza take away di una delle miscele dai nomi evocativi: Sant’Ambrogio, Lambrate, Panetun, Tram. Per scaldarvi durante una passeggiata invernale!

Tea and MI
Tea and MI – © Francesca Noè

LatteNeve – via Vigevano 27

Uno dei gelati artigianali più buoni di Milano si mangia sui Navigli, da LatteNeve in via Vigevano. Ingredienti biologici, a chilometro zero e la scuola di uno dei maestri del mestiere, Maurizio Poloni di Artico. Tappa obbligatoria per un rinfresco estivo sui Navigli!

LatteNeve gelato
LatteNeve – © Francesca Noè

Gelateria La Romana – viale Col di Lana 2

Un altro nome famoso, in fatto di gelati, è quello della Romana: la prima e (per ora) unica sede di Milano si trova all’inizio di via Col di Lana, quasi in piazza XXIV Maggio. Da poco è stata inaugurata anche la pasticceria, ideale per portare via una torta last minute per una cena da amici.

PIZZERIE E RISTORANTI SUI NAVIGLI

Osteria del Gnocco Fritto – pasta fresca, salumi e gnocco fritto / spesa media 30€ a testa – via Paoli 2

Un’osteria rustica ma curata con abbondanti piatti di pasta fresca e gnocco fritto (coperto a 4,5€ con gnocco fritto a volontà compreso) con salumi e formaggi di ogni tipo in accompagnamento: uno dei nostri posti preferiti per mangiare sui Navigli. L’atmosfera conviviale lo rende un posto ideale per cene in famiglia o di gruppo per amici, ma adatto anche a qualsiasi altra occasione: si mangia tanto e bene spendendo una cifra non eccessiva. Consiglio per due persone di dividere un tagliere misto di salumi e uno di formaggi, più abbondanti e sazianti: i soli salumi, forse, potrebbero lasciarvi un languorino alla fine.

Ristoranti sui Navigli: Osteria del Gnocco Fritto
Ristoranti Navigli. Osteria del Gnocco Fritto – © Francesca Noè

Tra i ristoranti sui Navigli, è il posto giusto per voi se cercate:

  • un luogo conviviale per famiglie o gruppi di amici, in cui non vi guardano male se alzate la voce ma con un servizio esperto
  • gnocco fritto, pasta fresca, salumi e formaggi di ogni tipo
  • un’osteria da cui uscire sazi, in cui sedersi e mangiare comodi, ma senza spendere troppo

Montalcino – carne / spesa media 40€ a testa – via Valenza 17

Il Montalcino è uno storico ristorante toscano di Milano in cui mangiare piatti regionali e soprattutto la fiorentina e un’ottima tagliata. Un servizio attento e gentile e una cantina di tutto rispetto lo rendono adatto anche a una cena di famiglia o di coppia. Qui trovate i dettagli.

ristoranti sui navigli: montalcino milano
Ristoranti Navigli: l’esterno al Montalcino – © Valentina Benvenuto

Tra i ristoranti sui Navigli, è il posto giusto per voi se cercate:

  • un ambiente tradizionale con un servizio vecchia maniera, un’atmosfera romantica
  • cucina regionale toscana, ottima carne
  • un bello spazio all’aperto per la bella stagione

Mini Maoji – bao e ravioli / spesa media 15-20€ a testa – Alzaia Naviglio Pavese 6

Il locale più piccolino della famiglia Mao e Maoji è una piccola vetrina informale all’inizio del Naviglio Pavese in cui mangiare i Gua Bao, paninetti farciti di ricette cinesi (carne, pesce, vegetariane). Ci sono poi spiedini e ravioli. Tutto molto sfizioso e buono! Ne abbiamo parlato qui.

Ristoranti sui Navigli: Mini Maoji
Ristoranti Navigli: Mini Maoji – © Francesca Noè

È giusto per voi se cercate:

  • un posto informale e veloce
  • cucina etnica cinese, con bao e ravioli, per qualcosa di sfizioso a tutte le ore
  • alcuni tavolini all’aperto

Testone – torta al testo, salumi, carne e pasta / spesa media 10€ a testa – via Vigevano 3

Un locale su due piani in cui sedersi, ordinare in cassa e aspettare che ragazzi giovani e velocissimi vi servano abbondanti piatti umbri: torta al testo, taglieri, piatti di pasta ben conditi, ma anche carne alla griglia di qualità. Qui trovate i dettagli.

ristoranti sui navigli: carne di testone
Ristoranti Navigli: Testone – © Francesca Noè

Tra i ristoranti sui Navigli, è il posto giusto per voi se cercate:

  • un luogo informale con un servizio giovane e veloce
  • cucina regionale umbra, torta al testo, carne alla griglia, piattoni di pasta e salumi
  • porzioni abbondanti, costi molto contenuti

Berberè – pizza (non napoletana) / spesa media 20-25€ a testa – via Vigevano 8

Tra mattoni a vista e sedie colorate, Berberè sui Navigli propone pizze leggere tagliate a spicchi, perfette per la condivisione. Birre artigianali, ingredienti di qualità e un ambiente adatto tanto a una pizza in famiglia, quanto tra amici. Qui trovate i dettagli.

ristoranti sui navigli: Berberè
Ristoranti Navigli: Berberè – © Francesca Noè

È giusto per voi se cercate:

  • una pizzeria fresca, con uno stile un po’ hipster
  • ingredienti ottimi, pizza leggerissima – non napoletana
  • birre artigianali
  • un posto per una pizza in famiglia o tra amici

Tenoha – cucina giapponese tradizionale in un concept store / spesa media 20-50€ a testa – via Vigevano 18

Un giardino segreto e rilassante, un concept store per gli amanti della cultura giapponese e un ristorante delicato con un ambiente curato e tranquillo per assaporare alcuni piatti di cucina tradizionale nipponica. La proposta a pranzo prevede un menu fisso composto da un piatto principale e uno o due complementi come la zuppa di miso e il riso bianco. Compresi acqua e caffè, a circa 13-18€. È il mio posto del cuore per le pause pranzo con mia mamma, perchè è una vera oasi di pace in una zona sempre caotica. A cena i prezzi sono più elevati. Qui trovate i dettagli.

Ristoranti sui Navigli: Tenoha
Ristoranti Navigli. Tenoha – © Francesca Noè

È la scelta giusta per mangiare sui Navigli se cercate:

  • un ambiente dai ritmi calmi, per un pranzo di lavoro o una cena rilassata
  • una cucina diversa dal solito, leggere e ben eseguita
  • drink ottimi e matcha

Fratelli Ravioli – ravioli cinesi fatti a mano / speso media 15-20€ a testa – via Casale 3

Una vetrina con ambiente informale per mangiare sui Navigli qualcosa di veloce, ma di qualità. Qui troverete ravioli cinesi artigianali, fatti a mano davanti ai vostri occhi. Sono alcuni tra i miei ravioli cinesi preferiti a Milano e qui trovate tutti i dettagli.

Ristoranti sui Navigli: Fratelli Ravioli
Ristoranti Navigli. Fratelli Ravioli – © Francesca Noè

È giusto per voi se cercate:

  • un posto per mangiare veloce, su sgabelli davanti alla cucina a vista
  • ravioli cinesi di qualità e artigianali
  • tavoli all’aperto

Omacasé – cucina giapponese tradizionale, anche sushi / spesa media 30-50€ a testa – corso Cristoforo Colombo 1

Amanti del giapponese, ma quello autentico? Tra i ristoranti sui Navigli è difficile trovarne uno, ma non temete, poco distante c’è Omacasé. Potrete godervi piatti caldi, ma anche un sushi ricercato e diverso dal solito, in uno spazio piccolo e raccolto con una atmosfera bellissima. Ideale anche per una cena di coppia. Ne abbiamo parlato qui.

È giusto per voi se cercate:

  • una vera cucina giapponese, anche un po’ diversa dal solito
  • un ambiente intimo e autentico

Dirty Gym – pizza gourmet / spesa media 25-35€ a testa – piazza 24 Maggio 8

Dove mangiare sui Navigli una ottima pizza? All’interno di uno dei boutique hotel più preziosi di Milano troverete The Yard, uno dei nostri cocktail bar preferiti, ma anche Dirty Gym. Arredamento insolito che vi trasporta in una palestra di pugilato da film, Umberto che vi farà una delle pizze più buone e gourmet di Milano. Qui trovate i dettagli.

ristoranti sui navigli: Dirty Gym pizza
Ristoranti Navigli. Dirty Gym – © Francesca Noè

È la scelta giusta per mangiare sui Navigli se cercate:

  • un prodotto ottimo in un ambiente di design, un po’ particolare e insolito
  • una pizza gourmet ed eccellente
  • una experience e avete voglia di vedere direttamente Umberto all’opera

Be Bop – cucina italiana veg e gluten free / spesa media 25-35€ a testa – viale Col di Lana 4

I ristoranti sui Navigli attenti alle esigenze gluten free o con un’offerta vegetariana non sono tantissimi, ma Be Bop con la sua varietà sarà in grado di non farvi sentire la mancanza di altri locali. Con un menu apposito sia vegetariano che senza glutine, potrete mangiare con i vostri amici che troveranno invece un menu completo, con tutte le offerte. Un posto inclusivo all’ennesima potenza, che prevede tanto la cucina quanto la pizzeria.

È giusto per voi se cercate:

  • un posto per mangiare insieme ai vostri amici vegetariani o celiaci
  • ampia varietà in un ambiente tradizionale

Raviolo – pasta fresca ripiena / spesa media 15-20€ a testa – viale Col di Lana 1

Voglia di pasta fresca, ancor meglio se ripiena? Raviolo è il primo locale a Milano in cui puoi comporti i ravioli come vuoi tu: scegli porzione, ripieno e sugo et voilà… Un piatto dei tuoi ravioli preferiti a tavola! Piccolino e con pochi coperti, ha queste tovagliette a quadretti carinissime e tre proprietari gentilissimi, che non lesinano mai un sorriso. Noi prendiamo quasi sempre i ravioli cacio e pepe alla carbonara, ma non ci è mai dispiaciuto nessun abbinamento!

Ristoranti sui Navigli: Raviolo
Ristoranti Navigli. Raviolo – © Francesca Noè

È giusto per voi se cercate:

  • un posto informale e carino che vi metta a vostro agio
  • pasta fresca buona, porzioni non risicate

Shiva – cucina indiana e adatto ai vegetariani / spesa media 10-25€ a testa – viale Gian Galeazzo 7

Il nostro punto di riferimento per mangiare sui Navigli cucina indiana. A pranzo ha una proposta di menu fisso abbastanza conveniente: 9€ per un piatto composto vegetariano e 10€ con carne. Ottimi i classici tikka masala con riso: rispetto ad altri ristoranti indiani della città è molto cremoso e ha un gusto incisivo senza essere mai “troppo”. L’ambiente è folkloristico, il servizio gentile. Sul sito ufficiale trovate il menu.

È giusto per voi se cercate:

  • un locale folkloristico con una cucina indiana tradizionale
  • un menu fisso a pranzo con un buon rapporto qualità prezzo
  • varietà vegetariana

Macelleria Popolare – carne eccellente in versione street food / spesa media 10-30€ a testa – dentro al Mercato della Darsena

Il mercato della Darsena ha alcuni dei nostri macellai preferiti in città, sia per i tagli “esotici” che per la presenza di alcune eccellenze: la Macelleria Popolare e il caseifico di più recente apertura. Se i prezzi non sono propriamente “popolari”, sarete però sicuri di mangiare una carne eccellente e supportare un tipo di produzione che a noi di AMP piace molto. Troverete hamburger e panini con brasato, ma anche tagli particolarissimi e interiora. Qui trovate i dettagli.

macelleria popolare
Arrosticini e polpette della Macelleria Popolare – © Valentina Benvenuto

È giusto per voi se cercate:

  • un posto diverso al solito, l’esperienza di mangiare in un mercato
  • un locale in cui spenderete di più per la qualità del prodotto
  • uno street food vero

El Brellin – cucina milanese / spesa media 30-50€ a testa – vicolo dei Lavandai

A chiudere la lista dei ristoranti sui Navigli non poteva non esserci lui, uno dei ristoranti storici di Milano e del quartiere. El Brellin, con l’incredibile location all’angolo del vicolo dei Lavandai, è perfetto se cercate un posto per mangiare piatti tipici milanesi, dal risotto giallo all’ossobuco, passando per l’immancabile cotoletta, in un ambiente caldo e dal fascino storico. I piatti sono ben eseguiti e l’ampio spazio lo rende ideale anche per cene di gruppo, feste o eventi aziendali. I prezzi non sono super economici, ma date la posizione e l’offerta culinaria non potremmo aspettarci qualcosa di diverso. Io mi sono sempre trovata bene!

Ristoranti sui Navigli: El Brellin
Ristoranti Navigli. El Brellin – © Francesca Noè

È la scelta giusta per mangiare sui Navigli se cercate:

  • un ristorante tradizionale in una posizione suggestiva, adatto a tutte le occasioni (anche di gruppo)
  • cucina milanese
  • tavoli all’aperto

Se questi ristoranti sui Navigli non vi avessero convinti, vi invitiamo a scoprire Cacio&Pepe per una buona cucina romana, Pizzium in via Vigevano, Wang Jiao in viale Col di Lana, Fud Bottega Sicula o a cercare nella sezione dedicata al quartiere. Qui invece troverete i nostri cocktail bar preferiti, di cui molti sui Navigli, e 5 posti per un aperitivo in zona!