Author:

Valentina Benvenuto

Valentina, classe ’91, formazione classica – la petulanza si sente – e una laurea in scienze internazionali e istituzioni europee. Master come digital communications specialist - oggi lavora come digital strategist - è una divoratrice di libri classici e patatine fritte, due amori ai quali mai direbbe di no, e cucina dolci per rilassarsi. La perfetta nemesi di Francesca riguardo lo sport, puntigliosa e polemica occasionalmente, soprattutto prima delle 11 di mattina, ama viaggiare, scoprire posti nuovi e non essere scontata.
Lisbona, nel mio immaginario, è fatta di tram, salite, azulejos e pastéis de nata - TANTI pastéis de nata. Ovviamente in realtà è molto altro, tra palazzi bellissimi, murales e quartieri industriali che si mescolano alle ripide viette di Alfama, passando all'improvviso da una grande città all'atmosfera di un paesino. Un weekend lungo può bastare per visitarla velocemente, ma credo serva qualche altro giorno per godersi a pieno la sua anima, un po' nascosta rispetto ad altre città, che invece al primo impatto sono piene di vita e dinamiche: si deve entrare nel suo ritmo. Ecco la nostra guida di Lisbona in 3 giorni! ...

Sta prendendo sempre più piede la tendenza della bottega con cucina: anche Il Mannarino, nuova apertura in zona De Angeli, propone piatti pugliesi di carne direttamente dal banco macelleria alla tavola. Bombette, midollo e tanti altri tagli: ecco come ci siamo trovati!

...
Ecliss è un'azienda italiana dedicata alla casa e alla decorazione, il cui store si trova in Ripa di Porta Ticinese alla fine della zona pedonale del Naviglio, all'altezza del ristorante Il Montalcino. Ve ne parliamo perché forse non sapete che questo paradiso dell'home decor di Milano si trasforma in un vero e proprio Christmas Store, dove troverete gli allestimenti di Natale più belli di tutta Milano ed è impossibile non rimanerne incantati. ...
Qualche giorno fa ho intravisto in tv Mamma ho preso il morbillo, che oltre ad essere uno dei sequel di capolavori cinematografici più brutti della storia  - non accetto commenti su Mamma ho perso (e riperso) l’aereo - ha segnato ufficialmente l’inizio della preparazione al Natale. In queste settimane che dunque ci separano da Babbo Natale e da Una poltrona per due tanto vale rispolverare il classico dei classici ristoranti ideali per il Natale milanese o in cui portare chi vuole mangiare una buona cotoletta a Milano, Al Garghet. ...
Dove mangiare la cucina autentica giapponese a Milano? Oggi vi raccontiamo di Sagami, un marchio internazionale di ristorazione giapponese che ha aperto il suo primo ristorante a Milano, in piazza Duca d'Aosta, proprio davanti alla Stazione Centrale. Il primo ristorante della catena giapponese in Italia, ma non un nome nuovo per Milano visto che Sagami era presente già all'Expo 2015 e successivamente ha collaborato con un altro ristorante giapponese - che avevamo già provato e apprezzato - purtroppo chiuso da agosto, WellKome. ...
In Toscana, la zona della Versilia non è fatta solo di locali da serata come la Capannina o il Twiga. Dirigendosi verso l'entroterra mi è capitato spesso di entrare in un mondo totalmente diverso. Questo è il caso del ristorante da Emilio e Bona a Camaiore, dove potrete cenare in un antico frantoio di bellezza incredibile, per una gita fuori porta romantica. Ecco tutti i dettagli. ...
La Macelleria Popolare, nel mercato della Darsena a Milano, è sicuramente uno dei chioschi gastronomicamente più interessanti di questo spazio sui Navigli. È stato aperto da Giuseppe Zen, ideatore di Mangiari di Strada, un ristorante già noto a Milano per la qualità del suo cibo, e ad oggi si somma ad altre due proposte sempre di Zen, il Panificio Italiano e un concept dedicato ai formaggi, Resistenza Casearia. Qui vi diciamo come ci siamo trovati. ...