Bob Milano è un locale versatile in Isola, adatto tanto a un aperitivo, quanto a una cena sfiziosa, sempre accompagnata da ottimi drink. L’abbiamo recentemente provato anche per la sua ultima novità: il brunch, con gli immancabili bao. Ecco com’è andata!
Il bao, il piccolo panino cinese cotto al vapore e farcito con diversi ingredienti, sta giustamente trovando il proprio spazio a Milano, in locali con ottimi drink in accompagnamento come Bob in via Borsieri, ma anche in altre zone della città, come da Mini Maoji e Bao House.
COME SI MANGIA DA BOB MILANO
Siamo stati da Bob in più occasioni, per un semplice aperitivo, per mangiare qualcosa all’ora di cena, per un drink sul tardi e per provare il nuovissimo brunch, attivo solo da poche settimane.

I bao qui sono di dimensioni più contenute rispetto a quelli di Bao House, ma con una scelta di ingredienti diversa. Qualche esempio dei bao che potete provare da Bob sono il bao Chikin, con pollo fritto, Quak, con anatra alla pechinese, Sanwenyu, con tartare di salmone, avocado, jalapeno e lime. Il menu, essenziale come molti locali concentrati su un cibo particolare a Milano, comprende anche qualche variante di ravioli, più classici come quelli con la pancetta tritata, verza e zenzero, e altri meno come quelli tartufati con olio di tartufo bianco e scamone di manzo.
L’aperitivo e il cocktail bar
Fino ad ora la soluzione migliore da provare da Bob ci era sembrata l’aperitivo – prima che ci fosse il brunch: il piccolo buffet allestito all’interno del locale viene arricchito dal piatto servito al tavolo, composto da un bao a testa, spring rolls, edamame e altre verdure, una delle soluzioni al piatto che ci è piaciuta di più tra gli aperitivi di Milano.

È un classico aperitivo che non sostituisce la cena, dove la qualità di quello che viene servito è più importante della volontà di abbuffarsi, lasciandovi il posto per ordinare qualche altro piatto dal menù dei bao. Interessante anche la lista drink, varia e con cocktail classici che si alternano ai signature del locale, ben eseguiti e ideali per provare qualcosa di diverso.
Il brunch di Bob Milano
La novità nell’offerta di Bob, introdotta solo da poche settimane, rimane l’oriental brunch della domenica, qualcosa di diverso rispetto ai brunch di Milano. Il menu comprende un tipo di uova a scelta – occhio di bue, strapazzate o in camicia – un piatto principale, un buffet all’interno, acqua e caffè.

Noi abbiamo assaggiato le uova in camicia, molto buone e cotte da manuale, accompagnate da una fettina di bacon – forse le avrei preferite con qualche salsa, però ho apprezzato la porzione non eccessiva, perfetta per lasciare spazio al resto del menu. Il buffet libero all’interno comprende delle mini brioche sia dolci che salate, le torte del giorno, yogurt, macedonia e le bevande free refill: caffè americano, the caldo e succo d’arancia. Un buffet che apprezzo particolarmente per due motivi: potendo fare rifornimento delle bevande non si deve aspettare di placcare il cameriere, un esercizio di volontà incredibile in molti brunch di Milano; il cibo di cui ti puoi servire a buffet, poi, è perfetto per placare la fame mentre si aspettano i piatti cucinati, che vengono preparati al momento. E si sente.

Il tocco orientale? Nei piatti principali, dove potrete scegliere tra vari tipi di ravioli, insalate, bowl ma soprattutto i bao! Noi, come piatto principale, abbiamo ordinato il Chikin (pollo fritto) e il Kraken (polpo arrosto con crema di patate), due bao per tipo, che ci hanno pienamente soddisfatte: morbidi, succosi e super farciti. Milano purtroppo non pullula di brunch che ci abbiano pienamente soddisfatto, ma quello di Bob ci è piaciuto per l’idea, diversa dalle classiche e perchè anche con il suo tocco orientale rimane un vero e proprio brunch senza strafare.


AMBIENTE, SERVIZIO E PREZZI DI BOB MILANO
Le nuove aperture in zona Isola ormai non si contano più, ma Bob spicca per la cura dei dettagli evidente sia all’interno che all’esterno del locale. All’ingresso sarete accolti da un ampio bancone con una fantastica bottigliera, a rimarcare la possibilità di accomodarvi da Bob sia per provare i drink in menu, sia per gustare gli ottimi bao.

Anche il dehor è estremamente piacevole, perfetto per farvi sedere all’aperto per un aperitivo e farvi rimanere se non avete programmato altro per cena, o da sfruttare per il brunch della domenica.

Il servizio è gentile e attento mentre i prezzi variano a seconda del pasto in cui preferite andarci: trovo che l’aperitivo (intorno ai 10-12€) e il brunch (20€) siano estremamente convenienti come rapporto qualità-prezzo, mentre per quanto riguarda la cena il conto potrebbe alzarsi rischiando di non saziarvi del tutto per un pasto completo. Quando in passato ci siamo stati la sera infatti, con un menu diverso da quello attuale, ordinando bao se ne riceveva solo uno ed è stato necessario prenderne diversi. Da allora, non siamo più tornati per cena: siamo curiosi di farlo per vedere se qualcosa è cambiato, vista l’ottima proposta di Bob Milano nelle altre occasioni!
State cercando altri consigli per un brunch a Milano? Cliccate sul rosa! Qui invece trovate altre idee per un aperitivo!