In Toscana, la zona della Versilia non è fatta solo di locali da serata come la Capannina o il Twiga. Dirigendosi verso l’entroterra mi è capitato spesso di entrare in un mondo totalmente diverso. Questo è il caso del ristorante da Emilio e Bona a Camaiore, dove potrete cenare in un antico frantoio di bellezza incredibile, per una gita fuori porta romantica. Ecco tutti i dettagli.
L’unicità di questo ristorante è evidente già da quando si parcheggia la macchina: il colpo d’occhio della vallata che lo accoglie è estremamente romantico, ci si trova di fronte ad un antico frantoio che ha conservato la ruota del suo mulino, posto sul fiume Lombricese. La vera sorpresa si ha quando si entra però, visto che le antiche macine sono state perfettamente conservate nella sala principale e sono diventate parte integrante di un ristorante toscano in cui la storia si è fermata. L’arredamento, la tavola, l’uso perfino di centrini su ogni piatto – che odio, ma qui hanno il loro perché – riportano con piacere indietro nel tempo.




La cucina dell’antico frantoio è all’altezza di questo storico ristorante toscano: i primi a base di funghi erano ottimi e la carne di prima scelta. Il filetto con la cappella di funghi porcini era impeccabile – morbida e delicata, ma la carne della tagliata accompagnata da funghi trifolati era quasi incredibile, tenera, cotta in modo perfetto (solo al sangue ovviamente, la Toscana non delude mai) e tremendamente saporita. Tremendamente perché un taglio di carne così buono non capita sempre, neanche al ristorante.


Sul dolce la scelta possibile è solo una. Per tutta la serata abbiamo visto girare per la sala vassoi colmi di bomboloncini fritti appena fatti, così invitanti che fai uno sforzo su te stesso per evitare di ordinarli prima della carne. Da Emilio e Bona sono fatti al momento e leggerissimi, una nuvola di pasta che viene servita vuota e che si accompagna alla piccola caraffa di cioccolata fusa che ogni commensale può dosare sul proprio dolce a suo piacimento. Nota per il futuro: se amate la crema pasticciera è possibile averla come accompagnamento per i bomboloncini, sappiate però che va prenotata prima perché verrà fatta apposta per voi, informazione che nel nostro caso diventa automaticamente un motivo in più per tornare.


Il conto forse non è economico come potremmo immaginare rispetto a Milano, ma ci è sembrato assolutamente giusto. Si potrebbe considerare il fatto che la qualità si paga, però non abbiamo avuto la percezione che fossero dei prezzi immeritati: tutto è genuino e fatto al momento, cosa che d’altro canto si può facilmente constatare personalmente visto che la cucina è dotata di grandi finestre che si affacciano sull’ingresso di Emilio e Bona e fanno agilmente controllare la preparazione dei piatti ai più curiosi. Se vi trovate in Toscana e volete celebrare un’occasione speciale o semplicemente regalarvi una cena romantica, Emilio e Bona è sicuramente il ristorante che fa per voi.
Emilio e Bona
Via Nuova, 1641, Camaiore LU
Mar/Ven 19.30-22.30 e Sab/Dom 12-14 e 19.30-22.30
Tel.: 0584 989289
Sito ufficiale
Cerchi altri consigli per una gita fuori porta partendo da Milano? Ecco le nostre dritte. Qui invece i consigli su posti più lontani.