Dopo aver mangiato tradizionale durante le feste natalizie, evitare i classici ristoranti di Milano per fuggire in un ambiente spagnolo famoso per le tapas, come Llevataps in via Ariberto a Milano, ci è sembrata un’ottima idea.
Come anche Francesca ci ha consigliato nel caso andassimo a Madrid, è inutile andare a cercare solo paella in un paese che ha tanto altro di meraviglioso da offrire nelle cene. Tapas in primis. Ora, qual è il problema? A Milano abbiamo dei ristoranti etnici meravigliosi, un’esplosione di oriente a tutti gli angoli, tra il Giappone tradizionale, il meno nipponico sushi all you can eat e gli ottimi cinesi di Chinatown, ma quando torniamo a voler gustare una cena dal sapore più europeo (e se voleste provare un po’ di Belgio, dovreste provare qui), ecco che l’impresa si fa più ardua.
Nello specifico non è che i ristoranti spagnoli a Milano siano numerosissimi e in diversi casi quelli che ci sono portano avanti una tradizione a stereotipi fatta di cene a paella e sangria che la metà basterebbe. Come si intuisce non sono un’amante della paella, ma adoro le tapas e da Llevataps ho trovato la soluzione per fare una cena a base di tapas come fareste in Spagna. Non è l’unico ristorante spagnolo che le serve, ma è tra i pochi in cui si trova una buona varietà, una quantità giusta e una buona qualità – la spesa come al solito ci riporta immediatamente a Milano rispetto ai prezzi spagnoli, però rimane abbordabile e vi toglierà sicuramente lo sfizio di cibo spagnolo che vi ha portato da Llevataps.
Il ristorante è molto bello e rustico allo stesso tempo, verrete colpiti da una sensazione di calore in mezzo ai mattoni a vista e il soffitto con travi in legno, mentre il servizio che vi accompagnerà nel corso della cena sarà sempre gentile e attento, esattamente come ci si aspetterebbe da questo ristorante spagnolo. Io sono stata a cena da Llevataps più volte e ne sono sempre uscita con immensa soddisfazione, ho provato diverse pietanze dell’ampio menù di tapas diviso in piatti a base di verdure, di pesce e di carne e formaggi, quindi consiglierò le cose che ho sempre amato e di cui non riesco a fare a meno quando ci vado.

Vincono sempre e comunque a mani basse le croquetas de jamon, delle crocchette con ripieno di besciamella e jamon serrano, ma sono ottime anche le puntillas fritas, dei mini calamari fritti sempre croccanti al punto giusto e molto saporiti. Se avete voglia di gamberi dovreste ordinare una tapa di gambas al ajillo, gamberi cotti in olio con aglio e peperoncino, per il polpo c’è un piatto tipico galiziano come il pulpo a la gallega che sicuramente avrete mangiato almeno una volta nel corso di un vostro viaggio in Spagna, ma sono da provare anche le tapas a base di baccalà – i bunuelos de bacalao potrebbero sapere un po’ più di pesce, l’ultima volta le patate mi sono sembrate un po’ prevalenti, ma sono comunque buoni. Insomma la scelta da Llevataps è ampia e potete dare un’occhiata al menù (con i prezzi – trasparenza sempre apprezzabile) presente sul sito per farvi un’idea più completa.


Le tapas sono dei piattini ma soddisferanno la vostra voglia di cenare provando più cose diverse, che è sicuramente un’esperienza più entusiasmante di sedersi a cena con davanti un solo piatto, ma quante ne servono per saziarvi? Noi ne abbiamo ordinate 3 a testa e siamo rimasti soddisfatti, il consiglio è sempre quello di non esagerare e al massimo aggiungere in seguito, ma 3 – 4 tapas dovrebbero essere sufficienti. Sui dolci non siamo rimasti impressionati da una specie di cheesecake, ma il capricho de chocolate negro merita sicuramente un assaggio, forse non si presenterà fotogenico, ma se vi piace il cioccolato è decisamente il vostro dolce.
Anche i vini e gli amari sono spagnoli – qui troverete perfino la hierbas ibicencas, sempre molto richiesta al ritorno dai viaggi sull’isola – quindi sarà un’esperienza interamente fuori dall’Italia. Il conto in quattro con un litro di sangria, 13 tapas, tre dolci e tre amari è stato di circa 33€ a testa, che credo giusto per la sazietà e per quello che abbiamo mangiato ma anche per essere un ristorante spagnolo a Milano. Se dopo cene e pranzi in famiglia a base di lasagne e panettoni pandori (checchè ne dicano le pubblicità di famosi panettoni, non so in quanti amino i canditi!) avrete voglia di cambiare cucina – e soprattutto se nello stomaco vi sarà rimasto lo spazio per poterlo fare – beh, una cena a base di tapas da Llevataps non vi deluderà.
Llevataps
sito ufficiale
via Ariberto 31
tel 02 58101105
a pranzo dal lunedì al venerdì
la sera dal lunedì al sabato dalle 18.30 alle 01.00