Mangiare bene in centro senza incappare in posti eccessivamente turistici? Sembra un’impresa. Mi è stato chiesto un consiglio da un’amica che è qui in Erasmus e ne approfitto per dare una dritta a tutti. Le giornate sempre più calde invogliano a stare al parco: ho cercato 5 posti vicino al Sempione carini, tipici, che vale la pena provare se si visita Milano e che puoi concederti se ti tocca una pausa pranzo in centro.
5 posti che sono anche una bella scusa per approfittare di una giornata libera e fare una passeggiata in alcuni dei quartieri più carini e caratteristici della nostra amata città.
Chiosco Squadre Calcio – piazza del Cannone
Dal lato di piazza Cairoli, dove hanno tolto recentemente gli Expo Gate, c’è a mio parere la vista più affascinante del Castello Sforzesco. Un tempo qui si poteva circolare con le auto, ma da quando è pedonale mangiare in questi piccoli chioschetti è ancora più bello. A sinistra c’è Il Politico, a destra invece il Chiosco delle Squadre di Calcio. Ogni panino ha un nome diverso di squadra o giocatore, e a volte c’è lo schermo per vedere le partite. I tavolini all’aperto e il parco si prestano per una pausa pranzo low cost, con un’ottima vista e atmosfera.
God Save The Food – piazza del Carmine, 1
Le tipiche viette di Brera si aprono improvvisamente in Piazza del Carmine, una piccola perla. Due passi nella vecchia Milano, tanti negozietti e, se capita il mercato, la bella atmosfera bohemienne del quartiere degli artisti. Qui è d’obbligo una tappa nella Pinacoteca di Brera, che è gratuita ogni prima domenica del mese, o almeno una passeggiata nei chiostri della Accademia e nel suo orto botanico. Per mangiare a me piace molto God Save The Food: una fascia di prezzo leggermente più alta della media, ma un ambiente curato e insalate e piatti in stile thai davvero buoni. Le ricette sono calibrate, molta l’attenzione agli alimenti e un tocco healthy.
Maido – via Cagnola, 4
Se invece vuoi concederti un giro attorno all’Arco della Pace, ti consiglio Maido. Street food giapponese: okonomiyaki, yakisoba, zuppa di miso, onigiri. Un posticino che, quando ha aperto, ha attirato davvero l’attenzione. Ora, oltre alla storica sede in via Savona, si è espanso in via Cagnola.
Luini – via Santa Radegonda, 16
Questo posto, i Milanesi, non possono non conoscerlo. Ma per chi passa per Milano è una tappa obbligata. Il miglior panzerotto, dicono: 2,7€ a due passi dal Duomo. Lo riconoscerai per la lunga coda fuori dalla vetrina…
La Ravioleria Sarpi – via Paolo Sarpi, 27
Non molto distante dal parco sorge la Chinatown di Milano. Via Paolo Sarpi nel tempo ha acquisito sempre maggior fascino, tra i ristorantini tipici a prezzo contenuto, l’atmosfera etnica e i supermercati orientali in cui puoi acquistare di tutto (nonchè riparare il cellulare ad un prezzo conveniente). Se capiti di qua, prova i dim sum, la crepes o i baozi de la Ravioleria Sarpi!