Un giro alla scoperta di Paolo Sarpi, una passeggiata che ti fa sembrare di essere in un altro mondo. Un viaggio piacevole tra sapori e sensazioni diverse. Milano ma con qualcosa in più. L’arricchimento culturale e multietnico è per me il succo di una città viva, ricca di energie e di spinte nuove. Il seme del diverso che arricchisce. Per me una domenica a Chinatown è assaggiare e scoprire cibi nuovi, sentire nell’aria odori diversi e una lingua sconosciuta. Un piccolo viaggio restando nella mia città. E con tutte queste nuove aperture, ho scoperto dei posticini incredibili…
Vado spesso a camminare in zona, vi ho parlato della Ravioleria Sarpi varie volte, sin dalla apertura, perchè secondo me è una perla che non potete perdervi. Ma ci sono molti altri angoli da scoprire! La Ravioleria Sarpi innanzitutto si è fatta in due: stesso stile, una vetrina esclusivamente take away, farina biologica, carne italiana ma “confezionamento” cinese. Al civico 27 trovate i dim sum, magnifici ravioloni con ripieno di carne, nelle varianti manzo e maiale, o di verdure e la crepes, con carne (o senza), salsa piccante, uova e spezie varie. Quando vengo qua, nonostante siano due scelte, sono sempre in crisi! Vorrei tutto! E adesso alla sua sinistra si è fatta strada una nuovissima vetrina, che vende i Baozi, i mitici panini cotti al vapore. Il ripieno è composto dalla stessa carne della macelleria dei dim sum, cucinata alla “genovese”. Prezzo, 2€! Poi troverete una ottima tempura, spiedini di agnello e l’involtino fresco, con verdure crude e gambero. Tutto delizioso, ottimi sia prezzo che qualità, e caratteristico da gustare.
Ma qui il caffè chiaramente non c’è. Quindi? Le soluzioni sono due, una un po’ più orientale, e poi la classica italiana. Ha aperto proprio in Paolo Sarpi una delle mie pasticcerie preferite di Milano, la Pasticceria Martesana. Caffetteria ottima, e i pasticcini… Guardate con i vostri occhi.
Se invece volete rimanere coerenti e assaporare qualcosa di “loro”, da Chateau Dufan trovate il Bubble Tea. Se vi piace il matcha lo amerete. E’ molto particolare, una volta nella vita non può mancare!
Ovviamente non finisce qua. E se volete acquistare e portare a casa? C’è Kathay, in via Canonica. Uno spettacolo! Troverete di tutto: udon e noodles, spezie, soia, sake, bacchette e piatti e ciotole per il sushi, alghe, persino arredamento. Mi sono sentita come quando da bambina venivo portata da Toys’r’us!
Se volete invece un buon aperitivo, o bere un drink, immancabile è la sosta Da oTTo. E di ristorantini classici cinesi ce n’è fin troppi, non rimarrete delusi in nessuno, posso assicurare…