Chi non ama le polpette alzi le mani! In città c’è davvero di tutto, ma se mi avessero chiesto dove mangiare buone polpette a Milano, avrei fatto fatica a dire più di due o tre posti. Ma adesso è arrivata TA-TTÀ La Polpetteria (nuovissima) in Isola!

Così come per Zibo, la storia di TA-TTÀ La Polpetteria nasce su un foodtruck. E dall’Ape, passando per gli APE nel Parco con gli amici della Buttiga, approdano finalmente in Isola, con una piccola (ma bella) sede fissa.

IL MENU DI TA-TTÀ LA POLPETTERIA

Da TA-TTÀ La Polpetteria troverete finalmente delle ottime polpette a Milano, cosa assolutamente non scontata. Fino ad ora, io le mangiavo solo da Marghe – il cui focus però è decisamente altro! Il menu prevede polpette nel cuoppo, da mangiare in loco o da portare via, una variante “tradizionale” di polpette al sugo e alcuni piatti composti: una vellutata di broccoli con polpette di salsiccia, una lasagna con polpette di manzo e La Burgergball, un panino  con polpette di manzo, mele, senape, spinacino, bacon e cheddar. Vi lascio il menu per poter sbirciare le distinte polpette, con la consapevolezza che cambieranno nel tempo seguendo la stagionalità delle materie prime.

TA-TTÀ La Polpetteria
Il menu di TA-TTÀ La Polpetteria – © Francesca Noè

COME SI MANGIA DA TA-TTÀ LA POLPETTERIA

Ogni porzione è composta da 6 polpette dello stesso tipo – che però hanno dimensione diversa, fattore da considerare per capire quali ordinare anche in base al vostro appetito. Potete poi decidere come cuocerle: fritte, ma con olio di qualità e ad altissima temperatura, che evita la sensazione di unto; al forno, più leggere. La scelta però più allettante, per me, è stata il “mix”: potete scegliere 6 o 9 o 12 polpette diverse per provare tutti i gusti. Io ne ho approfittato e ho scelto il mix da 9, per assaggiarle tutte. Le mie preferite? Le polpette di maiale, super saporite e gustose, e quelle alla carbonara, con il tuorlo d’uovo morbido. Ma la verità è che erano una più buona dell’altra, farcite con ingredienti ottimi e cotte alla perfezione.

TA-TTÀ La Polpetteria
Un cuoppo di polpette alla carbonara – © Francesca Noè
TA-TTÀ La Polpetteria
La polpetta alla carbonara – © Francesca Noè
TA-TTÀ La Polpetteria
Il mix di polpette da 9 pezzi – © Francesca Noè

Tra gli ingredienti alcuni presidi slow food, per sfatare il mito che le polpette sono fatte solo di alimenti di riciclo, pollo al 100% italiano e allevato senza l’utilizzo di antibiotici, farina semintegrale. Potete accompagnare le vostre polpette con una birra della Buttiga, con l’acqua Wami o una bibita: TA-TTÀ La Polpetteria è aperto tutto il giorno e non si limita a offrire un pasto a pranzo o cena: è infatti l’ideale, oltre che per un pasto veloce e informale ma di qualità, anche per uno spuntino condiviso o per un aperitivo diverso dal solito.

AMBIENTE, SERVIZIO E PREZZI DI TA-TTÀ LA POLPETTERIA

TA-TTÀ La Polpetteria ha casa in Isola: due vetrine luminose con un bancone per ordinare le polpette – che possono essere anche portate via, sia cotte che crude – e uno spazio con mensole e sgabelli (comodi) per appoggiarsi e mangiare in loco. È un posto adatto quindi a mangiare in maniera informale e veloce. Oltre a pranzo e cena, secondo me è adatto per prendere qualcosa di sfizioso di passaggio, anche grazie al cuoppo take away, o a fare un aperitivo o una merenda salata. A seconda del vostro appetito, per un pasto completo vi consiglio il mix da 9 o da 12 polpette o potrebbe esserci bisogno di due porzioni di polpette.

TA-TTÀ La Polpetteria
TA-TTÀ La Polpetteria – © Francesca Noè
TA-TTÀ La Polpetteria
Il banco – © Francesca Noè

La passione di chi ha aperto TA-TTÀ La Polpetteria si sente tutta e lo rende un posto davvero piacevole e in cui tornare, sia che si abiti nel quartiere che si passi per Isola per fare due passi o bersi una birretta!

TA-TTÀ La Polpetteria
TA-TTÀ La Polpetteria – © Francesca Noè
TA-TTÀ La Polpetteria
Lo spazio di TA-TTÀ La Polpetteria – © Francesca Noè

INFORMAZIONI PRATICHE SU TA-TTÀ LA POLPETTERIA

MAPPA E MEZZI:

VIA PORRO LAMBERTENGHI, 13 (ISOLA) – MEZZI: M5, 2, 4, 33, 60

ORARI: Lun/Sab 12-22 e Dom 11.30-15

UN PIATTO DA NON PERDERE: le polpette MOMA

PREZZI: 7-15€ a testa

SPAZIO E AMBIENTE: adatto a un pasto informale e veloce

ACCESSIBILITÀ: accessibile ma non c’è un punto d’appoggio adatto

NOTE ALIMENTARI: ci sono varianti vegetariane; la cucina non garantisce l’incontaminazione ma ci sono polpette senza glutine

DA TA-TTÀ NON SI PUÒ PRENOTARE

CONTATTI: pagina web – Tel. 320 146 9157

Cliccate sul rosa se state cercando altri consigli su dove mangiare in Isola o se cercate il miglior street food a Milano!

 


ALTERNATIVE IN ISOLA: