Monza riesce a sposare cultura, natura, cibo e shopping ed è a soltanto 10 minuti di treno da Milano. Che abitiate in Brianza e vogliate una pratica guida della città sotto mano o che da Milano decidiate di fare una gita fuori porta nel weekend, siamo sicuri troverete nuovi spunti nel nostro programma. Ecco cosa fare e dove mangiare a Monza: musei, il parco, i ristoranti e le botteghe – storiche e non.

Vogliamo ringraziare Bullfrog per averci scelto come partner per scoprire alcune città italiane in cui è presente il loro Barbershop: grazie al contributo di Bullfrog, infatti, creeremo alcune guide di città italiane, per aiutarvi a scoprirle al meglio, perché anche “Da Milano puoi”.

COSA FARE E DOVE MANGIARE A MONZA: LA NOSTRA GUIDA

Se dobbiamo pensare a una città a misura d’uomo, ci viene subito in mente Monza: tutto è raggiungibile a piedi ed è perfetta per poter esser girata in giornata. È anche una città adatta a famiglie con bambini e cani (tappa al parco obbligatoria, mi raccomando!). Ma cosa fare se non cominciare dal cibo? Ecco dove Mangiare a Monza.

DOVE MANGIARE A MONZA

LA COLAZIONE

La colazione – ma anche la seconda colazione se siete come noi e appena svegli avete bisogno di mangiare qualcosa – per noi di A Milano puoi è sacra. La Pasticceria Bona di via Passerini è un nome storico a Monza: vende da decenni i migliori cannoncini e bignè alla crema di tutta la città, a cui si aggiungono brioche e torte deliziose.

Pochi metri più avanti, trovate invece il – più moderno – Dori per croissant burrosi al punto giusto, focacce e centrifugati e uno spazio accogliente se volete fermarvi e sedervi con calma.

Una menzione speciale va al caffè marocchino del Caffè della Piazza (piazza Trento e Trieste 15), che con il suo cioccolato fuso potrebbe esser considerato un pasto a sé, ma per me è soltanto la seconda dose di caffeina. Mi raccomando chiedete l’aggiunta di panna fresca e fragole!

Dove mangiare a Monza: Pasticceria Bon
Dove mangiare a Monza: Pasticceria Bona + colazione dal Dori – © Francesca Noè

IL PRANZO

Qui vi suggeriamo dove mangiare a Monza qualcosa di veloce, se volete poi approfittare della giornata per non perdervi neanche una visita. Speedy Pub in via Moncenisio 14 (non ha purtroppo riaperto la sede storica in via Appiani) è un’istituzione a Monza: troverete panini goduriosi e ben farciti, uno più buono dell’altro. Noi amiamo quelli con il prosciutto di Praga o i salumi Marco D’Oggiono. Inoltre hanno un’ottima selezione di birre e il tiramisù più buono della città.

In alternativa, sempre per i fan dei carboidrati come noi, vi consigliamo Uova&Farina, una piccola bottega di pasta fresca con pochi posti a sedere, in via De Gradi 2. I loro ravioli, soprattutto le varianti stagionali, e i tagliolini al ragù sono da perdere la testa e potete acquistare tutta la pasta fresca, ripiena e non, anche sul loro sito.

Dove mangiare a Monza: Speedy Pub + Uova&Farina
Dove mangiare a Monza: Speedy Pub + Uova&Farina – © Pagine FB

LA MERENDA

In estate – ma anche in inverno per i più temerari – vi suggeriamo il gelato dell’Albero dei Gelati di via Sirtori 1 (leggermente spostato dal centro), con ingredienti a km0 e confezioni sostenibili. I gusti per noi immancabili sono ricotta e amaretti, torta paesana e alga spirulina, ma se lo trovate non fatevi scappare lo zafferano. Buonissimi sono anche i gusti salati che cambiano ogni settimana o le granite, soprattutto caffè o mandorla, con vera panna fresca al cucchiaio.

In alternativa vi suggeriamo la pasticceria Sant Bioeus, in via Volta 3. Le monoporzioni di Christian sono imbattibili, particolari e delicate al tempo stesso. Cambiano in base alla stagioni, ma le nostre preferite sono la tortina con rosette di mele o il fondente di cioccolato con lamponi.

L’APERITIVO

L’aperitivo non è aperitivo senza un tagliere di salumi e formaggi, accompagnato da un buon bicchiere di vino. Il nostro preferito di Monza è quello de I Toscano, che si trova nel cortile interno di via Zucchi 10. Vietato alzarsi dal tavolo senza aver ordinato un tagliere del Chianti (con mortadella al tartufo che dovrebbe essere dichiarata illegale) e crostini toscani con fegatini o fagioli all’uccelletto.

Da Civico 13 Taglieretivo, in via Cortelonga 13, potrete ordinare taglieri con diverse varianti regionali, come quella emiliana accompagnata da tigelle o quella lombarda con bresaola della Valtellina. E se avanza ancora spazio una pinsa romana.

Se volete bervi solo una buona birra artigianale, non perdetevi Solobirra (via Bergamo 17) – il nome è decisamente esplicativo: qui a rotazione troverete diversi birrifici e anche un frigo ben fornito di lattine e bottiglie e se volete mangiare qualcosa, via Bergamo è ricca di locali (e che bella vibe che c’è!) da cui potete fare take away, da mangiare direttamente in birreria.

Se invece preferite un drink fatto a regola d’arte, vi consigliamo il Dive (via Vittorio Emanuele 13): ambiente decisamente caldo, in legno, e poltrone fanno sentire a casa, anche grazie a un servizio davvero gentile. Insieme ai cocktail, originali e con preparazioni interessanti, vi porteranno un piccolo piattino dalla cucina per l’aperitivo.

Dove mangiare a Monza: Solobirra
Dove mangiare a Monza: Solobirra + Dive Cocktail House – © Francesca Noè

LA CENA

Dove mangiare a Monza un’ottima pizza? Noi vi suggeriamo Pizzeria Bolle di via Raiberti 14 che, grazie agli ottimi impasti, leggeri e digeribili, si presta anche per un pranzo della domenica. Qui trovate anche un’ottima selezione di vini e diverse varianti di impasto, tutte ampiamente spiegate sul menu, per scegliere nel modo giusto: trancio di pizza alla romana, trancio croccante farcito, grani antichi, corniciona.

Dove mangiare a Monza il pesce, invece? Tappa indiscussa è Il Moro di via Parravicini 44. I prezzi sono da occasione speciale: vi consigliamo i menu degustazione studiati per tutte le tasche e per tutti i gusti.

Se, invece, preferite una cena a km zerissimo, più easy – senza decisamente rinunciare alla qualità: Carrobiolo Brewpub, piazza Indipendenza 1. Fritti e hamburger, accompagnati dalla Birra (con la B maiuscola) di Monza, magari la Weisse al farro, sono una favola.

Dove mangiare a Monza: Bolle
Dove mangiare a Monza: Bolle – © Francesca Noè

COSA VEDERE E COSA FARE A MONZA

Passeggiata in centro Monza – via Italia

Le principali vie del centro di Monza sono tre – via Italia, Via Carlo Alberto e via Vittorio Emanuele – da cui si snodano scorci e piazze. Vi consigliamo di perdervi tra le viette, cercando però di non mancare: vicolo Lambro (passate sotto la Torre Viscontea), Ponte dei Leoni con quattro passi lungo il Lambro, via Bellani per il bellissimo arco di gelsomino, piazza San Pietro Martire e piazza Carrobiolo. Se invece è l’ora dell’aperitivo o avete voglia di vivere un po’ della vita monzese, il posto giusto è Via Bergamo.

Ponte dei Leoni
Cosa fare a Monza: il Ponte dei Leoni – © Francesca Noè

Museo e Tesoro del Duomo di Monza – piazza Duomo

Il Museo e Tesoro del Duomo di Monza è un pezzo di cuore e una tra le prime gite delle elementari per ogni piccolo monzese. Al di là del legame affettivo, racchiude opere stupende: in primis il Tesoro Longobardo, con pezzi di oreficeria meravigliosi. Negli anni la collezione è stata arricchita con opere che vanno dal 1300 ai giorni nostri e sono conservati in una nuova sezione, intitolata a Carlo Gaiani. In quest’ultima parte troverete una bellissima riproduzione del Rosone del Duomo di Monza: quale modo migliore per terminare la visita se non sedendosi ad ammirarlo? Vi consigliamo di acquistare il biglietto integrato con la visita guidata alla Corona Ferrea.

Corona Ferrea e Cappella degli Zavattari

Nel Duomo di Monza, in particolare nella Cappella degli Zavattari, è custodita la famosa Corona Ferrea, chiamata così perché ha al suo interno un cerchio di metallo. Si tratta di un bellissimo oggetto di alta oreficeria, denso di significati perché, secondo la tradizione, il cerchio è stato forgiato con uno dei chiodi utilizzati per la crocifissione di Cristo. Non da meno sono gli affreschi, da poco restaurati, che raffigurano la storia della regina Teodolinda in 45 scene: rimarrete estasiati dall’oro zecchino, tanto da farvi venire il torcicollo. Potete visitare sia la Corona Ferrea sia la Cappella degli Zavattari, acquistando i biglietto presso il Museo e Tesoro del Duomo di Monza che include un’esaustiva e affascinante visita guidata. Vi consigliamo di prenotare in anticipo perché le visite sono sospese durante le funzioni religiose e il numero di ingressi limitato.

Cappella Espiatoria – via Matteo da Campione, 8

La Cappella Espiatoria sorge nel punto in cui l’anarchico Gaetano Bresci, nel 1900, uccise re Umberto I di Savoia, al termine di una manifestazione sportiva. Cominciate il vostro tour costeggiando l’interno dei muri di cinta in mosaico grigio, proseguite all’interno del tempio, terminate nella cripta e alzate gli occhi per ammirare il mosaico a cielo stellato, talmente bello da sembrare vero. Per poterla visitare vi consigliamo di controllare gli orari sul sito oppure di chiamare il numero 039380772 per avere conferma dell’apertura, perché potreste trovarla chiusa.

Roseto Niso Fumagalli – viale Brianza, 1

Il Roseto Niso Fumagalli si trova all’ingresso della Villa Reale: per trovarlo lasciatevi guidare dal vostro naso! Rose da tutto il mondo, colori che Pantone saprebbe catalogare, profumi che nemmeno immaginate. Cercate panchina che si trova sotto al gazebo (di rose ovviamente) e sedetevi per riposare e ammirare farfalle, api e colibrì.

Villa Reale – viale Brianza, 1

La Villa Reale di Monza, chiamata anche la Reggia di Monza, vi regalerà un viaggio nel tempo stupendo. Potrete ammirare gli appartamenti reali, scoprire i passaggi segreti del re per scappare dalle amanti e scorgere il parco da un’angolatura diversa. La visita guidata è molto interessante ed esaustiva, ma se avete poco tempo potete girarla in autonomia. Qui trovate tutti i dettagli e le informazioni pratiche della nostra visita alla Villa Reale di Monza.

Villa Reale di Monza
La VIlla Reale di Monza – © Francesca Noè

Tour del Parco di Monza

Il parco di Monza, il più grande parco recintato d’Europa, è talmente immenso che anche dopo molte visite ci sono angoli sca scoprire. Qualsiasi sia il giro che volete fare, il punto di partenza può essere solo uno: i Giardini della Villa Reale. Dopo aver gironzolato attorno al laghetto con anatre e cigni, seguite i ruscelli che vi porteranno all’ingresso vero e proprio del parco. Per bambini e bambini cresciuti come me, tappa fondamentale è la Azienda Agricola Colosio. Rimanere imbabolati davanti agli animali al pascolo è obbligatorio, soprattutto dopo aver comprato latte o yogurt, in vendita al distributore. Per tornare verso l’ingresso vi consigliamo di costeggiare gli argini del Lambro (più wild e meno affollati), senza dimenticarsi di ammirare “Lo scrittore” di Giancarlo Negri, un’opera maestosa che non faticherete a trovare.

Cosa fare a Monza: il Parco
Cosa fare a Monza: il Parco – © Francesca Noè

Autodromo di Monza – viale di Vedano, 5

Forse una delle icone più importanti di Monza, a partire dal rumore delle macchine che corrono che si sente in città. Vedere il Gran Premio o il Rally di Monza è senza dubbio spettacolare, ma tenete d’occhio il sito dell’Autodromo di Monza e le loro pagine social perché organizzano spesso i Track Days in cui potete girare in pista con la propria auto. Oppure il circuito viene talvolta aperto, di sera, anche ai ciclisti. Vi assicuro che viverlo dall’interno è un’esperienza indimenticabile, anche per chi non è un appassionato di motori.

SHOPPING A MONZA: I NEGOZI E LE BOTTEGHE PER LA SPESA 

Bullfrog – via Zucchi, 4B

Bullfrog è il nostro brand di grooming del cuore. Usiamo da anni i loro prodotti per la cura di barba e capelli (se non li avete mai provati, consigliamo di partire da due “mai più senza”: la pasta efoliante lavabarba e il balsamo multifunzione Agnostico) e per concederci una coccola andiamo al barbershop. I negozi Bullfrog hanno diverse sedi in Italia e non può mancare il barbershop di Monza, nella bellissima via Zucchi, in cui, oltre ai servizi di grooming – che sono sempre una certezza – potete scoprire o acquistare anche i trattamenti e i profumi!La barberia di Bullfrog a Monza

La barberia di Bullfrog a Monza – © Francesca Noè

Melegari – via Vittorio Emanuele II, 44

Storica cappelleria di Milano, approda anche a Monza nel 2005, aprendo un secondo punto vendita nel centro storico di Monza, “città dei cappellai”. Cappelli per tutte le occasioni e per tutte le tasche, troverete sicuramente quello che fa per voi tra articoli della migliore produzione italiana (Borsalino, Marzi), inglese e francese. Non mancano cappelli artigianali a prezzi contenuti.

Drogheria Cirla – via Zucchi, 14

Drogheria Cirla sta a Monza come Monza sta a Drogheria Cirla. In questo negozio storico (dal 1963) troverete di tutto, dai dolci confezionati al cioccolato, dai distillati alla detergenza. Ma il filo comune è la ricerca di prodotti e produttori particolari, oltre che un profumo indimenticabile che pervade tutta la bottega.

Forno del Mastro – via Cavour, 3

Secondo noi il pane del Forno del Mastro è tra i migliori mai provati (in vendita anche da Terroir a Milano). Non per altro Adriano ha alle spalle una grande esperienza e una signora formazione con Niko Romito, Gabriele Bonci e Davide Longoni. Se passate per Monza prima di Natale non perdetevi il panettone – anche lui eccezionale.

Drogheria Cirla
Shopping a Monza: Drogheria Cirla + Forno del Mastro – © Francesca Noè + Pagina FB

Santini Panetteria – via Lecco, 7

La Panetteria Santini è un piccolo panettiere storico di via Lecco che vende biscotti secchi dalla ricetta segreta. Un sacchetto costa 13€ ma vi avvisiamo: potrebbero non arrivare a casa!

Crivelli Panificio e Pasticceria – via Vittorio emanuele, 32 

La torta paesana brianzola è una torta preparata con pane secco ammollato nel latte, cacao, biscotti, amaretti, uvette, pinoli e canditi. Talmente buona da essere mangiata a ogni ora del giorno. Ci sono diverse versioni, ma quella del Panificio Crivelli ha un quid in più: i pezzi di cioccolato che si sciolgono in bocca. Oltre alla torta paesana non perdetevi la treccia, una brioche semplicissima ricoperta di zucchero a velo (la crema di nocciole è la morte sua) o i panini al latte, per tornare agli intervalli di scuola.

Casa del Formaggio – via Italia, 19

Se tira il vento giusto, potrete sentire il profumo dei formaggi per tutta via Italia: è merito della Casa del Formaggio, una piccola bottega storica di Monza gestita con passione, in cui troverete tantissime prelibatezze. Lasciatevi guidare nella scelta dei formaggi – da ogni angolo di Italia e non solo – ma non perdetevi anche le conserve particolari e buonissime, sia per accompagnare i latticini, sia per preparare aperitivi casalinghi di livello.

Il Dolce Cortile – via Italia, 23 (cortile interno) 

I biscottini de Il Dolce Cortile sono una vera chicca, fatti a mano e ideali anche per fare un regalo. I più buoni secondo noi sono i baci di dama e gli ovis alla marmellata, ma non rimarrete senza dubbio delusi neanche dalle confezioni miste!

Alternativa Sfusa – via Bergamo, 10

Una bottega all’avanguardia, aperta nel 2018 da Laura, in cui potrete acquistare alimentari, ma anche cosmetici e detergenti per la casa, esclusivamente sfusi. Oltre a essere attenta alla sostenibilità e a scegliere una filiera etica, Laura nella selezione dei prodotti è attenta anche a chi segue diete alternative. Noi facciamo la spesa sfusa a Milano e speriamo che questa pratica si diffonda sempre più, in tutta Italia.

Alternativa sfusa
Shopping a Monza: Alternativa sfusa – © Francesca Noè

Macelleria di Viganò – Verano Brianza

La luganega di Monza è fatta con carne di suino, Grana Padano, Marsala, brodo di carne e aromi naturali: è buonissima nel famoso risotto alla monzese, ma la goduria vera è mangiarla cruda. La migliore in assoluto è quella della Macelleria di Viganò a Verano Brianza (circa 20 minuti di macchina), ma a Monza potete comprarla in quasi tutte le macellerie: in centro alla Macelleria Sanvito di via Mantegazza 5 oppure alla Macelleria Rovagnati in via Zucchi 38.

INFORMAZIONI PRATICHE

  • Il modo più facile e comodo per arrivare a Monza è il treno: la stazione è a due passi dal centro e partendo da Milano Centrale impiegherete circa 10 minuti (2,4€).
  • Se, invece, preferite raggiungerla in auto sappiate che trovare parcheggio può essere traumatico (ben peggio di Milano). Il parcheggio più comodo per poter combinare sia giro al parco sia giro in centro è quello di viale Brianza e si trova accanto la Villa Reale. In alternativa, i principali parcheggi a pagamento in centro Monza sono in piazza Trento e Trieste, in piazza Cambiaghi oppure l’autosilos di via Gramsci.
  • Se volete fermarvi un weekend, per dormire a Monza in un posto speciale vi consigliamo l’Hotel de la Ville, esattamente davanti alla Villa Reale. Ha 4 stelle, ma i prezzi sono abbastanza accessibili e servono un ottimo brunch. Se pianificate di andarci a settembre, vi consigliamo di prenotare con largo anticipo perché durante il Gran Premio viene preso d’assalto.

Se vi interessano i piccoli brand indipendenti, date un’occhiata anche alla nostra selezione di brand di moda sostenibile o a quella di brand artigianali di oggetti per la casa.


Post offerto da Bullfrog.