Dopo quasi due anni di stop la voglia di far di nuovo tintinnare i calici è tantissima. Bevitori di Milano e dintorni non preoccupatevi, le fiere del vino sono tornate e l’agenda dei prossimi mesi è fittissima. Tra festival, eventi e mercati ci sarà l’imbarazzo della scelta e l’arsura di questi mesi sarà placata, ovviamente in sicurezza.
EVENTI E FIERE DEL VINO A MILANO E DINTORNI
FIERE DEL VINO A MILANO E IN LOMBARDIA
LUGANA AMORE SENZA TEMPO
Il consorzio Tutela Lugana DOC organizza un banco di assaggio nella splendida location del Museo della Scienza e della Tecnologia. Saranno presenti 50 cantine e molti produttori con i quali potrete approfondire la conoscenza dei vini di questa DOC che si estende a sud del lago di Garda. Vini fatti con l’uva Turbiana che potrete assaggiare in ben cinque declinazioni differenti: Lugana base, Superiore, Riserva, Vendemmia Tardiva e Spumante. Lasciatevi guidare dall’istinto per scegliere quali assaggiare. Ve l’avevamo segnalato su Instagram alcuni giorni fa e purtroppo per quest’anno i biglietti sono già esauriti.
Quando: Venerdì 17 settembre 15.30-22.30 (giornalisti e operatori ore 15.30 – 17.30; apertura al pubblico dalle 18.00 alle 22.30) – Dove: Museo della Scienza e della Tecnologia, Via San Vittore 21, Milano – Prezzi: 15€ intero,10€ ridotto, compresi di visita alla mostra di Leonardo previa prenotazione fino ad esaurimento posti; biglietti acquistabili on line o in loco. Necessario green pass.– Info: qui
FESTIVAL FRANCIACORTA
Due weekend spumeggianti quelli di metà settembre in Franciacorta, dove le omonime bollicine saranno le indiscusse protagoniste. Molte le cantine partecipanti e tantissimi eventi per tutti i gusti: degustazioni tecniche, visite in cantina, aperitivi in vigna, cene con abbinamento, food truck, giri con le bici nelle vigne. Per aiutarvi nella scelta di ciò che fa al caso vostro, sul sito c’è un simpatico test.

Quando: 11-12 e 18-19 settembre – Dove: Franciacorta, Lombardia, diverse sedi – Info: qui
TUTTI IN VENDEMMIA – CANTINA PICCHI
Vi abbiamo raccontato della cantina Picchi, che produce vini in Oltrepò, tra le 5 cantine vicino a Milano da scoprire. In occasione della vendemmia Gabriele e la sua famiglia organizzano due giornate per coinvolgere e far conoscere agli amanti del vino una delle fasi più importanti della produzione del vino. Si parte con la colazione fatta in casa per poi passare alla raccolta e pigiatura dell’uva e concludere con un pranzo ristoratore tipico dell’Oltrepò.
Quando: Sabato 18 e 25 settembre – Dove: Cantina Picchi, VIA Sgarbina, 69 Casteggio (PV) – Prezzi: 40€ adulti, 20-25€ bambini – Info: qui
MONZA WINE EXPERIENCE
Torna per la terza edizione la Monza Wine Week, nella splendida cornice del centro storico della città. Potrete degustare i vini delle cantine partecipanti nelle boutique e nei negozi del centro o partecipare alle Masterclass guidate da produttori e giornalisti del settore. Molti i ristoranti che proporranno un menu ad hoc con abbinamento vini. Infine, il 17 settembre via Bergamo si animerà per Calici Sotto le Stelle, una degustazione itinerante dove con calice alla mano potrete assaggiare i vini delle cantine partecipanti.
Quando: 11-12 e 18-19 settembre – Come: prenotazione on line dei diversi eventi – Dove: Monza, diverse sedi – Info: qui
MILANO WINE WEEK
Dopo la settimana del design e quella della moda, i riflettori milanesi si accendono sul mondo del vino. Una manifestazione internazionale dedicata da una parte a operatori del settore e produttori che potranno sviluppare il loro B2B e dall’altra ai consumatori e wine lovers che potranno sfruttare questa occasione unica per conoscere le eccellenze italiane e internazionali.
L’head Quarter è Palazzo Bovara, ma ci saranno eventi dislocati in tutta la città, che verrà divisa in Wine Districts affidati ai consorzi di tutela di differenti realtà vinicole. Il palinsesto è davvero ricco: degustazioni itineranti, interviste a operatori e produttori, show cooking con vini in abbinamento, wine party e persino tour in cantina con partenza da Milano. Oltre a questo, i locali partner organizzeranno una serie di eventi e degustazioni satellite in tutta Milano. Per orientarvi nella scelta potete usare l’app dedicata.

Quando: 02 -10 ottobre – Come: prenotazione online dei diversi eventi – Dove: Milano, diverse sedi – Info: qui
EVENTI DI VINO A PORTATA DI GITA FUORIPORTA
CANTINE APERTE IN VENDEMMIA
Come ogni anno le cantine deI Movimento del Turismo del Vino aprono le porte agli enoappassionati durante uno dei momenti più suggestivi della produzione del vino, la vendemmia. Gli eventi si susseguiranno per i mesi di settembre e ottobre seguendo i tempi di raccolta diversi da regione a regione. Sul sito l’elenco delle cantine partecipanti divise per regione.
Quando: settembre e ottobre – Dove: tutta Italia – Info: qui
DOUJA D’OR
Se siete appassionati di vini piemontesi, la Douja d’Or è un’ottima occasione per conoscere meglio e assaggiare le eccellenze vinicole dell’astigiano e del Monferrato. Più di 500 etichette tra cui Moscato e Barbera d’Asti, dolcetto, grignolino e Roero per dirne alcuni. L’assaggio di vini sarà accompagnato da interessanti masterclass (ad un prezzo davvero conveniente), finger food preparati da chef stellati e degustazioni di prodotti tipici locali.

Quando: 11settembre – 3 ottobre; venerdì e sabato 18:00 – 01:00, domenica 11:00 – 14:00 / 18:00 – 22:30 – Come: prenotazione on line dei diversi eventi; necessario green pass – Dove: Asti, Piemonte – Info: qui
FESTA DEL VINO – ALBA
Restiamo in Piemonte, ma andiamo ad Alba per assaggiare i vini di Langhe e Roero. Grazie a Go Wine, per due domeniche le vie del centro cittadino si trasformano in “vie del vino” in una vera e propria festa che richiamo il momento felice della vendemmia. A fianco dei più blasonati Barolo e Barbaresco, vi consiglio di provare anche altri vini tipici della zona come Roero, Barbera e Dolcetto d’Alba, Roero Arneis e tanti altri. Alle degustazioni saranno affiancati abbinamenti gastronomici grazie alla presenza degli artigiani del gusto.
Quando: 19 e 26 settembre;14.00-22.00. Degustazione su turni con prenotazione obbligatoria – Dove: Alba: Via Cavour e Piazza Risorgimento – Prezzi: 15€ intero, 12€ soci Go Wine – Info: qui
AUTOCHTONA
I vitigni autoctoni sono un grandissimo patrimonio da tramandare e valorizzare, tra fiere del vino, Autochtona è quella dedicata a loro. Un forum nazionale a cui partecipano circa 300 produttori con più di 500 etichette. Una varietà straordinaria che vi darà la possibilità, più unica che rara, di assaggiare i vitigni meno conosciuti e dai nomi più bizzarri. Il programma prevede anche interessanti masterclass sia in italiano che in tedesco. Quindi calice alla mano e sbizzarritevi!
Quando: 18-19 ottobre; 10.00-16.00 professionisti; 16.00-18.00 appassionati – Dove: Fiera Bolzano, Piazza Fiera 1, Bolzano. – Prezzi: 24€ degustazione, 10-25€ Mastercalss. Prenotazione solo on line – Info: qui
VINI DI VIGNAIOLI
Vini di Vignaioli è tra le fiere del vino da non perdere se siete amanti di vini naturali, biologici e biodinamici. Dopo un anno di stop, questa edizione si terrà in una nuova sede a Varano de Melegari. Protagonisti sono i vini naturali che ormai hanno raggiunto livelli qualitativi davvero alti, anche se non mancheranno gli estremismi. Etichette note e new entry, italiane con qualche incursione straniera, tutte accomunate dalla medesima filosofia produttiva: rispetto della natura e del territorio, riducendo al minimo gli interventi in vigna e in cantina, accettando quello che ogni anno la natura offre.
Quando: 31 ottobre 10.00-19.00 -1 novembre 12.00-19.00 – Dove: Varano de Melegari, Parma – Prezzi: 15€ un giorno, 25€ due giorni. Necessario green pass – Info: qui
MERANO WINE FESTIVAL
Imperdibile kermesse di cinque giornate dedicata alle eccellenze vinicole e gastronomiche mondiali. Un appuntamento per produttori, operatori del settore, giornalisti e chef di fama internazionale, ma anche per veri appassionati. Il centro della manifestazione è l’elegante Kurhaus, uno degli edifici in stile Liberty più rappresentativi d’Europa, dove si possono degustare le migliori etichette premiate con i WineHunter Awards, i riconoscimenti della guida The WineHunter Award. A fare da corollario ci saranno simposi, show cooking e un’area dedicata alla gastronomia.

Quando: 05-09 novembre – Dove: Merano, Alto Adige – Prezzi: maggiori info più avanti – Info: qui
MERCATO FIVI
Per concludere l’anno in bellezza, tra le fiere del vino non può mancare l’appuntamento fisso con il mercato dei vignaioli FIVI. Vignaioli indipendenti la cui filosofia consiste nel seguire tutta la filiera produttiva del vino, nell’essere testimoni del territorio, delle tradizioni e dell’artigianalità dei loro prodotti. Con più di 600 espositori, la fiera ha un’offerta in grado di accontentare i palati più esigenti con vini naturali, biologici, convenzionali, di piccoli e medi produttori italiani e qualcuno straniero. Per gli amanti del settore è un pò come il mondo dei balocchi, grazie agli ampi spazi e ai carrelli sembra di entrare in un grande mercato del vino.
Quando: 27-29 novembre (sabato e domenica, 11.00-20.00; lunedì, 10.00-18.00) – Dove: Piacenza EXPO, Fraz. Le Mose, Strada Statale 10 per Cremona, Piacenza – Prezzi: 15€, maggiori info più avanti – Info: qui
Se questi eventi e queste fiere del vino a Milano e dintorni vi hanno fatto venire voglia di un buon calice, date un’occhiata alle enoteche con cucina a Milano che vi consigliamo!