Il Fondo per l’Ambiente italiano opera da quasi cinquant’anni per tutelare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. In questo articolo vi portiamo alla scoperta di sette beni FAI in Lombardia che abbiamo visitato (e amato), da godersi soprattutto nelle giornate e sere d’estate.
BENI FAI IN LOMBARDIA: 7 LUOGHI DA SCOPRIRE
CASA MACCHI – MORAZZONE (VARESE)
Amate i piccoli borghi e la vita semplice? Vi incuriosisce l’idea di entrare nella vita di persone appartenenti a epoche diverse dalla nostra? Non lasciatevi sfuggire una visita a Casa Macchi, recentemente aperta al pubblico dal FAI dopo un restauro incredibile, durato quattro anni. La casa è stato donata al FAI dall’ultima proprietaria, Maria Luisa Macchi, per “dare lustro a Morazzone”, il paesino in cui sorge. Il restauro ha riportato in vita l’edificio, senza però cambiare nulla: si entra nella vita di una famiglia borghese di provincia che viveva in un palazzetto arredato con mobili di fine ‘800 e pieno dei ricordi di tante vite.
A Casa Macchi sono in programma due appuntamenti per le Sere FAI d’estate: due serate di apertura straordinaria con aperitivo e musica jazz.

Raggiungibile da Milano in: 1h (macchina), 1h30 (treno) – Orari: da mercoledì a domenica 10-18 – Biglietti: 15/7€ (con/senza visita guidata) – Informazioni: qui.
VILLA DELLA PORTA BOZZOLO – CASALZUIGNO (VARESE)
Se vi piacciono le ville romantiche, imponenti e con bei giardini, Villa della Porta Bozzolo fa decisamente per voi. Nata come dimora di campagna nel 1500 (conserva infatti il torchio per la produzione del vino, la cantina e la filanda per i bachi da seta), nel Settecento venne trasformata nella splendida residenza estiva in stile rococò che possiamo ammirare oggi. Gli interni conservano alcuni degli arredi originali del 1700, mentre l’esterno è dominato da un monumentale giardino all’italiana. Percorrendo i quattro terrazzamenti e arrivando allo spazio verde del “teatro”, si può proseguire fino al belvedere con una bella vista sulla Valcuvia.
Noi abbiamo partecipato alla visita guidata + picnic organizzata nell’ambito delle Sere FAI d’estate, ed è stata un’esperienza piacevolissima. Si inizia con la visita guidata della Villa e si prosegue ritirando il cestino da picnic nel ristorante interno, da consumare poi nel giardino allestito per l’occasione. Controllate il sito del FAI per scoprire le prossime date!

Raggiungibile da Milano in: 1h15 (macchina) – Orari: da mercoledì a domenica 10-18 – Biglietti: 12€ ingresso villa+parco, 5€ solo parco – Informazioni: qui.
PALAZZINA APPIANI – MILANO
Se avete voglia di immergervi nel verde rimanendo a Milano, il primo pensiero va sicuramente a Parco Sempione. E proprio all’interno del Parco è custodito un altro dei beni FAI in Lombardia: si tratta di Palazzina Appiani, un piccolo gioiello neoclassico fatto costruire nell’800 per volere di Napoleone. La struttura è strettamente integrata con l’Arena Civica, in quanto la sua funzione era proprio accogliere il comandante francese e la sua famiglia per assistere agli spettacoli. Alla terrazza si accede da un sontuosissimo salone, decorato con fregi, marmi e cristalli.
Quest’estate sarà possibile partecipare alle visite guidate a porte chiuse al tramonto: un’ottima occasione per scoprire questo gioiello milanese!

Orari di apertura: da mercoledì a domenica 10-14 e 16-20 – Biglietti: 10€ (ingresso + visita guidata) – Informazioni: qui.
PALAZZO E GIARDINI MORONI – BERGAMO
Palazzo Moroni è la scelta ideale se desiderate abbinare la visita a un bene FAI in Lombardia con una passeggiata a Bergamo. Si tratta di uno splendido palazzo seicentesco nel cuore della città alta, abitato dalla famiglia Moroni dal 1636. Si possono visitare alcune delle sale affrescate in stile barocco all’interno, oltre al complesso di giardini pensili all’italiana: un balcone e tre terrazzamenti celati dalle mura. Oltre i giardini c’è poi l’ampia area agricola dell’ortaglia, un vero e proprio pezzo di campagna nascosto all’interno di Bergamo.
E proprio nell’ortaglia abbiamo partecipato, nell’ambito delle Sere FAI d’estate, ad “Astronomi per una notte“: un’interessantissima e piacevole osservazione guidata del cielo immersi nella natura che verrà organizzata anche quest’anno, in diverse date. Segnaliamo anche la bella iniziativa, sempre nell’ortaglia, “Pellicole d’autore en plein air”, con possibilità di picnic fornito dal Ristorante La Tana (che è anche uno degli indirizzi che vi consigliamo per mangiare in città).

Raggiungibile da Milano in: 1h (macchina), 1h15 (treno + bus) – Orari: da mercoledì a domenica 10-18 – Biglietti: 14/10€ (con/senza visita guidata) – Informazioni: qui.
VILLA NECCHI CAMPIGLIO – MILANO
Se cercate un luogo che racchiuda la vera essenza milanese, Villa Necchi Campiglio è il posto giusto. Questo splendido complesso è stato progettato negli anni ’30 da Portaluppi e riesce a regalare uno spaccato della vita milanese di quel periodo. Attraversando le eleganti stanze, tutte da scoprire, potete infatti immaginare la vita di una famiglia borghese dell’epoca attraverso gli arredi e gli oggetti appartenuti alle sorelle Necchi e ad Angelo Campiglio. L’esterno della villa è tutto da scoprire: un giardino “segreto” in cui fermarsi al bar o al bistrot e sedersi a bordo piscina per godervi un po’ di questa bellezza.
Anche Villa Necchi si anima con le Sere FAI d’estate: segnaliamo in particolare l’apertura serale con aperitivo all’ombra delle magnolie.

Orari di apertura: da mercoledì a domenica 10-18 – Biglietti: 15€ – Informazioni: qui.
VILLA PANZA – VARESE
Se siete appassionati di arte contemporanea, non potete non visitare Villa Panza. A circa 1 km dal centro di Varese, questa villa di delizia del Settecento custodisce infatti un’incredibile collezione di arte contemporanea, che comprende delle installazioni site specific di Dan Flavin, James Turrell e Robert Irwin. Notevole anche l’ampio giardino all’italiana, in cui sono disseminate svariate installazioni d’arte ambientale. Per saperne di più, ecco l’articolo che abbiamo scritto in maniera dettagliata su Villa Panza e una tappa a Varese.
Nell’ambito delle Sere FAI d’estate, Villa Panza aprirà eccezionalmente al pubblico in orario serale. Visite guidate, appuntamenti letterari, performance e accompagnamenti musicali sono una bella occasione per scoprire questo bene unico nel suo genere.

Raggiungibile da Milano in: 1h15 (treno), 1h (macchina) – Orari: da martedì a domenica 10-18 – Biglietti: ingresso 15€ villa+parco, 5€ solo parco – Informazioni: qui.
MONASTERO DI TORBA – GORNATE OLONA (VARESE)
Vi piacciono i luoghi silenziosi, poco conosciuti e un po’ misteriosi? Tra i Beni FAI in Lombardia, il Monastero di Torba è perfetto per voi. Circondato dai boschi della provincia di Varese, questo monastero ha una storia antichissima. Nasce infatti nel V secolo d.C. come avamposto militare romano, di cui la torre è principale testimonianza. Fu poi abitato per secoli da monache, che costruirono il monastero e la piccola chiesa. Dopo un lungo periodo di abbandono, il FAI lo recuperò negli anni ’70 e lo aprì al pubblico. Proprio la torre romana, adibita nel medioevo a oratorio per le religiose, conserva i bellissimi e misteriosi affreschi delle “monache senza volto”.
Tanti gli appuntamenti organizzati al Monastero di Torba per le Sere FAI d’estate: aperitivi al tramonto con visita guidata (anche con concerto nell’antica chiesa), “Racconti al tramonto”, dedicati alla simbologia del colore in epoca medievale, e le serate “Astronomi per una notte”, un’osservazione guidata del cielo a cura degli astronomi dell’Osservatorio Schiaparelli.

Raggiungibile in: 1h (macchina) – Orari di apertura: da mercoledì a domenica 10-18 – Biglietti: 8€ – Informazioni: qui.
Speriamo che il nostro racconto dei beni FAI in Lombardia da scoprire durante le sere d’estate vi sia piaciuto! Se siete in cerca di altre idee, date un’occhiata alle sezioni del blog in cui vi raccontiamo cosa vedere a Milano e i nostri consigli per gite fuori porta.