Romantiche, imponenti e ricche di storia: sono le ville lombarde, concentrate soprattutto nelle province di Milano, Como e Varese. Poterle visitare è un’occasione per trascorrere qualche ora circondati dal bello, spesso in contesti naturali e paesaggistici meravigliosi, e per imparare qualcosa sulla nostra storia. In questo articolo vi proponiamo 10 splendide ville in Lombardia da visitare: ciascuna è unica e particolare, ma tutte valgono il viaggio.

10 VILLE IN LOMBARDIA DA VISITARE

VILLA FOGAZZARO ROI – ORIA (COMO)

Se il nome di questa villa vi suona familiare, siete sulla strada giusta. Era infatti la dimora estiva e “luogo dell’anima” di Antonio Fogazzaro, l’autore di Piccolo Mondo Antico, ambientato proprio qui. Villa Fogazzaro Roi si affaccia sulla riva italiana del lago di Lugano, con una vista pazzesca. All’esterno si trova un piccolo ma gradevolissimo giardino pensile. La costruzione vera e propria risale all’Ottocento e la villa è molto intima: non aspettatevi grandi spazi, ma ambienti raccolti ed estremamente curati. Le stanze custodiscono tantissimi ricordi di famiglia, tanto che la Villa sembra ancora vissuta, permettendo ai visitatori di fare un vero e proprio viaggio nel tempo. Bellissimo lo scrittoio di Fogazzaro, che riporta le sue annotazioni incise nei cassetti. La Villa è stata donata al FAI dall’ultimo proprietario, il marchese Roi.

Ville in Lombardia da visitare: Villa Fogazzaro Roi
Ville in Lombardia: Villa Fogazzaro Roi – © Fondo Ambiente Italiano

Raggiungibile da Milano in: 1h30 (macchina) – Orari: da mercoledì a venerdì visite guidate 11, 14 e 16, sabato e domenica 11, 12:30, 14, 15:30 e 16:30 – Biglietti: 18€ ingresso+visita guidata – Informazioni: qui.

VILLA REALE DI MONZA

Della più imponente delle ville in Lombardia vi abbiamo parlato recentemente qui. È una visita storicamente più “impegnativa” rispetto ad altre ville, quindi per apprezzarla al meglio è sicuramente utile effettuare una visita guidata. Se riuscite ad andare in settimana vi godrete meglio i Giardini, che sono meravigliosi e immensi.

Villa Reale di Monza
L’ingresso della Villa Reale di Monza – © Francesca Noè

Raggiungibile da Milano in: 30min (macchina), 35min (treno+autobus) – Orari: sabato, domenica e festivi 10:30-18:30 – Biglietti: 10€ – Informazioni: qui.

VILLA DEL BALBIANELLO – LENNO (COMO)

Costruita alla fine del ‘700, Villa del Balbianello gode di una posizione molto scenografica sul lago di Como ed è stata set di diversi film. L’ultimo proprietario, Guido Monzini, era un esploratore e riempì la Villa con i cimeli dei suoi viaggi, che oggi ne costituiscono il tratto distintivo. Curatissimo il giardino, famoso per le particolari potature degli alberi e per la romantica Loggia Durini. La Villa si può raggiungere anche via lago dal Lido di Lenno, per un’overdose di romanticismo. Un consiglio: quando siete in zona, non mancate di fare tappa negli splendidi borghi di Colonno e Ossuccio.

Ville in Lombardia: Villa del Balbianello
Ville in Lombardia: Villa del Balbianello – © Fondo Ambiente Italiano

Raggiungibile da Milano in: 1h30 (macchina) – Orari: 10-18, chiusura lunedì e mercoledì – Biglietti: 23€ ingresso+visita guidata; possibile visitare solo il Parco al costo di 12€ – Informazioni: qui

VILLA ARCONATI – CASTELLAZZO DI BOLLATE (MILANO)

A pochissima distanza da Milano, Villa Arconati ha tutto il fascino della decadenza. Non fraintedetemi, è curatissima, ma la sua bellezza sta proprio nelle tracce ben visibili dei fasti passati, appannate dal tempo. Qualche nozione storica: la villa risale al 1700, è un esempio di barocchetto lombardo e la sua magnificenza le fece guadagnare, all’epoca, l’appellativo di Petite Versailles. Affidatevi senza indugi alla visita guidata per i magnifici interni – come il Salone della Musica e la Sala di Fetonte – e proseguite in autonomia per i piacevoli giardini, animati da fontane, giochi d’acqua, laghetti e labirinti. Curiosità: in un angolo del giardino, accanto al cancello Sud, c’è una piccola colonia di pavoni, curati amorevolmente da un volontario: la domenica pomeriggio è possibile incontrarli.

Ville in Lombardia: Villa Arconati
Ville in Lombardia: Villa Arconati – © Flaminia Delicato

Raggiungibile da Milano in: 30 min (macchina) – Orari: tutte le domeniche 11-19, visite guidate al palazzo ore 11:30, 14:30, 16:30 – Biglietti: 10€ ingresso senza visita guidata, 16€ ingresso+visita guidata al palazzo – Informazioni: qui

VILLA CARLOTTA – TREMEZZINA (COMO)

Non distante da Villa del Balbianello, Villa Carlotta è stata costruita alla fine del 1600 e colpisce in prima battuta per la sua imponenza. I suoi punti di forza sono due: da un lato il magnifico giardino botanico, che in primavera regala il meglio di sé, e dall’altra il pregevole museo all’interno. La villa custodisce infatti, al piano inferiore, diverse opere di grande valore artistico, tra cui l’Ultimo bacio dato a Giulietta da Romeo di Hayez e sculture di Canova e Thorvaldsen. Il secondo piano ospita invece le stanze private della principessa Carlotta di Prussia, da cui la villa prende il nome. Scegliete una giornata di sole e godetevi l’immenso giardino, che ospita un numero impressionante di specie di piante provenienti da tutto il mondo.

Ville in Lombardia da visitare: Villa Carlotta
Ville in Lombardia: Villa Carlotta – © pagina FB

Raggiungibile da Milano in: 1h20 (macchina) – Orari: tutti i giorni 10-19 – Biglietti: 15€ museo+giardino botanico – Informazioni: qui

VILLA LITTA – LAINATE (MILANO)

Questa ex cascina per la produzione agricola a pochi minuti da Milano venne trasformata alla fine del 1500 in un luogo di divertimenti, voluto dal mecenate Pirro I Visconti Borromeo. Villa Litta è famosa soprattutto per il suo incredibile giardino, che custodisce, tra le altre cose, il ninfeo: un trionfo barocco di grotte artificiali, statue e mosaici, nate per accogliere la collezione d’arte di Pirro ma volte in realtà a stupire gli ospiti con dei pazzeschi giochi d’acqua, tuttora in funzione. Per godere a pieno della bellezza di Villa Litta, vi consigliamo di prendere parte alle visite guidate che si tengono la sera, in cui, durante il percorso, vengono azionati tutti i giochi d’acqua voluti da Pirro.

Ville in Lombardia da visitare: Villa Litta
Villa Borromeo Visconti Litta – © villalittalainate.it

Raggiungibile da Milano in: 30 min (macchina) – Orari: giovedì, sabato, domenica e festivi – Biglietti: 12€ biglietto ninfeo, 5€ biglietto palazzi – Informazioni: qui

VILLA DELLA PORTA BOZZOLO – CASALZUIGNO (VARESE)

Costruita nel 1500 da ricchi signorotti locali con ambizioni di nobiltà, Villa Della Porta Bozzolo nasconde, sotto l’apparenza scenografica, un animo profondamente agricolo. Sono ancora presenti, infatti, l’enorme torchio per la produzione del vino, la cantina e la filanda per i bachi da seta. L’interno della Villa è un trionfo di rococò e conserva alcuni degli arredi originali del 1700, ma è l’esterno a colpire profondamente: l’immenso parco custodisce infatti uno stupendo e monumentale giardino all’italiana. Davvero unici i quattro terrazzamenti che conducono fino al “teatro”, un ampio spazio verde da cui proseguire per raggiungere il belvedere con vista sulla Valcuvia. Poco distante, non mancate di visitare anche l’Eremo di Santa Caterina del Sasso.

Ville in Lombardia da visitare: Villa Della Porta Bozzolo
Ville in Lombardia: Villa Della Porta Bozzolo – © Fondo Ambiente Italiano

Raggiungibile da Milano in: 1h15 (macchina) – Orari: da mercoledì a domenica 10-18 – Biglietti: 12€ villa+parco, 5€ solo parco – Informazioni: qui

VILLA PANZA – VARESE

Tra le ville in Lombardia che è possibile visitare, Villa Panza è sicuramente una delle più particolari. Questa villa di delizia del Settecento custodisce infatti un’incredibile collezione di arte contemporanea, che comprende delle installazioni site specific di Dan Flavin, James Turrell e Robert Irwin. Ecco l’articolo che abbiamo scritto in maniera dettagliata su Villa Panza e una tappa a Varese.

Il corridoio di Dan Flavin a Villa Panza – © Flaminia Delicato

Raggiungibile da Milano in: 1h15 (treno), 1h (macchina) – Orari: da martedì a domenica 10-18 – Biglietti: 15€ villa+parco, 5€ solo parco – Informazioni: qui

VILLA OLMO – COMO

Villa Olmo, sulla passeggiata del Lago di Como, è un bellissimo edificio di fine Settecento costruito in stile neoclassico. Concepita come residenza estiva dei marchesi Odescalchi, ha visto passare tra le sue mura, nel corso dei secoli, personaggi del calibro di Napoleone, Garibaldi e Foscolo. Oggi ospita mostre temporanee al piano terra, che è comunque sempre visitabile, e sono in corso progetti per rendere fruibile anche il piano superiore. Quello che vale la visita è, senza dubbio, il giardino inglese antistante alla villa, da cui si gode di una vista stupenda sul Lago di Como. Bello perdersi anche nel parco alle spalle della Villa, ricco di alberi monumentali. Ovviamente, abbinare una passeggiata per le vie di Como è d’obbligo!

 Villa Olmo
Ville in Lombardia: Villa Olmo – © sito ufficiale

Raggiungibile da Milano in: 1h (macchina o treno) – Orari: martedì-domenica 10-18; il parco è pubblico e aperto tutti i giorni dalle 7 alle 19 (23 in estate) – Biglietti: ingresso gratuito – Informazioni: qui

VILLA CICOGNA MOZZONI – BISUSCHIO (VARESE)

Nel 1400, la potente famiglia milanese dei Mozzoni ottenne dagli Sforza il permesso di cacciare nel territorio di Bisuschio. Costruirono così un casino di caccia, che negli anni venne ampliato e abbellito fino a diventare la magnifica dimora in stile rinascimentale che possiamo ammirare oggi. Villa Cicogna Mozzoni vanta interni meravigliosamente affrescati e arredati con mobili originali del seicento; la presenza di affreschi anche nel portico e nel cortile è un tratto distintivo dell’intera Villa. Io mi sono perdutamente innamorata della biblioteca, con il suo magnifico camino, che conserva ancora gli arredi dell’epoca. Curatissimo il giardino all’italiana, con la scalinata che sale lungo più di 100 gradini fino al tempietto panoramico. Villa Cicogna Mozzoni è davvero un piccolo gioiello, ancora poco conosciuto tra le ville in Lombardia e per questo ancora più speciale.

Ville in Lombardia da visitare: Villa Cicogna Mozzoni
Ville in Lombardia: Villa Cicogna Mozzoni – © Comune di Bisuschio

Raggiungibile da Milano in: 1h10 (macchina), 1h30 (treno+autobus) – Orari: domenica e festivi 9:30-12 e 14:30-19 – Informazioni: qui.

“BONUS TRACK”: VILLA DE VECCHI (CORTENOVA – LECCO) E VILLA CRIVELLI PUSTERLA (LIMBIATE – MONZA BRIANZA)

Mi piacciono i luoghi abbandonati e un po’ misteriosi, e le ville non fanno eccezione: qui ve ne suggerisco due. Disclaimer necessario: non è possibile visitarle o avvicinarsi, per ovvi motivi di sicurezza.

  • Villa de Vecchi, conosciuta anche come la Casa Rossa, fu costruita a metà del 1800. Il suo proprietario, appassionato dell’oriente, l’aveva riempita di suppellettili provenienti dai diversi angoli del mondo. Fu abbandonata definitivamente nel 1938 dagli eredi della famiglia De Vecchi e versa da decenni in uno stato di abbandono. Sulla Villa circolano varie leggende, alcune piuttosto macabre, che la vorrebbero infestata dai fantasmi. Non è ovviamente visitabile, e la mia speranza è che prima o poi la si possa restaurare e riportare agli antichi fasti.
  • Villa Crivelli Pusterla ha una storia davvero singolare: di origine antichissima – si parla addirittura di un impianto medievale – divenne un lussuoso palazzo e residenza estiva, nel 1797, di Napoleone. Abbandonata nel 1800, fu poi riconvertita in uno dei manicomi più grandi d’italia, quello di Mombello, in funzione per ben 130 anni. Mentre l’edificio principale è stato preservato – ospita oggi un Istituto Tecnico Agrario e lo si può visitare su prenotazione – alcuni ex padiglioni del manicomio versano purtroppo in uno stato di totale abbandono, che accresce l’atmosfera già sinistra del luogo.

Se questa selezione di ville in Lombardia vi ha fatto venire voglia di fuggire per un po’ dalla città, date un’occhiata alla sezione del blog sulle gite fuori porta!