Milano è bella per tantissimi motivi. Uno di questi è che rappresenta un’eccellente base di partenza per andare alla scoperta di posti meravigliosi nei dintorni e godersi un weekend diverso dal solito. Oggi vi raccontiamo cosa vedere a Mantova, splendida città d’arte relativamente poco conosciuta, ma ricchissima di luoghi da visitare, con una piccola deviazione in uno splendido borgo sul fiume Mincio.

cosa vedere a mantova
Uno scorcio di Mantova – © Flaminia Delicato

COME ARRIVARE A MANTOVA

Mantova è facilmente raggiungibile da Milano in poco meno di due ore, sia con la macchina che con il treno. Se volete andare alla scoperta dei dintorni, però, la macchina è fondamentale. Se arrivate in auto, vi consiglio di parcheggiare appena fuori dalla città, nel parcheggio gratuito di Campo Canoa. In venti minuti a piedi sarete in centro, percorrendo il Ponte di San Giorgio, da cui si gode di una vista spettacolare sul Mincio e sulla città.

cosa vedere a mantova
La vista sul Mincio da Ponte San Giorgio – © Flaminia Delicato

Mantova è piccola e tranquillamente visitabile a piedi, ad eccezione di Palazzo Te che richiede una passeggiata di circa 20 minuti dal centro.

COSA VEDERE A MANTOVA

PIAZZA DELLE ERBE E CASA DEL MERCANTE

Iniziate la scoperta di Mantova partendo da Piazza delle Erbe, cuore pulsante della città, sulla quale si affacciano alcuni dei principali luoghi di interesse. Uno di questi vi colpirà subito, soprattutto perché completamente diverso dagli altri: la Casa del Mercante, un edificio in stile tardogotico fatto costruire nel 1455 da un ricco commerciante per accogliere la sua bottega. Se date un’occhiata all’architrave potrete infatti vedere alcuni degli oggetti che il mercante vendeva all’interno dell’edificio.

cosa vedere a mantova
Cosa vedere a Mantova: Piazza delle Erbe e Casa del Mercante – © Flaminia Delicato

ROTONDA DI SAN LORENZO

Sempre in piazza delle Erbe, ma di stile ed epoca completamente opposti rispetto alla Casa del Mercante, è invece la Rotonda di San Lorenzo, edificata nel XI secolo in stile romanico e a pianta circolare. Una curiosità: alla fine del 1550 la chiesa fu sconsacrata e adibita prima a magazzino e, successivamente, a cortile.

Informazioni pratiche

  • Orari di apertura: dal lunedì al venerdì: estate: 10.00-13.00 e 15.00-19.00, inverno: 10.00-13.00 e 14.00-18.00; sabato e domenica: 10.00-18.00
  • Durata della visita: circa 15 minuti
  • Accesso: libero a offerta gratuita

BASILICA DI SANT’ANDREA

La chiesa più importante e più grande, must quando parliamo di cosa vedere a Mantova, è un vero capolavoro di Leon Battista Alberti. Rappresenta in pieno lo stile rinascimentale che caratterizza tutta la città e merita sicuramente una visita, in particolar modo per la ricchezza e la bellezza delle decorazioni e per la volta a finti cassettoni.

All’interno è custodita la reliquia del Preziosissimo Sangue di Cristo, che fu ritrovato proprio nel luogo di edificazione della basilica.

cosa vedere a mantova
L’interno della Basilica di Sant’Andrea – © Flaminia Delicato

Informazioni pratiche

  • Orari di apertura: lunedì-venerdì 8.00 -12.00 e 15.00-19.00; sabato 10.30-12.00 e 15.00-18.00; domenica ore 11.45-12.15 e (stagione estiva) 15.00-18.00 oppure (stagione invernale) 15.00-17.00
  • Durata della visita: circa mezz’ora
  • Accesso: ingresso libero

TEATRO SCIENTIFICO BIBIENA

Questo splendido teatro, costruito nel settecento per ospitare adunanze scientifiche e successivamente aperto anche a recite e concerti, che vengono tuttora portati in scena, è davvero un piccolo capolavoro. I palchetti incorniciano una sala intima ed il gioco di luci è quasi magico. Se mi chiedono cosa vedere a Mantova, per quanto amo il teatro, questa è una tappa che consiglio davvero di cuore.

cosa vedere a mantova
Teatro Scientifico Bibiena – © Flaminia Delicato

Informazioni pratiche

  • Orari di apertura: martedì a venerdì: 10.00-13.00 e 15.00-18.00; sabato, domenica e festivi: 10.00-18.00
  • Durata della visita: circa mezz’ora
  • Accesso: 2 €

PALAZZO DUCALE E CAMERA DEGLI SPOSI

Principale attrazione di Mantova, il complesso monumentale di Palazzo Ducale, che comprende anche il Castello di San Giorgio, rappresenta una tappa obbligata per chiunque visiti la città. Per la famosissima Camera degli Sposi o “Camera Picta”, capolavoro rinascimentale di Andrea Mantegna e definita “la più bella camera del mondo”, è necessario prenotare, in quanto gli accessi giornalieri sono limitati.

cosa vedere a mantova
Il soffitto della Camera degli Sposi di Palazzo Ducale – © Flaminia Delicato

Vi consiglio di acquistare il biglietto giornaliero, che comprende anche la visita alla Corte Vecchia, davvero imperdibile con le sue stanze, una più bella dell’altra: non mancate di visitare la Sala degli Specchi, il Refettorio o Sala dei Fiumi, la Sala del Labirinto e la Sala dello Zodiaco.

cosa vedere a mantova
La Sala degli Specchi di Palazzo Ducale – © Flaminia Delicato

Informazioni pratiche

  • Orari di apertura: Castello di San Giorgio con la Camera degli Sposi e la Corte Nuova dalle 8.15 alle 19.15. Corte Vecchia dalle ore 13.45 alle ore 19.15
  • Durata della visita: almeno due ore
  • Accesso: biglietto giornaliero € 12,00 (intero) e € 7,50 (ridotto) per la visita di Corte Vecchia, Corte Nuova, Camera degli sposi e Castello di San Giorgio.

PALAZZO TE

Cosa vedere a Mantova? Indispensabile è Palazzo Te. Merita la visita, oltre che per la bellezza delle sale e dei giardini – a proposito, non perdetevi il giardino segreto – anche solo per la splendida Camera dei Giganti: la sala è dipinta in modo che il disegno non abbia stacchi tra le pareti e il soffitto, con il risultato di sentirsi davvero immersi nell’evento.

cosa vedere a mantova
Cosa vedere a Mantova: il giardino di Palazzo Te – © Flaminia Delicato
cosa vedere a mantova
Il soffitto della Camera dei Giganti a Palazzo Te – © Flaminia Delicato

Il resto del palazzo è davvero splendido: vi consiglio assolutamente di vedere la Camera di Amore e Psiche e la Sala dei Cavalli. Il biglietto comprende anche la visita al Museo, in cui è esposta una collezione che spazia da opere mesopotamiche ed egizie a dipinti del Novecento.

cosa vedere a mantova
La camera di Amore e Psiche a Palazzo Te – © Flaminia Delicato

Palazzo Te ospita inoltre mostre temporanee, incluse nel prezzo del biglietto: durante la nostra visita era in corso un’interessante esposizione relativa al legame tra Tiziano e Gerard Richter, pittore tedesco contemporaneo.

Informazioni pratiche

  • Orari di apertura: lunedì dalle 13 alle 18:30; da martedì a domenica dalle 9 alle 18:30.
  • Durata della visita: due ore
  • Accesso: 12 € intero, 8 € ridotto. È possibile prenotare; noi non l’abbiamo fatto ed effettivamente, di domenica mattina, abbiamo trovato un po’ di coda.

COSA VEDERE NEI DINTORNI DI MANTOVA: BORGHETTO SUL MINCIO

Tornando a Milano, ci siamo fermati a visitare Borghetto sul Mincio, una piccola frazione di Valeggio sul Mincio risalente all’epoca della dominazione longobarda e perfettamente conservata. Per raggiungerlo, vi consiglio di lasciare la macchina a Valeggio e di avventurarvi in una camminata che vi porterà ad ammirare, lungo il percorso, i resti del Castello Scaligero, con una vista panoramica su tutta la valle.

Borghetto è un gioiello da cartolina: mulini a vento, il Ponte Visconteo, botteghe e ristorantini romantici in cui è possibile mangiare letteralmente sul fiume. Tutti gli edifici sono stati sapientemente conservati, permettendo a chi visita il borgo di godere di un’esperienza davvero autentica.

cosa vedere a mantova
Borghetto sul Mincio – © Flaminia Delicato
cosa vedere a mantova
Uno scorcio di Borghetto sul Mincio – © Flaminia Delicato

La sua atmosfera suggestiva e rilassante è leggermente compromessa dall’incredibile numero di visitatori: Borghetto è affollatissimo, specialmente durante i giorni festivi. Se potete, vi consiglio di visitarlo in settimana, in modo da potervi godere la visita in tutta tranquillità.

Se dopo aver letto i nostri consigli su cosa vedere a Mantova vi è venuta voglia di un altro viaggio, sul trovate altre dritte vicine a Milano e un po’ più lontane! Qui, invece, trovate il Portale ufficiale del comune di Mantova.