La Valtellina è così vicina a Milano e ricca di cose belle e buone, che ben si presta a un weekend fuori porta da Milano. Ci sono tantissime località, dalle più famose alle più rustiche, ma qui vi raccontiamo di un piccolo paese sopra Morbegno con una grandissima novità: il Ponte nel Cielo in Val Tartano, ossia il ponte tibetano più alto del mondo. Ecco tutti i dettagli!

Il mio fidanzato ha la casa in questo piccolo paese in Valtellina da tantissimi anni e ha visto la sua evoluzione, da piccola comunità di montagna a una realtà ormai capace di attirare più di 2500 visitatori al giorno durante il weekend. Il Consorzio Püstarèsc, nato nell’ottobre del 2000 con l’obbiettivo di realizzare opere di miglioria nel comprensorio dei maggenghi di Campo Tartano, ha realizzato un’opera imponente con il Ponte nel Cielo, un ponte tibetano lungo 234 metri e alto 140 metri, su modello di quelli austriaci e svizzeri. Il ponte collega Campo Tartano e la frazione di Frasnino, da cui partono diversi sentieri per una giornata di trekking e camminate in montagna.

ponte nel cielo val tartano
Il Ponte nel Cielo con vista su Val Tartano – © Francesca Noè

Com’è il Ponte nel Cielo in Val Tartano

Consiglierei a tutti una visita al Ponte nel Cielo in Val Tartano? No. È un ponte tibetano, quindi un ponte senza piloni, attaccato a terra alle due estremità ma “ciondolante” nel vuoto. Regala una vista emozionante che culmina nel lago di Como, ma oscilla e balla e non è sicuramente adatto a chi soffre di vertigini. Io stessa, pur soffrendone pochissimo, dopo aver pagato ho avuto il dubbio di tornare indietro. Tenetevi alle estremità e andate, con la sicurezza che è un ponte sicuro e che l’unica cosa che vi succederà sarà emozionarvi una volta arrivati a metà e accumulare una storia in più da raccontare agli amici una volta attraversato tutto. Una volta arrivati dall’altro lato vi aspetteranno alcuni sentieri, se avete voglia di camminare, una bellissima vista del versante della montagna di Tartano, se volete scattare una bella foto, un bivacco e in futuro, dicono, un ristorante.

ponte nel cielo val tartano
Ponte nel Cielo, arrivo dall’altro lato – © Francesca Noè
ponte nel cielo val tartano
La vista a metà del Ponte nel Cielo – © Francesca Noè
ponte nel cielo val tartano
La vista su Val Tartano – © Francesca Noè
ponte nel cielo val tartano
Arrivo dall’altro lato del Ponte nel Cielo – © Francesca Noè
bivacco
Il Bivacco – © Francesca Noè
bivacco dopo il ponte nel cielo val tartano
Patola e io al Bivacco – © Francesca Noè
bivacco dopo il ponte nel cielo val tartano
Dentro al Bivacco – © Francesca Noè
ponte nel cielo val tartano
Dall’altro lato del Ponte nel Cielo – © Francesca Noè

Informazioni Pratiche sul Ponte nel Cielo

Il Ponte nel Cielo in Val Tartano si raggiunge in treno o in macchina. Se arrivate in treno, dovete fermarvi a Morbegno e prendere il pullman che porta fino a Campo Tartano. In automobile da Milano, invece, andate in direzione dei laghi, seguendo poi le indicazioni per Morbegno e infine per Tartano. Se volete impostare il navigatore, cercate Tartano e, una volta saliti i tornanti, fermatevi alla prima frazione, Campo. Non c’è autostrada, risparmierete quindi sul pedaggio. 

cane a campo tartano
Campo Tartano – © Francesca Noè
campo tartano
Campo Tartano – © Francesca Noè

È aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 16.30 (sabato fino al tramonto), i biglietti costano 5€ e si può attraversare il ponte per tutto il giorno. I bambini fino alle medie non pagano il biglietto. Durante il weekend per accedere al ponte bisogna comprare i biglietti esclusivamente online a questo indirizzo (vi consiglio con un certo anticipo se programmate una gita).

ponte nel cielo val tartano
La cassa alla partenza del Ponte nel Cielo – © Francesca Noè
ponte nel cielo val tartano
Norme del Ponte nel Cielo – © Francesca Noè
ponte nel cielo val tartano
I sentieri dopo il Ponte nel Cielo – © Francesca Noè

Il sentiero che porta al ponte parte da via Costa a Campo Tartano. Potete lasciare l’auto di fronte alla partenza, lungo la via principale o in fondo, nel piazzale che troverete prima del curvone, sulla sinistra. Campo Tartano è un paese piccolissimo, di vera montagna, che si è preparato per l’arrivo di questa ondata di turismo ma che comunque ha uno spazio ristretto. Vi consiglio quindi di arrivare presto, perchè i parcheggi sono limitati. E vi chiedo anche di amare il nostro paesino come amereste casa vostra, perchè è curato e un po’ fuori dal tempo e sarebbe bello rimanesse così.

ponte nel cielo val tartano
La partenza da Campo Tartano – © Francesca Noè

Si può attraversare anche con i cani, ma a guinzaglio.

ponte nel cielo val tartano
Il Ponte nel Cielo in Val Tartano – © Francesca Noè

Dove dormire e dove mangiare in Val Tartano

In Val Tartano ci sono 5 o 6 ristoranti, alcuni dei quali all’interno degli alberghi. Sono piccole/medie realtà attorno alle quali si sviluppa la vita del paese, con piatti tipici valtellinesi e prodotti esclusivamente del luogo. Il mio consiglio è di andare all’albergo Miralago, il primo che trovate sulla sinistra una volta entrati a Campo Tartano, sia per pernottare che per mangiare. Vi consiglio gli sciatt (palline di formaggio casera fritte), un piatto di polenta con i funghi, i ravioli con ripieno di erbette, i tipici pizzoccheri o la pizza (davvero notevole!). Notevole la birra artigianale valtellinese Revertis – vi consiglio la ambrata. Dovete prenotare, perchè la cucina è casalinga e i posti a sedere limitati. Il costo del pernottamento con colazione è di circa 65€ a notte, mentre per una cena spenderete circa 30€ a testa. Andando oltre troverete la Gran Baita, come alternativa. 

Miralago: Via Ezio Vanoni, 4 Campo Tartano SO Tel.: 0342 645052
Gran Baita: Via Castino, 7 Tartano SO Tel.: 0342 645043

hotel miralago campo tartano
Colazione all’hotel Miralago a Campo Tartano – © Francesca Noè
aperitivo hotel miralago campo tartano
Tagliere e birra all’Hotel Miralago a Campo Tartano – © Francesca Noè
sciatt hotel miralago campo tartano
Sciatt all’hotel Miralago di Campo Tartano – © Francesca Noè
hotel miralago campo tartano
Polenta all’hotel Miralago di Campo Tartano – © Francesca Noè
hotel miralago campo tartano
I primi all’hotel Miralago di Campo Tartano – © Francesca Noè

Cosa vedere in Valtellina e nei dintorni di Val Tartano

Volete venire a vedere il Ponte nel Cielo in Val Tartano ma cogliere l’occasione per girare la zona? Vi segnalo qui un luogo da visitare e 2 festival da non perdere in Valtellina!

  1. Val di Mello (presto un articolo con i miei consigli in zona): arrivate in macchina fino alla frazione di San Martino, parcheggiate e concedetevi una passeggiata di circa un’ora per arrivare al suggestivo lago di Mello. Una passeggiata non troppo complicata, adatta a famiglie, che vi porterà in un lago incantato.
  2. Morbegno in Cantina: una delle feste di maggior richiamo in Valtellina, che si spalma su 3 weekend di settembre e ottobre. Nel 2018 potete ancora approfittare per andare nel weekend del 12-14 ottobre. Potete scegliere uno dei 4 percorsi e vi daranno una borsetta da appendere al collo con un calice. Mappa in mano e in giro per il centro storico di Morbegno alla scoperta delle cantine. Scenderete e prenderete una degustazione di vino, per passare una bellissima giornata o serata con gli amici.
  3. Beer Ben: se al vino preferite la birra, la festa che fa per voi è quella di Berbenno. Funziona come a Morbegno, ma qui troverete solo ed esclusivamente birre artigianali, del territorio ma anche di tutta Italia. Alcuni nomi? Buttiga, War e Vetra. Si svolge ogni anno tra fine agosto e inizio settembre.

Cerchi altre idee per una gita fuori porta da Milano? Ecco dove trovarle.