Siete sempre alla ricerca di nuove idee per le gite fuori porta? Anche noi! Oggi vi portiamo alla scoperta delle abbazie in Lombardia: luoghi ricchi di storia, silenzio e mistero. Prima di iniziare, qualche precisazione storica e tecnica: per abbazia si intende un tipo particolare di monastero, retto da un abate. Le abbazie hanno, come tratto distintivo, alcuni elementi fondamentali: oltre alla Chiesa, dovevano essere sempre presenti la biblioteca, i luoghi per il riposo e il ristoro dei monaci, la foresteria, i magazzini e il chiostro – che è spesso la parte più bella e suggestiva. Leggete l’articolo per scoprire quali sono, secondo noi, le 10 abbazie più belle da visitare in Lombardia!

10 ABBAZIE IN LOMBARDIA DA VISITARE

ABBAZIA DI CHIARAVALLE – MILANO

Non bisogna uscire dalla città per fare una gita fuori porta alla scoperta delle abbazie in Lombardia: a sud-est di Milano, infatti, c’è la splendida Abbazia di Chiaravalle. Il complesso, fondato nel 1135, è uno dei primi esempi di gotico in italia. Come tutte le abbazie, era stata concepita sia come luogo di culto che come azienda agricola. All’interno troverete splendidi affreschi e un bellissimo coro; la vera chicca, però, è il chiostro: essenziale e raccolto, lascia intravedere la torre che svetta sull’abbazia, soprannominata la “Ciribiciaccola”. L’Abbazia è completamente immersa nel verde, e ben si presta a essere raggiunta dal centro di Milano in bicicletta, seguendo la ciclabile che parte da Porta Romana. Se desiderate fare una sosta, all’interno del cortile troverete un Ristoro molto piacevole e una bottega.

Abbazie in Lombardia: Abbazia di Chiaravalle
Abbazie in Lombardia: l’Abbazia di Chiaravalle – © Roberto Crepaldi

Raggiungibile da Milano in: 30min (macchina), 25min (bicicletta), bus linee 77 e 140 – Orari: chiesa e chiostro visitabili solo su prentoazione – Biglietti: 8€ – Informazioni: qui.

ABBAZIA DI MORIMONDO – MORIMONDO (MI)

Nel bellissimo borgo di Morimondo – piccola perla dell’hinterland milanese – sorge l’omonima Abbazia, che fu nei secoli un centro agricolo importantissimo, al pari di Chiaravalle. Fondata nel XII secolo da monaci cistercensi provenienti da Morimond, in Francia, fu soppressa nel 1798 a seguito della Rivoluzione Francese. I monaci sono tornati a popolarla negli anni ’50 del secolo scorso, valorizzandone il grande patrimonio culturale e spirituale. Lo stile dell’Abbazia è il gotico cistercense, infatti è priva di affreschi e piuttosto sobria: la povertà dell’ordine imponeva una quasi totale assenza di decorazioni. Di contro, è proprio la pulizia dell’edificio a farne risaltare l’imponenza e la maestosità.

Abbazia di Morimondo
Abbazie in Lombardia: l’Abbazia di Morimondo – © in-lombardia.it

Raggiungibile da Milano in: 45min (macchina) – Orari: tutti i giorni 8:30-18:30, possibilità di visite guidate – Informazioni: qui.

ABBAZIA DI SAN PIETRO AL MONTE – CIVATE (LC)

Volete unire la visita ad un’abbazia in Lombardia a un po’ di trekking leggero? L’Abbazia di San Pietro al Monte è perfetta. Questo piccolo gioiello in provincia di Lecco è infatti raggiungibile solo a piedi, attraversando un bosco di castagni. Lasciate la macchina a Civate e, con una passeggiata di circa un’ora, arriverete ai piedi dell’edificio abbaziale, da cui si gode di una vista bellissima sui laghi briantei. San Pietro al Monte ha una storia antichissima: la leggenda narra che nell’VIII secolo il principe longobardo Adelchi perse la vista durante una battuta di caccia, inseguendo il misterioso Cinghiale Bianco. Un eremita gli restituì miracolosamente la vista, e il padre di Adelchi decise di edificare l’Abbazia come segno di riconoscenza per la grazia ricevuta. Il complesso, attualmente non occupato da monaci, è un esempio di romanico lombardo e si compone di tre edifici: l’oratorio, il monastero – di cui resta qualche rovina – e la basilica di San Pietro, decorata da affreschi di enorme valore storico.

Abbazie in Lombardia: Abbazia di San Pietro al Monte
Abbazie in Lombardia: l’Abbazia di San Pietro al Monte – © trekking.it

Raggiungibile da Milano in: 1h (macchina) + 1h di camminata – Orari: visitabile su prenotazione – Informazioni: qui.

ABBAZIA DI PIONA – COLICO (LC)

L’Abbazia di Piona svetta su un piccolo promontorio affacciato sul Lago di Como, in una posizione incredibile. Già nel VII secolo in questo territorio sorgeva una comunità monastica, probabilmente di eremiti. L’abbazia vera e propria fu invece costruita, in stile romanico lombardo, nel XII secolo. Il punto più suggestivo è indubbiamente il chiostro, cuore dell’intero complesso e luogo di silenzio e preghiera. L’Abbazia di Piona è abitata da una piccola comunità di monaci cistercensi ed è possibile acquistare, nella piccola bottega, alcune creme, erbe medicinali, miele e liquori, tra cui le famosissime – e fortissime – Gocce Imperiali.

Abbazia di Piona
Abbazie in Lombardia: l’Abbazia di San Pietro al Monte – © saliinvetta

Raggiungibile da Milano in: 1h30 (macchina) – Orari: tutti i giorni 9-12/14:30-18 – Biglietti: ingresso gratuito – Informazioni: qui.

ABBAZIA DI SAN BENEDETTO IN VAL PERLANA – OSSUCCIO (CO)

Natura, silenzio e semplicità: questi i tre ingredienti di San Benedetto in Val Perlana. Questa piccola Abbazia quasi sconosciuta si trova immersa nei boschi, a 800 metri di altitudine e a due ore di cammino dal santuario della Beata Vergine del Soccorso di Ossuccio, da cui vi consiglio di partire per l’escursione. Il sentiero è piuttosto ripido, ma la bellezza della natura circostante ripaga di tutta la fatica. L’edificio, in stile romanico, risale all’XI secolo ed è tanto semplice quanto bello: tre navate con muratura a vista, un campanile quadrato e nessuna decorazione. L’Abbazia, lasciata dai monaci nel 1778, purtroppo non è visitabile, e l’associazione che la gestiva si è sciolta qualche anno fa: speriamo torni presto ad avere la visibilità che merita.

Abbazie in Lombardia: Abbazia di San Benedetto in Val Perlana
Abbazie in Lombardia: l’Abbazia di San Benedetto in Val Perlana – © FAI

Raggiungibile da Milano in: 1h20 (macchina fino a Ossuccio) + 2h camminata.

ABBAZIA DI MIRASOLE – OPERA (MI)

Torniamo a Milano, per la precisione a Opera, per scoprire l’Abbazia di Mirasole, costruita nel XII secolo. Per oltre trecento anni dalla fondazione, fino al 1571, l’Abbazia fu retta da un ordine molto particolare, quello degli Umiliati: oltre a predicare uno stile di vita estremamente semplice e frugale, come suggerisce il nome, gli Umiliati erano famosi per le moderne tecniche di lavorazione della lana. Il vero fulcro e motore del complesso abbaziale era sicuramente la corte agricola, come si può notare dalla disposizione degli edifici che ricorda una cascina lombarda. La piccola chiesa è piuttosto semplice, come da stile dell’ordine; bellissimo il chiostro quattrocentesco ad archi. Vi suggerisco di visitarla in abbinamento all’Abbazia di Viboldone, magari in bicicletta.

Abbazia di Mirasole
Abbazie in Lombardia: l’Abbazia di Mirasole – © FAI

Raggiungibile da Milano in: 30min (macchina) – Orari: da lunedì a venerdì 8-19, sabato e domenica 8:30-19 – Informazioni: qui.

ABBAZIA DI VIBOLDONE – VIBOLDONE (MI)

Forse la meno conosciuta tra le abbazie in Lombardia situate nei dintorni di Milano, l’Abbazia di Viboldone è una piccola oasi di silenzio e tranquillità. Come Mirasole, fu fondata dall’ordine degli Umiliati nel 1176, mentre oggi ospita una comunità di operose suore benedettine. Nonostante anche l’esterno sia splendido, il gioiello di Viboldone sono sicuramente gli affreschi del trecento che impreziosiscono l’interno della chiesa: di scuola giottesca, costituiscono una delle testimonianze più significative di affreschi gotici di tutta la Lombardia. L’atmosfera dell’interno complesso è estremamente spirituale e invita molto alla riflessione e alla preghiera, anche grazie alle numerose celebrazioni liturgiche organizzate dalle monache nel corso della giornata.

Abbazie in Lombardia: Abbazia di Viboldone
Abbazie in Lombardia: l’Abbazia di Viboldone – © Giovanni Dall’Orto

Raggiungibile da Milano in: 30min (macchina) – Orari: tutti i giorni 7-12:30 e 14:30-18:30 – Informazioni: qui.

ABBAZIA DI SAN BENEDETTO IN POLIRONE – SAN BENEDETTO PO (MN)

Proprio al centro di San Benedetto Po, uno dei borghi più belli d’Italia, l’Abbazia di Polirone prende il suo nome dai due fiumi – Po e Lirone, appunto – che circondavano l’area su cui è costruita. Edificata nel 1007 e donata ai monaci benedettini, questa maestosa Abbazia, diversamente dalle altre di cui abbiamo parlato in questo articolo, è costruita in stile rinascimentale. Per la sua importanza storica e per le dimensioni, il mio consiglio è prendere parte a una visita guidata. San Benedetto in Polirone vanta ben tre chiostri: il Chiostro dei secolari, più semplice e destinato ad accogliere i pellegrini, il Chiostro di San Simeone, con il suo giardino, e il più grande Chiostro di San Benedetto.

Abbazia di San Benedetto in Polirone
Abbazie in Lombardia: l’Abbazia di San Benedetto in Polirone – © Carlo Perini

Raggiungibile da Milano in: 2h (macchina) – Orari: sabato e domenica 9:30-12:30 e 14:30-17:30 – Biglietti: visita guidata 8€ – Informazioni: qui.

ABBAZIA DI SAN NICOLA – RODENGO-SAIANO (BS)

Siamo in Franciacorta, zona che meriterebbe decisamente qualche esplorazione in più. I monaci benedettini cluniacensi fondarono l’Abbazia di San Nicola a metà del XI secolo come punto di sosta per i pellegrini che si recavano a Roma. Nel 1446 fu affidata ai monaci olivetani, una piccola congregazione benedettina che vi risiede tuttora. L’Abbazia è piuttosto semplice a livello decorativo, ma il refettorio e la foresteria presentano notevolissimi affreschi a opera, rispettivamente, di Lattanzio Gambara e del Romanino. Bellissimo il coro ligneo dell’Abbazia, risalente alla fine del XV secolo. Ho apprezzato moltissimo anche i tre chiostri, uno più bello dell’altro: il Chiostro della Cisterna, fulcro della comunità, il Chiostro del ‘400, antico ingresso del monastero, e il Chiostro del ‘500, il più ampio e luminoso.

Abbazie in Lombardia: Abbazia di San Nicola
Abbazie in Lombardia: l’Abbazia di San Nicola – © Lombardia Facile – Regione Lombardia

Raggiungibile da Milano in: 1h20 (macchina) – Orari: feriali 9-11:30 e 15:30-19; festivi 7:30-11:30 e 15-19:30 – Informazioni: qui.

ABBAZIA DI SANT’EGIDIO IN FONTANELLA – FONTANELLA (BG)

Concludiamo la nostra lista di abbazie in Lombardia da visitare approdando in provincia di Bergamo. L’Abbazia di Sant’Egidio in Fontanella fu fondata nel 1080 da un nobile bergamasco per cercare la salvezza della sua anima. Gestita per qualche secolo dai monaci cluniacensi, è stata eretta cappella vescovile alla fine del XX secolo. L’Abbazia è in stile romanico bergamasco, ed entrando sembra davvero di fare un tuffo nel medioevo. Sono ancora visibili i resti di alcuni affreschi e diversi dipinti, datati tra il XII e il XV secolo. Due i misteri intorno all’Abbazia: all’esterno dell’edificio c’è un antico sarcofago, ma non si è riusciti a risalire alla sua destinazione. Nel chiostro, infine, c’è un’antica tomba sul cui coperchio è intarsiata la figura di una donna: leggenda vuole che si tratti di Teutberga, moglie ripudiata del re franco Lotario II.

Abbazia di Sant'Egidio in Fontanella
Abbazie in Lombardia: l’Abbazia di Sant’Egidio in Fontanella – © Martino Ghisleni

Raggiungibile da Milano in: 1h(macchina) – Orari: aperta dalle 8 al tramonto – Informazioni: qui.

Se la nostra selezione di Abbazie in Lombardia da visitare vi è piaciuta, continuate a esplorare con la sezione del blog dedicata alla gite fuori porta!