C’è a chi piace e a chi no, a me personalmente novembre mette sempre un po’ di tristezza, con le sue giornate uggiose e quell’atmosfera che non sa né dei colori dell’autunno né del bianco candido dell’inverno. Se anche voi non amate questo mese, niente paura: il vino correrà in vostro aiuto. Novembre è un mese ricco di eventi del vino, tutti a portata di auto da Milano! Andiamoli a scoprire.

EVENTI DEL VINO DI NOVEMBRE A MILANO E DINTORNI

Back to the Wine

Back to the Wine, “ritorno al vino“, una scelta del nome non casuale che vuole porre al centro della manifestazione il vino, lasciando da parte etichette, marketing e logiche commerciali di produzione. Attenzione al territorio, pratiche di cantina ragionate, rispetto della natura e dei suoi ritmi accomunano i vignaioli espositori. Sono 130 gli artigiani del vino partecipanti  a questa quarta edizione, provenienti da tutta Italia e dall’Europa, piccoli o medi produttori, ma di estrema qualità. Una scelta, quella della bassa tiratura, che permette loro di dedicarsi completamente al vino e alla sua produzione.

Difficile la scelta con così tanta offerta… preparatevi una scaletta da casa, oppure lasciatevi guidare dal caso, potrebbe riservarvi grandi sorprese!

Eventi del vino: Back to the Wine
Eventi del vino: Back to the Wine.

Quando: 17-18 novembre (domenica, 10.00 – 20.00 e lunedì, 11.00 -19.00) – Dove: Fiera di Faenza, Viale Risorgimento 3, Faenza  – Prezzi: domenica: 25€ e lunedì: 20€ (prevendita fino all’11 novembre: domenica 18,90€ e lunedì: 13.90€). Nel biglietto è incluso il calice da degustazione – Info: qui

Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti F.I.V.I.

Il mercato dei vini di Piacenza è ormai un’istituzione, un evento che si attende con trepidante attesa. Giunto alla sua nona edizione, quest’anno vede la partecipazione di 600 vignaioli indipendenti facenti parte della FIVI e la cui filosofia consiste nel seguire tutta la filiera produttiva del vino, nell’essere testimoni del territorio, delle tradizioni e dell’artigianalità dei loro prodotti. Inutile dire che ce n’è per tutti i gusti, convenzionali, biologici, naturali, piccoli e medi produttori, per la maggior parte italiani con qualche outsider francese. Niente grandi etichette o grandi aziende.

Il mercato di Piacenza ha due aspetti vantaggiosi e comodi: gli ampi spazi, che permettono di muoversi abbastanza agevolmente tra le corsie anche nei momenti di maggior ressa, e la presenza di carrelli grazie ai quali potrete acquistare vino a volontà (arrivate presto per assicurarvene uno). Io personalmente esco sempre con un ricco bottino.

Per fare fondo e tamponare tutti gli assaggi, anche quest’anno c’è un’area food dove assaggiare i prodotti degli artigiani del cibo.

Eventi del vino: Mercato dei Vini e dei Vignaioli Indipendenti
Eventi del vino: Mercato dei Vini e dei Vignaioli Indipendenti

Quando: 23-25 novembre (sabato e domenica, 11.00 – 19.00; lunedì, 11.00 – 16.00 – Dove: Piacenza EXPO, Fraz. Le Mose, Strada Statale 10 per Cremona, Piacenza – Prezzi: 15€ un giorno, 20€ due giorni incluso calice degustazione;10€ per soci AIS, FISAR, ONAV, SLOW FOOD, FIS, AIES, GO WINE e ASPI – Info: qui

La Terra Trema 

Giunta alla tredicesima edizione, La Terra Trema non è la solita kermesse enologica. In una Milano dove si seguono le mode del momento, a volte senza alcuna coscienza o spirito critico, questa manifestazione vuole rompere gli schemi riportando l’attenzione sulle tradizioni, sull’artigianalità, sul territorio, invitando a riflettere oltre che degustare. Una fiera dedicata al vino fuori dal coro, che vede la partecipazione di vignaioli e agricoltori provenienti da tutta Italia. Una fiera totalmente autofinanziata, dove oltre a degustare potrete anche partecipare a laboratori, incontri, dibattiti, cene e concerti serali.

Non aspettatevi eleganza e raffinatezza, ma tanta umanità, chiacchiere, sorrisi, abbracci. Qui a parlare sono il vino e la terra, troverete vignaioli veri desiderosi di comunicare il loro lavoro. Vi assicuro che tornerete più ricchi di prima (portafoglio a parte). Il consiglio è andarci di mattina dove l’affluenza è ancora gestibile, mentre nel pomeriggio dovrete armarvi di santa pazienza oppure bere qualche calice per affrontare meglio la folla.

Per tamponare la fame potrete sgranocchiare qualcosa tra gli stand degli agricoltori oppure cenare alla mensa del locale. In alternativa, in zona, c’è Pasta Fresca Democratica. Ne abbiamo parlato già qui: date un’occhiata al link per trovare altri eventi interessanti a Milano!

La Terra Trema – © laterratrema.org

Quando: 29 novembre – 1 dicembre (venerdì e sabato, 15.00 – 22.00 fiera contadina, 22.00 – 03.00 festa musicale; domenica 13.00 – 20.00 fiera contadina, 20.00 – 22.00 premiazioni e cena conclusiva) – Dove: Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito, Via Antoine Watteau, 7, Milano (Greco) – Prezzi: Ingresso 10€, con calice da degustazione, catalogo e scheda per votare; venerdì e sabato dopo le 22.00 ingresso a 5€ – Info: qui

Vini Corsari

Se cercate una degustazione in un luogo suggestivo, vini corsari fa al caso vostro. La manifestazione si tiene infatti nel castello di Barolo, una scusa per fare anche una gita nelle Langhe. Oltre alla location d’effetto, Vini Corsari si differenzia dagli altri eventi per il ristretto numero di espositori, solo 30, cosa che vi permetterà di concentrarvi di più sui vini e dedicare loro più tempo. Altra caratteristica, è la scelta di artigiani provenienti da tutta Europa, promuovendo così lo scambio e il confronto costruttivo tra vignaioli di diverse regioni. Non a caso, il titolo della manifestazione “vini corsari” rimanda all’opera di Pier Paolo Pasolini “scritti corsari”, nella quale l’autore criticava l’omologazione, il consumismo e le mode, difendendo invece l’unicità e l’autenticità delle diversità culturali italiane.

Vini Corsari 2019
Vini Corsari 2019

Quando: 1-2 dicembre (domenica e lunedì, 11.00 – 18.00) – Dove: Castello Comunale Faletti di Barolo, Via Collegio Barolo, 2, Barolo – Prezzi: 20€, 15€ con prevendita fino al 15 novembre – Info: qui

Se non ne potete più di bere e volete fare una pausa, date un occhio alla nostra sezione eventi sempre super aggiornata oppure alle gite fuori porta che potreste unire alla degustazione.