Diciamocelo: Autogrill è sinonimo di vacanze e tutti noi abbiamo i nostri riti, le nostre abitudini, i nostri panini del cuore. Autogrill è sicuramente tradizione e noi ci aspettiamo di trovare ogni anno ciò che avevamo scelto l’estate precedente, ma c’è stato un grandissimo rinnovamento con Autogrill più – senza rinunciare ai grandi classici, non preoccupatevi! Ecco tutte le novità del mondo Autogrill!
Io ho sempre amato gli Autogrill, perchè sono quelle reminiscenze del passato, per cui associ un posto a un momento felice. E quale momento è più felice delle vacanze, estive o invernali? In famiglia i viaggi sono sempre stati un susseguirsi di “mamma, ci fermiamo?”, tanto da iniziare a conoscere gli Autogrill delle autostrade più battute a memoria. Da grande, la sosta è diventata una sola – se possibile – ma sempre e solo in Autogrill. Ora però ci sono due nuovi indirizzi in cui cercare di fermarsi durante i nostri viaggi: gli Autogrill con il nuovo format Autogrill Più, nelle aree di servizio di Crocetta Sud (Alessandria) e di Somaglia Est (Lodi).

Autogrill Più è il nuovo format di Autogrill ispirato alle food court. Cosa significa nel concreto? Lo spazio è stato progettato in chiave moderna e suddiviso in diverse vetrine con distinte proposte culinarie – dagli hamburger, alle insalate, passando per il cibo da strada e i grandi classici di Autogrill come il Camogli e l’Apollo. Sono raggruppate in un’area comfort e in un’area fast, in modo da scegliere se fare una sosta breve o più lunga e in base a questo decidere cosa mangiare. Ogni proposta culinaria ha un proprio spazio, separato dall’altro anche nello stile e prevede un’insegna diversa.


Nell’area comfort quindi, oltre a un ampio spazio per sedersi, troverete l’iconico Ciao, con maggiore attenzione alla cucina healthy grazie alla possibilità di comporre delle insalate in maniera autonoma e all’introduzione di numerosi super food, Burger In, con 3 hamburger di manzo, uno di pollo e uno vegetariano, e infine La Piadineria, con 31 diverse piadine, come alternativa ai panini classici di Autogrill.



Nell’area fast, per una pausa veloce in loco o take away, potrete invece scegliere tra lo street food di Gusti di Strada (per i milanesi: troverete mondeghili e cotolettine, oltre ai classici arancini), i classicissimi di Camogli&Friend (oltre a Camogli, Apollo, Bufalino, Rustichella and co. troverete una selezione rinnovata di panini, pizze e focacce con impasto a lievitazione naturale di 72 ore, rivisitate per Autogrill dal “pizza ricercatore” Renato Bosco) e i piatti sani di Mr Good (dalle classiche spremute, passando per smoothies, bowl di frutta e persino il matcha!).






Qualche novità anche nella organizzazione del servizio: il buzzer e il pick-up point. Il primo è quell’aggeggio, ormai presente anche in diversi locali di Milano, che permette di aspettare seduti al tavolo i piatti che vengono preparati nell’area Comfort e di ritirarli grazie alla vibrazione o al suono che emana quando sono pronti. Il pick-up point, invece, è un punto di ritiro separato dall’area della cassa che permette maggiore organizzazione e quindi velocità.





È stato un vero piacere vedere un brand iconico e storico come Autogrill fare un rinnovamento del genere. Lo stile ha un grande impatto visivo, così giovane e fresco, con le insegne in neon e il colore rosso, quasi in stile factory, così predominante. Anche il market, per quanto i prodotti siano (fortunatamente) rimasti invariati, sono stati organizzati in maniera più attuale. Presso l’area di servizio di Somaglia Est troverete tutte le novità di Autogrill Più (qui le informazioni su sito ufficiale), sia nell’area Comfort, sia nell’area Fast, mentre nel punto vendita di Crocetta Sud è presente solo l’area Fast. Così, nel dubbio, durante queste vacanze saprete in quale Autogrill fermarvi!
Questo post è stato sponsorizzato da Autogrill.