I più fortunati vanno al mare o in montagna. I fortunatissimi sono in ferie. Però Milano d’estate non è più come una volta, non si svuota, i locali restano aperti e le cose da fare sono tante. Se come noi avete voglia di approfittare del bel tempo e delle giornate lunghe fino all’ultimo secondo, ecco i 10 eventi di luglio a Milano da non perdere! Qualche spoiler? Potrete ballare in un Drive-In, toccare la Luna e ascoltare dal vivo le colonne sonore dei film di Miyazaki!

10 EVENTI DI LUGLIO A MILANO DA NON PERDERE

The Moon, alla conquista della Luna!

Siete pronti a trasformarvi in Neil Armstrong per un giorno? Con The Moon, infatti, vi calerete nel cielo stellato del Planetario alla conquista dello spazio. Ma la vera chicca è che potrete immergervi nella realtà virtuale, grazie all’uso dei visori! Per circa cinque minuti potrete vivere un’esperienza immersiva che inizierà dalla rampa di lancio del Saturno V… alla conquista della Luna!

Quando: 1, 8 e 22 luglio, ore 16.15 (presentarsi mezz’ora prima) – durata 30 minuti – Dove: Planetario – corso Venezia, 57  – Prezzi: intero 5€, ridotto 3€ – Info: qui

Terraforma, tra sostenibilità e musica sperimentale

Giunto alla sua sesta edizione, Terraforma è considerato uno dei migliori festival europei a suon di sostenibilità, innovazione e musica elettronica. Una scena artistica sperimentale si fonde con allestimenti ecosostenibili e a impatto zero, per una tre giorni di performance musicali e artistiche, workshop e incontri.

Quando: dal 5 al 7 luglio – Dove: Villa Arconati – Via Madonna Fametta, 1 – Bollate – Prezzi: 40€ al giorno – Info: qui

Eventi di luglio a Milano: Terraforma
Terraforma 2017 – © Delfino Sisto Legnani

Tannico Brit-Nic, una giornata spensierata al parco

L’Atomic non c’è più, ma è tornato più in voga che mai! Lo scorso mese è stato protagonista con il proprio dj set alla Lunga Notte dei Lettori, mentre a luglio non potete perdervelo al Parco della Martesana. I ragazzi di Tannico hanno preso un double decker – un autobus a due piani – e l’hanno trasformato in un bar: gin tonic dal banco e musica dalle casse per un weekend di good vibes! Il programma è fitto e accontenta tutti: si inizia con una tarda colazione, continua con il pic nic al parco (che a noi piacciono assai e qui ve ne raccontiamo un altro) e continua con aperitivo, karaoke e festa con dj-set dell’Atomic. Durante il pomeriggio, gli animatori di Tannico si prenderanno cura dei vostri piccoli, per passare un weekend di relax e spensieratezza!

Quando: dal 5 al 7 luglio – Dove: Parco della Martesana (ingresso da via Ilarione Rancati) – Prezzi: l’ingresso e l’evento sono gratuiti, mentre i cestini del pic-nic costano 15/25€ senza o con vino, 10€ per i bambini (maggiori info e biglietti qui – Info: qui

Eventi di luglio a Milano: Tannico Brit Nic
Eventi di luglio a Milano: Tannico Brit Nic

Le Cannibale @ Drive-In, per essere protagonisti della Febbre del Sabato Sera

Il Drive-In è la novità dell’estate 2019 che nessuno immaginava ma che tutti stavamo aspettando. E se oltre a un viaggio indietro nel tempo, con il cinema in macchina, oltre allo street food che arriva mentre stai guardando uno dei tuoi film del cuore (La Febbre del Sabato Sera – ndr), oltre alle giostre vintage, vi dicessimo che a fine proiezione il parcheggio si animerà diventando il teatro di una festa sotto alle stelle? Ecco cosa succederà la notte del 6 luglio: siete tutti invitati al party di Le Cannibale in collaborazione con Bovisa Drive-In per emozionarvi, ballare ed emozionarvi ancora!

Quando: 6 luglio, dalle 20.00 – Dove: Via Lambruschini, 33 (Bovisa) – Prezzi: gratuito – Info e prenotazione: qui

Musei Gratis, una domenica di cultura (e al fresco!)

Ogni prima domenica del mese alcuni musei di Milano aprono gratuitamente le proprie porte. Quali migliore occasione per godersi le meraviglie della nostra città? Luglio è il mese giusto: i milanesi vanno al mare, ma chi resta in città può approfittare delle strade che si svuotano e del fresco di un museo per vedere quelle attrazioni di cui spesso diciamo “vorrei tanto…”.

Cosa vedere nei Giardini di Porta Venezia: la Galleria d’Arte Moderna – © Flaminia Delicato

Alcuni esempi? I musei del Castello Sforzesco, Museo del Risorgimento, GAM Galleria d’Arte Moderna, Museo di Storia Naturale, Acquario, Casa Museo Boschi Di Stefano, Museo Studio Francesco Messina e Museo Archeologico, le Gallerie d’Italia e il Museo Diocesano, la collezione permanente all’Armani/Silos e la Pinacoteca di Brera. Carpe diem!

Quando: 7 luglio – Dove: in giro per la città –  Info: qui

Outside Festival, il teatro nella quotidianità

Dopo avervi accompagnato, mese dopo mese, nella stagione teatrale di Milano, non potevamo non segnalarvi Outside Festival. Il Festival del Fuori Teatro si definisce un nuovo format di intrattenimento culturale con l’obiettivo di rompere gli schemi tradizionali per ri-portare la cultura tra la gente. Siete pronti a scoprire il teatro fuori dal teatro?

Quando: dall’11 al 14 luglio – Dove: in giro per la città – Info: qui

Vecchi Libri in Piazza, perchè la cultura non va in vacanza

L’odore di un libro, per voi, è il profumo più buono che esista? Non potete perdervi Vecchi Libri in Piazza, il mercato-museo del  in cui scovare vere chicche libresche. Un percorso che si snoda sotto i portici di piazza Diaz, piazza del Duomo, via Gonzaga, via Marconi, via Baracchini e che ha l’onore di rappresentare una delle manifestazioni all’aperto dedicate al libro antico più grandi d’Europa.

Quando: 14 luglio, dalle 9 alle 17 – Dove: piazza Diaz (centro) – Info: qui

Le Pulci Pettinate, per scovare le vere chicche

Giunto alla 19ª edizione, è decisamente uno dei miei mercatini vintage di Milano preferiti. Perchè è ancora piccolo, contenuto, organizzato: troverete delle piccole botteghe creative, realtà artigiane con chicche da scoprire. Ad accompagnare la serata – eh sì, sarà di sera! – musica da lido e food and drink de La Salumeria del Design. Siamo a NoLo!

Quando: 19 luglio, dalle 17 alle 23.30 – Dove: via Stazio (NoLo) –  Info: qui

Eventi di luglio a Milano: Le Pulci Pettinate
Eventi di luglio a Milano: Le Pulci Pettinate

Sere FAI d’Estate, un concerto in piscina

Il 23 luglio avrete l’opportunità di visitare la meravigliosa Villa Necchi Campiglio, una vera chicca a Milano, in una veste insolita. Dopo aver goduto della visita della Villa, accompagnati da una guida, potrete fermarvi nello splendido giardino ad ascoltare la musica. Il quintetto milanese dei Cosimo and the Hot Coals vi porterà infatti agli anni Venti e Trenta con un repertorio che spazia dall’hot jazz allo swing!

Quando: 23 luglio, 18.30-21 o 21-23.30 – Dove: Villa Necchi Campiglio – via Mozart, 14 (Palestro) – Prezzi: 25€ intero, 15€ iscritti FAI, 12€ fino ai 18 anni (aperitivo non incluso nel biglietto) – Info: qui

Miyazaki – Le migliori colonne sonore dal vivo, per sognare a occhi chiusi

Chi non ha sognato, guardando i film d’animazione dello Studio Ghibli? Finalmente a Milano un evento dedicato a Miyazaki: al Base potrete ascoltare un’orchestra dal vivo che suonerà i grandi classici delle colonne sonore dei principali film del genio giapponese. Per gli appassionati sarà davvero emozionante.

Quando: 28 luglio, 21.30 – Dove: BASE – via Bergognone, 34 (Solari) – Prezzi: 10€ – Info: quibiglietti

Se questi eventi di luglio a Milano non vi bastassero, ecco varie idee su cosa fare a Milano e tante gite fuori porta perfette per la primavera o per l’estate!