La cucina italiana sembra finalmente tornata in auge a Milano: nell’ultimo anno hanno aperto moltissimi ristoranti decisi a rivisitare le nostre tradizioni culinarie con una forte impronta contemporanea. Tra questi, una menzione va sicuramente a Particolare Milano, aperto a maggio in zona Porta Romana. Noi ci siamo stati per cena e torneremmo più che volentieri. Leggete l’articolo per scoprire tutti i dettagli!
IL MENU DI PARTICOLARE MILANO
La proposta di Particolare è decisamente contemporanea e principalmente italiana, con alcune contaminazioni più internazionali. Lo chef è di origine partenopea e la presenza di Napoli traspare in moltissimi piatti, soprattutto nella scelta degli ingredienti.
La parola chiave del menu è stagionalità: la carta cambia frequentemente, secondo la disponibilità dei prodotti, mantenendo alcuni punti fermi – come i ravioli croccanti, di cui varia solo il ripieno – e con un buon equilibrio tra proposte di carne e di pesce. Le preparazioni valorizzano molto la singola materia prima, che diventa protagonista del piatto. Per darvi un’idea, qui trovate il menu completo.
COME SI MANGIA DA PARTICOLARE MILANO
Una premessa: da Particolare si mangia bene. Noi abbiamo provato una degustazione di sei portate e nessuna ci ha deluso. Ogni piatto è curato, ben eseguito, strutturato in modo da valorizzare al massimo l’ingrediente principale, senza virtuosismi spesso non necessari.

Ad inizio pasto viene servita una amuse-bouche – che nel nostro caso era costituita da un semplice ma delizioso gambero rosso su un letto di pomodorini gialli. Abbiamo cominciato con il cavallo di battaglia dello chef: i ravioli croccanti di salsiccia, friarielli e provola con salsa limone e pepe, una contaminazione giappo-partenopea davvero ben riuscita. A seguire, il polpo al carbone, zucca, liquirizia e polvere di crudo ci ha sorpreso per l’equilibrio pazzesco tra croccantezza e morbidezza. Abbiamo chiuso il tris di antipasti con la capasanta con salicornia, rapa rossa, yogurt e menta.


Come primo, la nostra degustazione prevedeva uno dei risotti più buoni provati di recente – sicuramente il piatto che abbiamo apprezzato di più: si tratta di un risotto al parmigiano, pesto in polvere, crudo di gambero rosso e creme fraiche. Bello da vedere e perfettamente equilibrato, tra la sapidità di parmigiano e pesto e la dolcezza di gambero e creme fraiche. Anche il secondo – una morbidissima spigola molto mediterranea con pomodoro giallo, basilico, olive e capperi – era davvero delicata.

I dessert vengono spesso – ingiustamente, a nostro parere – trascurati nei menu dei ristoranti, ma Particolare fa fortunatamente eccezione. Sono curati e pensati al pari delle altre portate. Anche il classico tiramisù è rivisitato: il savoiardo cotto nel caffè si trasforma infatti in un gel e in delle cialde che accompagnano una deliziosa crema al mascarpone. Davvero buono.
Per i vini, ci siamo totalmente affidati all’esperienza di Luca, il sommelier, che ci ha proposto il calice giusto in abbinamento ad ogni piatto del percorso. Prezioso se non avete con voi una Emma pronta a guidarvi nella scelta!
AMBIENTE, SERVIZIO E PREZZI DI PARTICOLARE MILANO
L’ambiente di Particolare è curatissimo: un mix studiato di blu, oro e maioliche, che riportano all’atmosfera del Sud Italia. Il punto di forza, durante la bella stagione, sono sicuramente i tavoli nel giardino sul retro – una rarità a Milano.

L’atmosfera, nel complesso, è davvero piacevole: i coperti sono pochi e l’ambiente è rilassante, perfetto sia per una cena romantica che per un piccolo gruppo. Nota di merito anche alla musica di sottofondo, ricercata e mai invadente.


Il servizio di Particolare è, in una parola, professionale. Attento come richiede un ristorante di questo tipo ma, allo stesso tempo, abbastanza informale da mettere i commensali a proprio agio. I prezzi? Magari non da tutti i giorni, ma secondo noi, giusti per la qualità della materia prima, le preparazioni proposte, l’ambiente e l’atmosfera. Per una cena si spendono circa 40€ a persona, bere escluso, con la sensazione di aver pagato qualità e preparazione, sia del personale di cucina che di sala.
INFORMAZIONI PRATICHE
MAPPA E MEZZI:
VIA TIRABOSCHI, 5 (PORTA ROMANA) – MEZZI: M3, 62
ORARI: Martedì-Domenica 12-15 18-1, Chiusura Lunedì
UN PIATTO DA NON PERDERE: Ravioli fritti, risotto al parmigiano e gambero rosso
PREZZI: 35-50€ a testa
SPAZIO E AMBIENTE: intimo e curato, adatto ad una cena di coppia, ad una serata in famiglia o con un piccolo gruppo di amici
ACCESSIBILITÀ: é accessibile
NOTE ALIMENTARI: non ha molte proposte vegetariane
DA pARTICOLARE SI PUÒ PRENOTARE
CONTATTI: Pagina Web – Tel. 02 477 55 016
Cercate altri consigli? Qui trovate tutte le nostre dritte in zona Porta Romana, mentre qui altri ristoranti italiani a Milano!