Di Trapizzino è già stato detto molto, anche se spesso in piena apertura è difficile capire come sia esattamente un nuovo locale. Siamo tornati a distanza di due mesi dall’inaugurazione e lo abbiamo provato per bene. Ecco come si mangia e come si beve da Trapizzino a Milano.

Fa parte di quell’onda di ristoranti romani nuovi a Milano, come Felice a Testaccio, molto acclamati e desiderati. Innanzitutto cos’è un trapizzino? È definito come l’angolo della pizza, farcito con i ripieni più disparati. In termini semplici: è una sorta di tasca, un triangolo croccante fuori e morbido dentro che contiene diverse ricette della cucina romana e non solo. Da Trapizzino ovviamente ne troverete di mille tipi, oltre ai supplì.

trapizzino milano
Trapizzino con polpetta al sugo – © Francesca Noè

Ma andiamo per gradi: innanzitutto leggendo i vari articoli non ero mai riuscita a capire che tipo di locale aspettarmi da Trapizzino. Si tratta di due vetrine in via Marghera, che occupano finalmente uno spazio in cui si erano alternati ristoranti e bar di basso livello, ridonando qualità a una via già piena di bei negozi e locali. Ci sono un po’ di tavolini per sedersi che, essendo il servizio estremamente veloce, hanno una buona rotazione, tanto che sabato sera non abbiamo dovuto aspettare per accomodarci. Si possono ordinare i trapizzini per il take away, oppure ci si può sedere al tavolo per essere serviti direttamente da uno dei ragazzi.

trapizzino milano
Trapizzino – © Francesca Noè
trapizzino milano
Trapizzino – © Francesca Noè
trapizzino milano
Trapizzino – © Francesca Noè

In carta, come dicevo, solo trapizzini e supplì. I ripieni con cui possiamo farcire il nostro angolo di pizza? La polpetta con il sugo, il pollo alla cacciatora, la parmigiana, doppia panna (stracciatella e alici), misticanza alla romana, trippa, lingua in salsa verde, padellaccia di maiale. Tutte ricette gozze, goduriose, sugose, che imbevono perfettamente la pasta dando luogo a una soddisfazione niente male. Noi ne abbiamo mangiati 5 in due – più per curiosità e gola che per fame. Penso che 3 trapizzini in due regalino già molte soddisfazioni! Abbiamo assaggiato il pollo alla cacciatora (che va per la maggiore), la polpetta con sugo e il doppia panna. I primi due caldi, il secondo ha il ripieno freddo e forse si presta più per i mesi caldi. Il pollo è saporito, morbido, con il sughetto che dà un fantastico sapore all’impasto. Il doppia panna è fresco e delicato. Il mio preferito però è quello con la polpetta, di cui ne abbiamo preso uno a testa e un terzo da dividere. Il sugo di pomodoro è dolcissimo, saporito ma fresco, la polpetta morbidissima.

trapizzino milano
I ripieni da Trapizzino – © Francesca Noè
trapizzino milano
Trapizzino con polpetta e con pollo alla cacciatora – © Francesca Noè
trapizzino milano
Trapizzino doppia panna e con polpetta – © Francesca Noè

È vero, c’è tanto ripieno rispetto all’impasto e non è la cosa più semplice del mondo da mangiare, ma anche qui ho avuto una sorpresa positiva: il triangolo, essendo chiuso sul fondo, permette di mangiare con calma il ripieno, godendoti gli ultimi morsi insieme alla “pizza” e al sugo calato in fondo. Un altro elemento che mi ha stupido: è una ottima vineria, con una ricca e buona carta di vini. Noi abbiamo preferito la birra per questa volta, che prevede Ichnusa filtrata e non, le Birre del Borgo e le Baladin: che bello quando troviamo birre artigianali anche nei ristoranti. Siamo andati sul sicuro con una ottima Nazionale Baladin, fresca ma decisa, perfetta per i trapizzini. La formula permette di venire da Trapizzino anche prima di cena e fare un aperitivo diverso, spendendo attorno agli 8-10€ a seconda del vino.

trapizzino milano
Trapizzini e birre Baladin – © Francesca Noè

Il servizio è sorridente, alla mano, veloce. In gamba. Si spende poco, si mangia bene: in poche parole, si sta bene. 2€ i supplì, 4€ tutti i trapizzini, vini al calice dai 4€ agli 8€, birre 3€/4€/5€ e nessun coperto. Noi abbiamo speso 28€ e siamo usciti ben felici. Al mattino è aperto, perchè c’è anche il servizio caffetteria, e sforna trapizzini dalla mattina alla sera, diventando un posto perfetto anche per il pre/post cinema e teatro! Consiglio di cuore Trapizzino per una cena diversa, easy, informale e per bere bene. 

 

INFORMAZIONI SU TRAPIZZINO

MAPPA E MEZZI

VIA MARGHERA, 12 (WAGNER) – MEZZI: M1, 10, 16, 61, 67

[wpgmza id=”10″]

ORARI: Lun/Ven 8.30-23 – Sab/Dom 10.30-00

UN PIATTO DA NON PERDERE: il trapizzino con polpetta

PREZZI: 5-15€ a testa

SPAZIO E AMBIENTE: Spazio ristretto, servizio veloce e cordiale

ACCESSIBILITÀ: si possono portare gli animali ma lo spazio è ridotto

NOTE ALIMENTARI: ha proposte vegetariane

NON SI PUÒ PRENOTARE

CONTATTI:  sito ufficiale – tel 02 469 3265