Vogliamo salutarvi e ringraziarvi per averci letto durante il 2018, con un post che racchiuda, come l’anno scorso, i posti di A Milano puoi nel 2018. I posti, quindi, che abbiamo frequentato di più. Quelli con i proprietari ormai amici, in cui ordinare “il solito”, le nostre seconde case a Milano. Questa volta, però, ci sarà anche il posto preferiti di ognuno dei ragazzi di A Milano puoi, per darvi l’arrivederci a un 2019 ancora più bello, ancora più ricco di consigli e di novità!
I 10 POSTI DI A MILANO PUOI NEL 2018
Barbruto – via San Mansueto, 1

Il Barbruto è diventato una nostra seconda casa. Marcello, Cosimo, Deborah, Diego e Alice sono amici, con cui si chiacchiera sempre seduti al banco, con cui si condividono mangiate e serate, al Barbruto e al di fuori, con cui si fanno campionati di calcio. Insomma, siamo entrati da clienti e usciti, in questo 2018 che se ne va, da amici. Da loro potete trovare ottime birre artigianali (imperdibili: Waverunner, KiloWatt, Oblivion, ma anche Falesia e Tipopils), panini gourmet e l’aperitivo con tagliere. Qui l’articolo.
Fan Wu – via Lazzaretto angolo via Tunisia

È senza dubbio il ristorante cinese che abbiamo frequentato di più quest’anno, perchè i prodotti sono sempre freschi e ben cucinati, il pollo Kong Pao è buonissimo, il rapporto qualità prezzo è onesto e i ragazzi super gentili. Decisamente uno dei posti di A Milano puoi nel 2018. Qui tutti i dettagli.
Mimì Gourmet – piazzale Baiamonti

Mimì Gourmet è una vera chicca a Milano, uno di quei posti ancora di nicchia, ancora segreti. Ero un po’ gelosa e lo condivido qui lasciandoci un pezzo di cuore e sperando che, se verrà provato e riprovato non perderà mai quell’autenticità e quel rapporto qualità prezzo incredibile che lo contraddistingue. Qui tutto è ottimo ma vi consiglio di prendere un plateau di crudi. I dettagli li trovate qui.
Marghe – via Plinio, 6
Marghe ha la reputazione di essere una delle migliori pizzerie di Milano, e lo è anche secondo noi. Noi andiamo sempre in via Plinio, ma la sede di via Cadore è stata recentemente rinnovata ed è davvero carina. Una 1 con ‘nduja per Nahuel, una “gloriett” per me. Decisamente una delle “nostre” pizzerie.
Fusho – via Paolo Sarpi, 50 e via Plinio, 5

Sushi burrito, una cosa più unica che rara. A Milano l’hanno inventato Davide e i ragazzi di Fusho. E la loro simpatia, gentilezza ed efficienza, il fatto siano sempre aperti e i prodotti eccellenti l’hanno resa la nostra meta preferita di street food a Milano in questo 2018. Di Fusho, abbiamo sempre voglia ed è decisamente uno dei posti di A Milano puoi nel 2018! Qui l’articolo.
Berberè – via Vigevano, 8

Ma quando siamo in un’altra zona, quando vogliamo un tipo di pizza diversa? La risposta è stata Berberè, nella sede di via Vigevano. Anche se verso fine anno l’abbiamo trascurata, è decisamente uno dei nostri posti preferiti a Milano. Per cibo, per ambiente, per i sorrisi dei ragazzi, per la musica. Ecco l’articolo.
Fuku Jima – via Ascanio Sforza, 73

Fuku Jima è il nostro sushi all you can eat vicino a casa, ma è anche uno dei più buoni a Milano secondo me, se non il più buono in assoluto. I piatti da non perdere? Gunkan Jio, uramaki special e spring, tartare. Il servizio è gentile e veloce, la location recentemente rinnovata e curata. Negli anni è migliorato sempre più. Qui altri dettagli.
Gelsomina – via Carlo Tenca, 5

Apertura in coda, alla fine del 2018. Eppure è entrata velocemente nelle nostre destinazioni preferite, sia per la posizione strategica vicina a dove lavora Nahuel, sia per la bellezza che per la bontà del posto. Che sia per colazione o merenda, è sempre un ambiente rilassante, in cui scambiare chiacchiere piacevolissime con le ragazze, in cui sentirsi a casa. Brioche al pistacchio o maritozzo per me. Qui l’articolo.
La Buttiga Beer Room – via Paolo Sarpi, 64

L’altra birreria del cuore? La Buttiga. Amiamo la Psycho, ma al di là delle birre, qui veniamo per l’ambiente, le chiacchiere in amicizia, la piazza di gente che si forma sempre davanti, la bella atmosfera di Chinatown. Di birrerie e birre buone ne abbiamo trovate tante, ma la Buttiga è stato uno dei primi amori e lo è rimasto, spingendoci ad andare fino a Piacenza per partecipare alla loro festa!
Brambilla – via Melzo, 2

Quanta pasta fresca abbiamo mangiato quest’anno? Decisamente troppa. E a provarne, di posti, ne abbiamo scoperti di buonissimi. Eppure il pastificio con cucina più buono, per me, resta Brambilla. Uno dei posti di A Milano puoi nel 2018, ma anche nel 2017 e sicuramente nel 2019.
Anche se li abbiamo frequentati un po’ meno o nella lista abbiamo voluto dare spazio a qualche novità, non possiamo non citare tra i nostri posti del cuore:
- Platina
- Frankly Bubble Tea
- Pasta à Gogo
- Nun
- Pavè (sia pasticceria che birreria)
- Trattoria Sabbioneda
- Trapizzino
- Mr. Chin
- Zibo Campo Base
- Jin Sushi
- Healthy Oolong Tea
- Egalitè
- Rizzocomeacasa
- Spazio SanPa
I POSTI DELLE RAGAZZE DI A MILANO PUOI
I posti di A Milano puoi nel 2018 sono anche i posti delle mie ragazze. Eccoli tutti!
Valentina: Gastronomia Yamamoto – via Amedei, 5

Non ho un vero e proprio posto del 2018: ho il bar che frequento per un caffè con le amiche, la pasticceria dove vado per l’aperitivo della domenica e il ristorante cinese vicino a casa che amo ma è sempre tranquillo e mi trova posto anche alle 21.30 di sabato sera. Ma se proprio dovessi dire un ristorante per quest’anno direi la Gastronomia Yamamoto – ci siamo stati appena aperti e non ci ha mai delusi. Non ci andiamo quanto vorremmo, ma ormai sappiamo che è fondamentale prenotare e insieme al tavolo è meglio specificare se si vuole anche il sandwich con la cotoletta, perché gli ingredienti sono sempre freschi e non è detto che non sia già finito al nostro arrivo. L’accoglienza è sempre delle più gentili e sorridenti, ma Aya non è solo una ristoratrice, è una padrona di casa che ritrovi ad accoglierti come un’amica quando torni a trovarli per una cena. La Gastronomia Yamamoto è anche uno dei pochi (l’unico) ristoranti che mi abbiano davvero invogliato a partecipare a una qualche iniziativa, come la festa di quartiere in piazza Sant’Eufemia a fine settembre, che si è rivelato un evento semplice e piacevole. Del cibo ve ne avevo già parlato, ma quello che rende la Gastronomia Yamamoto un posto autentico sono tutti i piccoli dettagli che vi ho descritto – sono certa li ritroverete anche voi se gliene darete l’occasione.
Flaminia: Colibrì – via Laghetto, 9

Il mio posto del cuore del 2018 è sicuramente Colibrì in via Laghetto. Ho frequentato tantissimo questo caffè letterario nell’ultimo anno, e secondo me è perfetto per qualsiasi momento della giornata, dalla colazione all’aperitivo. Una menzione particolare va al pranzo: ogni giorno poche proposte selezionate, sempre diverse e davvero gustose. L’atmosfera è accogliente e rilassata: appena entrati ci si sente subito a casa. La possibilità di acquistare libri, il piacevolissimo dehors da godersi durante la bella stagione e il ricco programma di eventi lo rendono, senza dubbio, il mio posto del 2018.
Carlotta: Casa Infante – via Torino, 48

Avete presente i “grandi amori estivi”? Ecco, io credo di averne avuto uno quest’estate e porta il nome di Casa Infante, gelateria e pasticceria napoletana in pieno centro. In questo posto delle meraviglie, ogni delizia partenopea, dalla pastiera al babà, viene trasformata in un morbido gusto di gelato o racchiusa in un bicchiere per accompagnarvi in una dolce camminata come il “cannolo da passeggio”. Dopo ogni esame, affogavo le mie emozioni in un cono al cacao ripieno di cioccolato accompagnato da Pan di Stelle, Nocciomadorlacchio (solo il nome è uno spettacolo) e Crema spalmabile al pistacchio; credo di avere reso l’idea. Gli amori estivi sono tali perché finisco con l’arrivo dell’estate: ormai è giunto l’inverno, ma la mia storia d’amore con questo posto continua.
Emma: Cascina Martesana – via Bertelli, 44

Avete presente quelle calde, afose, torride serate dell’estate Milanese? Quando non hai il condizionatore e l’unica cosa che desideri è una birra ghiacciata, ma anche quando il condizionatore ce l’hai, ma ti chiama l’amica e… “Usciamo a fare due passi e bere una cosa?”. Per tutta la primavera/estate 2018, quando le serate iniziavano così, la maggior parte delle volte finivano alla Cascina Martesana. Grazioso spazio polifunzionale affacciato sull’omonimo naviglio e raggiungibile tramite una pista ciclabile, la cascina è stata la cornice di molte chiacchierate estive. I tavolini all’aperto, il verde che ti circonda, le file di lucine, i buoni cocktail, la musica dal vivo, la bella gente e la rilassatezza che si respira, nonostante i numerosi avventori. Sono queste le cose che mi piacciono e che fanno di questo posto una bolla di verde tra i palazzoni in cui entrare e lasciarsi trasportare dal vento. Il fatto che d’inverno sia chiusa non è poi così male perché fa crescere la voglia di tornarci e perché quando la cascina riapre, allora si che è estate.
Carla: FUD Bottega Sicula – via Casale, 8

Un posto del cuore è un posto dove ci si sente a casa e, da buona siciliana, non potevo che scegliere FUD Bottega Sicula come posto preferito del 2018 a Milano. Essendo uno dei locali che frequento più spesso nella mia città, Palermo, la recente apertura di Fud a due passi dal Naviglio mi ha reso una fuorisede meno nostalgica! Quando la distanza da casa si fa sentire, mi basta fare un salto, mangiare un panino gigante con ingredienti rigorosamente siciliani e immediatamente i km che mi separano da casa si azzerano. Che si tratti di un siciliano in astinenza o di un milanese alla ricerca degli autentici sapori siculi, Fud è sempre una certezza.
Laura: Hygge – via Sapeto, 3

Quando mi è stato chiesto di scegliere il mio posto del cuore del 2018, non ci sono stati dubbi a riguardo: pochi posti a Milano sono stati capaci di farmi sentire accolta e coccolata come Hygge. Sono entrata in questo locale per caso, in un giorno particolarmente freddo e nuvoloso. Ricordo benissimo anche che cosa ho ordinato, nonostante sia passato più di un anno: un cappuccino al matcha con cannella. L’ho sorseggiato seduta ad uno dei loro tavoli in legno grezzo, in un locale a quell’ora poco popolato, con in sottofondo una canzone di Norah Jones. Capirete bene anche voi per quale motivo, da quella mattina, non l’ho più lasciato. Che sia per un caffè di passaggio e due chiacchiere, per un pomeriggio di lavoro al pc o per un pranzo, Hygge rimane il mio punto di riferimento. L’atmosfera rilassata che vi si respira è impareggiabile, grazie anche al “comfy-food” che si può ordinare a ogni ora: torte fatte in casa, brioche, caffè e tisane di ogni genere. Un piccolo angolo di pace nella caotica Milano, in cui rifugiarmi ogni volta che sento la necessità di ricaricare le pile.
Gloria: Momento – via Argelati, 12

Penso spesso al mio tipo ideale di locale: è piccolo, ben curato, la musica soffusa e non fastidiosa. I cocktail sono eccezionali e ricercati, e la cucina schietta e a vista. È in centro, ma non troppo, e ci si ride parecchio. Un anno e mezzo fa, passando da Via Filippo Argelati, l’ho finalmente trovato: Momento è stato una delle proposte più interessanti che Milano abbia saputo propormi negli ultimi tempi. La cucina di Matteo Giovanoli è sempre divertente e intrigante, e Stefano Cattaneo non ne sbaglia una in fatto di cocktail. Quando si passa sui Navigli, ma si vuole evitare il caos, è semplicemente il posto perfetto, una di quelle realtà giovani e con voglia di creare cose belle esattamente come piace a me.
E con i Posti di A Milano puoi nel 2018 vi ringraziamo per averci letto, aver condiviso con noi le vostre opinioni, stimolarci ogni giorno a fare del nostro meglio per crescere e consigliarvi sempre in maniera sincera e autentica!