Settembre è il mese più odiato dell’anno: si torna sui banchi di scuola o ci sono gli esami, ci si siede in ufficio, le giornate si accorciano, l’abbronzatura se ne va. Eppure il clima è ancora meraviglioso e bisogna approfittare delle ultime manifestazioni all’aperto. Sono i mesi delle sagre e dei festival. Ecco quindi i nostri consigli su 8 sagre vicino Milano per la fine dell’estate e l’autunno 2019!
8 FESTIVAL E SAGRE VICINO MILANO IN AUTUNNO
Sagra Valtellinese dei Funghi e dei Pizzoccheri – Per assaporare la Valtellina in Brianza.
Se non volete andare troppo lontano, potete godervi i piatti della Valtellina in Brianza: a Seveso per tre weekend potrete trovare bresaola, sciatt, pizzoccheri, costine, diversi tipi di polenta, vini tipici e tanto altro. Per godervi la montagna a valle!
Quando: 29-30-31 agosto, 1/12-13-14-15 settembre – Dove: centro Polifunzionale, a Seveso (MB) – Prezzi: Ingresso libero, si paga ciò che si consuma – Info: qui
Sagra dei Crotti – Per mangiare valtellinese, mangiare bene.
Se invece è il buon cibo che cercate, tra le sagre vicino Milano quella dei Crotti a Chiavenna è sicuramente imperdibile. Arrivata alla sua 60ª edizione, prevede l’apertura straordinaria dei crotti della Valtellina. Potete scegliere di andare semplicemente a mangiare in uno dei crotti, oppure di fare un percorso degustazione: oltre all’itinerario a Chiavenna, ce ne sono altri in bicicletta o a piedi. Avrete un calice di vino e andrete a visitare diversi crotti, ognuno dei quali vi farà assaggiare un proprio piatto tipico. La parola d’ordine? Cucina tipica valtellinese! Tutti i percorsi, oltre a bere e mangiare, vi porteranno alla scoperta di alcuni dei più bei luoghi dei dintorni di Chiavenna.

Quando: 1/6-7-8 settembre – Dove: Chiavenna e dintorni – Prezzi: i percorsi costano circa 30€ – Info: qui
BeerBen – Tra le sagre vicino Milano, quella dedicata agli appassionati di birra artigianale.
Tanti stand di birra artigianale si snoderanno lungo il centro storico, per bere bene all’aperto in una bellissima cornice, godersi lo street food valtellinese e la musica dal vivo. Ci saranno 6 birrifici provenienti da altre zone d’Italia (The Wall Italian Craft Beer, BIRRA GAIA, Birrificio Menaresta, Green Dog Brewery, Diciottozerouno Birrificio Artigianale, 50&50 – Birrificio Artigianale di Varese) e tantissimi birrifici della Valtellina. Un’occasione per conoscere gente nuova, scoprire nuovi sapori, divertirsi. È una versione birrofila delle ormai famosissime cantine di Morbegno!

Quando: dal 6 settembre (17) al 7 settembre a mezzanotte – Dove: centro storico di Berbenno di Valtellina / via Roma – Prezzi: Ingresso libero, si paga ciò che si consuma – Info: qui
Tortellini e Dintorni – Per gli amanti della pasta fresca (anche gluten free).
Un’altra zona che vi abbiamo già raccontato (qui), per un bel weekend vicino a Milano. Perchè non approfittare di questo festival per mangiare bene e godersi un bel territorio? Qui potrete scegliere tra due percorsi degustativi, ognuno dei quali comprende: 4 assaggi di tortellini o tortelli; 4 assaggi di vino, una bottiglietta di acqua, un dessert a scelta tra dolce Valeggio, torta delle rose, dolce alle pesche, tortellini al cioccolato e un buono sconto di € 3,00 per l’ingresso al Parco Giardino Sigurtà. È bello che abbiano messo a disposizione anche una variante gluten free, seppur ridotta a una unica degustazione (14€).
Quando: 6-7-8 settembre (controllare orari su sito ufficiale) – Dove: Valeggio sul Mincio (VR) – Prezzi: 24€ a persona – Info: qui
Festival Gnocco Fritto – Per chi vuole approfittare per vedere un borgo bellissimo.
Grazzano Visconti è un borgo delizioso, perfetto per una gita fuori porta da Milano. E se poteste godervi questa cornice durante una festa a base di gnocco fritto? Durante il weekend del 14 e 15 settembre il borgo si riempirà di stand per degustare salumi e formaggi tipici accompagnati dallo gnocco, ma anche pasta fresca, tigelle e altri prodotti tipici dell’Emilia Romagna. Da non perdere!
Quando: dal 14 settembre (11) al 15 settembre (23) – Dove: Borgo di Grazzano Visconti (PC) – Prezzi: Ingresso libero, si paga ciò che si consuma, parcheggio 3€ – Info: qui
Sagra del Gorgonzola – Per chi non vuole spostarsi troppo.
Tra le sagre vicino Milano, Gorgonzola è sicuramente la più comoda da raggiungere. Le vie del centro si riempiranno di stand artigianali ed enogastronomici che prepareranno i più disparati piatti a base di gorgonzola: la polenteria, la lasagneria, la risotteria, la panineria, l’osteria e, novità di quest’anno, la gnoccheria!
Quando: dal 20 settembre (18.30) al 22 settembre alle 23 – Dove: Gorgonzola – Prezzi: Ingresso libero, si paga ciò che si consuma – Info: qui
Morbegno in Cantina – Tra le sagre vicino Milano, quella per divertirsi e conoscere gente.

Per me Morbegno in Cantina è un appuntamento imperdibile per chi ama divertirsi: radunate un gruppo di amici e prendete il treno (o la macchina, se trovate un amico astemio), direzione Morbegno! Il centro storico si riempie di persone di tutte le età, accomunate dalla passione per il vino. Decidete l’tinerario che fa per voi e vi daranno un sacchettino da appendere al collo con il vostro calice, con cui andrete a vedere le cantine e prendere la vostra degustazione (vino e assaggini). È sempre pieno di persone, c’è spesso la coda, motivo per cui è diventata una vera e propria festa all’aperto per l’atmosfera che si crea nel paese. Io non ci vado da tanto tempo, ma a 19 anni anni mi ricordo che mi ero divertita parecchio.
Quando: 28-29 settembre, 4-5/11-12-13 ottobre – Dove: centro storico di Morbegno – Prezzi: prezzi diversi a seconda del tipo di itinerario enogastronomico – Info: qui
Sagra della Taragna – Non c’è sagra senza polenta.
Non è sagra se non c’è la polenta: se siete tipi da taragna, l’appuntamento da non perdere è a Branzi, Val Brembana. Una due giorni dedicata alla cucina tipica bergamasca, accompagnata immancabilmente da polenta taragna “calda e filante”, con una cornice montana bellissima.
Quando: 6-7 ottobre – Dove: Branzi (Val Brembrana) – Prezzi: Ingresso libero, si paga ciò che si consuma – Info: qui
State cercando altri spunti per scappare da Milano? Date un’occhiata alle gite fuori porta o ai viaggi! Qui invece trovate spunti su altre cose da fare a Milano!