Gennaio è un po’ come settembre: porta con sé moltissime aspettative e liste infinite di buoni propositi, pronte per essere disattese. Se tra questi avete inserito quello di ritagliarvi più tempo libero, vi diamo una mano a spuntarlo con la nostra consueta selezione di cosa vedere al cinema e a teatro a Milano a gennaio!

COSA VEDERE A TEATRO A MILANO A GENNAIO

Winston vs Churchill – Teatro Franco Parenti

Giuseppe Battiston, con la sua presenza scenica dirompente e l’indiscusso talento, interpreta al Parenti uno dei personaggi più forti del Novecento. Quella di Churchill è stata forse tra le più controverse figure politiche del secolo scorso, divenuta negli anni un’icona inconfondibile. Un uomo esattamente come noi, eppure capace di muovere e sconvolgere il corso degli eventi. La rappresentazione indaga la parte più umana di Churchill, quella cinica, fumatrice e bevitrice, raccontando di quest’uomo dall’ira facile e dall’ironia pungente. Io ho già prenotato i biglietti!

Teatro a Milano a gennaio: Winston vs Churchill
Teatro a Milano a gennaio: Winston vs Churchill – © Noemi Ardesi

Quando: 8-19 gennaio – Dove: Teatro Franco Parenti, Via Pier Lombardo 14 – Prezzi: 18-38 € – Info: qui.

La cena delle belve – Teatro Carcano

Le repas des fauves fu scritta negli anni ’60 da Vahé Katchà, autore francese di origine siriana, ma il suo successo è piuttosto recente. L’adattamento proposto al Carcano ambienta l’opera in Italia, nel 1943. Sette amici si ritrovano in un appartamento borghese per festeggiare un compleanno, quando un attentato in strada colpisce due soldati tedeschi. La Gestapo annuncia quindi che per rappresaglia prenderà due ostaggi per ogni appartamento del palazzo. Quando però l’ufficiale tedesco si accorge che il proprietario di casa è il suo libraio, decide di posticipare il sequestro a dopo il dessert, lasciando ai sette ospiti la scelta circa i due ostaggi da consegnare. Inizia quindi la “cena delle belve”, in cui si fanno spazio la meschinità e l’egoismo umano, conditi da un pizzico di black humour, in un crescendo di tensione che porta alla totale immedesimazione dello spettatore nella vicenda.

Teatro a Milano a gennaio: La cena delle belve -
Teatro a Milano a gennaio: La cena delle belve – © Luigi Cerati

Quando: 9-19 gennaio – Dove: Teatro Carcano, Corso di Porta Romana 63 – Prezzi: 18,5-27,5 € – Info: qui.

Misericordia – Piccolo Teatro Grassi

Emma Dante ha uno stile inconfondibile, emotivo, intenso. Torna al Piccolo con una nuova produzione, quella di Misericordia che, come molte delle sue opere, ha al centro l’universo femminile. Bettina, Nuzza e Anna sono tre donne che di giorno confezionano sciallette lavorate a maglia, mentre di notte si prostituiscono per sopravvivere. Nel loro monolocale, che assomiglia più a un tugurio, vive anche Arturo, un ragazzo orfano e menomato che le tre donne hanno accolto. Una favola triste, di solitudine e fragilità, per veicolare un messaggio forte di denuncia sociale.

Teatro a Milano a gennaio: Misericordia
Teatro a Milano a gennaio: Misericordia – © Masiar Pasquali

Quando: 14 gennaio-16 febbraio – Dove: Piccolo Teatro Grassi, Via Rovello 2 – Prezzi: 24-32 € – Info: qui.

Sleepless. Tre notti insonni – Teatro Out Off

Amo i teatri più piccoli perché ti costringono, in un certo senso, ad immedesimarti nello spettacolo. Il Teatro Out Off, con la sua continuità tra palco e platea, offre un’atmosfera davvero immersiva, difficile da trovare nei grandi teatri. Lo spettacolo di gennaio è di Caryl Churchill, famosa drammaturga britannica conosciuta per le sue opere femministe e surreali. Sleepless. Tre notti insonni sono tre conversazioni di tre coppie che avvengono in camera da letto. Uno spaccato crudo e ironico sulle relazioni sentimentali e sui ruoli femminili e maschili nella società contemporanea.

Quando: 14 gennaio-9 febbraio – Dove: Teatro Out Off, Via Mac Mahon 16 – Prezzi: 10-19,5 € – Info: qui.

Atti osceni – Teatro Elfo Puccini

Nel 1895, Oscar Wilde dovette affrontare ben tre processi che lo videro condannato a due anni di reclusione con l’accusa di sodomia e atti osceni. Il primo processo, in realtà, fu intentato da Wilde stesso contro il padre del suo amante per calunnia, ma la situazione gli si rivoltò ben presto contro a causa delle prove raccolte che dimostravano la sua omosessualità. Nove attori diretti da Francesco Frongia e Ferdinando Bruni portano in scena i processi allo scrittore irlandese, in un legal thriller dai toni cupi e dall’intensità elevata. Wilde, arguto, tranchant e poeticamente moderno, soccombe davanti alla bigotta e ipocrita società vittoriana del tempo, per difendere il suo diritto a professare quell'”amore che non osa pronunciare il proprio nome”.

Teatro a Milano a gennaio: Atti osceni
Teatro a Milano a gennaio: Atti osceni – © Laila Pozzo

Quando: 9-26 gennaio – Dove: Teatro Elfo Puccini, Corso Buenos Aires 33 – Prezzi: 17,5-33 € – Info: qui.

COSA VEDERE AL CINEMA A MILANO A GENNAIO

Ti ricordi di Federico? Film e interviste a Federico Fellini – MIC

Per celebrare il centenario della sua nascita, il Museo Interattivo del Cinema dedica un’ampia rassegna a Federico Fellini. Verranno proiettati nove dei suoi film più celebri – tra cui La dolce vitaAmarcord I Vitelloni – insieme ad una serie di documentari per mostrare al pubblico il lato più umano del regista. In essi, infatti, Fellini racconta di sé, della sua poetica e del suo modo di vedere il cinema. Una bellissima occasione sia per chi vuole rivedere alcune delle pietre miliari del cinema italiano, sia per chi desidera avvicinarvisi per la prima volta.

Ti ricordi di Federico?
Cinema a Milano a gennaio: Ti ricordi di Federico? – © cinetecamilano.it

Quando: 7-18 gennaio – Dove: Museo Interattivo del Cinema, Viale Fulvio Testi 121 – Prezzi: 7,5 €, documentari ad accesso libero con Cinetessera 2020 (costo annuale 10€) – Info: qui.

Cinema Bianchini Splendido – Piscina Cozzi

La Piscina Cozzi, dopo aver ospitato la pazzesca installazione di Jerram, continua a ritagliarsi uno spazio “extra-sportivo” nel panorama culturale milanese accogliendo le nuove proiezioni del Cinema Bianchini. Fino all’estate sarà infatti possibile assistere alle proiezioni direttamente dagli spalti della piscina, abbinando eventualmente una cena a bordo vasca. L’esperienza promette di far rivivere l’atmosfera degli anni ’30, periodo in cui fu costruita la piscina. Il tema delle proiezioni è, ovviamente, l’acqua: si spazia dai cartoni animati come Alla ricerca di Nemo a film più o meno imperdibili. La selezione, devo ammetterlo, non mi entusiasma, ma tra titoli piuttosto nazional-popolari è possibile trovare qualche chicca e la location è sicuramente inusuale.

Cinema Bianchini Splendido
Cinema a Milano a gennaio: Cinema Bianchini Splendido – © Alberto Amoretti

Quando: tutti i sabati e le domeniche, fino all’estate – Dove: Piscina Cozzi, Viale Tunisia 35 – Prezzi: 12 € solo film, 37 € film e cena – Info: qui.

Come sempre, speriamo di avervi incuriosito e ispirato con la nostra rassegna di cinema e teatro a Milano a gennaio! Se cercate altre idee su cosa fare a Milano a gennaio, non perdetevi la nostra super selezione di eventimentre qui trovate tantissimi spunti sui posti da visitare in città.