Mangiare bene a Milano è legato ai locali, certo, ma spesso anche solo ed esclusivamente ad un piatto che ci fa innamorare. Scrivere tutte le recensioni dei ristoranti che proviamo a Milano in maniera completa è dura – spesso si torna nei posti e li si prova e riprova. E spesso un ristorante che amiamo può deluderci per un singolo piatto, magari non riuscito ottimamente, così come si possono salvare singole pietanze in locali che non ci fanno impazzire. In questa rubrica vorrei quindi dirvi i 5 piatti che mi sono piaciuti di più in settimana e un piatto che invece ci ha deluso.
Bocciare un piatto non per forza significa bocciare un ristorante – spero anzi sia uno stimolo a migliorare, nel caso di un errore, o sia vista come una valutazione soggettiva. Esaltare i migliori ha invece lo scopo di raccontarvi i ristoranti da un altro punto di vista, esclusivamente culinario, che premi quindi creatività, gusto, presentazione e rapporto qualità prezzo. E ha anche l’obiettivo di farveli conoscere più da vicino, indirizzandovi anche su quale scelta fare se decidete di mangiare proprio lì e dove mangiare bene a Milano.
MANGIARE BENE A MILANO: I 5 MIGLIORI PIATTI (7-13 APRILE 2018)
5 – La cacio e pepe di Tel Chi

Un piccolo bar bistrot con piatti ricercati e cucina ben riuscita in un ambiente fresco e con un rapporto qualità prezzo vincente. La cacio e pepe è leggermente rivisitata: il guanciale infatti è sotto forma di crema e l’effetto è davvero gustoso e piacevole.
4 – La Marinara Starita di Starita

Qui ordiniamo sempre e solo due pizze: la Montanara e la Marinata Starita. Verace, saporita, con aglio e pomodorini super gustosi. Una certezza. Qui trovate le pizzerie di Milano che ci piacciono di più, tra cui Starita.
3 – Le mezzelune di patate ai gamberi e agrumi di The FisherMan Pasta

Nuovissima apertura dei già proprietari di The FisherMan in via Varese. Solo pasta fresca con pesce fresco. Le mezzelune sono delicatissime (hanno una consistenza che ricorda gli gnocchi) e con quel sugo diventano fresche e perfetto per questo periodo dell’anno.
2 – La Caponata di Cous-Cous RESTAURANT

Un ristorante al 100% trapanese: oltre ai meravigliosi gamberi di Mazara, degni di nota, ci ha stupito la caponata. Un piatto classico, ma complesso e difficile da trovare perfetto. Qui lo era. Ne avrei mangiati 3 kili.
1 – Il trapizzino con polpetta al sugo di Trapizzino

Io l’ho amato, tanto che abbiamo ordinato il bis. Il Trapizzino mi è piaciuto tantissimo, sia come ambiente che cucina, ma questo trapizzino nello specifico mi ha fatto impazzire.
UN PIATTO DELUDENTE
Il cereghin di L’Ov Milano

L’Ov Milano è un posto adorabile dal punto di vista dell’ambiente, curato ma al tempo stesso accogliente come una casa. Ci è piaciuto molto in generale, ma il cereghin è stato deludente sia nella presentazione (le verdure sembrano messe lì un po’ a caso) che nella cottura: la parte superiore dell’uovo al tegamino purtroppo era completamente cruda.