Il servizio di piatti delle trattoria di una volta, limoni alle pareti, ceramiche blu e azzurre. Da Locanda Carmelina a Milano assaporerete i piatti della tradizione napoletana in un ambiente fresco e giovane. Una Napoli a Milano, che porta la firma inconfondibile delle mani di Pizzium, Giolina, Gelsomina, Marghe. Ecco tutti i dettagli!
IL MENU DI LOCANDA CARMELINA A MILANO
Locanda Carmelina a Milano è una trattoria (contemporanea) napoletana: i piatti sono quelli che vi aspettereste di trovare in un ristorante tradizionale di Napoli, o a casa di un amico di giù. Si parte con la sfizioseria – fiori di zucca fritti con ripieno di ricotta, frittatina di pasta, crocchè e montanara fritta – e i veri e propri antipasti: burrata, parmigiana di melanzane, alici fritte, impepata di cozze. Tra i primi, sia di mare che di terra, immancabili gli gnocchi alla sorrentina, lo spago alle vongole, le linguine al cartoccio, gli spaghetti alla Nerano e la pasta e patate. Polpette di manzo, polipetti alla Luciana, calamaro ripieno e baccalà napoletano tra i secondi. Zucchine alla scapece, scarola e friggitelli tra i contorni


Ma da Locanda Carmelina, che tra i nomi più in vista ha Nanni Arbellini (Pizzium), non poteva mancare la pizza: troverete 7 diversi tipi di margherita, che prevedono differenze sottili di pomodoro, mozzarella e altri dettagli, come le alici e la cottura (in teglia? fritta?). Tra i dolci, torta Caprese, zuppa inglese, torta alla ricotta. Quei dolci che ormai, a Milano, è davvero difficile trovare. Tra le bevande, birra Moretti e vini prevalentemente del Sud Italia.

COME SI MANGIA DA LOCANDA CARMELINA A MILANO
Alla Locanda Carmelina ci si sente a casa. I piatti sono quelli di una volta, ma preparati per una clientela milanese da uno staff giovane e più attento alle materie prime, ai condimenti, alla cura estetica – seppur resti, nel concept, una “locanda”. Noi abbiamo assaggiato la frittatina di pasta, con bucatini, zucchine, besciamella e menta – un piatto che non avrei scelto ma che, consigliata da Nanni, si è rivelato una piacevole sorpresa – e il crocchè, per poi passare a un piatto principale. La sfizioseria è venduta “al pezzo”: se siete più persone, mi sembra un’ottima scusa per prendere un po’ di tutto e condividere!

Abbiamo continuato con gnocchi (freschi) alla sorrentina e la pizza in due cotture. La porzione è corretta per il posizionamento di “locanda”, e mi ha permesso di uscire sazia senza dover ordinare un’altra portata. Nota di merito alla ricerca del pomodoro, che si sente nella salsa degli gnocchi (fantastica), così come nella pizza. È definita “in due cotture” perchè fritta e poi passata in forno, grazie al quale risulta più morbida, quasi leggera. Il menu è abbastanza ampio e variegato, tradizionale, “confortante”.

AMBIENTE, SERVIZIO E PREZZI DI CARMELINA
Locanda Carmelina si trova in via Cadore e regala una nota di colore a una zona signorile ed elegante. All’ingresso troverete la cucina a vista, con uno staff giovane e indaffarato. Pareti gialle e ceramiche vi porteranno immediatamente ai locali di una volta e a un’atmosfera decisamente partenopea. Tutto è studiato per dare una sensazione di calore e la scelta di una mise en place tradizionale (con tovaglia, per la felicità dei detrattori del tavolo nudo) non può che essere coerente e azzeccata. Bello il servizio di piatti e tazzine, realizzato “su misura”, con disegni e la scritta “Carmelina”: livello fotografabilità altissimo.

Il servizio è giovane e gentile: ragazzi sorridenti, veloci, disponibili, informali. Carmelina è un posto concepito per mettere a proprio agio i clienti. Propone i piatti regionali che ti aspetteresti di trovare in una trattoria napoletana, ma in un ambiente decisamente fresco, ed è adatta a una cena di tutti i giorni. Il prezzo per una cena, grazie alle porzioni giuste e alla possibilità di ordinare piatti sostanziosi, può andare dai 15€ ai 35€ a persona. Che sia per una cena in famiglia o tra amici, Locanda Carmelina è sicuramente una novità piacevole a Milano!


Cliccate sul rosa se state cercando altri consigli su dove mangiare in zona, se cercate la cucina napoletana, una buona pizzeria o altri ristoranti regionali a Milano!