Anche a febbraio torniamo, come ogni mese, a consigliarvi il meglio da vedere al cinema e a teatro a Milano. Questa volta, però, con una piccola novità: la sezione “cinema” si allarga proponendo, oltre alle rassegne cinematografiche, i nostri consigli su quali film vedere a febbraio nelle sale. La selezione comprende sia le nuove uscite che ci sembrano più promettenti, sia le pellicole del passato da rivedere o scoprire per la prima volta.
COSA VEDERE A TEATRO A MILANO A FEBBRAIO
Antigone – Teatro Carcano
La storia di Antigone mi affascina da sempre. Una sorta di eroina ante-litteram che, per amore del fratello, decide di sovvertire le regole umane per seguire con forza il proprio concetto di giustizia. Sofocle ha consegnato questa figura alla fama eterna, intitolandole una delle sue tragedie più famose, che va appunto in scena al Carcano. Quella di Antigone è la figura di una donna moderna, forte, pronta a battersi contro la tirannia e il totalitarismo per quello in cui crede, e questo la rende ancora oggi davvero attuale.

Antigone è la figlia che accompagna Edipo nelle sue peregrinazioni, dopo che quest’ultimo si è accecato per la vergogna di aver ucciso il padre e sposato la madre. La tragedia inizia con la decisione di Antigone di dare degna sepoltura uno dei suoi fratelli, Polinice, andando contro il volere di Creonte, nuovo re di Tebe; dopo essere stata scoperta, la ragazza viene murata viva in una grotta. Antigone decide quindi di impiccarsi e il suo promesso sposo, Emone, figlio di Creonte, ne scopre il cadavere e si suicida, portando anche la madre, nonché moglie di Creonte, a togliersi la vita, innescando così una vera e propria spirale di dolore.
Quando: 20 febbraio-1 marzo – Dove: Teatro Carcano, Corso di Porta Romana 63 – Durata: 2 ore – Prezzi: 18,5-27,5 € – Info: qui.
La Merda – Teatro Leonardo
Pièce di Cristian Ceresoli che ha riscosso un successo incredibile a livello mondiale, La merda torna, per il terzo anno consecutivo, al Teatro Leonardo. L’idea è semplice: una donna, un piedistallo, un microfono e un flusso di coscienza. Questa giovane ragazza racconta, in un lungo monologo, i suoi tentativi ostinati e a tratti disperati di entrare nel mondo dello spettacolo. Lo fa mettendosi completamente a nudo davanti al pubblico, con un impatto forte e un po’ spiazzante, ma a cui ci si abitua presto, perché l’attrice utilizza il corpo come un veicolo, potentissimo, del testo.

Quando: 14 e 15 febbraio – Dove: Teatro Leonardo, via Andrea Maria Ampère 1 – Durata: 1 ora – Prezzi: 18-34 € – Info: qui.
Verso Tebe – Teatro Elfo Puccini
Rimaniamo in tema di teatro greco, ma sotto una luce diversa. Lo spettacolo in scena al Puccini, di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, ripercorre il mito di Edipo attraverso i secoli. Il lungo viaggio di un uomo che, attraverso una vera e propria indagine, guarda dentro di sé fino a giungere alla più amara consapevolezza. Decine sono state le variazioni sul testo di Sofocle nel corso degli anni, e confluiscono tutte all’interno di quest’opera, che con uno sguardo potente e a tratti spietato porta alla luce quei sentimenti più primordiali che, nella razionalissima società moderna, sembrano sopiti.

Quando: 11 febbraio – 1 marzo – Dove: Teatro Elfo Puccini, Corso Buenos Aires 33 – Durata: 1 ora e un quarto – Prezzi: 17,5-33 € – Info: qui.
Utoya – Teatro Litta
Il 22 luglio 2011 Anders Breivik uccise 69 giovani del Partito Laburista in un attentato sull’isola norvegese di Utoya. A prima vista, uno dei tanti gesti inconsulti compiuti da persone “folli” che popolano la cronaca dei nostri tempi. La regista Serena Sinigaglia ha voluto però andare a fondo nelle motivazioni di questa tragedia, portandole in scena per farle conoscere ad un pubblico più ampio possibile. Breivik, in realtà, pianificò l’attacco per ben nove anni, studiandone ogni minimo dettaglio, e mirando a colpire in maniera specifica il cuore del socialismo norvegese. Una strage politica, quindi. Lo spettacolo narra gli avvenimenti attraverso la voce di tre coppie di personaggi, tutti in qualche modo legati alla strage, benché non ne siano stati testimoni diretti. Un’opera forte per ricordarci che il male, spesso, è frutto delle scelte che facciamo ogni giorno e della società che vogliamo costruire.

Quando: 11-16 febbraio – Dove: Teatro Litta, Corso Magenta 24 – Durata: 1 ora – Prezzi: 15-25 € – Info: qui.
Dracula – Teatro Franco Parenti
Quella composta da Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini è una coppia da palcoscenico collaudata, che esattamente un anno fa calcava le scene del Parenti nel fortunato Delitto/Castigo. Rubini e Carla Cavalluzzi hanno affrontato la riscrittura di un altro classico della letteratura – questa volta, di quella gotica. La storia è nota, ma sono molto curiosa di scoprire quale sarà l’impronta data dai due protagonisti ad un capolavoro che, da sempre, si presta ad essere interpretato nei modi più svariati. Al centro restano i temi dell’orrore che si imprime in modo indelebile nell’animo umano e del male che alberga in ciascuno di noi.

Quando: 25 febbraio -1 marzo – Dove: Teatro Franco Parenti, Via Pier Lombardo 14 – Durata: 1 ora e 40 minuti – Prezzi: 18-38 € – Info: qui.
Vi segnalo inoltre che, sempre al Parenti, va in scena dall’11 al 23 febbraio I promessi sposi alla prova, uno spettacolo del 1984 di Giovanni Testori – uno dei fondatori del Parenti e grandissimo drammaturgo. La direttrice del Teatro, Andrée Ruth Shammah, fa rivivere con la sua regia quest’opera storica, che presenta un classico della letteratura italiana i cui personaggi restano incredibilmente contemporanei.
COSA VEDERE AL CINEMA A MILANO A FEBBRAIO
Rassegne cinematografiche a Milano a febbraio
Eric Rohmer – Il Cinemino
Fondatore ed esponente della corrente cinematografica della Nouvelle vague, Éric Rohmer nacque esattamente 100 anni fa. Il Cinemino gli dedica una rassegna molto approfondita, proiettando ben undici dei suoi film più famosi. Rohmer fu un vero purista del realismo: le sue pellicole utilizzano pochissimo la musica come colonna sonora, per lasciare spazio a lunghi dialoghi in presa diretta. Il regista firmò personalmente tutte le sue sceneggiature e predilesse sempre produzioni a budget ridotto, avvalendosi di equipe molto ristrette di collaboratori. La rassegna è iniziata l’11 gennaio, a dieci anni dalla morte di Rohmer, e si concluderà il 21 marzo, a cent’anni dalla sua nascita. Questi i film in sala a febbraio, ogni sabato mattina:
- Pauline alla spiaggia il primo febbraio
- Le notti della luna piena l’8 febbraio
- Il raggio verde il 15 febbraio
- L’amico della mia amica il 22 febbraio
- Racconto di primavera il 29 febbraio
Cinema a Milano a Febbraio – Eric Rohmer a Il Cinemino
Quando: 11 gennaio – 21 marzo, ogni sabato – Dove: Il Cinemino, Via Seneca 6 – Prezzi: 5€ ridotto, 7,5€ intero. Necessario tesserarsi almeno un giorno prima al costo di 5 € – Info: qui.
Luis Buñuel – dal Surrealismo al periodo messicano – MIC
Il Museo Interattivo del Cinema presenta in anteprima Buñuel nel labirinto delle tartarughe, film d’animazione del regista spagnolo Salvador Simò tratto dall’omonima graphic novel e vincitore del Premio per il Miglior Film d’Animazione agli European Film Awards 2019. Il MIC coglie l’occasione per omaggiare Buñuel, regista spagnolo massimo esponente del cinema surrealista, tra irrazionalità, inconscio, sogno, sessualità e critica sociale, costretto dal regime franchista ad una vita di peregrinazioni. Lo fa presentando otto titoli, che spaziano dal periodo puramente surrealista e di denuncia sociale per arrivare al periodo neorealista messicano. L’elenco comprende Nazarín, I figli della violenza, lo scandaloso Viridiana – tutti premiati a Cannes – El (Lui), Estasi di un delitto, Salita al cielo e infine i due grandi capolavori di Buñuel, Un chien andalu e L’âge d’or.

Quando: 4-14 febbraio – Dove: MIC, Viale Fulvio Testi 121 – Prezzi: 6€ ridotto, 7,5€ intero – Info: qui.
Nuove uscite al cinema a febbraio
Memorie di un assassino di Bong Joon-ho, 13 febbraio
Ci incuriosisce perché esce finalmente al cinema in Italia, dopo 17 anni dal clamoroso successo avuto in Corea del Sud. Perché è ispirato alla storia vera del primo serial killer coreano. Perché ci piacciono i thriller e perché la Corea del Sud regala spesso pellicole imperdibili (v. Oldboy).
Cattive Acque di Todd Haynes, 20 febbraio
Ci incuriosisce perché è un thriller che racconta una battaglia vera, durata vent’anni, e uscita allo scoperto solo nel 2015. Perché è una di quelle storie in pieno spirito US che ci fa capire che il marcio, in fondo, è dentro di noi, lasciandoci comunque con la speranza di poter cambiare le cose. Perché spero di rivedere il Mark Ruffalo di Zodiac e Shutter Island.
Volevo nascondermi di giorgio diritti, 27 febbraio
Ci incuriosisce perché è un biopic che racconta la vita di Antonio Ligabue, uno dei pittori più emarginati, sconosciuti, tormentati dello scorso secolo. Perché Elio Germano, che lo interpreta, è un attore semplicemente incredibile.
Film da rivedere (o scoprire) a febbraio
Little Women (Piccole Donne), dal 3 al 7 febbraio – varie sedi
Da vedere perché è un’eccellente trasposizione del romanzo che ha accompagnato l’infanzia di molte di noi. Perché vedere un film in lingua originale permette di coglierne ogni sfumatura e perché la rassegna Sound & Motion Pictures è una di quelle che ci piacciono di più in città.
Via Col Vento, 8 febbraio – Il Cinemino
Da vedere perché è “il film” americano per eccellenza. Perché la proiezione è gratuita, organizzata da Neri Pozza in occasione della nuova traduzione dell’omonimo romanzo.
Le avventure acquatiche di Steve Zissou, 8 febbraio – Cinema Bianchini Splendido
Da vedere perché è tenero, assurdo e malinconico, in pieno stile Wes Anderson. Perché la cornice della Piscina Cozzi – ve ne abbiamo parlato qui – è davvero unica.
Vice, 20 febbraio – Cinema Palestrina
Da vedere perché il Palestrina è un cinema d’altri tempi, semplice e accogliente. Perché Christian Bale è camaleontico e interpreta con maestria questa figura poco conosciuta.
Come sempre, speriamo di avervi incuriosito e ispirato con la nostra rassegna di cinema e teatro a Milano a febbraio! Se cercate altre idee su cosa fare a Milano questo mese, non perdetevi la nostra super selezione di eventi, mentre qui trovate tantissimi spunti sui posti da visitare in città.