La tecnologia ormai fa parte della quotidianità e ci regala sicuramente molte opportunità che un tempo non c’erano. Che sia per risparmiare, per salvare il tempo, per organizzarsi e ricordare, per saltare le code o qualsiasi altro vantaggio, ti consiglio 6 app per vivere Milano che hanno di molto migliorato le mie giornate, aiutandomi a godere della mia città nel migliore dei modi, ma anche di qualsiasi altra città in cui sia di passaggio.
6 APP PER VIVERE MILANO E TUTTE LE CITTÀ AL MEGLIO
COSA CERCHI IN QUESTO ARTICOLO?
Mapstr – la tua mappa di Milano personalizzata

La mia app per vivere Milano preferita in assoluto: una mappa personalizzata, in cui puoi cercare qualsiasi tipo di locale, aggiungerlo e categorizzarlo con i tag che preferisci, creandone di infiniti, rinominandoli a piacere e decidendone il colore. Una volta completata la tua mappa, di Milano e di qualsiasi altra città, avrai tutti i tuoi pin divisi per tipo e colore e potrai selezionare le categorie che vuoi vedere sulla mappa, o vedere tutti i posti che hai aggiunto in una lista (sia in ordine di nome, che di vicinanza geografica, che di data), che si crea da sola in automatico con tutti i posti e le categorie aggiunte. Io ho già una cinquantina di tag, divisi tra ristoranti “provati” e “non provati”, per tipologia, per costo e così via. Ora non compilo liste su liste che poi non ricordo di consultare e scegliere quale ristorante provare o consigliare è diventato semplicissimo! Per vedere le mappe delle altre persone devi cercare il loro utente e aggiungerle ai tuoi amici: è un social, serve per condividere ed è per questo che puoi aggiungere dalle altre mappe i posti direttamente sulla tua! Il mio nome utente è (figuratevi!) amilanopuoi.
The Fork – prenotazioni veloci e sconti al ristorante

Ormai è una app famosissima, ma spesso ci sono dei preconcetti e non la si usa. Ecco, anche The Fork è una di quelle app per vivere Milano che semplificano la vita e con le quali godersi la città è diventato molto più semplice e comodo: innanzitutto si possono prenotare tantissimi ristoranti con un semplice clic e non è necessario chiamare. Anche disdire una prenotazione, in caso di imprevisti, è semplice e immediato. In occasione dei The Fork Festival moltissimi ristoranti hanno il 50% di sconto, dandoti l’occasione di provarli a un prezzo di vera occasione. E in ogni caso, ogni prenotazione dà diritto a 100 yums e ai 1000 yums otterrai uno sconto di 20€ (ai 2000 da 50%) da spendere in uno dei ristoranti convenzionati. Ecco 5 ristoranti da provare fino a fine marzo con il 50% e qui la vecchia lista, di cui alcuni sono rimasti in sconto!
Citynsider – tutti i consigli da local sempre a portata di mano

Citynsider è una community (semichiusa) di giovani viaggiatori che danno consigli su dove andare a mangiare, bere e cosa vedere nelle città che conoscono meglio, in modo da viverle da local e non da turista. Il sito è già in attivo da tempo, ma ora c’è l’app, che permette di avere tutti i consigli sempre in tasca. Selezioni ciò che ti interessa e ti appariranno i primi 4 posti che rientrano nei tuoi criteri su una comoda mappa, in modo da evitare di perdere tempo a leggere tutto e a selezionare ciò che è interessante. Il loro obiettivo è di essere veloci, diretti, efficienti. Ho collaborato con loro perchè è un progetto in cui credo e avevo scritto una guida su Milano! Con il codice AMILANOPUOICITY puoi entrare nella community e avrai in regalo anche la mia guida.
Airbnb – alloggi e esperienze unici

Io quando viaggio uso sempre Airbnb per svariati motivi. Quello economico è rilevante, ma non comunque l’unico: è possibile entrare nelle case di altri, entrare in punta di piedi nelle loro vite e in un certo senso vivere un’altra città senza sentirti troppo un turista. Per me già questo è sufficiente per renderla una di quelle app che non viene mai cancellata dal mio cellulare. Adesso però si sono aggiunte le “esperienze”, un’idea innovativa e coerente con l’idea di turismo che Airbnb sostiene. Puoi imparare a cucinare un risotto, fare il tour dei ristoranti vegetariani di Milano, conoscere le chicche più nascoste della città, farti portare in giro da un abitante che ti svela ogni trucco culinario e non. Una filosofia simile a quella di A Milano puoi, in poche parole, e una delle app per vivere Milano e tutte le città al meglio.
Bepart – murales che prendono vita
La realtà aumentata non è più il futuro, grazie a the Public Imagination Movement, una start up innovativa che ha reso l’arte a portata di smartphone. Apri la mappa, scegli il punto della città che vuoi scoprire e inquadralo: sullo schermo appariranno installazioni bidimensionali, tridimensionali, animate, video o sonore che aggiungeranno qualcosa a ciò che stai guardando. Tantissime anche le opere di street art, motivo per cui me l’ha consigliata proprio una cara lettrice. Attenti: funziona in orizzontale e se come me tenete il blocco dello schermo affinchè non giri in continuazione, dovete disattivarlo.
Untappd e RateBeer – scegliere cosa bere prima di entrare in birreria

Ormai saprai che sono un’amante della birra. Una delle app per non sbagliare mai è sicuramente Untappd, il social delle birre e degli amanti del luppolo. Potrai scoprire che birre ci sono nel locale prima di andarci, i giudizi delle persone, potrai aggiungere i posti che ami di più tra i tuoi preferiti e seguire le loro novità e così via. Un’app perfetta per non sbagliare mai, ma anche per scoprire posti nuovi. Nel mio smartphone non manca neanche RateBeer, per consultare giudizi e descrizioni di qualsiasi birra.
Collegati al tuo App Store o Google Play per scaricarle e provarle subito!
Se ne cerchi altre, ecco qui gli altri articoli sulle app per vivere Milano al meglio!