Che sia per una cena in compagnia, per un’occasione romantica o per un regalo a un appassionato, una bottiglia di vino è versatile, può adattarsi a più situazioni e rendere felici molte persone. Ma dove procurarsene una? A Milano ci sono bellissime enoteche, storiche e non, che fanno solo vendita e dove è bello entrare per fare un tuffo nel vino e nella storia della città. Non le conoscete? Per risparmiarvi la fatica di dover cercare e selezionare quella giusta, ecco 10 enoteche per comprare vino a Milano per tutti i gusti e le tasche.

A Milano puoi: guida di Milano

10 ENOTECHE PER COMPRARE VINO A MILANO

ENOTECA RONCHI RICCIARDI (WASHINGTON)

Se siete in zona Washington, un ottimo indirizzo per comprare vino è Enoteca Ricciardi, che altro non è che la storicissima enoteca Ronchi trasferitasi in una nuova location. L’interno è luminoso ed estremamente spazioso: entrando si è totalmente immersi nel vino e le bottiglie esposte non si contano. I vini sono divisi per tipologia e paese di provenienza. Punti di forza di questa enoteca sono da sempre i grandi classici di Francia, Piemonte e Toscana: una scelta voluta, ma che non prescinde dal fare tantissima ricerca e selezione. Troviamo, infatti, anche bottiglie di piccole cantine e vini naturali per stare al passo con i tempi e accontentare anche la clientela più giovane. A completare l’offerta ci sono un intero scaffale dedicato ai distillati e alcuni prodotti in conserva, pasta e dolci. I prezzi variano e si adattano a tutte le tasche.

Una menzione particolare va a Rosy, la titolare, con la quale ho fatto un viaggio nella storia delle enoteche milanesi. I proprietari delle enoteche storiche si conoscono molto bene tra di loro e mi hanno dato l’idea di essere una grande famiglia pronta a soddisfare i clienti assetati. Rosy conosce i suoi vini così come le enoteche: fatevi consigliare da lei e sarete in una botte di ferro – anzi, di vino! Anche i ragazzi, alcuni con un passato nel mondo della ristorazione, sono gentilissimi e molto preparati.

Comprare vino a Milano: Enoteca Ronchi Ricciardi
Comprare vino a Milano: Enoteca Ronchi Ricciardi – © Emma Assi

Indirizzo: Piazza Vesuvio, 11 (M2 Sant’Agostino) – Orari: da lunedì a giovedì 9:30-13:30 e 15:30-20, venerdì e sabato 9:30-20 – Informazioni: qui.

ENOTECA GRANCINI (PORTA VENEZIA)

Grancini è un’altra enoteca storica di Milano, aperta dal 1938 e ormai giunta alla terza generazione. Un locale piccolo, ma colmo di bottiglie fin quasi al soffitto. L’ambiente è familiare e al contempo professionale. Roberto, il proprietario, è molto gentile ed estremamente preparato, sempre disponibile a seguirvi e consigliarvi nei vostri acquisti per trovare la bottiglia perfetta per voi. Oltre a un’offerta di vini molto ampia, Enoteca Grancini ha anche un’ottima selezione di liquori e distillati, per accontentare tutti i palati. Il rapporto qualità/prezzo è davvero ottimo.

Indirizzo: via Lazzaro Spallanzani, 18 (M1 Porta Venezia) – Orari: lunedì 15-19:30, da martedì a sabato 8:30-13 e 15-19:30.

ENOTECA COTTI DAL 1952 (MOSCOVA)

Da Cotti si respira la storia di Milano. Dagli scaffali del 1906 ancora ben conservati, ai ritratti di famiglia, fino alle foto in bianco e nero: ogni cosa racconta la storia di una famiglia, i Cotti, che da generazioni lavora nel mondo del vino. Di origini piemontesi, oltre a vendere vino i Cotti lo imbottigliavano nelle cantine sottostanti l’enoteca. Facevano anche mescita e l’enoteca, nel cuore di Brera, non poteva che essere il ritrovo di molti artisti, alcuni dei quali hanno anche dipinto delle etichette per i loro vini. Un’enoteca che ha fatto la storia, tanto da essere insignita anche dell’Ambrogino d’Oro. Giorgio, la sua famiglia e lo staff sono delle persone splendide. Gentili, disponibili e competenti, lavorano con estrema passione e vi sapranno consigliare il vino che fa al caso vostro.

Andando un po’ controcorrente rispetto ad alcuni colleghi, Giorgio ci tiene a valorizzare l’Italia. Da Cotti troverete soprattutto bottiglie del nostro paese divise per regioni, con una bel focus sul Piemonte, ma anche qualche bottiglia francese, un’ottima selezione di distillati da tutto il mondo, grappe e amari. Enoteca Cotti, in collaborazione con diverse cantine, seleziona vini secondo il proprio gusto e vende anche bottiglie con la propria etichetta. Si tratta di vini di diverse regioni, sia bianchi che rossi, semplici o più impegnativi; il vantaggio è l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Oltre al vino Cotti vende anche accessori a tema, come bicchieri, decanter e sciabole. Molto golosa la selezione food con conserve, sottoli, biscotti, pasta, olio, aceto e tante altre leccornie.

Enoteca Cotti
Comprare vino a Milano: Enoteca Cotti – © Emma Assi

Indirizzo: via Solferino 42 (M2 Moscova) – Orari: da martedì a sabato 9-13 e 15-20 – Informazioni: qui.

ENOTECA IEMMALLO (DUOMO/CORDUSIO)

Anche in pieno centro potete trovare un posto dove comprare ottimo vino. Andate da Iemmallo, enoteca aperta negli anni ’80 e gestita con passione da Alessandro e dalla sorella Marina – enologo lui, sommelier lei. Qui troverete più di 3500 etichette selezionate con competenza e professionalità da cantine italiane e di tutto il mondo, divise sugli scaffali per tipologia di vino. Grandi classici, ma anche piccoli produttori a cui sia aggiungono continuamente nuove proposte. Ottima anche la selezione di superalcolici. Iemmallo ha anche uno shop online e durante le festività è disponibile un catalogo con confezioni regalo.

Indirizzo: via Cardinal Federico Borromeo, 7 (M1/M3 Duomo, M1 Cordusio) – Orari: lunedì 15-19, da martedì a venerdì 10-19, sabato 10-13 e 15-19 – Informazioni: qui.

EL VINATT DAL 1964 (GIAMBELLINO)

Anche El Vinatt è un’enoteca storica: fondata nel 1964 da Renato (René) Boriani in quella che era una fiaschetteria, oggi è gestita dalle figlie Glenda e Viviana, due persone davvero squisite con cui si riscopre quel calore umano che un po’ si perde acquistando on line. Gentili e appassionate, sanno come far sentire a casa il cliente e guidarlo verso ciò che cerca. Curiosi oggetti vintage appesi al soffitto fanno da cornice alla scaffalatura in legno che ospita numerose bottiglie in continuo assortimento per rispondere all’esigenza di novità dei consumatori. Il listino si è nfatti ampliato fino a contare più di 1000 referenze, con new entry mensili.

Troviamo vini italiani divisi per regioni, ma anche una buona selezione di vini francesi. Complice la passione di Glenda per distillati e vini fortificati, a scaffale ci sono anche molti whisky, porto e madeira, ma anche un po’ di Sud America con mezcal, pisco e tequila.  A completare l’offerta una piccola selezione gastronomica di conserve, marmellate, pasta, cereali e prodotti da forno di produttori selezionati. Prezzi nella media.

Comprare vino a Milano: El Vinatt
Comprare vino a Milano: El Vinatt – © Emma Assi

Indirizzo: Via Leone Tolstoi, 49 – Orari: lunedì 15-20, da martedì a sabato 9-13 e 15-20 – Informazioni: qui.

ENOTECA LIQUORERIA VINICOLA ROTONDI (ISOLA)

Altra enoteca storica di Milano insignita di numerosi premi, tra cui l’Ambrogino D’Oro. È in attività dal 1939 e fu una delle prime enoteche ad avere il permesso di importare vini esteri, come gli champagne, e distillati. Prima di proprietà dei Rotondi, dagli anni ’60 appartiene alla famiglia Pancaldi. A raccontarcelo è Brando, il proprietario, persona davvero disponibile oltre che preparata e con tanta esperienza alle spalle.

Con più di 600 referenze, Vinicola Rotondi ha una vastissima scelta tra vini italiani e internazionali, tra cui ben 100 etichette di champagne, dai piccoli reclotant alle grandi maison, in vari formati. Per adeguarsi ai gusti che cambiano, Vinicola Rotondi ha inserito una selezione di piccoli produttori naturali. Propone anche una linea di vini con marchio Rotondi (come barbera d’alba, barolo, nebbiolo, arneis e brunello) creati seguendo il gusto della clientela. A completare l’offerta troviamo liquori, distillati (cognac, gin, mezcal e tequila e whisky) e amari artigianali di nicchia. Oltre ad avere un catalogo on line e a fare servizio a domicilio, è specializzata in regalistica: per feste e ricorrenze potete trovare o comporre ottime confezioni regalo.

Indirizzo: Piazzale Lagosta, 2 (M5 Isola) – Orari: lunedì 16-19:30, da martedì a sabato 10-13 e 16-19:30 – Informazioni: qui.

ENO CLUB (PORTA ROMANA/LODI)

Eno club è un’enoteca a conduzione familiare aperta dal 1982, quando le enoteche a Milano erano ancora poche. È un negozio elegante, con un’illuminazione azzeccata che dà la sensazione di essere immersi in un mare di bottiglie perfettamente allineate sugli scaffali. Massimo, che gestisce l’enoteca insieme a Bianca e Andrea, è una persona estremamente gentile e affabile. Basta scambiare due parole con loro per capire che professionalità, passione e attenzione al cliente qui non mancano.

Con circa 4000 bottiglie, l’offerta di Enoclub è, come dice Massimo, “ecumenica”, in modo da soddisfare al meglio il cliente. Troviamo vini italiani e internazionali, classici e naturali. Ben fornita è la selezione di champagne, in cui troviamo anche piccoli produttori recoltant con prezzi più accessibili rispetto alle grandi maison. Un’offerta che tiene conto delle esigenze del cliente e, al contempo, in continua espansione. Nella sezione superalcolici troviamo i distillati classici: una scelta dovuta al fatto che ogni tipo di bevanda ha un suo mondo, e Massimo preferisce fare meno cose ma farle bene. Ottima anche la selezione gastronomica: gli espositori, soprattutto durante le feste, si riempiono di tantissime golosità. Pandemia permettendo, a breve dovrebbero ripartire anche i corsi e le serate a tema organizzate da Eno club negli spazi della vicina Cascina Cuccagna.

Eno club
Comprare vino a Milano: Eno club – © Emma Assi

Indirizzo: via Friuli, 15 (M3 Porta Romana/Lodi) – Orari: da lunedì a venerdì 9-19:30, sabato 9-13:30 e 15:30-19:30 – Informazioni: qui.

ENOTECAWINE (CASTELLO)

L’insegna dai caratteri orientaleggianti e la scritta in giapponese sulla vetrina suggeriscono che non ci troviamo davanti alla solita enoteca. EnotecaWine, infatti, è una piccola chicca nel cuore del centro storico dove trovare, oltre al vino, un’ampia selezione di sakè e distillati giapponesi. Il merito è di Kiyomi, giapponese, che gestisce l’enoteca insieme a Sebastiano. Con la loro competenza (scuola AIS) e conoscenza del mondo del vino, offrono una selezione di vini italiani e internazionali che è un ottimo mix tra tradizione e innovazione, con grandi classici ma anche vini naturali. Ogni tanto organizzano delle degustazioni e se volete c’è la possibilità di bere un calice al bancone o sul divanetto all’esterno.

Indirizzo: via Giuseppe Brentano (M1 Cairoli, M1/M2 Cadorna) – Orari: lunedì 15-20:30, da martedì a sabato 10-20:30 – Informazioni: qui.

TACITO VINI (SANT’AMBROGIO)

Lasciamo le enoteche storiche per parlare di una giovanissima. Tacito Vini ha aperto in Sant’Ambrogio nel 2020, dopo il primo lockdown. Una scelta coraggiosa, ma anche ponderata: con i locali chiusi e gli spostamenti vietati, le persone spesso hanno rallegrato le loro cene con un buon vino, magari concedendosi quella bottiglia che di solito non avrebbero comprato. E l’iniziativa di Matteo e dei suoi due soci ha ripagato, complici sicuramente anche la loro gentilezza e preparazione, il miglior biglietto da visita per conquistare gli assetati avventori.

L’enoteca, in stile moderno, è uno scrigno verde in cui prendersi una pausa dalla città e scegliere in tranquillità la propria bottiglia. Le etichette sono quasi 500 e in costante ricambio per non annoiare il cliente. La filosofia dietro alla selezione è quella di non puntare ai grandi classici “mainstream”, ma di prediligere produttori medio/piccoli, alle volte meno conosciuti, e mantenere un ottimo rapporto qualità/prezzo. Tra vini tradizionali e naturali siamo sicure che troverete la bottiglia che fa per voi.

Comprare vino a Milano: Tacito Vini
Comprare vino a Milano: Tacito Vini – © Emma Assi

Indirizzo: via Caminadella, 22 (M2 Sant’Ambrogio) – Orari: da lunedì a sabato 10-20:30, domenica 10-15:30 – Informazioni: qui.

DIAPASON (VIALE CORSICA)

Simone ha scelto questo nome per la sua enoteca per due motivi: lo strumento richiama la forma di una bottiglia, ma soprattutto produce un terzo suono dalla vibrazione di uno dei due bracci, proprio come accade nell’incontro tra vino e cibo. Diapason offre una vasta selezione di più di 1000 vini italiani e stranieri, con un’attenzione particolare a bottiglie naturali e biodinamiche. Il rapporto qualità/prezzo è ottimo e Simone è un proprietario competente, che vi saprà raccontare ogni bottiglia trasmettendovi tutta la sua passione e guidandovi verso ciò desiderate. Oltre al vino, da Diapason non mancano il cioccolato, con numerose etichette selezionate da produttori di qualità, e altre delizie gastronomiche.

Indirizzo: Via Lomellina, 4 (Passante ferroviario S5, S6 e S9 – Milano Forlanini) – Orari: da martedì a sabato 10-13 e 15:30-19:30 – Informazioni: qui.

ALTRE ENOTECHE E NEGOZI SPECIALIZZATI IN VINI NATURALI E BIODINAMICI

Se siete amanti del vino naturale e biodinamico, vi lasciamo un elenco di enoteche e negozi specializzate in vini di questa tipologia e di cui abbiamo parlato in dettaglio nel blog:

^ OSTERIA ALLA CONCORRENZA – via Santa Croce ,19/a: il posto giusto se cercate un’etichetta che vi sorprenda, perché questa è la casa dei prodotti ricercati e di nicchia.

^ TANNICO WINE BAR,Via Savona, 17: l’enoteca online più grande d’Italia ha anche un wine bar fisico a Milano, con un focus su etichette naturali e vini rari; oltre a consumare qui – si mangia anche gran bene – potete portare a casa la bottiglia che desiderate: ce n’è davvero per tutti i gusti. Lo stesso vale per il corner all’interno del Mercato Centrale.

^ VINOIR – Ripa di Porta Ticinese, 93/b: una delle prime enoteche a trattare vini naturali a Milano. È anche un bistrot con cucina che propone piatti dai sapori genuini, mai banali e con un’attenzione particolare alla ricercatezza delle materie prime. 

^ FLOR – via Vigevano, 6: una delle ultime nate nel panorama del vini naturali. Gestita da giovani appassionati, da Flor si beve vino naturale accompagnato da piatti in vasocottura, formaggi e salumi.

^ TERROIR – via Macedonio Melloni, 33: una delle nostre botteghe di quartiere preferite, ha una selezione di vini naturali davvero ricercata.

^ VINELLO – Piazzale Gambara, 4: Vinello è il riferimento di quartiere per il vino naturale. Ragazzi giovani ed estremamente preparati e atmosfera rilassata. I tavolini all’esterno sono un must in estate.

^ MESTÉ – via Corrado II il Salico, 12: Mesté è un posto con una bella identità. Tanta esperienza, vini top, cucina gradevolissima. Un posto che non stanca mai, in cui tornare spesso.

^ E/N ENOTECANATURALE – via Santa Croce ,19/a: E/N propone un’ampia selezione di etichette di vino naturale, sia più conosciute che meno note. Ottima per l’aperitivo, soprattutto d’estate dove potrete godere dei tavoli nel chiostro.

Questa è la nostra selezione di enoteche e negozi dove comprare vino a Milano. Ovviamente potete comprare ottime bottiglie anche nelle enoteche che fanno sia vendita che mescita: date un’occhiata alla sezione enoteche del blog. E se volete abbinare il vino a una gita fuori porta, ecco 5 cantine vicino a Milano da scoprire.