Indossare vestitini romantici in primavera non forse è uno dei piccoli piaceri della vita? A me capita di scivolarci dentro e sentire che mi innamorerò da un momento all’altro. Mi guardo allo specchio e sono certa che una volta varcata la soglia di casa mi aspetteranno avventure alla Jane Austen, o alla Bridgerton se preferite i sogni in versione 2022. Che poi fuori dalla porta ci sia soltanto l’assolato smog milanese ad attendermi poco importa: il vestito giusto ti svolta una giornata piatta, ti fa sentire più carina di quanto tu ti senta in quel periodo e ti permette di far crescere il tuo food baby libero sotto la tavola. Corti, lunghi, a quadretti, a fiori, in lino, in cotone, svolazzanti o dritti, per me non è davvero primavera senza un vestito addosso. Se anche voi avete un animo romantico e nessuna voglia di nasconderlo, qui abbiamo raccolto per voi 18 brand sostenibili per vestiti primaverili romantici, adatti a occasioni speciali o a giornate qualunque. E se vi regaleranno dolci avventure, venite a raccontarcele.
VESTITI PRIMAVERILI ROMANTICI: 18 BRAND ETICI DA CONOSCERE
Tre cose da sapere sulla nostra selezione:
- Tantissimi brand di qualsiasi fascia di prezzo hanno in collezione probabilmente almeno un abito romantico questa stagione, ma noi qui ci siamo concentrate su brand quasi specializzati in questo genere di abbigliamento. Realtà, anche piccole, dove potete andare sul sicuro.
- Come sempre ci siamo fatte guidare dai nostri criteri di eticità e sostenibilità, scegliendo marchi che fanno le cose come piace a noi.
- Come conseguenza del punto sopra, non troverete prezzi “bassi”. Pensiamo che ognuno di questi abiti possa essere visto come un piccolo investimento, in vista di un’occasione speciale o per essere utilizzato per anni a venire. In ogni caso, indipendentemente dal cartellino, speriamo possano darvi un po’ d’ispirazione.
- Abbiamo cercato di rimanere in Europa il più possibile, ma troverete anche qualche brand extra europeo. Per questi dovete valutare anche le spese aggiuntive di dogana.
REFORMATION, Stati Uniti
Reformation è praticamente la bibbia per chi ama comprare online in modo sostenibile senza rinunciare alla scelta immensa tipica dei più classici marketplace. Brand californiano amatissimo in tutto il mondo, produce i capi a Los Angeles, in quella che è considerata la prima “sustainable factory” d’America. Utilizza tessuti a basso impatto ambientale o fondi di magazzino, produce in piccole quantità e con molto ricambio di pezzi in edizione limitata.

Gli abiti di Reformation: La selezione è vastissima, con un mood romantico ma non troppo, forme molto femminili, fantasie delicate, ma anche tagli e spacchi sensuali. Se cercate un vestito per un’occasione speciale, qui troverete sicuramente qualcosa.
CHRISTY DAWN, Stati Uniti
Altro brand con sede a Los Angeles, Christy Dawn è specializzato in capi dall’animo cottagecore, prodotti con rispetto verso la nostra Terra in ogni fase di sviluppo. La produzione avviene tra l’India e Los Angeles, utilizzando tessuti di scarto, cotone organico e anche cotone rigenerato, ottenuto da un terreno che lo stesso brand gestisce in India.
Gli abiti di Christy Dawn: Il mood è ultra romantico, leggero, e campestre, le silhouette sono classiche e molto fluide; tutto si gioca sulle tantissime stampe proposte. Un po’ ragazza nella prateria, ma cool.

SLEEPER, Ucraina
Brand ucraino nato nel 2014, Sleeper ha reso incredibilmente cool il portare il pigiama fuori casa. La collezione comprende capi multiuso, adatti tanto per stare sul divano quanto per serate con le amiche o matrimoni estivi. Indossato da star di tutto il mondo, Sleeper ha però un approccio da piccolo brand locale: ha sede a Kiev, dove ogni capo viene prodotto a mano, con un’attenzione particolare alle condizioni dei lavoratori, alla riduzione degli sprechi tramite piccole produzioni e all’utilizzo di materiali naturali, quali lino, seta e viscosa.
Gli abiti di Sleeper: Anche se il loro party pigiama con orlo in piume è forse tra i capi più iconici, la selezione di abiti è davvero da non perdere. Il mood è un mix sbarazzino di comfort, eleganza e divertimento. Le forme sono minimaliste ma con dettagli romantici come ruches, maniche a sbuffo e una palette colori adorabile.

FAITHFULL THE BRAND, Indonesia
Perfetto per tutte le romantiche sognatrici e per chi, attraverso i vestiti, vuole viaggiare per il mondo, Faithfull è nato a Bali nel 2012 ed è oggi un’azienda certificata come B Corporation. Tutta la produzione avviene a Bali, supportando la comunità locale e le piccole imprese familiari. I capi sono prodotti a mano e con tessuti a basso impatto ambientale, come Tencel e Econyl.
Gli abiti di Faithfull the Brand: Una selezione che si porta dietro tutta l’energia esotica di Bali, con design che non chiedono altro che essere inondati di sole. Tagli semplici e puliti ma anche tanti cut-out dress; stampe floreali e colori accesi, ma anche toni neutri e delicati della terra.

DAMSON MADDER, Regno Unito
Giovane brand londinese, Damson Madder nasce dall’idea che non sia giusto essere costretti a dover scegliere tra il proprio armadio e l’ambiente. Guidato da un dettagliato Code of Conduct, produce abbigliamento etico ma molto accessibile, pensato soprattutto per i giovani. Lavora con fornitori certificati e i suoi capi sono realizzati in cotone organico, fibre riciclate o tessuti di scarto.
Gli abiti di Damson Madder: Mood Gen Z, stampe audaci e un po’ anni ’70. I design sono interessanti soprattutto nei dettagli: maxi colletti, scolli sulla schiena, cut-out.

CATHECLISMA, Italia
Piccolo brand sartoriale italiano con sede a Bergamo, Catheclisma è nato durante la pandemia dalla mente di Caterina e dalla sua voglia di ridurre lo spreco nel sistema moda. Tutti i prodotti sono realizzati a partire dai tessuti di scarto delle aziende tessili di Bergamo, che vengono recuperati e trasformati in nuove creazioni, senza mai produrre tessuti nuovi. I capi Catheclisma sono unici e prodotti in edizione limitata, con un drop circa una volta al mese. Sono cuciti da una sarta locale secondo il modello del made-to-order, che garantisce il minimo spreco, andando a creare il capo solo una volta che è stato acquistato.
Gli abiti di Catheclisma: Al momento sono principalmente due, Isabelle e Camille. Il mood è femminile e giocoso, fatto di forme larghe e comode, gonne voluminose e dettagli delicati come fiocchetti, maniche a sbuffo e stampe liberty.

STUDIO ROSALIE, Francia
Studio Rosalie è un piccolo brand sartoriale francese che produce capi artigianali dolci e nostalgici. Ogni pezzo è prodotto a mano dalla creatrice, con passione e dedizione, a partire da tessuti vintage o di scarto. Il brand ha sede a Lille, ma ha da poco ottenuto un piccolo corner alle Galeries Lafayette parigine. Chapeau!
Gli abiti di Studio Rosalie: Un intenso mood romantico, delicato, femminile permea ogni creazione. Tanti richiami vintage, forme voluminose, maxi colletti, balze e stampe che non passano inosservate.

PEOPLE TREE, Regno Unito
Brand inglese che ha prodotto moda etica fin dal 1991, ben prima che diventasse un trend, People Tree è oggi un’azienda con certificazione Fairtrade, che garantisce l’eticità di ogni capo durante tutto il processo di produzione. Le collezioni sono realizzate in Bangladesh e Nepal da piccoli artigiani locali, valorizzando il fatto a mano, con materiali ecologici come cotone organico certificato, lino organico e Tencel.
Gli abiti di People Tree: Linee piuttosto semplici, forme che cadono bene su ogni corpo e giochi interessanti con balze e stampe, soprattutto quelle ispirate agli archivi del V&A Museum di Londra. Il mood è rilassato e casual.

LOUISE MISHA, Francia
Brand francese fondato nel 2012, Louise Misha offre una moda responsabile che evoca atmosfere boho, folkloristiche e di terre lontane. I capi sono prodotti in Cina, India, Italia e Portogallo, a seconda delle aree di expertise, lavorando con fornitori certificati e valorizzando al massimo il know-how degli artigiani locali.
Gli abiti di Louise Misha: Stampe boho, ricami, forme fluide e svolazzanti. Il mood è decisamente vacanziero, leggero e perfetto per avventure estive.

MARIA DE LA ORDEN, Spagna
Maria de la Orden ha fondato l’omonimo brand nel 2019, di ritorno da un viaggio in Perù con le braccia piene di tessuti colorati. Il brand spagnolo è diventato in pochi anni amatissimo per la sua attitude spiritosa, colorata, da ragazzina. I materiali sono di provenienza europea (stampe Liberty da Regno Unito; cotone, lino e lana da Spagna e Portogallo) e i capi sono prodotti responsabilmente in atelier tra Spagna, Serbia e India.
Gli abiti di Maria de la Orden: Perfetti per chi non si prende troppo sul serio e per chi ha voglia di giocare con forme e colori. Silhouette vintage, stampe divertenti e una palette colori che fa sorridere. Noi adoriamo in particolare quelli in collaborazione con La Veste.

CASA LUCINA, Italia
Questo brand fiorentino prende ispirazione dalla natura per creare abiti che connettano le donne alla loro più profonda essenza femminile. Tutta la produzione avviene localmente in Toscana, recuperando tessuti di scarto del settore moda. I capi sono prodotti in piccole quantità in edizione limitata, confezionati a mano e pensati per durare una vita intera.
Gli abiti di Casa Lucina: La collezione si concentra esclusivamente su maxi abiti dai tagli semplici e volumi fluidi. La particolarità sta nelle varie stampe, da quelle naturali e floreali a quelle simboliche ed evocative.

STUDIO FANTASTIQUE, Spagna
Estefania e Daniel sono passati dal lavorare come designer nel fast fashion a fondare un brand di slow fashion nel 2015. Con sede a Barcellona, Studio Fantastique offre capi contemporanei e giocosi prodotti localmente in due piccole fabbriche a conduzione familiare. Utilizzano materiali di scarto, tessuti organici e di provenienza locale, e lavorano su piccole produzioni, numerando ogni singolo capo.
Gli abiti di Studio Fantastique: La selezione è ristretta ma d’effetto: mood disco, modelli avvolgenti, lunghezze midi e stampe con fiori e frutti disegnate dall’artista Sophia Pega.

GINGHAM PALACE, Spagna
Altro brand spagnolo ironico e divertente, Gingham Palace propone quasi esclusivamente abbigliamento in tessuto vichy (in inglese: gingham). I capi sono prodotti responsabilmente in Spagna, attraverso un modello di pre-order che permette di minimizzare gli sprechi. Il brand utilizza tessuti naturali, riciclati o di scarto, e collabora con piccoli artigiani locali.
Gli abiti di Gingham Palace: Romantici, femminili ed effetto bambolina. Hanno per lo più tessuti a quadretti vichy, ma anche qualcosa tinta unita.

STUDIO DARLA, Regno Unito
Piccolo brand inglese dal piglio nostalgico, romantico e un po’ eccentrico. Ogni pezzo viene cucito a mano a Manchester, utilizzando esclusivamente tessuti di scarto provenienti dall’industria tessile inglese. I capi sono inoltre prodotti secondo il modello made-to-order, su ordinazione, limitando ogni spreco.
Gli abiti di Studio Darla: Abitini larghi e comodi, molto romantici e sognanti, che abbondano in dettagli graziosissimi come ruches, balze, maniche a sbuffo e maxi colletti.

PROGETTO QUID, Italia
Progetto Quid è un brand di moda etica e sostenibile, parte della più ampia impresa sociale Quid. Con una doppia attenzione per la sostenibilità ambientale e quella sociale, il brand recupera eccedenze di tessuti dal settore tessile e, offrendo opportunità di lavoro a donne con passati di fragilità, produce piccole collezioni di abbigliamento e accessori in edizione limitata.
Gli abiti di Progetto Quid: Semplici ma molto carini, con forme morbide, tagli femminili e stampe deliziose. Il tutto a prezzi accessibili.

BAUKJEN, Regno Unito
Con sede a Londra, Baukjen è un brand di abbigliamento sostenibile con certificazione B Corporation. La produzione avviene in Portogallo, in fabbriche a conduzione familiare selezionate attraverso un rigido Code of Conduct. Utilizza tessuti naturali a basso impatto ambientale o riciclati e offre anche la possibilità di noleggiare i suoi abiti, invitando a un consumo sempre più consapevole.
Gli abiti di Baukjen: La selezione è varia, con modelli più casual e altri da occasione. A noi piacciono particolarmente i capi stampati, con una British allure fine ed elegante.

THOUGHT, Regno Unito
Altro brand inglese tra i pionieri della moda etica, Thought ha prodotto in modo consapevole fin dal 1995, partendo da tessuti naturali e sostenibili come canapa e bambù. Il tessuto è ancora oggi il focus, reso protagonista da design semplici e senza tempo, mai troppo complicati. Utilizzano anche fibre riciclate, cotone organico, Tencel e SeaCell, fibra ottenuta da alghe marine.
Gli abiti di Thought: Vestiti da giorno con linee semplici e minimali, che lasciano spazio alla bellezza dei tessuti naturali. Stampe floreali e colorate, tagli femminili ma composti, e un’attitude da brava ragazza.

DAUGHTERS OF INDIA, Australia
Nato di ritorno da un viaggio in India tra amici, Daughters of India è specializzato in abiti boho prodotti eticamente a Jaipur. Tutto viene fatto a mano in una piccola fabbrica locale, dove i prodotti vengono messi online una volta ultimati, senza lavorare con collezioni o deadline che mettano gli artigiani sotto pressione. Il brand finanzia anche progetti di educazione e job training per la zona intorno a Jaipur, con particolare attenzione al supporto delle donne.
Gli abiti di Daughters of India: Mood boho e etnico, forme larghe e morbide, e poi stampe, stampe e stampe. Vestiti perfetti da mettere in valigia ma anche da portare in città quando si vorrebbe essere altrove.

Speriamo che questa selezione di brand di vestiti primaverili vi sia piaciuta! Se vi interessa lo shopping consapevole, date un’occhiata a questi brand di moda sostenibile o alla nostra selezione di costumi sostenibili. E se avete voglia di portare questi vestiti a spasso, non perdete la nostra guida su dove bere all’aperto a MIlano.