Nella varietà di cucina che ci regala Milano, si finisce spesso a mangiare poco la cucina milanese e lombarda, probabilmente perché tende ad essere piuttosto pesante e abbondante. Ecco, l’Osteria dei Malnat in via Caccialepori, vicino De Angeli a Milano, di sicuro è una svolta in questo senso.

Il ristorante si trova in una zona residenziale – ma a pochi passi da altre ottime realtà culinarie come Sapori Solarie offre cucina lombarda e delle montagne intorno, un po’ come fa anche Stelvio. L’ambiente è ampio grazie ad un bel soffitto con travi in legno, ma colpisce soprattutto la cucina a vista, con un bancone da dove potrete gustarvi la preparazione della vostra cena. Perché Osteria dei Malnat? “Malnat” era il figlio bastardo degli Sforza ed è interessante vedere come il ristorante abbia potuto indicare così una cucina sì della tradizione ma allo stesso tempo un po’ rinnovata e di conseguenza “imbastardita”.

cucina lombarda milano osteria malnat

cucina lombarda milano osteria malnat

Ci vengono offerte delle acciughe con burro aromatizzato – ovviamente come succede praticamente sempre con qualcosa di offerto, noi non mangiamo le acciughe. Come antipasto ci godiamo gli sciatt – buoni, croccanti e per niente unti – seguiti da un riso al salto con fonduta di parmigiano e una classica cotoletta alla milanese con patate al forno. Il riso al salto mi è piaciuto tantissimo, era croccante all’esterno ma morbido all’interno, mentre la cotoletta era una costoletta di vitello rosata all’interno al punto giusto.

cucina lombarda milano osteria malnat

La qualità è buona e si sente sia per la cotoletta che per il riso, i piatti sono realizzati con cura e soprattutto con una certa leggerezza, e sfido chiunque abbia preso una cotoletta al ristorante a Milano a pronunciare la parola “leggerezza” dopo cena. L’appunto da fare? Perché figuriamoci se non avevo almeno una cosa da dire, quando mai. Per quanto apprezzi concludere una cena al ristorante gustando piatti tipici milanesi o lombardi senza sentire il fantozziano bisogno di allargare la cintura dei pantaloni, ho trovato una discrepanza non indifferente tra i prezzi – molto milanesi – e le porzioni. Un antipasto di sciatt a 12€ credo sia caro, soprattutto visto che nei crotti si finisce per mangiarli quasi alla stregua del pane; va bene essere a Milano, ma lo trovo eccessivo.

cucina lombarda milano osteria malnat

Anche la cotoletta mi è parsa una porzione un po’ risicata: era buona, ma non la cotoletta che mi aspetto di mangiare per 19€. E in ogni caso nove patate di contorno, testimoniate dalle foto (una è stata mangiata prima che potessi scattarla, ci tengo a dire che so contare nonostante il liceo classico), buone eh, ma anche qualcuna in più l’avremmo mangiata volentieri. Solo il dolce, un tortino di frolla bretone con cioccolato e panna, purtroppo non ci è piaciuto.

cucina lombarda milano osteria malnat

Il conto totale, contando acqua e due calici di vino, è stato poco meno di 50€, ma solo perché abbiamo usufruito di uno sconto del 25% avendo prenotato con TheFork. Per quanto il cibo mi possa essere piaciuto in definitiva tornerei a cenare all’Osteria dei Malnat a Milano solo con questo sconto o dopo una leggera revisione dei prezzi in menù. In entrambi questi casi potrete godervi una buona cena a base di piatti milanesi e non solo con ingredienti di qualità e tanta soddisfazione.

Osteria dei Malnat
sito ufficiale
Mar/Sab 19.30-01
Dom 12-15.30 e 19.30-01