Pasta fresca, per me, sono le mani esperte di una mamma o di una nonna che stendono l’impasto con il mattarello. Sono la domenica lenta e calma in famiglia. Siamo io e i miei fratelli che rubiamo i passatelli di mia nonna lasciati a riposare. In via Melzo, in un piccolo e tranquillo localino, oltre a ottimo cibo ho ritrovato queste nostalgiche sensazioni, e ti consiglio di cuore di andarci.

Via Melzo è una via movimentata la sera, anche se non lo diresti. Una di quelle che non ti aspetteresti viva così di due anime, perchè innocua, lontana dalla vita dei Navigli e dell’Arco della Pace. Eppure qui c’è il Picchio, uno storico bar di Milano che tutte le serie accoglie tanti milanesi e non con le sue birre economiche e la sua tipicità. Di giorno, invece, seppur vicina a Porta Venezia, mantiene la calma e la tranquillità tipica di quartiere. Panetterie, supermercatini, qualche baretto. Ed è proprio qui che la famiglia Brambilla ha il suo laboratorio di pasta fresca, rigorosamente fatta a mano.

Un posticino piccolo, accogliente, a conduzione familiare. Un angolo di serenità e tranquillità, dai ritmi lenti e rilassanti. Colori tenui, stile semplice e raffinato, tanta cura e attenzione. Un luogo adatto a spegnere la testa e perfetto per staccare dal trantran milanese. Qui ci sono laboratorio e bistrot: puoi prenotare e portare a casa tutta la pasta fresca che desideri, dalle “semplici” tagliatelle, ai meravigliosi gnocchi di patate, fino alla variata e particolare pasta ripiena. Non mancano mai neanche le lasagne, di carne o di verdure, gli gnocchi alla romana e la parmigiana. Ma non finisce qui.

Ciò che mi ha fatto innamorate è la possibilità di fermarsi a mangiare a pranzo, godendo di un piatto di pasta fresca fatta e cucinata. Poche proposte, che cambiano ogni giorno perchè preparate quotidianamente. Noi abbiamo preso due grandi classici: tagliatelle e gnocchi al ragù. Piatti abbondanti, sugo ottimo. Gli gnocchi avevano una consistenza morbida e compatta, un gusto forte di patate. Le tagliatelle, leggere e sottili, cotte alla perfezione. C’è sempre un tris di ravioli, che cambia ogni volta. Non vediamo l’ora di tornare a provarlo! Da bere, birre e vini artigianali. E il caffè? Rigorosamente fatto con la moka. Bellissimi i grembiuli e l’abbigliamento della ragazza che serve ai tavoli, gentilissima.

I prezzi della pasta fresca, su prenotazione, variano dai 30-40€ al chilo dei ravioli ripieni di verdure, ai 40-50€ dei ravioli ripieni di carne o pesce. Tagliatelle, gnocchi and co sui 18€, passatelli 30€. Alcune proposte? Ravioli di carne aromatizzati alla crema di tartufo bianco, ravioli di orata e branzino profumato con aneto e timo, cappellotti di melanzane profumati alla menta, tortelloni di zucca. Al bistrot, invece, i piatti costano dai 7 ai 10 euro. Si esce felici, a stomaco pieno e sicuramente soddisfatti!

Anche noi, in famiglia, produciamo pasta fresca. Se vuoi maggiori informazioni, scrivimi!

Pasta Fresca Brambilla – laboratorio e bistrot
via Melzo, 2
Mar/Dom 9 – 20