L’autunno è iniziato da appena una decina di giorni, ma già il cielo si è fatto leggermente più grigio e il lavoro decisamente più serio. Mentre la nostra Moleskine nera si popola nuovamente di allenamenti in palestra e cene casalinghe a base di amici e vellutate di zucca, la Milano là fuori ci convince ad uscire con la sua sfilza di fiere, festival, serate e concerti. Che poi hanno tutti il disclaimer *in caso di pioggia*, ma lo aggiungono con ammiccante nonchalance, per cui va bene così. Come sempre, li abbiamo studiati e scelti per voi. Per cui indossate la giacca jeans e godetevi questi 10 eventi di ottobre a Milano da non perdere.
10 EVENTI DI OTTOBRE A MILANO DA NON PERDERE
Milano Film Festival, Il cinema indipendente in città
Sono 24 anni che il Milano Film Festival veste luoghi iconici della città di nuove visioni, portando il cinema indipendente internazionale in spazi che già fanno parte delle nostre vite. Quest’anno è la volta di The Space Cinema Odeon di via Santa Radegonda (Duomo), che ospiterà il ricco palinsesto di proiezioni curato dai co-direttori artistici Gabriele Salvatores e Alessandro Beretta. Il programma è fittissimo e promette davvero bene. Se poi nel film di apertura ci mettete Matthew McConaughey e Zac Efron, beh, è appunto tutto un programma! Il festival è diviso in sezioni tematiche, che abbiamo spulciato per voi selezionando alcuni dei titoli che più ci piacciono. Enjoy!
Sezione The Outsiders, film ingiustamente invisibili nelle sale.
– The Beach Bum, di Harmonie Korine: film di apertura e in anteprima italiana.
Matthew McConaughey veste i panni di Moondog, poeta e musicista cieco che fece dell’angolo tra la 6th Avenue e la 54th Street a New York la sua casa e il suo palcoscenico. Con Snoop Dogg, Isla Fisher e Zac Efron.
– Searching Eva, di Pia Hellenthal
In collaborazione con VICE Italia e in arrivo dalla Berlinale, questo film documentario ritrae la vita della ventenne Eva Collé, performer e sex worker. Regista, sceneggiatrice e protagonista saranno presenti in sala.
– Cercando Valentina – Il mondo di Guido Crepax, di Giancarlo Soldi
La Valentina che cerchiamo ha un caschetto nero e arriva dalla matita di Guido Crepax. Il documentario esplora il mondo del creatore di Linus.
– We are Little Zombies, di Makoto Nagahisa
Non il solito film sulla morte, questo lungometraggio tratta l’argomento più umano che ci sia in modo rock e colorato, visto da un gruppo di tredicenni rimasti orfani e decisi a fondare una band.
Sezione Cortometraggi, 41 opere di autori under 40 provenienti da più di 30 paesi, divisi in 8 gruppi di proiezione.
– Nimic, di Yorgos Lanthimos
Matt Dillon, violoncellista e passeggero della metropolitana, è il protagonista di questo corto inquieto e spaesante, dove intorno a un’unica donna si scontrano due diversi partner, uno maschile e uno femminile.
Sezione Lungometraggi
– Swallow, di Carlo Mirabella-Davis
Surreale e allo stesso tempo pericolosamente realista, questo thriller/horror/dramma familiare ha come protagonista una donna ricca e dalla vita apparentemente perfetta, ossessionata dall’ingerire gli oggetti che ha intorno. Un film sulla condizione femminile e sull’affermazione della propria identità.
– Ham on Rye, di Tyler Taormina
Decisamente più solare, questo lungometraggio sul classico passaggio all’età adulta gioca con i colori caldi degli anni ’50, con l’atmosfera vintage di una paninoteca americana, e con la malinconia di un periodo della vita che mette in crisi un po’ tutti.
Sezione Incontri Italiani, il cinema indipendente italiano alla presenza dei registi.
– Selfie, di Agostino Ferrente
Un documentario esempio di cinema partecipato: l’auto-ritratto di due adolescenti napoletani dopo la morte di un loro coetaneo. Girato con iPhone.
Maratona Animazione
Ormai appuntamento storico del MFF, il lunedì sera sono in programma tre ore del meglio dell’animazione internazionale in circolazione.
Quando: 4 – 10 ottobre – Dove: The Space Cinema (Milano Odeon), Via Santa Radegonda 8, Milano (Duomo) – Prezzi: biglietti singoli: 7€ intero, 5.50€ ridotto; abbonamenti per tutte le proiezioni: 45€ intero, 35€ ridotto – Info: qui

Brera Design Days, È quindi una “Grand’Italia” questa?
Arrivati alla quarta edizione, i Brera Design Days sono l’esempio perfetto del continuo sforzo milanese per far dialogare design e città ben oltre la settimana di fuoco del Salone del Mobile. Si tratta di sette fantastici giorni dedicati alla potenzialità della progettazione e della tecnologia, e al loro impatto sulla nostra vita e la nostra società. Fantastici perché a ingresso gratuito (previa registrazione); fantastici perché aperti a tutti e non solo agli addetti ai lavori; fantastici perché densi di talk, incontri, workshop e mostre.
Il tema di questa edizione sarà Grand’Italia (?), e quel punto di domanda, paradossalmente, convince in partenza. Si indagherà dello storico primato italiano nel design, che oggi tuttavia fatica a rinnovarsi e ad emergere come una delle forze trainanti per la grandezza del paese. Possiamo essere ancora una Grand’Italia? Ottimisti e pessimisti venghino.
Quando: 4 – 10 ottobre – Dove: varie location, zona Brera – Ingresso gratuito previa registrazione – Info: qui
Grand Art, Modern & Contemporary Fine Art Fair
Giunta alla sua terza edizione, Grand Art è la fiera italiana dedicata all’arte moderna e contemporanea, in particolare alla pittura e alla scultura figurativa. Dal 4 al 6 ottobre, il The Mall di Piazza Lina Bo Bardi si trasformerà in una grande mostra mercato, con oltre 50 gallerie italiane e internazionali che porteranno in esposizione (e vendita) i loro migliori artisti. Ci saranno talk di approfondimento per dar voce agli esperti del settore, e chissà mai che non riusciate a trovare finalmente il pezzo giusto per quel muro del salotto, sopra la poltroncina blu prima della finestra.
Quando: 4 – 6 ottobre (11.00 – 20.00) – Dove: The Mall, Piazza Lina Bo Bardi 1, Milano (Repubblica) – Prezzi: 8€ biglietto intero; bambini gratuito – Info: qui

Sneakerness, Il paradiso delle sneaker
Se siete un* sneakerhead già saprete di cosa stiamo parlando. Se invece anche solo il termine sneakerhead vi è estraneo, probabilmente siete tra quelli che preferiscono le Birkenstock. Eppure, questa due giorni dedicata al mondo delle sneaker e a tutta la streetculture che ci gira attorno, è un evento internazionale dalla portata notevole. Aspettatevi una mostra mercato decisamente ibrida- con talk, anteprime esclusive, pezzi vintage e introvabili, e ovviamente musica, street food e buone birre. Una vera festa insomma, ma perfetta in scarpe da ginnastica.
Quando: 5 – 6 ottobre (12.00 – 20.00) – Dove: Fabbrica Orobia, Via Orobia 15, Milano – Prezzi: 12€ un giorno; 17€ due giorni – Info: qui

Milano Wine Week, In vino veritas
#MWW è definita la kermesse vitivinicola milanese, o per noi comuni mortali (che distinguiamo il rosso dal bianco e il bianco dal rosso) un’intera settimana dedicata al (buon) vino. Sette giorni e oltre 300 eventi, tra seminari, aperitivi, degustazioni e masterclass, che vedono come protagonisti alcune delle migliori cantine italiane. Il polo del festival sarà Palazzo Bovara, ma gli eventi si spargeranno per tutta la città. Noi sentiamo già salire quella dolce ebbrezza…
Quando: 6 – 13 ottobre – Dove: Palazzo Bovara + varie location – Prezzi: variabili a seconda dell’evento – Info: qui
ChiareScure Festival, Birre per tutti i gusti
Che noi di A Milano Puoi siamo #TeamBirretta ormai è risaputo, per cui non potevamo non includere il ChiareScure Festival tra gli appuntamenti di questo mese. Nella bellissima cornice del Mare Culturale Urbano, arrivano tre giorni di cultura birraia: il meglio della birra artigianale italiana, accompagnato da cibo di qualità, musica live, laboratori e un’atmosfera (letteralmente) spumeggiante.
Quando: 4 – 6 ottobre (venerdì 18.00 – 1.00; sabato 16.00 – 1.00; domenica 12.00 – 23.00) – Dove: Mare Culturale Urbano, via Giuseppe Gabetti 15, Milano – Info: qui

Milano Gallery Weekend, Porte aperte sull’arte contemporanea
È soltanto al suo debutto milanese, ma il format del Gallery Weekend è un modello internazionale già provato e approvato. Ispirato al Gallery Weekend di Berlino, nato nel 2004, MGW è un evento diffuso dedicato all’arte contemporanea, attraverso tre giorni di mostre e iniziative speciali proposte spontaneamente dalle gallerie aderenti. Se non avete mai potuto sfoderare un ‘Stasera ho un vernissage’, questo è il weekend per rifarsi.
Quando: 11 – 13 ottobre (venerdì 18.00 – 21.30; sabato e domenica 10.00 – 20.00) – Dove: varie location – Info: qui
Giornate FAI d’Autunno, La bellezza all’italiana
Le Giornate FAI ci piacciono sempre molto, in qualsiasi stagione. Vi avevamo consigliato qui di non perdere quelle di Primavera, e torniamo a consigliarvi questo mese di non lasciarvi sfuggire quelle d’Autunno. Il Fondo Ambiente Italiano torna infatti a organizzare il suo weekend dedicato alla bellezza, aprendo al pubblico 700 luoghi insoliti e straordinari in 260 città italiane. E Milano è ovviamente tra le fortunate. Il programma non è ancora online, ma noi stiamo lavorando per selezionare per voi le aperture più interessanti. Tenete gli occhi aperti per l’articolo, perché, in fondo, stupirsi di quanto è splendido il nostro paese è una cosa davvero dolce.
Quando: 12 – 13 ottobre – Dove: varie location – Info: qui
Paw Chew Go, La creatività che fa la differenza
Paciugo è una di quelle parole che non sentivo da anni, ma che mi trasmette una certa dose di tenera energia. Andrei a questo festival anche solo per il nome. Paw Chew Go è bello da pronunciare, è un pasticcio carino e fatto bene, ed è il festival di illustrazione più grande di Milano. Quasi 100 professionisti delle arti visuali saranno presenti nell’area mercato del BASE con le loro creazioni, ma non mancheranno ovviamente workshop, incontri, mostre e tutti gli annessi e connessi di ogni festival che si rispetti. Autoprodotto e indipendente, è un evento che sostiene la creatività e il suo valore. Essa dona sorrisi che possono uccidere la noia che uccide, dice l’evento Facebook. C’è niente di più bello?
Quando: 12 – 13 ottobre (10.00 – 21.00) – Dove: BASE Milano, via Bergognone 34, Milano (Tortona) – Info: qui

VintageKilo Sale by VinoKilo, Un’ondata di vintage
VinoKilo non ha a che fare col nettare degli dèi, ma piuttosto con una tendenza ad essere esteriormente divini. Si tratta di un gruppo di amici (e fin qui niente di nuovo), che gira l’Europa (e anche qui nulla di esaltante), portando con sé abbigliamento Vintage e buona musica (e qui è la svolta!). Con un ingresso a pagamento di 3€, potrete accedere ad abiti vintage di qualità venduti a 40€ al Kg, di famosi brand dagli anni ’60 agli anni ’90. Il format arriva dalla Germania, per cui ci aspettiamo una tedesca notevole attenzione nella selezione e cura dei capi. Ci saranno poi un dj set e un’area per rilassarsi a rendere il tutto ancora più godurioso. E se comprare second-hand non fa forse bene al portafogli, fa di certo bene all’umore e all’ambiente. Per cui, viva quei kg extra!
Quando: 19 ottobre (10.00 – 18.00) – Dove: Superstudio Group, via Tortona 27, Milano – Prezzi: ingresso 3€ – Info: qui

Avanzi di Balera, L’Italia che vorrei *Evento bonus n. 11*
Questo mese gli appuntamenti diurni (e seri) sono tantissimi, ma anche la notte merita il suo posticino nella nostra rubrica. Se ne avete avuto abbastanza della techno seria di Ibiza e dell’elettronica di nicchia berlinese, lasciatevi andare al meglio (forse) della musica italiana dei tempi che furono. Atmosfera da balera, sorrisoni rilassati, e…il ballo del mattone.
Quando: 5 ottobre (23.00 – 04.00) – Dove: Serraglio, via Gualdo Priorato 5, Milano (Ortica) – Prezzi: ingresso 5€ riservato ai soci ACSI – Info: qui

6 MOSTRE A MILANO DA VEDERE IN OTTOBRE
Se gli eventi di cui sopra non sono sufficienti per soddisfare la vostra sete di esperienze milanesi, ecco 6 mostre a Milano da vedere in ottobre. D’ora in poi vi aiuteremo a tener traccia anche di questo – ci volete un po’ bene?
‘Design Therapy’, Elle Decor Grand Hotel – Palazzo Morando
Elle Decor Grand Hotel è un progetto lanciato dal magazine nel 2016, volto a riflettere sul mondo dell’hôtellerie, la sua continua evoluzione e le sue tendenze. Ogni anno, in collaborazione con differenti artisti e designer, viene proposta ai visitatori un’esperienza immersiva che li trasporti nel futuro del mondo dell’hospitality. Per questa edizione, il tema su cui Elle Decor ha lavorato insieme allo studio internazionale di architettura, design e grafica Matteo Thun & Partners, è il caldissimo tema della sostenibilità e del rapporto tra uomo e natura.
Nasce così ‘Design Therapy’, un vero e proprio pop-up hotel allestito all’interno di Palazzo Morando: un progetto di interior design dove la natura entra armoniosamente all’interno degli spazi classici dell’albergo; uno spazio accogliente dove è il benessere degli ospiti, fisico e mentale, ad essere al centro; un micro universo dove natura e essere umano sono in perfetto equilibrio. Andate a curiosare, prendetevi un aperitivo, ricevete consigli per quella tanto desiderata self-care e… fatevi incantare.
Dove: Palazzo Morando. Costume Moda Immagine, via Sant’Andrea 6, Milano (Montenapoleone) – Quando: dal 4 al 20 ottobre 2019 – Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 21.00 (bar 10.00 – 21.00; ristorante 12.00 – 15.00) – Ingresso gratuito – Info: qui

Elliot Erwitt. Family – MUDEC, Museo delle Culture
Questa mostra (in anteprima assoluta) ha una genesi singolare ed emozionante. Su richiesta specifica del MUDEC e della sua riflessione sul concetto delicato e sfuggevole di famiglia, Elliot Erwitt ha creato un album di famiglia estremamente personale e allo stesso tempo totalmente universale. L’inconfondibile firma del grande fotografo americano si mostra in una successione di scatti pubblici e privati, di spaccati storici e momenti intimi, di famiglie ingessate e matrimoni nudisti. Il suo stile è come sempre potente ma leggero, ironico ma che centra il punto. Il fascino davanti ai suoi scatti in bianco e nero è inevitabile; io ho ancora un ricordo molto vivido della sua prima mostra vista a Parigi, e non mi lascerò certo scappare questa.
Dove: MUDEC, Museo delle Culture, Via Tortona 56, Milano – Quando: dal 16 ottobre 2019 al 15 marzo 2020 – Orari: Lunedì 14.30 – 19.30; giovedì e sabato 9.30 – 22.30; tutti gli altri giorni 9.30 – 19.30 – Prezzi: 12€ biglietto intero; 14€ biglietto open; 10€/8€/6€ biglietti ridotti – Info: qui

Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso – Palazzo Reale
Direttamente da oltreoceano, arriva una serie di opere appartenute al mercante d’arte tedesco Justin K. Thannhauser e facenti parte della collezione del Guggenheim di New York dal 1963. Per la prima volta, la collezione Thannhau approda in Europa – arriva a Milano dopo essere stata esposta a Bilbao e Aix-en-Provence – rappresentando per noi un’ottima occasione per fare il pieno di Impressionismo, Post-Impressionismo e Avanguardie del’900. Van Gogh, Picasso, Cézanne, Degas, Monet, Manet, Renoir… deve valerne davvero la pena.
Dove: Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12, Milano – Quando: dal 17 ottobre 2019 al 9 febbraio 2020 – Prezzi: 14€ biglietto intero; 16€ biglietto open; 12€/10€/6€ biglietti ridotti – Info: qui

Marina Abramovic / Estasi – Cripta di San Sepolcro
L’artista-performer (e quasi star) Marina Abramović approda alla Cripta di San Sepolcro con il ciclo di video “The Kitchen. Homage to Saint Therese”. In quest’opera di video arte Marina Abramović si relaziona con la figura religiosa di Santa Teresa d’Avila, attraverso 3 video che raccontano altrettante performance realizzate nel 2009 nell’ex convento di La Laboral a Gijón, in Spagna. Non sarà come farsi prendere per mano dall’artista o guardarla intensamente negli occhi (e se come me avete avuto la fortuna di assistere a entrambe queste performance, ben sapete di cosa parlo), ma è quasi sicuramente un appuntamento che farà parlare di sé.
Dove: Cripta di San Sepolcro, Biblioteca Ambrosiana, piazza San Sepolcro, Milano (Cinque Vie) – Quando: dal 18 ottobre 2019 al 31 dicembre 2019 – Orari: martedì – venerdì, 12.00 – 20.00; sabato / domenica, 10.00 – 20.00 – Prezzi: 12€ biglietto intero; 10€/6€ biglietti ridotti – Info: qui

Wes Anderson / Juman Malouf: il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori – Fondazione Prada
Progetto espositivo concepito dal regista cinematografico Wes Anderson e dall’illustratrice, designer e scrittrice Juman Malouf, la nuova mostra della Fondazione Prada riunisce 538 oggetti e opere d’arte provenienti dal Kunsthistorisches Museum e dal Naturhistorisches Museum di Vienna. Gli oggetti, personalmente selezionati dai due artisti, riprendono il concetto di Wunderkammer (= camera delle meraviglie) e offrono una riflessione sulla pratica del collezionismo. Le opere sono esposte a gruppi tematici, creando un percorso espositivo interdisciplinare e non scontato. Curiosi? Noi sì, molto.
Dove: Fondazione Prada, Largo Isarco 2, Milano (Brenta) – Quando: dal 20 settembre 2019 al 13 gennaio 2020 – Orari: lunedì / mercoledì / giovedì, 10.00 – 19.00; venerdì – domenica, 10.00 – 21.00 – Prezzi: Progetti permanenti e temporanei: 15€ intero, 12€ ridotto; Solo progetti temporanei: 10€ intero, 8€ ridotto – Info: qui

Wildlife Photographer of the Year – Fondazione Luciana Matalon
Il Wildlife Photorapher of the Year è la competizione di fotografie naturalistiche organizzata annualmente dal Natural History Museum di Londra. Mentre nella sede londinese vanno in mostra gli scatti vincitori della 55esima edizione, a Milano arrivano le 100 immagini premiate alla 54esima. Selezionati tra 45.000 fotografie provenienti da 95 paesi diversi, questi scatti di fotografi professionisti e non offrono uno spaccato incredibile sul mondo naturale – animali che hanno espressioni quasi umane, colori che ti restano negli occhi, momenti che fanno sorridere e scene raccapriccianti. Chi mi conosce sa che non sono certo una fanatica degli animali e della natura, ma dopo aver visto la mostra a Londra un paio di anni fa, non posso fare altro che consigliarla. A chiunque.
Dove: Fondazione Luciana Matalon, Foro Buonaparte 67, Milano (Cairoli) – Quando: dal 4 ottobre al 22 dicembre 2019 – Orari: tutti i giorni e festivi 10.00 – 19.00; venerdì 10.00 – 22.00; lunedì chiuso – Prezzi: 11€ intero; 9€ ridotto – Info: qui

Se questi eventi di ottobre a Milano e le mostre da non perdere non vi bastassero, ecco varie idee su cosa fare a Milano e cosa fare a Milano gratis!
Conoscete Tinabalike? È l’evoluzione di un “like” sui social: se apprezzate e ritenete di qualità i contenuti di un blogger, se siete iscritti a Tinaba potete trasferire 1 cent sul suo conto, cliccando sul bottone qui sotto. Un gesto simbolico che diventa un reale sostegno per un creator. Maggiori informazioni qui!