Cosa c’è di più rilassante nel prendere sotto braccio una coperta e organizzare un pic nic a Milano? Ci si prende un momento di pausa dal caos cittadino e ci dà modo di conoscere la città sotto una prospettiva diversa. Il primo pensiero che sorge spontaneo, ovviamente, è: “cosa mangiamo?”. Il secondo: “dove lo compriamo?”. E allora ecco che vi consigliamo cosa e dove  prendere da asporto vicino a cinque parchi di Milano: giardini Indro Montanelli in Porta Venezia, Biblioteca degli Alberi in piazza Gae Aulenti, giardini della Guastalla, parco Sempione e City Life.

PIC NIC A MILANO: DOVE PRENDERE DA ASPORTO VICINO AI PARCHI

Se magari ancora non vi sentite a vostro agio a mangiare nei dehor di Milano, preferite decidere voi il distanziamento tra voi e i vostri commensali o semplicemente a un tavolo preferite una coperta, ecco i nostri consigli su dove prendere da asporto vicino ai parchi per fare un pic nic a Milano.

GIARDINI INDRO MONTANELLI, PORTA VENEZIA

MACELLERIA PELLEGRINI, via Spallanzani 6

Garanzia della carne di alta qualità. Qui di solito si può pranzare nei tavolini all’aperto, ma noi vi consigliamo le loro tartare (10€) per fare un pic nic a Milano un po’ chic. Alla Macelleria Pellegrini sono già organizzati: troverete le tartare (classiche ma anche condite in vari modi) già porzionate in comode vaschette. Come antipasto, volendo, una vaschetta di salumi – ne hanno sempre di particolari.

NUN, via Spallanzani 36

Se parliamo di cucina mediorientale, falafel e kebap di pollo la nostra risposta è: Nun. Panino e piadina sono comodissimi per il take away – anche se è difficile resistere dall’addentarli appena usciti – ma ci sono anche cremine e pita (hummus, baba ganoush) e insalate per un pic nic a Milano completo.

Pic nic a Milano: Nun
Pic nic a Milano: Nun – © Francesca Noè

FRANGENTE, via Castaldi 4

Frangente ci ha fatto innamorare. Imperdibili la lasagna verde con ragù di garretto e collo di vitello, il panino con la trippa sia nella variante romagnola (trippa, passata di pomodorino, parmigiano reggiano e ragù di garretto e coppa di vitello) sia nella variante milanese (trippa, passata di pomodorino e pecorino fiore sardo affumicato) e il midollo burger.

Asporto vicino ai parchi: Frangente
Asporto vicino ai parchi: Frangente – © Francesca Noè

KANPAI, via Melzo 12

Kanpai ha creato il format Kanpai Deli: alcuni piatti di street food giapponese e altri del loro menu tradizionale ma adatti all’asporto. Il bara chirashi è una favola, ma anche udon, bao e katsu sando!

Pic nic a Milano: Kanpai
Pic nic a Milano: Kanpai – © Francesca Noè

OSTERIA ALLA CONCORRENZA, via Melzo 12

L’Osteria è l’ultima creazione dello chef di Trippa. Se i panini portano la firma di Diego Rossi non possono che essere una garanzia: lardo, pesto e parmigiano oppure tartare di pecora e pecorino oppure tartare di cavallo e aringhe, alcuni sfizi per iniziare.  In attesa di sederci ai tavoli, potete prendere qui anche una buona bottiglia di vino. Prezzi dei panini sugli 8€ l’uno. Goduria pura.

CROSTA, via Bellotti 12

Poteva mancare Crosta al nostro appello? La pizza alla pala, soprattutto il maiale tonnato, è favolosa. Come tutti i tipi di pane che potete immaginare. Non mancano torte, lievitati e biscotti per concludere il vostro pic nic a Milano con qualcosa di dolce.

I LOVE POKE, piazza Oberdan 10 (CHIUSO DEFINITIVAMENTE)

Tra tutte le pokerie, I Love Poke, è forse quella che, seppur con semplicità, ha più scelta di ingredienti e prezzi più economici. E mette d’accordo tutti perché ci sono anche varianti cotte oltre che vegetariane.

PIC NIC A MILANO ALLA BIBLIOTECA DEGLI ALBERI

PIT BEEF, via Gaetano de Castilia 7

Da Pit Beef la carne viene cotta lentamente e affumicata. Riuscite a immaginarla in un panino? Dal manzo, al cervo, al bisonte, al Black Angus, al suino italiano, all’iconico pastrami.

MU CORSO COMO, corso Como 9 (CHIUSO DEFINITIVAMENTE)

I bao di Mu Corso Como, soprattutto quello con maiale caramellato, sono davvero imbattibili, ancor più se accompagnati dai loro ravioli. La varietà è ampia: ci sono anche maki, carpacci marinati e la Hong Kong bowl – una delle nostre preferite.

Pic nic a Milano: MU Corso Como
Pic nic a Milano: MU Corso Como – © Francesca Noè

MAIDO, via Jacopo del Verme 16 (CHIUSO DEFINITIVAMENTE)

Se avete già assaggiato l’okonomiyaki, avrete già l’acquolina in bocca. Se non lo avete ancora fatto, correte da Maido! Chiamarla “frittella giapponese” è sminuente perché è una vera e propria esplosione di sapori, anche se non leggerissima. La migliore? Per noi, quella con pancetta di maiale.

OLO OLO RAVIOLERIA, via Borsieri 41

I ravioli cinesi di Olo Olo sono eccezionali e rimarrei imbambolata ore nel vederli piegare al momento. I più buoni secondo noi sono quelli di verdure, ma vi consigliamo la porzione (anche due che non si sa mai) mista con anche quelli di pollo, gamberi, manzo e maiale.

BERBERÈ, via Sebenico 21

La pizza di Berberè è una delle più leggere di tutta Milano, ma anche una delle più buone perché ogni spicchio è condito singolarmente. Perfette per la condivisione e quindi per un pic nic a Milano!

MISCUSI, piazza Tito Minniti 6

Se volete un piatto di pasta, in Isola Mi Scusi si trova abbastanza vicino al parco. Dagli ormai iconici paccheri tricolore di Miscusi, con burrata e crema di pistacchi, alla possibilità di sbizzarrirvi scegliendo voi formato di pasta e di condimento, con diverse varianti stagionali.

l’ILE DOUCE, via Lambertenghi 15

Da L’Ile Douce troverete non solo dolci da svenimento (i macarons sono da urlo) e un banco boulangerie che non penso di riuscire a descrivervi, ma anche i cestini da pic nic francesi con croissant, pagnotte, formaggi, confetture, succhi e champagne. Chiamate per ordinarli e personalizzarli a vostro piacimento.

TA-TTÀ POLPETTERIA, via Lambertenghi 13 (CHIUSO DEFINITIVAMENTE)

“Piovono polpette“? Magari fossero quelle di Ta-ttà! Soddisfano ogni palato, anche quello delle nonne che ne hanno preparate a milioni, soprattutto la Carbonara, la Cicerona (falafel all’italiana) e i mondeghili. In questo periodo hanno ampliato la proposta con una gastronomia, dal polpo cotto a bassa temperatura alla cicoria ripassata, tantissimi piatti adatti al vostro asporto vicino ai parchi.

Asporto vicino ai parchi: Ta-ttà
Asporto vicino ai parchi: Ta-ttà – © Francesca Noè

PIC NIC A MILANO AL PARCO SEMPIONE

FRA DIAVOLO, via Bertani 2

Una buonissima pizza a Milano è quella di Fra Diavolo: non solo vince la prova cornicione, ma anche quella digestione. Perché le varianti gourmet, per quanto possano sembrare cariche, vanno giù che è un piacere e fanno solo venir voglia di bis.

COPACABANA, via Cesariano 14

Di fusion nippo brasiliani buoni e non pesanti ce ne sono davvero pochi e Copacabana è uno dei nostri preferiti perché i condimenti non coprono il sapore del pesce freschissimo. I temaki sono buonissimi, soprattutto camarão Copacabana (gambero fritto, polpa di granchio, mango,maionese spicy, caviale di pesce volante, salsa teriyaki, sesamo), Olho de Boi Tartufato (ricciola, olio tartufato, fiore di sale, fiori di zucca impanati fritti, erba cipollina) e ovviamente il ceviche di pescato.

POKU BY BOMAKI, corso Sempione 12

A 2 minuti a piedi dall’Arco della Pace, trovate le poke di Bomaki. E se i loro uramaki non hanno mai deluso, provate le bowl già pronte (super golose) o componete la vostra. Però mi promettete che assaggerete il wasabi yuzu dressing o la salsa al mango?

GUO KUI, via Canonica angolo via Moscati (CHIUSO DEFINITIVAMENTE)

Essere a due passi da Chinatown e non provare la focaccia cinese croccante è quasi un crimine. La guo koi è una specie di piadina cinese tipica dello street food tradizionale (e autentico) che potete scegliere in tre diverse versioni: maiale, manzo o verdure secche (non è una versione vegetariana). Il menù con guo koi e bibita costa 5€.

ERBERT, Via Moscati 11 (CHIUSO DEFINITIVAMENTE)

All’apparenza, Erbert potrebbe sembrarvi un normale supermercato, ma vi si apriranno le porte del paradiso. Oltre a una selezione meravigliosa di frutta e verdura molto buona, il reparto gastronomia offre piatti sani e bilanciati, a cui si affianca un banco panetteria che fa venir fame solo a guardarlo. Senza dimenticare che Erbert è attentissimo a etica e sostenibilità.

GIARDINI DELLA GUASTALLA

ANTICA SALUMERIA LAGHETTO, via Laghetto 7

Il ricordo più bello degli anni universitari? I panini di via Laghetto e, nonostante siano passati anni (tanti, troppi), continua a confermarsi una certezza. Salumi e formaggi sono davvero eccezionali, ma anche carpacci e tartare non sono da meno. Date anche un’occhiata alla selezione di vini perché non è per niente male.

COLIBRÌ, via Laghetto 9

Da Colibrì, il caffè letterario, oltre al bellissimo dehor esterno, trovate anche una selezione di piatti da asporto: una piccola selezione di piatti semplici, ma curati e ben cucinati.

CICIARÀ, piazza Santo Stefano 8

Da Ciciarà il menu cambia ogni settimana, sia in base alla stagionalità dei prodotti sia in base ai tagli di carne che vengono acquistati da piccoli produttori, attenti a etica e sostenibilità. Non si butta via niente, infatti le interiora sono cucinate divinamente, tanto da non accorgervi di cosa state masticando. Ottime anche le varianti vegetariane.

TRAFILATA, via Santa Tecla 4

Quando il carboidrato chiama, Trafilata risponde. Sicuramente tra le migliori paste fresche a Milano: i condimenti sono semplici, ma super gustosi.

AL MERCATO, via Sant’Eufemia 16

Che pic nic sarebbe senza hamburger? E in zona ci sono quelli buonissimi, goduriosi al punto giusto e di qualità di Al Mercato. Il cheeseburger con cheddar invecchiato è una favola e se aggiungete le patatine al tartufo, lo svenimento è dietro l’angolo.

Pic nic a Milano: Al Mercato
Pic nic a Milano: Al Mercato – © Francesca Noè

YOKOHAMA, via Pantano 8

Se volete fare un pic nic a Milano di lusso, l’esperienza fusion di Rosy sarà indimenticabile. Sushi, ma non solo, perfetto anche per l’asporto.

Pic nic a Milano: Yokohama
Pic nic a Milano: Yokohama – © Francesca Noè

PAVÈ BREAK, via della Commenda 25

Panini buonissimi, qualche piatto ma soprattutto alcune tra le brioche più buone del mondo. E in via Cesare Battisti c’è anche la loro gelateria!

PIC NIC A MILANO NEL PARCO DI CITYLIFE

GUD, via Stratos 5

GUD è senza dubbio il locale più bello di City Life per stare all’aperto, ma è perfetto anche per l’asporto. Le loro focacce sono favolose, specialmente la Contadina con mortadella, stracciatella, pesto di pomodori secchi e granella di pistacchio. Non mancano anche alternative più salutari come insalate o bowl.

PECK, piazza Tre Torri

Peck non ha bisogno di presentazioni (noi amiamo tantissimo il suo patè e l’insalata russa), ma forse non conoscete ancora i loro cestini take away. Dalle 14 alle 16 potete scegliere 6 varianti brunch (dai 25 ai 50€ a testa): golosi sfizi (mondeghili, pinzimonio, panino con roast beef, crostatina ai lamponi), passione veggie (torta salata, insalata greca, parmigiano, plumcake all’arancia), week end gourmet (paninetto con gamberi in salsa cocktail, paninetto con vitello tonnato, caesar salad, crostatina all’albicocca), sapore di mare (riso mare, gamberi in salsa cocktail, storione alla catalana, macedonia di frutta). Per l’aperitivo, invece, due cestini (20€ a testa): salumi e baci (mix di paninetti con salumi), made in Peck (quel tocco vintage anni ’80 che ci piace tanto con paninetto con gamberi e salsa cocktail, insalata russa, vitello tonnato, salmone marinato, pinzimonio e olive). Per prenotarli ed eventualmente personalizzarli con altri prodotti della gastronomia e dell’enoteca, chiamateli in anticipo.

CITYLIFE SHOPPING DISTRICT, piazza Tre Torri

Se non avete tanto tempo, all’interno del CityLife Shopping District trovate anche Poke House, Wagamama, Bomaki, Panini Durini, California Bakery e molti altri locali.

STREAT, via Sebastiano del Piombo 12

Da Streat potrete comporre l’hamburger come piace a voi partendo dalla scelta del burger di fassona, chianina, wagyu, angus, pollo, maialino iberico. Per poi aggiungere formaggi (dico solo stracciatella al tartufo) o verdure e concludere con patatine fritte (le Streat Potatoes sono cotte al forno con paprika e poi ripassate in friggitrice.

FAIROUZ, via Buonarroti 16

A 10 minuti a piedi da City Life (la passeggiata vale assolutamente la pena) trovate uno dei nostri ristoranti mediorientali preferiti: Fairouz che ha anche un bellissimo spazio esterno. Le salse della cucina libanese sono tutte da scoprire e accompagnate da pizzette o pane arabo sono da sogno.

Pic nic a Milano: Fairouz
Pic nic a Milano: Fairouz – © Francesca Noè

OREN, viale Berengario 1

Storico ristorante cinese di Milano, gestito ora dal figlio. Se avete voglia di una cucina cinese curata e comfort, con Oren andrete sempre sul sicuro.

Alcuni locali che vi abbiamo segnalato sono chiusi la domenica a pranzo: vi consigliamo di controllare in anticipo siti e canali social.

Se dopo un pic nic a Milano avete voglia di fare un giretto, date un’occhiata alla sezione itinerari del blog o alle nostre stories su Instagram!