Mi piace molto quando i segreti vengono trasferiti, che siano dalla nonna alla nipote, o da un luogo ad un altro. Questi due posti sono il simbolo di una avventura e di una scommessa, due storie diverse tra loro ma accomunate dal desiderio di portare le autentiche meraviglie della propria terra, la Sicilia, a Milano.

Anche se in ritardo, l’estate e il caldo sono finalmente arrivati. E con loro la voglia di vacanze e di mare. Per viaggiare un pochino con la fantasia e scappare dalla routine quotidiana della vita di città io mi sono immersa nei migliori bar e rosticcerie siciliane, e ho trovato queste piccole meraviglie. Se ami la cucina siciliana ti consiglio anche questo ristorante e questo sushi particolare.

Dulcis – via Marghera, 51 (riaperto con una nuova gestione)

dulcis colazione siciliana milano
Una colazione da Dulcis – © Francesca Noè

Dalla Sicilia sono arrivati a Milano tre manager palermitani, esperti di finanza. Ma evidentemente non erano soddisfatti del loro impiego, tanto da fondare la pasticceria siciliana più raffinata ed innovativa di Milano. L’idea di Alessandro Albanese, Andrea Nunnari e Alessandro De Caro è stata quella di utilizzare la ricotta come ingrediente base di numerose ricette nazionali e internazionali. Tra i principali prodotti di Dulcis, che ha da poco aperto un secondo punto vendita in via Vigevano, la cheesecake americana, lo strudel austriaco o il tiramisù a base però di ricotta. Le ricette tradizionali siciliane sono fresche e curatissime: iris e cannoli riempiti al momento, cassate e pasticceria fine. Non manca il gelato, ed è assolutamente da provare il Ricottino: un caffè con la ricotta sul fondo e la schiuma del cappuccino in cima. Buonissimo!

Cose Nostre – via Chiesa Rossa, 71

rosticceria siciliana cose nostre
La rosticceria di Cose Nostre – © Cose Nostre pagina Facebook

Di questa rosticceria, specializzata tanto nel dolce quanto nel salato, vi ho già parlato qui, ma ci tengo ad aggiungere qualche dettaglio in più. La storia di Gino è molto diversa da quella dei fondatori di Dulcis, ma sicuramente molto interessante. Nato in un quartiere periferico di Palermo, ha iniziato a fare mille lavori diversi sin da ragazzino. La vita di strada non faceva per lui, e da gran lavoratore si è arruolato nell’esercito ed è poi approdato ai vigili del fuoco, suo attuale secondo impiego. Non appena ne ha avuta l’opportunità si è trasferito a Milano, dove vive con la moglie Deborah e i loro 4 figli (tutti maschi!), e ha aperto insieme al suo caro amico Gianni ed altri due soci (che poi hanno però preso la loro strada) questa rosticceria siciliana aperta giorno e notte. Gran lavoratore, sempre pronto a raccontare la propria storia e a supportare i ragazzi in difficoltà. E’ un ambiente diverso rispetto a Dulcis, qui impera il dialetto e i sapori sono più forti. Ma è tutto estremamente autentico.